<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché rifanno la Panda nuova? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perché rifanno la Panda nuova?

Non ci dimentichiamo la modifica più evidente ma che Fiat ha fatto passare in sordina, proprio per non auto dichiarare l'errore: la sostituzione del giunto viscoso con un giunto elettroidraulico sulla 4x4.
Inutili le giustificazioni del fatto che introducevano l'ESP. Il giunto viscoso senza l'ELD aveva dei limiti.

quote]

Gli unici di cui aveva bisogno, motori ? 5. Per il resto era anni avanti a tutte le concorrenti e lo è ancora oggi. [/quote]
 
Luigi_82 ha scritto:
Per il resto era anni avanti a tutte le concorrenti e lo è ancora oggi.
Che lo fosse concordo, e lo è stata per parecchio tempo.
Che lo sia ancora dopo 7 anni di vita progettuale e con concorrenti molto più recenti, mi pare una delle solite sparate da fiattari che si posson leggere qua dentro..
 
passerotti ha scritto:
Il mio è un invito alla riflessione: serve davvero rifare una Panda nuova?
Poche sono le anticipazioni se non dei rendering non ufficiali dai quali si vede un muso simil 500, linee più arrotondate, perdita del terzo finestrino laterale.
Ora viene fatta in Polonia e direi con qualità, almeno giudicata dei tedeschi, seconda solo a Toyota.
Non è detto che un'auto di soli sette anni debba essere completamente rivista.
Semmai va perfezionata, migliorata, arricchita.
Immaginiamoci una Panda attuale non svilita ma con dotazioni complete, fodere sedili che non si sporcano, fari allo xenon, un navigatore normale ma serio (non l'obsoleto Connect Nav+ nato già vecchio e ora tolto dalla lista degli optional), retrovisori sbrinabili (funzione andata perduta ma utile quando fuori c'è forte umidità).
Non so poi quanto Fiat possa risparmiare a farla a Pomigliano d'Arco.
Mi piacerebbe sapere a cosa servono tutte le versioni speciali delle attuali Panda e Panda 4x4 e conoscere personalmente chi decide in merito.

Riflessione colta, ed adesso ti dico la mia.
Personalmente non credo ci sia una grossa necessità di creare una nuova panda, ma il mercato domina ed oramai i restyling si fanno sempre + fitti e anche i nuovi modelli, la vita media di un auto è diventata di circa 5 anni. Certo ci sono le eccezzioni, ma laddove non si interviene ogni 2-3 anni solitamente si effettuano aggiornamenti annuali con i vari MY 201X....
Detto questo, bisogna anche osservare bene la Panda e pensare che se dovesse rimanere lo stesso modello bisognerebbe quantomeno effettuare un profondo rinnovamento degli interni sicuramente, ma anche delle superficie esterne per darle quel tocco di freschezza e simpatia che si cerca da lei. La praticità, invece, non le manca di certo.
Non vedo però necessario rendere disponibili accessori come fari allo xeno ect ect..in fondo non dimentichiamoci che la panda è una citycar, ovvero un auto dall'utilizzo prettamente urbano....e poi tali accessori per quanto, per carità, alcuni potrebbero trovarli indispensabili (anche se a questo punto sarebbe meglio cambiare segmento) creando un mercato di nicchia, renderebbero la Panda ancor più cara...perché non penserai davvero che la Fiat te li monti gratuitamente....chi comprerebbe una Panda full optional, mettiamoci anche l'head up display magari a circa 20.000 euro?
La vera domanda secondo me è se i vertici FIAT si son domandati ed hanno fatto i debiti calcoli su quanto costerebbe fare un bel restyling puntando sul ringiovanimento della linea (fiancate movimentate e fari dal disegno diverso?) e degli interni, oppure sulla totale costruzione di un auto nuova con tutti i suoi pro e tutti i suoi contro...perché alla fine, inevitabilmente, le scelte sbagliate della casa costruttrice si ripercuotono sui clienti.
 
