<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché la Tipo costa così poco? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perché la Tipo costa così poco?

Bombazza95 ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
La domanda è lecita. Non credo che sia sufficiente la produzione in Turchia a giustificare una quantità di contenuti così elevata in relazione al prezzo.

Quanto è il cambio TRY/??

Conta molto poco questo...un iPhone con 200 dollari di componenti e assemblato in Cina (quanto è il cambio euro/yuan?) costa comunque 800 euro.

La Tipo costa quanto la Hyundai i20, fatta anche lei in Turchia.

Stai scherzando, vero?

Prendi l'esempio dell'iPhone. Poi chiediti questo "Ma se contiene solo 200 dollari di componenti ed è fatto in Cina, perché costa 800 euro?".

Poi ricominciamo a discutere.

Nel frattempo rifletti su questo: primo, un iPhone non è un'auto (e nonostante questo lo producono in Cina); secondo, il punto non è quanto può essere alto il prezzo (in teoria puoi chiedere quel che vuoi, l'importante è che trovi qualcuno disposto a darti quel che chiedi in modo che l'investimento che hai fatto sia remunerativo. E la strategia di prezzo è importante per collocare un prodotto: è esattamente quel che sta facendo Hyundai, che vuole staccarsi di dosso l'etichetta low cost anche a costo di vendere meno - e così ti si è chiarito anche il mistero del secondo esempio che fai -). Il punto è quanto può essere basso senza rinunciare al guadagno. E in quello il cambio conta eccome, tanto quanto i salari bassi (infatti, se la competitività non la puoi recuperare sul primo, la devi cercare intervenendo sui secondi). Se hai tutt'e due, tanto meglio.
 
Bombazza95 ha scritto:
È anche vero che il "brand" 500 si piazza sopra a quello FIAT, come ho già detto prima...la 500 normale è una.panda con due porte in meno, più scomoda, più picocla, eppure costa di più e ne vendono comunque parecchie...poi certo ognuno sceglie in base a quello che gli serve, ma facendo il.paragone con casa VAG ad esempio, al.prezzo di una passat prendi una Skoda superb su base A6..eppure quale si vende di più tra le due?
esempio sbagliato, Passat e Superb sono la stessa auto (una Golf anabolizzata) e non hanno nulla a che vedere con la A6 8)
 
U2511 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
È anche vero che il "brand" 500 si piazza sopra a quello FIAT, come ho già detto prima...la 500 normale è una.panda con due porte in meno, più scomoda, più picocla, eppure costa di più e ne vendono comunque parecchie...poi certo ognuno sceglie in base a quello che gli serve, ma facendo il.paragone con casa VAG ad esempio, al.prezzo di una passat prendi una Skoda superb su base A6..eppure quale si vende di più tra le due?
esempio sbagliato, Passat e Superb sono la stessa auto (una Golf anabolizzata) e non hanno nulla a che vedere con la A6 8)

La vecchia serie sono abbastanza certo che derivasse dalla A6, così come la Exeo derivava (deriva?? La.producono ancora?) Dalla A4....sulla nuova ammetto di non saperne molto, però come esempio "tanto per" credo che vada bene...oppure potremmo prendere il confronto opel/chevrolet sui segmenti che non fossero utilitarie, il discorso restabuguale.
 
Bombazza95 ha scritto:
Sì probabilmente è una forzatura, ma finquando regge conviene a tutti...FCA vende la.500 L meglio rispetto a quanto la venderebbe chiamandola "nuova multipla", il signor Rossi a sua volta è contento perché a poco più di una eventuale "multipla" ha nun'auto spaziosa, pratica e che quando la parcheggia affianco al campo di calcetto gli fa fare una "figura migliore" rispetto alla sua vecchia Toyota Verso (esempio a caso)
appunto fin che regge ......
 
Nick_Name ha scritto:
Il punto è quanto può essere basso senza rinunciare al guadagno. E in quello il cambio conta eccome, tanto quanto i salari bassi (infatti, se la competitività non la puoi recuperare sul primo, la devi cercare intervenendo sui secondi). Se hai tutt'e due, tanto meglio.
quindi potrebbe esserci il problema di una corsa al ribasso nelle fasce medio basse con totale desertificazione industriale nell' europa occidentale , ovviamente parlando dell' automotive ,a me l'operazione tipo piace molto e la trovo intelligente e furba , però non si possono non vedere i rischi , nella speranza che poi non recuperino i guadagni con i soliti metodi ben noti (tagliandi, difettosità alta che ti porta ad avere più bisogno dell'assitenza, risparmio sulla sicurezza etc.)
 
