<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché nessuno lo ferma? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perché nessuno lo ferma?

ivandalpont ha scritto:
Ma lasciatelo fare! Lasciate che rilanci! Sono quasi vent' anni che devono rilanciare l' Alfa, hanno speso un sacco di soldi per non arrivare a nulla! Figurarsi se ci riesce il fenomeno in pullover che di auto ne capisce poco o nulla! Spero vivamente faccia un buco nell' acqua. Senz' altro ha perso un affezionato cliente del gruppo che ha sempre avuto in casa vetture Fiat e Lancia!
Saluti.
+1=2
 
rgs1000 ha scritto:
L'ennesima dichiarazione anti- LANCIA di Marchionne, l'ennesima conferma di condanna a morte, mi ha ulteriormente ferito.
Non si parla nemmeno più di rimarchiamento delle Chrysler, LANCIA morirà con la fine della Y solo sul mercato italiano.

Ma cosa gli ha fatto di male la LANCIA? Ha avuto esperienze negative da piccolo?
Come fa a non avere tentennamenti di fronte ad un marchio italiano che ha ancora un valore? Ha riaperto l'Abarth e non può vendere le Lancia in Europa?

Ma un po di amor patrio non ce l'ha sotto il portafoglio? Se vuole elevare il livello del Gruppo, LANCIA sarebbe un candidato ideale anche per auto di nicchia (una bella cabrio 4 posti, una sportiva per i rallies, una berlina/station elegante e veloce). Un piccolo insieme di Audi e bmw.

Possibile che non ci sia nessuno (azionisti, politici, un prete, la mamma ...) in grado di fermarlo? L'Avvocato non avrebbe mai fatto una scelta del genere.

Dopo una lunga serie di AD, non tutti brillanti, doveva arrivare questo rinnegato ad uccidere il mio Marchio?

Ho ancora lo scudetto in ottone del Lancia Club HiFi di mio padre, e vorrei avere ancora una calandra su cui applicarlo.

LAPO, AIUTACI TU!

In un ventennio o poco più l'hanno uccisa. Se considerariamo i successi del periodo della Delta/Thema, quando il Marchio poteva ambire a divenire premium a livello europeo e oltre. Ma si sa la "cultura imprenditoriale" italiana è stata sempre (in maggioranza), in particolare quella dell'automobile, troppo "provinciale" e legata a filo doppio alla peggiore politica. In quegli anni andava fatto il vero grande passo. Magari con alleanze o se no si poteva o voleva compiere l'"upgrade", vendere il Marchio. Oggi non vi è nemmeno quel briciolo di volontà o passione per creare auto dalla caratteristiche e qualità eccellenti, che potrebbero essere delle Lancia anche in una logica di Gruppo.
 
tolo52meo ha scritto:
derblume ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Pensandoci meglio forse è meglio così.
Meglio evitare di mettere il blasone LANCIA su delle anonime Chrysler evitando così di rovinare il mito Lancia.
Meglio metterlo MOMENTANEAMENTE "in soffitta" per poi rilanciarlo quando il mercato sarà migliore, sulla scia delle ALFA su cui stanno puntando ora.

Quando ci sarà il successore di Marchionne, che come auspicato da lui stesso dovrebbe essere interno alla casa madre, forse ci sarà più attenzione verso la Lancia.

speriamo che esca fuori qualche industriale indiano (come per la Range Rover ) o uno cinese (come per Volvo e Saab) che intende la potenzialità del marchio e lo fa rivivere. al interno del gruppo Fiat ? lo vedo nero...almeno per i prossimi anni.

la Alfa morirà come la Lancia...non hanno minima idea del marchio e.... credono basta lanciare UN modello (C4) per rilanciare questo marchio....ma per piacere.
non ci sono prototipi in giro...che significa ....nessuna novità alfa per i prossimi 3 anni.

ci vuole un miracolo .... ma tanto tanto

Si direbbe che tu abbia scritto questo post qualche tempo fa .
Mi sembra che attualmente le previsioni sull'avvenire AR siano un tantino diverse.... ma poi che c'entra qui l'alfaromeo??

per quanto riguarda la Lancia direi che al momento la strada sia sia chiusa.
Non viene considerata un marchio redditizio sul quale puntare
Per altro, il fatto che la lancia sia morta, mi sembra cosa già nota, si limiteranno a non mettere più lo scudo blu sui cofani di automobili che con la lancia non c'entrano più nulla da molti anni
tolo

Centra, centra. A parte il fatto che, sempre per Alfa, stiamo parlando di previsioni e nulla di concreto. Potenzialmente ,tra qualche anno potrebbe ritrovarsi nelle stesse condizioni. Addirittura con la "genialata" blasfema di accomunare Lancia con Chrysler, si dieceva che la ripresa del Marchio era cosa già fatta. O sbaglio?
 
