<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché 4R non ci dice le cose che interessano veramente? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Perché 4R non ci dice le cose che interessano veramente?

Frankie71iceman ha scritto:
Infatti nel frattempo l'hanno fatto in molti. Non tutti, perchè come (quasi) tutte le soluzioni tecniche ci sono pro e contro...
In molti??? Sai dirmi le case e i modelli che l'hanno finora adottata?
E quali sarebbero i contro??

Frankie71iceman ha scritto:
Oltretutto, alla luce di quello che so, il fatto che AlVolante abbia riportato con tutta sta enfasi la storia del disassamento dell'albero motore del frullino coreano, a me sa tanto di velina pro-Hyundai, ("guardate che bravi sti coreani che disassano gli alberi motore", quando è una roba vecchia di 90 anni...su 110 anni che esistono le automobili...praticamente è una cosa innovativa tanto quanto montare i freni anche all'avantreno..)
Primo, non c'é stata nessuna enfasi, era una frasetta lunga 5 o 6 parole in tutto, scritte pure in piccolo. L'enfasi se mai era mia nel notare che il più modesto ed economico dei mensili automobilistici mi dicesse cose che l'autorevolissimo ( :? ) 4R tace ai suoi lettori.

Secondo, se l'innovazione é vecchia di 90 anni, perché finora praticamente nessun motore d'auto l'ha mai adottata? :?
 
Cometa Rossa ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Del fatto che, da quanto leggo, non vi sia possibilità (e nemmeno utilità, anzi forse si corrono pure dei rischi) di fornire strumenti ai lettori e consumatori.

Il problema è che in Italia e/o Europa manca un ente come l'NHTSA statunitense, di conseguenza ogni criterio adottato da una singola rivista viene lasciato alla volontà della stessa. E, come scrivevo, può avere un certo grado di fallacità, che sta al singolo valutare. Ma prendere lo strumento come "definitivo" diventa molto pericoloso

Non si tratta di renderlo definitivo giacché la costruzione del dato avviene attraverso un campione esatto e dichiarato.
Basta introdurre correttamente il contesto in cui il dato viene trattato e non farne una questione centrale sotto il profilo statistico, sebbene, relativamente al campione si possono avanzare profili statistici.
 
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ilavoratoridellanotte ha scritto:
Del fatto che, da quanto leggo, non vi sia possibilità (e nemmeno utilità, anzi forse si corrono pure dei rischi) di fornire strumenti ai lettori e consumatori.

Il problema è che in Italia e/o Europa manca un ente come l'NHTSA statunitense, di conseguenza ogni criterio adottato da una singola rivista viene lasciato alla volontà della stessa. E, come scrivevo, può avere un certo grado di fallacità, che sta al singolo valutare. Ma prendere lo strumento come "definitivo" diventa molto pericoloso

Non si tratta di renderlo definitivo giacché la costruzione del dato avviene attraverso un campione esatto e dichiarato.
Basta introdurre correttamente il contesto in cui il dato viene trattato e non farne una questione centrale sotto il profilo statistico, sebbene, relativamente al campione si possono avanzare profili statistici.

Può essere. Fatto sta che qualche anno fa, qui sul forum, arrivò notizia di un sondaggio di una rivista tedesca tra la miglior sportiva dle momento ( presenti 911, Gallardo, 458 e non ricordo la quarta). La 458 era al momento ultima, a fine giornata arrivò prima; perchè da tutti i forum tematici d'Italia partì il voto in massa alla 458, giusto per fare uno sgarbo ai "crucchi".
Ovviamente un campione statistico sui guasti è cosa diversa da un sondaggio online, ma sei sicuro che si possano escludere interventi "pilotati" da gente a libropaga delle case automobilistiche? Questo può essere il primo di una serie di problemi che rischiano di inficiare il risultato finale. Senza contare che, talvolta, i difetti congeniti si verificano a chilometraggi che un utente comune compie in qualche anno, quindi rischi di avere un report significativo quando quel modello non è più in produzione o il particolare è stato modificato. A tal proposito io non mi ricordo bene, ma non mi sembra di aver letto sul libretto blu dei problemi alla testata dell'1,2 fire. Eppure quasi tutti prima o dopo lo hanno manifestato (pure la mia)
 
francisco2010 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Infatti nel frattempo l'hanno fatto in molti. Non tutti, perchè come (quasi) tutte le soluzioni tecniche ci sono pro e contro...
In molti??? Sai dirmi le case e i modelli che l'hanno finora adottata?
E quali sarebbero i contro?
?