Bombazza95 ha scritto:
Per l'indigenza ci sono già le dr e le great wall...sinceramente mi piace pensare che, a suo tempo, almeno una Tipo potrò permetterla, e alla Tipo non mi pare che manchi qualcosa quindi non mi.sentirei indigente ad acquistarla...poi 14500 eurp in promozione non direi che sono proproo.prezzi da quarto mondo, no?
Più che indigenza, DR e Great Wall mi sembrano "incauto acquisto".

Non me ne vogliano i proprietari dei rispettivi marchi, ma al momento i loro prodotti mi sembrano vicini al basso di gamma di fine anni 70, ammodernato nell'estetica e negli allestimenti.
Sarebbe ora di entrare davvero nel mercato con prodotti adeguati alla nostra epoca, oppure uscirne.

Anche queste auto sono infarcite di accessori (in alcuni casi addirittura sedili in pelle di serie) ma la sostanza è davvero latitante.

Meglio un usato del decennio scorso, anche dal punto di vista della sicurezza.
 
Bombazza95 ha scritto:
La vecchia serie sono abbastanza certo che derivasse dalla A6, così come la Exeo derivava (deriva?? La.producono ancora?) Dalla A4....sulla nuova ammetto di non saperne molto, però come esempio "tanto per" credo che vada bene...oppure potremmo prendere il confronto opel/chevrolet sui segmenti che non fossero utilitarie, il discorso restabuguale.
No. La prima Superb del 2001 derivava dalla Passat quinta serie, l'ultima a motore longitudinale. Pianale condiviso con Audi A4 prima serie (1994-2000).

Dal 2001 al 2007 venne prodotta la A4 seconda serie, con pianale non più condiviso, che nel 2008 restò in produzione come Seat Exeo.

Passat (e quindi Superb, da sempre sua derivata a passo lungo) dal 2005 è costruita sulla piattaforma usata per la Golf, a motore trasversale. Da allora funziona ancora in questo modo, ora sono tutte su piattaforma modulare MQB. (Tranne Audi)
 
La Tipo mi piace ma non mi convince...cioè se dovessi spendere una cifra intorno ai 15k euro per una media a benzina sono sicuro che mi orienterei altrove, per esempio focus ecobooster oppure Golf tsi,, entrambe reperibili intorno a quella cifra. Certo la tipo costerebbe leggermente di meno e avrebbe qualche optional in più ma ha anche la coda che la rende un po' vecchia e non ha molto appeal rispetto alle due sopra. Quando la andai a vedere in concessionaria la edition plus diesel costava 19.900 ma pochi metri più in là c'era una Giulietta diesel distinctive km 0 a 19.000, come avrei poturo scegliere la tipo?
 
giulio_lupo ha scritto:
La Tipo mi piace ma non mi convince...cioè se dovessi spendere una cifra intorno ai 15k euro per una media a benzina sono sicuro che mi orienterei altrove, per esempio focus ecobooster oppure Golf tsi,, entrambe reperibili intorno a quella cifra.

Puoi dirci dove si trova una Golf TSi nuova da immatricolare a 15.000 euro? E ho fortissimi dubbi anche per la Focus Ecoboost.

giulio_lupo ha scritto:
Quando la andai a vedere in concessionaria la edition plus diesel costava 19.900 ma pochi metri più in là c'era una Giulietta diesel distinctive km 0 a 19.000, come avrei poturo scegliere la tipo?

Se è per quello ci sono delle eccellenti Rolls Royce Silver Spur realmente perfette a 18.000 euro. Sono degli anni '90 ma davanti a quelle come si fa a scegliere la Tipo?
Battute a parte, confrontare il nuovo con le km zero (o con le usate) semplicemente non ha senso. Non in questo modo almeno.

Saluti
 
Bombazza95 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
È anche vero che il "brand" 500 si piazza sopra a quello FIAT, come ho già detto prima...la 500 normale è una.panda con due porte in meno, più scomoda, più picocla, eppure costa di più e ne vendono comunque parecchie...poi certo ognuno sceglie in base a quello che gli serve, ma facendo il.paragone con casa VAG ad esempio, al.prezzo di una passat prendi una Skoda superb su base A6..eppure quale si vende di più tra le due?
esempio sbagliato, Passat e Superb sono la stessa auto (una Golf anabolizzata) e non hanno nulla a che vedere con la A6 8)

