G5 ha scritto:http://genio.virgilio.it/questions/crisi_finanziaria_soluzioni_moneta_5041512613829
Un saggio http://www.paolobarnard.info/docs/ilpiugrandecrimine2011.pdf
matteomatte1 ha scritto:G5 ha scritto:http://genio.virgilio.it/questions/crisi_finanziaria_soluzioni_moneta_5041512613829
Un saggio http://www.paolobarnard.info/docs/ilpiugrandecrimine2011.pdf
'sto Barnard spara delle minkiate non indifferenti... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Appunto. Una questione indipendente da quella dell'euro, la quale ha prodotto i suoi effetti "interni", indipendentemente dall'euro.AndrewTheItalianBoss ha scritto:...abbiamo sempre creduto a imbecilli incravattati che parlavano con voce suadente ... la crescita, la crescita, l'indebitamento, la crescita, la crescita, sviluppo, spendi, spendi, spendi, indebita...
Succede anche a me, ma avrei senz'altro preferito, orgoglio a parte, che la realtà mi avesse dato torto marcio....ho MOLTE più persone che mi danno ragione...
Cometa Rossa ha scritto:Con la lira si aveva un'inflazione a due cifre, sul debito pubblico si pagavano interessi colossali, bisognava importare materie prime ( di cui l'Italia è quasi priva) per poter far funzionare la nostra industria manifatturiera, pagando tali materie un sacco di soldi perchè la lira valeva come una moneta del terzo mondo, o quasi.
Con l'euro tutto questo è cambiato, ogni anno si sono risparmiati decine di miliardi ( di euro) sul debito pubblico, la gente ha fatto mutui per la casa con tassi inferiori al 5% con un bel boom del mercato immobiliare, il petrolio lo abbiamo pagato relativamente poco. Resta, in caso, da capire dove siano finiti tutti questi soldi risparmiati, ma penso che l'argomento sarebbe censurabile su questo sito.
Ergo, l'euro avrà anche le sue belle colpe, ma penso che le colpe siano state più del sistema paese, che non ha saputo approfittare di una moneta forte.
Tornare alla lira? Suicidio puro, non tanto per la lira in sé, quanto per le conseguenze.
matteomatte1 ha scritto:Cometa Rossa ha scritto:Con la lira si aveva un'inflazione a due cifre, sul debito pubblico si pagavano interessi colossali, bisognava importare materie prime ( di cui l'Italia è quasi priva) per poter far funzionare la nostra industria manifatturiera, pagando tali materie un sacco di soldi perchè la lira valeva come una moneta del terzo mondo, o quasi.
Con l'euro tutto questo è cambiato, ogni anno si sono risparmiati decine di miliardi ( di euro) sul debito pubblico, la gente ha fatto mutui per la casa con tassi inferiori al 5% con un bel boom del mercato immobiliare, il petrolio lo abbiamo pagato relativamente poco. Resta, in caso, da capire dove siano finiti tutti questi soldi risparmiati, ma penso che l'argomento sarebbe censurabile su questo sito.
Ergo, l'euro avrà anche le sue belle colpe, ma penso che le colpe siano state più del sistema paese, che non ha saputo approfittare di una moneta forte.
Tornare alla lira? Suicidio puro, non tanto per la lira in sé, quanto per le conseguenze.
Mauro ma cosa dici? stavamo benissimo... 8)
G5 ha scritto:L'articolo citato, pur con le sue iperboli filosofiche, da' una spiegazione anche sul funzionamento del debito. Crederci? Non crederci? Sta' di fatto che esisteva un equilibrio ed una padronanza del proprio destino che oggi non esiste più .... tant'è vero che il nostro governo non è lì per noi ma è lì per quelli che oggi battono cassa che sono gli stessi che ci hanno spinto a far debito in nome di un benessere diffuso già scomparso ..... provate a chiedere un mutuo oggi! Ci hanno drenato prima e ora vogliono il resto. Resto che non c'è!! Alla fine l'Islanda ha trovato una via coraggiosa.
arizona77 - 18 ore fa
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa