<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Aggiungo che chi modera ha anche il dovere di regolare le discussioni, che non vuol dire solo sanzionare, ma evitare che si esca fuori dal tema e che non se ne sovrappongono di diversi, ed il tutto a beneficio degli utenti stessi, ma non solo degli assidui ma di tutti visto che ognuno ha pari dignità nel forum, considerando che neo iscritto sono di per sé deboli rispetto a chi ha anni di frequentazione.
Poi da utente resto sempre un poco interdetto dalla necessità di ripetere le stesse cose, personalmente sulle EV io ormai non scrivo più, o pochissimo, perché di leggere sempre le stesse cose mi ha annoiato, non sono della linea che delle EV non c'è nulla di scrivere sulla tecnica , chi la pensa così avrebbe un motivo in più di evitare le discussioni a riguardo, del resto se apro un topic sul Wankel tanti non entrano nemmeno perché giustamente non gli interessa o non sanno che scrivere ecco forse si dovrebbe avere le stesso approccio per le auto EV.
 
Se posso dire la mia visto che giusto giusto ieri sera mi è stata chiusa la discussione sulla mia ID.4, giustamente direi, che quello che non riesco bene a comprendere è il perché l’argomento “elettrico” dia fastidio e si debba in qualche modo “inquinare” distogliendo il focus della discussione con gli OT.

Vedrò di aprire, se i mod me lo concedono, una discussione solo per questo viaggio così alle peggio se si dovesse chiudere pure quello almeno l’esperienza rimane.

Spero di non essere stato io...comunque anche se lo fossi stato, uno dei "disturbatori" niente di personale....

Penso ma non me ne volere, non me ne vogliate, che dietro all'auto elettrica vi sia anche un pò di "invidia"

Mediamente chi ha l'auto elettrica

Ha un tenore di vita superiore alla media

Ha una cultura superiore alla media

Dispone spesso di unità abitative superiori alla media e con pannelli

e già qua un pò di sana invidia poi magari si scopre pure che ha la moglie più bella della media splendidi figlioli....una barca alle Seichelles....

Scherzi a parte adesso che si sta democratizzando l'auto elettrica vedi Nammy Box almeno nei prezzi (con un delta di 6K pari al20% relativa all'elettrica e 28% rispetto auna citycar termica pura....) mi girano un pò che per questioni puramente amministrative l'elettrico sia saltato....
 
Aggiungo che chi modera ha anche il dovere di regolare le discussioni, che non vuol dire solo sanzionare, ma evitare che si esca fuori dal tema e che non se ne sovrappongono di diversi, ed il tutto a beneficio degli utenti stessi, ma non solo degli assidui ma di tutti visto che ognuno ha pari dignità nel forum, considerando che neo iscritto sono di per sé deboli rispetto a chi ha anni di frequentazione.
Poi da utente resto sempre un poco interdetto dalla necessità di ripetere le stesse cose, personalmente sulle EV io ormai non scrivo
più, o pochissimo, perché di leggere sempre le stesse cose mi ha
annoiato, non sono della linea che delle EV non c'è nulla di scrivere
sulla tecnica , chi la pensa così avrebbe un motivo in più di evitare le
discussioni a riguardo, del resto se apro un topic sul Wankel tanti non
entrano nemmeno perché giustamente non gli interessa o non sanno

che scrivere ecco forse si dovrebbe avere le stesso approccio per le

auto EV.

Se posso intervenire a riguardo per me oggi è il vero periodo di rivoluzione più che di transizione e bisognerà secondo me parlare sempre più di nuove tecnologie e convergenze tecnologiche, ci sono tre grandi filoni antitetici e ne rimarrà soltanto uno. Bisogna fare imperativo del forum tenere l'argomento del progresso sia esso elettrico che a Idrogeno che tradizionale (anche i motori tradizionali evolvono...e mica poco)
 
Se posso intervenire a riguardo per me oggi è il vero periodo di rivoluzione più che di transizione e bisognerà secondo me parlare sempre più di nuove tecnologie e convergenze tecnologiche, ci sono tre grandi filoni antitetici e ne rimarrà soltanto uno. Bisogna fare imperativo del forum tenere l'argomento del progresso sia esso elettrico che a Idrogeno che tradizionale (anche i motori tradizionali evolvono...e mica poco)

Del resto è quello che propone la rivista, estraniarsi dai nuovi indirizzi tecnici è impossibile e diventa uno scadimento di servizio, il forum di rimando deve seguire lo stesso indirizzo che nulla toglie a chi ha voglia di parlare di altro, nessuno nega di parlare di carburatori, anzi fa parte della cultura a 360° che probabilmente un appassionato ha
 
Faccio una semplice domanda:
è lecito non essere assolutamente d'accordo sull'imposizione delle auto BEV?
Se la risposta è no basta tenere aperte le sezioni Zona franca OT e tutte le altre. Non serve più la Zona franca.
Se la risposta è si tutte le frasi riportate sono assolutamente pertinenti anche se ripetitive.
L'abbandono di Zeno mi è ancora del tutto incomprensibile (probabilmente sono stupido e non capisco una beata fava)
E' stato più volte elogiato e portato ad esempio anche dai più contrari alle BEV.
Ho riletto più volte gli ultimi post prima del suo abbandono per cercare di capire ma, ripeto, devo essere io ad avere scarse capacità intellettive.
Peò voi moderatori potete sempre illuminarmi e riportare le frasi offensive.
A meno che, per offensive, consideriate tali le solite ripetitive frasi di critica alle BEV. In tal caso mi arrendo
 
.
Per la precisione, lo stato cinese ha pesantemente sovvenzionato le proprie aziende, che in caso contrario venderebbero in perdita secca, ed è per questo motivo che l'Europa (e prima ancora gli USA) hanno imposto un aumento dei dazi: per contrastare il dumping e la concorrenza sleale incentivata dalle autorità orientali.
Non per contrastare il vantaggio tecnologico o per bloccare il commercio equo e leale.
 
.
Per la precisione, lo stato cinese ha pesantemente sovvenzionato le proprie aziende, che in caso contrario venderebbero in perdita secca, ed è per questo motivo che l'Europa (e prima ancora gli USA) hanno imposto un aumento dei dazi: per contrastare il dumping e la concorrenza sleale incentivata dalle autorità orientali.
Non per contrastare il vantaggio tecnologico o per bloccare il commercio equo e leale.

E di contro vi sono contromosse su tutti i settori in importazione....chi ci ha guadagnato e chi ci ha perso?
 
E di contro vi sono contromosse su tutti i settori in importazione....chi ci ha guadagnato e chi ci ha perso?
.
Per il momento è l'Europa ad avere un mercato più ricco e più completo, quindi chi ne rimane fuori perde.
Più avanti si vedrà, ma sempre per il momento fra gli stati europei chi ci sta perdendo di più è la Germania, non certo noi italiani.
Finora la Cina ha sempre inseguito, ed è un ruolo più semplice da tenere: ora che si trova a dover condurre in alcuni settori, si deve rendere conto che le regole sono più stringenti ed i costi più elevati.
 
Magari sbaglio ma secondo me un nuovo utente nel momento in cui apre un topic comincerà a leggerlo dall'inizio.
Quindi se anche la discussione dopo 10 o 20 pagine fosse deragliata su altri temi dubito che possa essere un grosso problema.
Non so poi quanti nuovi utenti ci sono.
Sarebbe interressnte avere delle statistiche perché la sensazione che hanno alcuni utenti storici è che man mano che si va avanti ci sono abbandoni e espulsioni che non vengono compensate dalle nuove iscrizioni
Comunque io ho cliccato su smetti di seguire diverse discussioni proprio perché il clima era diventato soffocante secondo me.
 
Faccio una semplice domanda:
è lecito non essere assolutamente d'accordo sull'imposizione delle auto BEV?
Se la risposta è no basta tenere aperte le sezioni Zona franca OT e tutte le altre. Non serve più la Zona franca.
Se la risposta è si tutte le frasi riportate sono assolutamente pertinenti anche se ripetitive.
L'abbandono di Zeno mi è ancora del tutto incomprensibile (probabilmente sono stupido e non capisco una beata fava)
E' stato più volte elogiato e portato ad esempio anche dai più contrari alle BEV.
Ho riletto più volte gli ultimi post prima del suo abbandono per cercare di capire ma, ripeto, devo essere io ad avere scarse capacità intellettive.
Peò voi moderatori potete sempre illuminarmi e riportare le frasi offensive.
A meno che, per offensive, consideriate tali le solite ripetitive frasi di critica alle BEV. In tal caso mi arrendo

Perdonami ma ti rigiro quella che è la domanda cardine, ma delle EV non se ne può parlare se non in termini pro e contro? Nessuno proibisce di criticare la legislazione sulle EV, del resto la rivista mi sembra che non sia tenera a riguardo, anzi, ma oltre a discuterme in termini pro e contro generali c'è anche la voglia di parlare delle vetture nello specifico.
 
.
Per la precisione, lo stato cinese ha pesantemente sovvenzionato le proprie aziende, che in caso contrario venderebbero in perdita secca, ed è per questo motivo che l'Europa (e prima ancora gli USA) hanno imposto un aumento dei dazi: per contrastare il dumping e la concorrenza sleale incentivata dalle autorità orientali.
Non per contrastare il vantaggio tecnologico o per bloccare il commercio equo e leale.
E i 10.000 euro di incentivi statali come li chiami?
 
Perdonami ma ti rigiro quella che è la domanda cardine, ma delle EV non se ne può parlare se non in termini pro e contro? Nessuno proibisce di criticare la legislazione sulle EV, del resto la rivista mi sembra che non sia tenera a riguardo, anzi, ma oltre a discuterme in termini pro e contro generali c'è anche la voglia di parlare delle vetture nello specifico.
Diciamo che per uno contrario alle BEV è difficile argomentare sui pro.
Di cosa potrebbe parlare bene? Dei colori, del tablet delle rifiniture?
Certamente ci sono auto Bev esteticamente molto belle sia fuori e soprattutto dentro ma costano un botto.
Io sono fra quelli che potrebbe incentivarne l'acquisto per chi ha il garage e fa percorsi brevi. Magari come seconda auto. Ma restano sempre i circa 10 k€ rispetto ad una termica che non recupererai mai soprattutto con questo tipo di impiego
 
Diciamo che per uno contrario alle BEV è difficile argomentare sui pro.
Di cosa potrebbe parlare bene? Dei colori, del tablet delle rifiniture?
Certamente ci sono auto Bev esteticamente molto belle sia fuori e soprattutto dentro ma costano un botto.
Io sono fra quelli che potrebbe incentivarne l'acquisto per chi ha il garage e fa percorsi brevi. Magari come seconda auto. Ma restano sempre i circa 10 k€ rispetto ad una termica che non recupererai mai soprattutto con questo tipo di impiego

È che secondo me non è come dici tu, ci sarebbe da parlare di vari aspetti che sono altrettanto tecnici, considerando che comunque ha sempre 4 ruote con tutte le conseguenze della cosa, poi se ad uno non interessa non è obbligato a parlarne, ma non si può ridurre un ambito del settore automobilistico ad un semplice pro e contro, sempre restando che non si è mai vietato il pro ed il contro sul Topic generale
 
Premesso che questo tipo di discussione sui forum "non elettrici" oggi prende sempre questa piega. Questo perche' il tema e' molto "caldo" e richiama i forumer in interventi OT. La moderazione sa benissimo che quando un tema richiama tanti utenti dentro avere delle discussioni in cui il proprietario parla solo della sua macchina "quanto e' bella " e' davvero difficile. Io in 15 anni non ne ricordo.
Detto cio' trovo che il piu' grande valore aggiunto in queste discussioni di Quattroruote sull'elettrico siano proprio gli interventi dei vari forumer che hanno lo spirito critico di toccare i numerosi problemi che affliggono l'attuale tecnologia che per molti aspetti e' acerba. Insieme ovviamente agli interventi dei proprietari delle Bev.
Non semplici pro e contro , ma allargare l'argomento cercando di toccare i vari punti deboli.

La lista delle numerose criticita' delle bev e' lunga , inutile accanirsi.
Prendo atto piuttosto dell'obiettivo della moderazione di cercare di avere una discussione meno dispersiva possibile con OT piu' brevi possibili. Su questo a mente fredda do' ampiamente ragione alla moderazione.
Ci tengo a dire che non ricordo sinceramente di critiche o perculate al proprietario della ID4 in molti abbiamo fatto i complimenti per il lavoro svolto.
Anzi , una cosa che caratterizza questo forum e' il rispetto tra i forumer.
 
Back
Alto