La vecchia serie sono abbastanza certo che derivasse dalla A6, così come la Exeo derivava (deriva?? La.producono ancora?) Dalla A4....sulla nuova ammetto di non saperne molto, però come esempio "tanto per" credo che vada bene...oppure potremmo prendere il confronto opel/chevrolet sui segmenti che non fossero utilitarie, il discorso restabuguale.
La passat di derivazione A6 è stata quella prodotta tra il 1996 e il 2005.
 
giuliogiulio ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
È anche vero che il "brand" 500 si piazza sopra a quello FIAT, come ho già detto prima...la 500 normale è una.panda con due porte in meno, più scomoda, più picocla, eppure costa di più e ne vendono comunque parecchie...poi certo ognuno sceglie in base a quello che gli serve, ma facendo il.paragone con casa VAG ad esempio, al.prezzo di una passat prendi una Skoda superb su base A6..eppure quale si vende di più tra le due?
esempio sbagliato, Passat e Superb sono la stessa auto (una Golf anabolizzata) e non hanno nulla a che vedere con la A6 8)

La vecchia serie sono abbastanza certo che derivasse dalla A6, così come la Exeo derivava (deriva?? La.producono ancora?) Dalla A4....sulla nuova ammetto di non saperne molto, però come esempio "tanto per" credo che vada bene...oppure potremmo prendere il confronto opel/chevrolet sui segmenti che non fossero utilitarie, il discorso restabuguale.
La passat di derivazione A6 è stata quella prodotta tra il 1996 e il 2005.

Restando in tema di domande cattive : a questo punto siamo sicuri che non si trattasse di una A6 su base passat? :twisted: :twisted: .

Ad ogni modo il discorso resta, se si vendessero solo le auto che "hanno senso" si produrrebbero modelli fino al seg. D...il mercato di tutto ciò che si compra per passione è assurdo, provate a comprare una bobina di lenza da pesca che alla fine è un filo di nylon (lo stesso nylon che i cinesi ti vendono ad 1 euro in.una ben più pratica forma di cappello o di paio di guanti)..certo la distribuzione costa di più in proporzione e blablabla, ma ci si specula anche di più.

Nelle auto la prova di questa "speculazione" sono le vecchie seg E di marchio generalista (ford scorpio, citroen c6, peugeot 607 volkswagen phaeton...giusto per citare esempi sparsi)...a parità di dotazione (e nel caso del 2.7 HDi anche più o meno a parità di potenza) costavano anche 10 k euro meno delle tedesche, ma chi si può permettere auto del genere può permettersi anche di "buttare" la differenza di prezzo, proprio perché a quei livelli l'auto non è solo una cosa "utile" e "di passione", ma anche di immagine.

Lo stesso discorso di speculazione stanno cercando di farlo anche i generalisti, solo che invece di buttarsi su segmenti in cui non hanno.esperienza lo fanno su quelli dove hanno.già le basi pronte: ed ecco a voi le varie DS, 500, Ford Ghia (che mi pare verranno commercializzate a parte).
Una volta acchiappati questi clienti restano quelli chr badano al sodo, e per "acchiappare" anche questi si fanno auto come la Tipo, che non si vende a chi comprerebbe Giulietta come detto da giuliolupo, e chi vuole la Giulietta non comprerebbe la Tipo anche se a parità di prezzo ha sicuramente una dotazione superiore, oltre che, come detto da Fabiologgia, è nuova invece che km0 quindi comunque non confrontabile.

PS non dimentichiamoci che i 19900 euro sono il prezzo scontato della Giulietta e di listino deklaTipo (che in promo ne costa 16600)
 
Bombazza95 ha scritto:
Restando in tema di domande cattive : a questo punto siamo sicuri che non si trattasse di una A6 su base passat? :twisted: :twisted: .

Ad ogni modo il discorso resta, se si vendessero solo le auto che "hanno senso" si produrrebbero modelli fino al seg. D...il mercato di tutto ciò che si compra per passione è assurdo, provate a comprare una bobina di lenza da pesca che alla fine è un filo di nylon (lo stesso nylon che i cinesi ti vendono ad 1 euro in.una ben più pratica forma di cappello o di paio di guanti)..certo la distribuzione costa di più in proporzione e blablabla, ma ci si specula anche di più.

Nelle auto la prova di questa "speculazione" sono le vecchie seg E di marchio generalista (ford scorpio, citroen c6, peugeot 607 volkswagen phaeton...giusto per citare esempi sparsi)...a parità di dotazione (e nel caso del 2.7 HDi anche più o meno a parità di potenza) costavano anche 10 k euro meno delle tedesche, ma chi si può permettere auto del genere può permettersi anche di "buttare" la differenza di prezzo, proprio perché a quei livelli l'auto non è solo una cosa "utile" e "di passione", ma anche di immagine.