per me la panda rimane un capolavoro di fiat!
tra l'altro, ad oggi, non un solo difetto, neppure veniale, riscontrato dopo la consegna!
motore 1.2 fire capolavoro senza eguali, per silenziosità, rotondità di funzionamento, regolarità, brillantezza, consumi.
interni incredibilmente solidamente assemblati come un corpo unico!!!
clima automatico potente e rapido nell'entrata a regime, con adeguata portata d'aria..e, nonostante questo, molto silenzioso!!!
sospensioni eccellenti, ottimo compromesso fra stabilità comfort e tenuta!
la dynamic è probabilmente la più comoda per la spalla gomme più generosa!
non pensavo fosse così buona finchè non vi ho viaggiato!
rumorosità dinamiche e rotolamento pneumatici molto ben attutite!
il cambio è un vero gioiello!
-------------
premesso che ho notato un costante miglioramento del modello da parte di fiat sia per quanto riguarda la selleria degli interni sia la plancia...è pur vero che si potrebbe migliorare la funzionalità della panchetta sdoppiandola 1/3 - 2/3.
i poggiatesta dovrebbero essere solo quelli sellati e non schiumati.. ed inoltre dovrebbero renderne possibile il distacco per inserire bene le foderine!
i fari sono molto buoni...
forse all'accensione degli abbaglianti lascerei che il sistema facesse rimanere accesi anche gli anabbaglianti (come altrove capita) per non indebolire il fascio luce proprio davanti al cofano.
alcune indicazioni (orologio e temp esterna) dovrebbero essere spostate sulla console centrale.
ho notato che finalmente hanno introdotto sellerie completamente scure (nero e blu si sporcano meno)
 
La Panda 4x4 Cross poteva essere benissimo lasciata com'era in quando ha la vocazione fuoristradistica.
In più ha fari dedicati a doppia ottica progettati per stare a quell'altezza da terra (e non come le altre 4x4 dove hanno lasciato i fari della "due ruote motrici).
Ora anche l'ESP con il giunto haldex, hill holder, ASR ecc....
Bastava poco quindi per scongiurare un nuovo modello.

bettefriscu ha scritto:
per me la panda rimane un capolavoro di fiat!
tra l'altro, ad oggi, non un solo difetto, neppure veniale, riscontrato dopo la consegna!
motore 1.2 fire capolavoro senza eguali, per silenziosità, rotondità di funzionamento, regolarità, brillantezza, consumi.
interni incredibilmente solidamente assemblati come un corpo unico!!!
clima automatico potente e rapido nell'entrata a regime, con adeguata portata d'aria..e, nonostante questo, molto silenzioso!!!
sospensioni eccellenti, ottimo compromesso fra stabilità comfort e tenuta!
la dynamic è probabilmente la più comoda per la spalla gomme più generosa!
non pensavo fosse così buona finchè non vi ho viaggiato!
rumorosità dinamiche e rotolamento pneumatici molto ben attutite!
il cambio è un vero gioiello!
-------------
premesso che ho notato un costante miglioramento del modello da parte di fiat sia per quanto riguarda la selleria degli interni sia la plancia...è pur vero che si potrebbe migliorare la funzionalità della panchetta sdoppiandola 1/3 - 2/3.
i poggiatesta dovrebbero essere solo quelli sellati e non schiumati.. ed inoltre dovrebbero renderne possibile il distacco per inserire bene le foderine!
i fari sono molto buoni...
forse all'accensione degli abbaglianti lascerei che il sistema facesse rimanere accesi anche gli anabbaglianti (come altrove capita) per non indebolire il fascio luce proprio davanti al cofano.
alcune indicazioni (orologio e temp esterna) dovrebbero essere spostate sulla console centrale.
ho notato che finalmente hanno introdotto sellerie completamente scure (nero e blu si sporcano meno)
 
La Panda 4x4 Cross poteva essere benissimo lasciata com'era in quando ha la vocazione fuoristradistica.
In più ha fari dedicati a doppia ottica progettati per stare a quell'altezza da terra (e non come le altre 4x4 dove hanno lasciato i fari della "due ruote motrici).
Ora anche l'ESP con il giunto haldex, hill holder, ASR ecc....
Bastava poco quindi per scongiurare un nuovo modello.

