<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 89 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Era una serie 5 tipo questa
bmw_5_0.jpg
non so se fosse una M5 o se il consumo è dipeso solo dal piede del mio amico.
L'ultima volta che ho viaggiato con lui,per davvero,aveva una classe c diesel da 170 cv rimappata per avere un'erogazione più morbida.
Ma comunque mi ha incollato al sedile un paio di volte.
Infatti nel sogno quando gli ho chiesto,dopo il rifornimento,qual era stato il consumo mi ha risposto un po' sconsolato "Eh 6 km con 1 litro...".
 
Ho trovato questo interessante grafico che pone in relazione velocità e autonomia per 3 auto Tesla.

1c6722_7109abef870c43329ef075cf48906114~mv2.png


Si osserva come tra 30 km/h e 60 km/h si ottenga grossomodo il "meglio", chiaramente in virtù di poca resistenza dell'aria abbinate a coppia (ISTANTANEA) elevstissima e poca richiesta di potenza, oltre che al nessuno stress su batterie o BMS.

In questi gg VW ha testato a Nardò una ID.7 in modalità "hypermiling" ottenendo oltre 930 km di percorrenza "record", chiaramente hanno scelto di viaggiare a 29 km/h non per caso ma perché anche da loro calcoli e simulazioni risulta essere la velocità che massimizza il risultato di percorrenza.

In sostanza sono riusciti a stare poco sotto i 10 kWh x 100 km (batteria da 82 kWh) che è un risultato eccellente, il 25/30% superiore al dato di omologazione.

Certo, poi c'è da capire chi prenderebbe una ID.7 per fare medie da circonvallazione di Milano il martedì mattina alle 8:10, sarebbe meraviglioso che affiancassero a questo test un altro test a 90/100 km/h prima e a 125/130 km/h poi, sempre in questo scenario a Nardò.
 
L'energia non è mai gratis; se recuperi energia lo fai sempre a spese dell'energia cinetica della vettura che rallenta maggiormente a causa del recupero.
Finché, con la termica non utilizzeresti i freni, l'unico vantaggio di elettriche e ibride nel recupero, è nel non avere freno motore, o perché non hanno motore termico le prime o perché possono scollegarlo le seconde, quindi potere recuperare anche parte di quella energia che, nelle termiche viene dissipata se il motore rimane collegato alle ruote.
Il vantaggio del recupero di energia lo hai se recuperi energia che, altrimenti, verrebbe dissipata.
Se, con la termica, mettessi in folle e non avessi necessità di frenare, recupereresti tutto lo stesso, anzi meglio perché non avresti le perdite che anche i dispositivi di recupero, inevitabilmente, hanno.
Infatti con le mie BMW che hanno lo ZF8MK3 hanno il veleggio automatico, quindi se guidi con un po' di accortezza, freni il meno possibile e non ti serve il recupero di energia, anzi il veleggio è anche come detto più efficiente del recupero
 
Ho trovato questo interessante grafico che pone in relazione velocità e autonomia per 3 auto Tesla.

1c6722_7109abef870c43329ef075cf48906114~mv2.png


Si osserva come tra 30 km/h e 60 km/h si ottenga grossomodo il "meglio", chiaramente in virtù di poca resistenza dell'aria abbinate a coppia (ISTANTANEA) elevstissima e poca richiesta di potenza, oltre che al nessuno stress su batterie o BMS.

In questi gg VW ha testato a Nardò una ID.7 in modalità "hypermiling" ottenendo oltre 930 km di percorrenza "record", chiaramente hanno scelto di viaggiare a 29 km/h non per caso ma perché anche da loro calcoli e simulazioni risulta essere la velocità che massimizza il risultato di percorrenza.

In sostanza sono riusciti a stare poco sotto i 10 kWh x 100 km (batteria da 82 kWh) che è un risultato eccellente, il 25/30% superiore al dato di omologazione.

