<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché ingrandire le auto? | Il Forum di Quattroruote

Perché ingrandire le auto?

Esce un nuovo modello,e si scopre che è più grande. Ma non ci pensano che c'è anche tanta gente che non ha lo spazio? Milioni di italiani vivono in case anni '50/60 quando le auto erano le 600, adesso hai una 4 metri e arriva la nuova versione che è 4,30 e non ci sta. E non la compriamo,ma mi pare un comportamento che non conviene a nessuno.
 
In effetti, tutto quello che viene a torto o ragione considerato indispensabile su un'auto moderna, occupa spazio, e visto che non si può stringere l'interno occorre allargare l' esterno. La cosa da parecchio fastidio anche a me, ma penso sia inevitabile.
 
È un fatto inevitabile ma secondo me in Italia il vincolo dello spazio legato ai posti auto o box è ancora parecchio sentito. In tanti non possono comprare tale modello perché largo o troppo lungo. Viceversa per chi non ha problemi, più cm si hanno e meglio è -(in tutti i sensi :) )
 
Ricordo che negli anni 70/80 dentro i vani motore delle auto, trovava spazio la ruota di scorta e avanzava pure posto.
:)
la gloriosa 127 aveva la ruota di scorta nel vano motore,e anche altre che non rammento. Ma l'auto che adoravo per la sua razionale distribuzione degli spazi era l'Alfasud. Anche per il motore boxer.
 
Anche a me da fastidio questa cosa, ormai anche le segmento B per le mie necessità sono troppo lunghe. Io quest'anno ne faccio 40, e son cresciuto con due 126 prima (quella originale senza baule, non la Bis) e due Panda dopo (una 30 e una 750 Fire). La prima auto in famiglia un po' spaziosa è arrivata che avevo forse già 12 o 13 anni. E la cosa mi da anche fastidio in moto, quando ci sono le auto ferme in colonna ormai è un'impresa guadagnare la testa della fila davanti al semaforo.
 
Esce un nuovo modello,e si scopre che è più grande. Ma non ci pensano che c'è anche tanta gente che non ha lo spazio? Milioni di italiani vivono in case anni '50/60 quando le auto erano le 600, adesso hai una 4 metri e arriva la nuova versione che è 4,30 e non ci sta. E non la compriamo,ma mi pare un comportamento che non conviene a nessuno.

Miliardi di umani vivono in posti dove non ci sono i problemi di spazio tipici dell'Italia...
 
Motivi di sicurezza. Una citycar grossa come una 126 o avrebbe spazio per una persona o sarebbe incapace di proteggere i passeggeri anche solo a bassissima velocità. Vero gioiello fu la Toyota iQ, minuscola (per gli standard moderni, rispetto a una 126 è enorme) ma capace di offrire una protezione adeguata per i passeggeri anteriori e minima per i posteriori. Un marketing sbagliato l'ha uccisa anzitempo.
 
Io inviterei tutti ad uscire dal proprio orticello (cosa mi conviene/piace e cosa non mi conviene/piace)
Lo SPAZIO abitabile è un bene della comunità e il gigantismo imperante e dilagante relativo al parco auto
danneggia e impoverisce la comunità.

Sicuramente, nel mondo esistono luoghi nei quali il problema SPAZIO è ancora (chissà per quanto) trascurabile,
ma le realtà urbane da un continente all'altro sono per lo più simili e accomunate dal problema SPAZIO

che alla gente, non appena può permetterselo, piaccia mediamente avere l'auto grande è un dato di fatto,
che non ci sia più spazio nelle città per contenere questi giganti è un altro dato di fatto

perché accade?
solita miopia dei governanti, solita incapacità di farsi carico adesso
dei problemi che dovranno gestire generazioni di un prossimo futuro,
solita tirannia dell'industria che pur di vendere crea tendenze inutili
e nocive
 
Io inviterei tutti ad uscire dal proprio orticello (cosa mi conviene/piace e cosa non mi conviene/piace)
Lo SPAZIO abitabile è un bene della comunità e il gigantismo imperante e dilagante relativo al parco auto
danneggia e impoverisce la comunità.