bettefriscu ha scritto:
per me la panda rimane un capolavoro di fiat!
tra l'altro, ad oggi, non un solo difetto, neppure veniale, riscontrato dopo la consegna!
motore 1.2 fire capolavoro senza eguali, per silenziosità, rotondità di funzionamento, regolarità, brillantezza, consumi.
interni incredibilmente solidamente assemblati come un corpo unico!!!
clima automatico potente e rapido nell'entrata a regime, con adeguata portata d'aria..e, nonostante questo, molto silenzioso!!!
sospensioni eccellenti, ottimo compromesso fra stabilità comfort e tenuta!
la dynamic è probabilmente la più comoda per la spalla gomme più generosa!
non pensavo fosse così buona finchè non vi ho viaggiato!
rumorosità dinamiche e rotolamento pneumatici molto ben attutite!
il cambio è un vero gioiello!
-------------
premesso che ho notato un costante miglioramento del modello da parte di fiat sia per quanto riguarda la selleria degli interni sia la plancia...è pur vero che si potrebbe migliorare la funzionalità della panchetta sdoppiandola 1/3 - 2/3.
i poggiatesta dovrebbero essere solo quelli sellati e non schiumati.. ed inoltre dovrebbero renderne possibile il distacco per inserire bene le foderine!
i fari sono molto buoni...
forse all'accensione degli abbaglianti lascerei che il sistema facesse rimanere accesi anche gli anabbaglianti (come altrove capita) per non indebolire il fascio luce proprio davanti al cofano.
alcune indicazioni (orologio e temp esterna) dovrebbero essere spostate sulla console centrale.
ho notato che finalmente hanno introdotto sellerie completamente scure (nero e blu si sporcano meno)
 
Quanti fiumi d'inchiostro sono stati versati dagli anni '70 in poi affinché anche le utilitarie potessero avere dotazioni all'altezza dei tempi.
Nessuno pretende il climatizzatore quadrizona su un Panda: basta e avanza il climatizzatore automatico attuale.
Riguardo però ai fari allo xenon non ritengo che siano una necessità delle sole auto di segmento superiore: consumano 35W contro i 55W della lampada alogena, hanno il doppio di lumen e durano più della macchina.
Necessitano dei lavafari e devono avere la regolazione automatica dell'altezza.
Possiedono poi un'ottica lenticolare per controllare alla perfezione la distribuzione del flusso luminoso.
Perché la Panda non dovrebbe meritarsi i fari allo xenon?
Al limite come optional e non aiprezzi che circolano perché sono gonfiati volutamente.
Sfatiamo pure il fatto che chi ha la Panda debba usarla solo nelle nostre ben illuminate città. All'ENEL hanno sostituito tutte le Punto aziendali con Panda che verranno utilizzate prevalentemente fuori città e pure su percorsi interregionali.

[/quote]
Riflessione colta, ed adesso ti dico la mia.
Personalmente non credo ci sia una grossa necessità di creare una nuova panda, ma il mercato domina ed oramai i restyling si fanno sempre + fitti e anche i nuovi modelli, la vita media di un auto è diventata di circa 5 anni. Certo ci sono le eccezzioni, ma laddove non si interviene ogni 2-3 anni solitamente si effettuano aggiornamenti annuali con i vari MY 201X....
Detto questo, bisogna anche osservare bene la Panda e pensare che se dovesse rimanere lo stesso modello bisognerebbe quantomeno effettuare un profondo rinnovamento degli interni sicuramente, ma anche delle superficie esterne per darle quel tocco di freschezza e simpatia che si cerca da lei. La praticità, invece, non le manca di certo.
Non vedo però necessario rendere disponibili accessori come fari allo xeno ect ect..in fondo non dimentichiamoci che la panda è una citycar, ovvero un auto dall'utilizzo prettamente urbano....e poi tali accessori per quanto, per carità, alcuni potrebbero trovarli indispensabili (anche se a questo punto sarebbe meglio cambiare segmento) creando un mercato di nicchia, renderebbero la Panda ancor più cara...perché non penserai davvero che la Fiat te li monti gratuitamente....chi comprerebbe una Panda full optional, mettiamoci anche l'head up display magari a circa 20.000 euro?
La vera domanda secondo me è se i vertici FIAT si son domandati ed hanno fatto i debiti calcoli su quanto costerebbe fare un bel restyling puntando sul ringiovanimento della linea (fiancate movimentate e fari dal disegno diverso?) e degli interni, oppure sulla totale costruzione di un auto nuova con tutti i suoi pro e tutti i suoi contro...perché alla fine, inevitabilmente, le scelte sbagliate della casa costruttrice si ripercuotono sui clienti.[/quote]
 