Frankie71iceman ha scritto:
Oltretutto, alla luce di quello che so, il fatto che AlVolante abbia riportato con tutta sta enfasi la storia del disassamento dell'albero motore del frullino coreano, a me sa tanto di velina pro-Hyundai, ("guardate che bravi sti coreani che disassano gli alberi motore", quando è una roba vecchia di 90 anni...su 110 anni che esistono le automobili...praticamente è una cosa innovativa tanto quanto montare i freni anche all'avantreno..)
Primo, non c'é stata nessuna enfasi, era una frasetta lunga 5 o 6 parole in tutto, scritte pure in piccolo. L'enfasi se mai era mia nel notare che il più modesto ed economico dei mensili automobilistici mi dicesse cose che l'autorevolissimo ( :? ) 4R tace ai suoi lettori.

Secondo, se l'innovazione é vecchia di 90 anni, perché finora praticamente nessun motore d'auto l'ha mai adottata? :?

Magari avessi tutto sto tempo libero ;) ...
Così citando a memoria, a parte Moto Guzzi (su tutta la produzione), sono quasi sicuro che tutte le case motociclistiche adottino l'albero motore disassato sui modelli con cilindri a V, a parte Harley Davidson che ha un'altra soluzione con un imbiellaggio tutto particolare, su motori automobilistici la già citata Toyota sui diesel anni 2000 (sinceramente non so se lo facciano ancora), altri sinceramente non ricordo con precisione, non riesco a trovare fonti certe velocemente e non vorrei dire cavolate, ma mi pare che i motori Suzuki piccoli anni '90 (o forse erano Maruti poi montati sulle Suzuki..boh) avessero lo stesso sistema...ce ne sono altri di sicuro, ma questi sono dati che come dici tu stesso si fa un pò fatica a recuperare (spesso le case stesse non ne parlano...)

per quanto riguarda gli svantaggi, il più evidente sono le forze asimmetriche e sbilanciate che si sviluppano sui piedi delle bielle e sull'albero motore stesso...insomma è una coperta corta per ridurre la pressione sulle pareti del cilindro e del pistone sposti il problema più in basso, però, su motori con valori di coppia non troppo alti (com'è, guardacaso, il caso dei motori motociclistici e dei piccoli motori da utilitaria), immagino che il problema sia poco importante..e le forze (o meglio, i momenti) sbilanciati si possono bilanciare con i contralberi (come avviene su tutti i bi e tricilindrici e anche molti quattro cilindri), anche se questo peggiora l'efficienza del motore...

poi, anche nel caso di motori con coppie più elevate si può sempre disassare l'albero motore, è solo questione di come si vuole impostare il progetto...nel caso, bisognerà usare materiali adeguati, valori di fasatura adeguati, progettare l'albero e i suoi supporti in modo adeguato e così via..credo sia più una questione di costi, avendo il budget giusto si può fare più o meno tutto..

Ah dimenticavo, ho interpretato male la cosa dell'enfasi con cui Al Volante riferiva la tecnica del motore Hyundai, credevo di aver capito che fosse una cosa molto enfatizzata...sorry.
 
Cometa Rossa ha scritto:
A tal proposito io non mi ricordo bene, ma non mi sembra di aver letto sul libretto blu dei problemi alla testata dell'1,2 fire. Eppure quasi tutti prima o dopo lo hanno manifestato (pure la mia)

Fatti una domanda e datti una risposta.
Qui però sposteremmo la questione su temi che hanno poco a che vedere con le comunicazioni dei lettori.
 
Back
Alto