Certo, poi c'è da capire chi prenderebbe una ID.7 per fare medie da circonvallazione di Milano il martedì mattina alle 8:10, sarebbe meraviglioso che affiancassero a questo test un altro test a 90/100 km/h prima e a 125/130 km/h poi, sempre in questo scenario a Nardò.
Con la mia X3 M40d i 900Km di autonomia a velocità limite in autostrada sono la norma, meglio la MB 220d e BMW 320d che con un pieno hanno percorso 1200Km nella prova di 4R Milano Roma andata e ritorno di Agosto 2024, a 30Km/h? Ma di che parliamo? https://www.quattroruote.it/prove/2...0d_sw_milano_roma_e_ritorno_con_un_pieno.html
 
Ho trovato questo interessante grafico che pone in relazione velocità e autonomia per 3 auto Tesla.

1c6722_7109abef870c43329ef075cf48906114~mv2.png


Si osserva come tra 30 km/h e 60 km/h si ottenga grossomodo il "meglio", chiaramente in virtù di poca resistenza dell'aria abbinate a coppia (ISTANTANEA) elevstissima e poca richiesta di potenza, oltre che al nessuno stress su batterie o BMS.
Dai diagrammi pare che la model 3 LR ottenga il meglio oltre i 40km/h e le altre (P3D? S100D?) tra i 50 e 60km/h. La coppia disponibile (che sia istantanea lo sono tutte, salvo i rapporti di trasmissione) è comunque pari alla potenza/velocità angolare, in ogni modo, la potenza globale richiesta è (da grafico) minima per una veloità costante tra i 40 ed i 60km/h, ovviamente situazione improbabile da verificare in ondizioni ordinarie di traffico. Va bene ome eserczio sperimentale/teorico, non so come ricadrebbe sull'uso ordinario.
 
In questi gg VW ha testato a Nardò una ID.7 in modalità "hypermiling" ottenendo oltre 930 km di percorrenza "record", chiaramente hanno scelto di viaggiare a 29 km/h non per caso ma perché anche da loro calcoli e simulazioni risulta essere la velocità che massimizza il risultato di percorrenza.
Non metto in dubbio i calcoli previsionali nè le condizioni di misura sperimentale. Mi pare che non sia altro che una prova di laboratorio e di calcolo per uso sviluppo e ricerca. Per i possessori di ID.7 o interessati all'acquisto non so quale utilità rivesta.
 
Ribadisco, non sono un detrattore della trazione elettrica, ne riconosco le potenzialità e limiti, pensare di utilizzare, abitualmente, una BEV , per tratte nostop di mille km, è pensare di calare le abitudini delle ICE nelle BEV. Come detto, se la nuova tecnologia deve affermarsi, non basta produrre auto ricaricabili ed agevolare/velocizzare la ricarica puntuale e diffusa, c'è un paradigma relativo ai trasporti in generale, ma anche a livello infrastrutturale e industriale da creare. Altrimenti è come creare una cattedrale nel deserto. IMVHO.
 
Credo fosse sarcastico, o almeno io l'ho letto assolutamente così.

Il problema rimane che con test così le case stesse ti "vendono" a livello di immagine un incrociatore autostradale da quasi 5 metri e oltre 2 tonnellate come auto perfetta per medie velocisltiche da metropoli (molto) congestionate, il che è un controsenso.

Perché avesse un po' più di senso a 360°, pur fornendo numeri cerram "diversi" e non da "hypermiling", sarebbe stato bello che VW avesse simulato lo stesso test con scenari e medie velocisltiche anche diverse, per esempio a 60/70 km/h o ancora a 110/120 km/h come medie.

Diciamo che il numero che hanno ottenuto è importante e figlio di un buon lavoro, ma credo che nessun utente medio di ID.7 la possa valutare e acquistare per tratte che possono produrre abitualmente quelle medie.

Diciamo che si poteva arricchire l'esperienza e la prova di alcuni utili dati e riscontro, VW ha scelto di non farlo, ci deve andare bene comunque. ;)
 
Back
Alto