Il pianale deve essere aggiornato con le modifiche di 500, per avere maggiore sicurezza. Questo è oramai imprescindibile, le 5 stelle vengono richieste anche in questo segmento.
Gli interni sono completamente da rifare, ben venga la "simpatia" del look ma le plastiche sono oggettivamente inferiori alla concorrenza più recente; scarsa anche la possibilità di personalizzazione, che viene ora molto apprezzata dal mercato.
Non dimentichiamo poi che il look esterno, per quanto riuscito, dopo 7 anni sa di "vecchio"

Tutto questo per dire che a mio avviso una pesante rivisitazione è necessaria, e non un semplice restyling
 
E' vero anche questo.
Ma come fanno ancora a vendere la Punto Classic?

alkiap ha scritto:
Il pianale deve essere aggiornato con le modifiche di 500, per avere maggiore sicurezza. Questo è oramai imprescindibile, le 5 stelle vengono richieste anche in questo segmento.
Gli interni sono completamente da rifare, ben venga la "simpatia" del look ma le plastiche sono oggettivamente inferiori alla concorrenza più recente; scarsa anche la possibilità di personalizzazione, che viene ora molto apprezzata dal mercato.
Non dimentichiamo poi che il look esterno, per quanto riuscito, dopo 7 anni sa di "vecchio"

Tutto questo per dire che a mio avviso una pesante rivisitazione è necessaria, e non un semplice restyling
 
Vendono la Classic (che però uscirà di produzione a breve), ma ha un mercato molto più limitato.
Panda è una vettura da centinaia di migliaia di pezzi l'anno, la Classic ne fa molto meno, punta ad un pubblico più ristretto e può permettersi soluzioni più economiche
 
passerotti ha scritto:
E' vero anche questo.
Ma come fanno ancora a vendere la Punto Classic?
Vendono la 206 Plus, che altro non è che la vecchia 206, uscita nel 1998, con il muso della 207...non vedo perchè non possono vendere la Classic.
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Per il resto era anni avanti a tutte le concorrenti e lo è ancora oggi.
Che lo fosse concordo, e lo è stata per parecchio tempo.
Che lo sia ancora dopo 7 anni di vita progettuale e con concorrenti molto più recenti, mi pare una delle solite sparate da fiattari che si posson leggere qua dentro..

E tu trovami un modello nel segmento A che sappia offrire il grado di scelta della panda. Anche con l'offerta si è leader. E vediamo chi è questo genio che continua a 5stellarti senza riflettere. Qua stanno i fiattari? A vedere i voti che becchi non si direbbe. Torno a riscriverlo, se valutata singolarmente qualche punto contro le avversarie più recenti lo ha perso. Nel complesso però nessuna riesce (ancora) a raggiungerla.
 
Luigi_82 ha scritto:
E tu trovami un modello nel segmento A che sappia offrire il grado di scelta della panda. Anche con l'offerta si è leader. E vediamo chi è questo genio che continua a 5stellarti senza riflettere. Qua stanno i fiattari? A vedere i voti che becchi non si direbbe. Torno a riscriverlo, se valutata singolarmente qualche punto contro le avversarie più recenti lo ha perso. Nel complesso però nessuna riesce (ancora) a raggiungerla.

Secondo te basta offrire un sacco di versioni per essere automaticamente avanti degli anni a tutti? E secondo te un veicolo entrato in produzione 7 anni orsono può ritenersi ancora complessivamente migliore della concorrenza progettata e messa a listino negli ultimi due anni? Siamo di fronte al miracolo!
E te saresti quello che riflette e valuta con congnizione di causa?
Quando uscirà la nuova Panda, con i Twinair, i multijet di terza generazione, un pianale adeguato alle attuali richieste, materiali e progettazione secondo le più recenti norme e conoscenze, è molto probabile che ritorni ad essere la migliore del segmento, come lo era l'attuale al momento del suo debutto...
Riguardo ai voti mi sono già espresso, fosse per me li leverei, non servono a nulla.
 
Ligos ha scritto:
L'Agila è talmente stupenda che in giro se ne vedono pochissime.
Poi con quel contagiri cagato li in stile smart, direi che è proprio il massimo.......e costa pure cara rispetto ad una Panda.
Nooooooooooo ce l'ha la mia vicina di casa! (e che vicina!!!) XD Stranamente vedevo più Wagon R e Agila vecchie che esteticamente erano orribili che Splash e Agila nuove.
 
Back
Alto