Lo stesso discorso di speculazione stanno cercando di farlo anche i generalisti, solo che invece di buttarsi su segmenti in cui non hanno.esperienza lo fanno su quelli dove hanno.già le basi pronte: ed ecco a voi le varie DS, 500, Ford Ghia (che mi pare verranno commercializzate a parte).
Una volta acchiappati questi clienti restano quelli chr badano al sodo, e per "acchiappare" anche questi si fanno auto come la Tipo, che non si vende a chi comprerebbe Giulietta come detto da giuliolupo, e chi vuole la Giulietta non comprerebbe la Tipo anche se a parità di prezzo ha sicuramente una dotazione superiore, oltre che, come detto da Fabiologgia, è nuova invece che km0 quindi comunque non confrontabile.

PS non dimentichiamoci che i 19900 euro sono il prezzo scontato della Giulietta e di listino deklaTipo (che in promo ne costa 16600)

E adesso che ci hai spiegato che l'acqua calda esiste, sei riuscito a capire perché la Tipo può essere venduta a un prezzo così basso?
 
Nick_Name ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Restando in tema di domande cattive : a questo punto siamo sicuri che non si trattasse di una A6 su base passat? :twisted: :twisted: .

Ad ogni modo il discorso resta, se si vendessero solo le auto che "hanno senso" si produrrebbero modelli fino al seg. D...il mercato di tutto ciò che si compra per passione è assurdo, provate a comprare una bobina di lenza da pesca che alla fine è un filo di nylon (lo stesso nylon che i cinesi ti vendono ad 1 euro in.una ben più pratica forma di cappello o di paio di guanti)..certo la distribuzione costa di più in proporzione e blablabla, ma ci si specula anche di più.

Nelle auto la prova di questa "speculazione" sono le vecchie seg E di marchio generalista (ford scorpio, citroen c6, peugeot 607 volkswagen phaeton...giusto per citare esempi sparsi)...a parità di dotazione (e nel caso del 2.7 HDi anche più o meno a parità di potenza) costavano anche 10 k euro meno delle tedesche, ma chi si può permettere auto del genere può permettersi anche di "buttare" la differenza di prezzo, proprio perché a quei livelli l'auto non è solo una cosa "utile" e "di passione", ma anche di immagine.

Lo stesso discorso di speculazione stanno cercando di farlo anche i generalisti, solo che invece di buttarsi su segmenti in cui non hanno.esperienza lo fanno su quelli dove hanno.già le basi pronte: ed ecco a voi le varie DS, 500, Ford Ghia (che mi pare verranno commercializzate a parte).
Una volta acchiappati questi clienti restano quelli chr badano al sodo, e per "acchiappare" anche questi si fanno auto come la Tipo, che non si vende a chi comprerebbe Giulietta come detto da giuliolupo, e chi vuole la Giulietta non comprerebbe la Tipo anche se a parità di prezzo ha sicuramente una dotazione superiore, oltre che, come detto da Fabiologgia, è nuova invece che km0 quindi comunque non confrontabile.

PS non dimentichiamoci che i 19900 euro sono il prezzo scontato della Giulietta e di listino deklaTipo (che in promo ne costa 16600)

E adesso che ci hai spiegato che l'acqua calda esiste, sei riuscito a capire perché la Tipo può essere venduta a un prezzo così basso?

Sai, devi avere un po'di pazienza con me....a scuola le.maestre dicevano "è intelligente ma.non si impegna"...ad ogni modo la mia idea l'avevo già espressa all'inizio :deriva da modelli "alto di gamma" quindi i.maggiori ricarichi li applicano a quelli...della Tipo non paghi lo sviluppo ma.solo l'effettivo costo di produzione...tornando all'esempio dell'iphone direi che in quel caso paghi proprio il costo di sviluppo, che dici ci.sono riuscito?
 
Bombazza95 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
La passat di derivazione A6 è stata quella prodotta tra il 1996 e il 2005.
Restando in tema di domande cattive : a questo punto siamo sicuri che non si trattasse di una A6 su base passat? :twisted: :twisted: .
....
No, perchè come ho già spiegato nel messaggio che hai accuratamente ignorato, nessuna Passat è mai stata di derivazione A6.
Prima del pianale Golf, usava quello che aveva debuttato su Audi (80-A4) qualche anno prima.

L'ho già scritto qui, abbi almeno la bontà di leggere:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/109354.page#2071805
 
Back
Alto