<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la Tipo costa così poco? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perché la Tipo costa così poco?

NEWsuper5 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
La passat di derivazione A6 è stata quella prodotta tra il 1996 e il 2005.
Restando in tema di domande cattive : a questo punto siamo sicuri che non si trattasse di una A6 su base passat? :twisted: :twisted: .
....
No, perchè come ho già spiegato nel messaggio che hai accuratamente ignorato, nessuna Passat è mai stata di derivazione A6.
Prima del pianale Golf, usava quello che aveva debuttato su Audi (80-A4) qualche anno prima.

L'ho già scritto qui, abbi almeno la bontà di leggere:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/109354.page#2071805

Nel quote era compreso anche il tuo messaggio... ma giuliogiulio arlava della serie precedente alla penultima a cui ci riferivamo noi (o.almeno.io) a quanto ho capito (della quale non posso avere memoria) ad ogni modo meglio così per chi ha comprato A6 :) it
 
franco58pv ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
Il punto è quanto può essere basso senza rinunciare al guadagno. E in quello il cambio conta eccome, tanto quanto i salari bassi (infatti, se la competitività non la puoi recuperare sul primo, la devi cercare intervenendo sui secondi). Se hai tutt'e due, tanto meglio.
quindi potrebbe esserci il problema di una corsa al ribasso nelle fasce medio basse con totale desertificazione industriale nell' europa occidentale , ovviamente parlando dell' automotive ,a me l'operazione tipo piace molto e la trovo intelligente e furba , però non si possono non vedere i rischi , nella speranza che poi non recuperino i guadagni con i soliti metodi ben noti (tagliandi, difettosità alta che ti porta ad avere più bisogno dell'assitenza, risparmio sulla sicurezza etc.)

Non potrebbe esserci il problema, il problema c'è (con declinazioni diverse da Paese a Paese). E al diminuito potere d'acquisto si sopperisce con il credito al consumo (fino all'esplosione delle bolle speculative).
 
Back
Alto