pi_greco ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
pi_greco ha scritto:
consolatevi, tra molti anni ancora ci sarà chi si ricorderà delle mitiche creature di Vincenzo Lancia, non così sarà per altri personaggi...
in effetti, qualche mese fa ho potuto gardare da vicino e con calma una Lancia Aprilia... veramente bella e bilanciata nelle forme.
ne "mio"box degli hobbies ho una vetrina illuminata con la collezione delle lancia d'epoca e anche più recenti, nonchè lo scudetto con i colori originali su latta... meglio l'oblio delle chrysler rimarchiate come mi hanno detto anche dealers e punti di assistenza che per colpa della gamma di provenienza ammerricana ci hanno rimesso un sacco di soldi
fai conto, qui in svizzera i conc Crysler, che avevano sempre un livello accettabile di vendite da un giorno al altro hanno dovuto passare a diventare marcato Lancia (mi pare due anni fa) ora che la Lancia si ritira, cosa resta ? metteranno di nuovo marcato Crysler? si vede...di strategia NON NE HANNO. un po la stessa cosa che sucede ad Opel/Cevrolet hanno deciso togliere il marchio Cevrolet ...ma secondo voi, quelli che avevano scelto Cevrolet nonostante che la Oper cera già, cambiaranno per la Opel.
un po come , quando la Fiat toglieva la prima Croma, pensando che la gente comprerà dopo la Marea !!!! ma che paragone!!! invece di applicare la stessa strategia Thema, Croma,164 si poteva benissimo fare Kappa, Croma, 166 partendo dalla Kappa. invece poi hanno fatto la Croma dopo anni su una idea e su una piattaforma già fallita in Opel (Signum). va bene per i storici clienti, ma NO per clienti nuovi....e se vuoi fare dei numeri e se vuoi centrare al estero devi mettere qualcosa in più. hanno voluto risparmiare....ecco dove siamo arrivato.

forse Marchionne pensa di poter fare la stessa cosa che ha fatto Nissan. mettere UN modello come la Quasqai e siamo apposto. ma se la nuova Quasqai ala gente non piace...sono fritti. non mettono una nuova Punto (ma dove hanno il cervello) Polo, Fiesta, Corsa lo vendono ancora ala grande...di mercato ci sarebbe...solo se pensi la gente ti compra ancora tre volte in seguito lo stesso modello ormai vecchio...non hai capito niente !!!
 
Non comprendo nemmeno l'agiografia che gli fa il nostro Stimato Direttore nel suo Blog, dove ne esalta il successo (a suo dire) nell'acquisizione di Chrysler, laddove i tedeschi di Mercedes Benz avrebbero (sempre a suo dire) fallito.
A parte il fatto che Chrysler e Jeep si reggono ancora sui pianali MB, a noi italiani francamente che ce ne viene in tasca a noi italiani se il Gruppo cresce in U.S.A. (ma molto meno di GM e Ford)?
Proprio un benemerito nulla! Infatti tutto ciò che riguarda la produzione americana viene quasi integralmente prodotto in loco, e si vede, con Mirafiori ormai in coma irreversibile e Cassino in probabile chiusura, con l'ormai acclarata morte di fatto dello storico marchio Lancia, dove non è stato nemmeno capace di sfruttare quanto di buono aveva in casa Chrysler, come il rebadge della Chrysler 300 in Lancia Thema, auto sì datata ma con un ottimo pianale MB (guardacaso), dove esclude totalmente la versione SW, che guardacaso ha dato discreto lustro alla Chrysler 300 in Europa e con le SW che nel segmento E rappresentano almeno l'80% del volume di vendita e propone solo motori 3.0 td, motorizzazione ormai improponibile in Italia per motivi fiscali, mentre Audi, Bmw e MB propongono diesel con cilindrate anche di 2.0-2.1 litri, che rappresentano ormai la quasi totalità delle vendite, per non parlare dell'obbrobrio Chrysler 200-Lancia Flavia cabrio, con un motore 2.4 benzina bolso ma con consumi da Ferrari, ormai tolto pure dal listino.
La verità è che sarà pure un grande manager finanziario, ma di prodotto industriale non ne capisce, ed infatti ormai la ricerca sul prodotto è virtualmente inesistente.
Ciò che mi delude maggiormente è che gli azionisti di riferimento si fanno solo incantare dalla momentanea fase di redditività del ramo e non pensano al futuro, non rendendosi conto che la concorrenza non dorme.
 
pi_greco ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
pi_greco ha scritto:
consolatevi, tra molti anni ancora ci sarà chi si ricorderà delle mitiche creature di Vincenzo Lancia, non così sarà per altri personaggi...
in effetti, qualche mese fa ho potuto gardare da vicino e con calma una Lancia Aprilia... veramente bella e bilanciata nelle forme.
ne "mio"box degli hobbies ho una vetrina illuminata con la collezione delle lancia d'epoca e anche più recenti, nonchè lo scudetto con i colori originali su latta... meglio l'oblio delle chrysler rimarchiate come mi hanno detto anche dealers e punti di assistenza che per colpa della gamma di provenienza ammerricana ci hanno rimesso un sacco di soldi

Anche il mio (ex) concessionario lo odia profondamente.
Ha una bella sede esclusiva per LANCIA e vende LANCIA da sempre. Alle pareti e nelle salette ci sono bellissime foto dei modelli storici e c'è una splendida bacheca illuminata con tutti i modellini, dall'Alfa alle Delta campioni fino alla Dialogos.
Gli hanno tolto la precedente Y 2 porte e la Musa quando le vendite tiravano ancora tanto. Gli stanno continuamente riducendo anche la gamma della povera Delta.
Lasciamo perdere i giudizi sulla thema e soprattutto su quel bidone infame come chi l'ha concepita della flavia; hanno sputtanato a vita 2 nomi che rappresentavano un patrimonio unico e che tante altre case più giovani non avranno mai.
Non credo che riuscirà purtroppo a restare aperto e sta tristemente meditando di accettare le proposte dei coreani...
Quando lo vedo maglionato e lo sento borbottare mi viene il voltastomaco.

LANCISTI DI TUTTO IL MONDO UNITEVI!

Saluti
 
Back
Alto