Sicuramente, nel mondo esistono luoghi nei quali il problema SPAZIO è ancora (chissà per quanto) trascurabile,
ma le realtà urbane da un continente all'altro sono per lo più simili e accomunate dal problema SPAZIO

che alla gente, non appena può permetterselo, piaccia mediamente avere l'auto grande è un dato di fatto,
che non ci sia più spazio nelle città per contenere questi giganti è un altro dato di fatto

perché accade?
solita miopia dei governanti, solita incapacità di farsi carico adesso
dei problemi che dovranno gestire generazioni di un prossimo futuro,
solita tirannia dell'industria che pur di vendere crea tendenze inutili
e nocive
Basterebbe agevolare chi compra e produce citycar tipo come fanno in Giappone.
 
Io inviterei tutti ad uscire dal proprio orticello (cosa mi conviene/piace e cosa non mi conviene/piace)
Lo SPAZIO abitabile è un bene della comunità e il gigantismo imperante e dilagante relativo al parco auto
danneggia e impoverisce la comunità.

Sicuramente, nel mondo esistono luoghi nei quali il problema SPAZIO è ancora (chissà per quanto) trascurabile,
ma le realtà urbane da un continente all'altro sono per lo più simili e accomunate dal problema SPAZIO

che alla gente, non appena può permetterselo, piaccia mediamente avere l'auto grande è un dato di fatto,
che non ci sia più spazio nelle città per contenere questi giganti è un altro dato di fatto

perché accade?
solita miopia dei governanti, solita incapacità di farsi carico adesso
dei problemi che dovranno gestire generazioni di un prossimo futuro,
solita tirannia dell'industria che pur di vendere crea tendenze inutili
e nocive

Non é neanche razionale, allora, produrre auto troppo piccole che costringono ad avere un'auto piú grande per le esigenze di una famiglia.
Un'auto é più efficiente quando trasporta il massimo numero di persone (infatti nelle aree metropolitane esistono le corsie di car pooling).
Nelle aree urbane é preferibile usare i mezzi pubblici.
Probabilmente, il migliore compromesso é avere auto molto efficienti e con ridotte emissioni, ma che possano soddisfare le esigenze di una famiglia, o trasportare comodamente almeno quattro persone, come una Prius per esempio.
Facendo astrazione del tema sicurezza...
 
Esce un nuovo modello,e si scopre che è più grande. Ma non ci pensano che c'è anche tanta gente che non ha lo spazio? Milioni di italiani vivono in case anni '50/60 quando le auto erano le 600, adesso hai una 4 metri e arriva la nuova versione che è 4,30 e non ci sta. E non la compriamo,ma mi pare un comportamento che non conviene a nessuno.


Non e' che le auto si sono solo ingrandite....
....Per il gusto di ingrandirle e basta
Sono diventate soprattutto piu' pesanti per quello che contengono,
( e che allora non esisteva nemmeno )
a parita' di lunghezza oggi
La famosa 125, di cui scrivevo ieri, era appena un migliaio di kg o poco piu'....
Insomma la 127 oggi peserebbe quanto la 125 di allora
 
Anche a me da fastidio questa cosa, ormai anche le segmento B per le mie necessità sono troppo lunghe. Io quest'anno ne faccio 40, e son cresciuto con due 126 prima (quella originale senza baule, non la Bis) e due Panda dopo (una 30 e una 750 Fire). La prima auto in famiglia un po' spaziosa è arrivata che avevo forse già 12 o 13 anni. E la cosa mi da anche fastidio in moto, quando ci sono le auto ferme in colonna ormai è un'impresa guadagnare la testa della fila davanti al semaforo.


Più che altro perché le moto non sono moto ma auto a 2 ruote
 
Back
Alto