francisco2010 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Infatti nel frattempo l'hanno fatto in molti. Non tutti, perchè come (quasi) tutte le soluzioni tecniche ci sono pro e contro...
In molti???
Sai dirmi le case e i modelli che l'hanno finora adottata?
E quali sarebbero i contro??
Frankie71iceman ha scritto:
Oltretutto, alla luce di quello che so, il fatto che AlVolante abbia riportato con tutta sta enfasi la storia del disassamento dell'albero motore del frullino coreano, a me sa tanto di velina pro-Hyundai, ("guardate che bravi sti coreani che disassano gli alberi motore", quando è una roba vecchia di 90 anni...su 110 anni che esistono le automobili...praticamente è una cosa innovativa tanto quanto montare i freni anche all'avantreno..)
Primo, non c'é stata nessuna enfasi, era una frasetta lunga 5 o 6 parole in tutto, scritte pure in piccolo. L'enfasi se mai era mia nel notare che il più modesto ed economico dei mensili automobilistici mi dicesse cose che l'autorevolissimo ( :? ) 4R tace ai suoi lettori.
Secondo, se l'innovazione é vecchia di 90 anni, perché finora praticamente nessun motore d'auto l'ha mai adottata? :?
Magari avessi tutto sto tempo libero

...
Così citando a memoria, a parte Moto Guzzi (su tutta la produzione), sono quasi sicuro che tutte le case motociclistiche adottino l'albero motore disassato sui modelli con cilindri a V, a parte Harley Davidson che ha un'altra soluzione con un imbiellaggio tutto particolare, su motori automobilistici la già citata Toyota sui diesel anni 2000 (sinceramente non so se lo facciano ancora), altri sinceramente non ricordo con precisione, non riesco a trovare fonti certe velocemente e non vorrei dire cavolate, ma mi pare che i motori Suzuki piccoli anni '90 (o forse erano Maruti poi montati sulle Suzuki..boh) avessero lo stesso sistema...ce ne sono altri di sicuro, ma questi sono dati che come dici tu stesso si fa un pò fatica a recuperare (spesso le case stesse non ne parlano...)
per quanto riguarda gli svantaggi, il più evidente sono le forze asimmetriche e sbilanciate che si sviluppano sui piedi delle bielle e sull'albero motore stesso...insomma è una coperta corta per ridurre la pressione sulle pareti del cilindro e del pistone sposti il problema più in basso, però, su motori con valori di coppia non troppo alti (com'è, guardacaso, il caso dei motori motociclistici e dei piccoli motori da utilitaria), immagino che il problema sia poco importante..e le forze (o meglio, i momenti) sbilanciati si possono bilanciare con i contralberi (come avviene su tutti i bi e tricilindrici e anche molti quattro cilindri), anche se questo peggiora l'efficienza del motore...
poi, anche nel caso di motori con coppie più elevate si può sempre disassare l'albero motore, è solo questione di come si vuole impostare il progetto...nel caso, bisognerà usare materiali adeguati, valori di fasatura adeguati, progettare l'albero e i suoi supporti in modo adeguato e così via..credo sia più una questione di costi, avendo il budget giusto si può fare più o meno tutto..
Ah dimenticavo, ho interpretato male la cosa dell'enfasi con cui Al Volante riferiva la tecnica del motore Hyundai, credevo di aver capito che fosse una cosa molto enfatizzata...sorry.