<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè sempre meno seg. B hatchback? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè sempre meno seg. B hatchback?

Esatto sono le due volumi classiche, che una volta erano declinate in tre e cinque porte poi solo in cinque....(addio linea filante) e ora stanno proprio del tutto sparendo.

Certo che anche Stellantis che propone tre Hatchkback o come si dice e due BSuv utilitarie....bella guerra interna sopratutto di prezzi....


Purtroppo,
o sei Premium e quindi guadagni grandi cifre per ogni ferro che metti in commercio
( tanto da coprire ogni spazio e spesso pure inventarne di nuovi )....
....Da generalista, appena hai qualche calo devi
per forza di cose, tagliare i rami poco produttivi....
Appunto le troppe versioni di uno stesso modello....
Lo fece anche Mini....
Tagliando a man bassa i famosi 7 modelli iniziali
 
Io con una seg. C attuale (e anche qualche seg B) non entro più nel box di casa, eppure un tempo si entrava anche con una seg. D.


Gia'....

Lo vedo anche io...
Nel mio quartiere costruito fra gli '80 e i '90s
Ormai han " quasi " tutti la macchina per strada....
Nel mio garage ci stava giusto la 205 di Blu....
( Il tuo, doveva essere ben grande, fortunato te )

:) ;)
 
Almeno in Italia

Mini sta andando decisamente male....
Non so se per:
-il prezzo
-le versioni
-l' estetica....

Ma nei primi 6 mesi sta a -32% rispetto il 2023.
Uno dei marchi piu' negativi in assoluto
Oltretutto, nonostante abbia aggiornato la piccoletta 3 porte e la Countryman.

I prezzi esagerati, uniti a una disponibilità di motori e allestimenti più limitata rispetto al passato, e ancora una linea che non convince???
 
( Il tuo, doveva essere ben grande, fortunato te )

:) ;)

Ben grande per le seg. D degli anni 70 intendevo. :emoji_relaxed: Ma più che un problema di lunghezza è un problema di larghezza. Con un'auto larga 180 cm a specchietti chiusi, oltre al rischio di toccare mooolto facilmente con la carrozzeria, a scendere non so se sarebbe possibile e mica sono obeso.
 
Ultima modifica:
C'è anche da dire che negli anni '60-'70 le volumetrie erano risicate per motivi vari.....oggi è anche molto ma molto diverso, nei box ci potete mettere anche i motoscafi (se li avette)
 
C'è anche da dire che negli anni '60-'70 le volumetrie erano risicate per motivi vari

Sicuramente, però se una Fiat 132 aveva queste dimensioni, mi capisci che in larghezza ad es. manco la Panda adesso.

Lunghezza 4386 (versione 1600) / 4405 (versione 1800) mm
Larghezza 1631 (versione 1600) / 1640 (versione 1800) mm
 
Risposta alla domanda iniziale: perché si può vendere un crossover dal costo industriale pressoché identico a qualche migliaio di € in più.
 
Risposta alla domanda iniziale: perché si può vendere un crossover dal costo industriale pressoché identico a qualche migliaio di € in più.
Esatto.

Con buona pace di tutti quei discorsi sull'efficienza, il rispetto dell'ambiente, la sostenibilità...i cross over inquinano di più e occupano spesso una superficie a terra maggiore rispetto alle berline dalle quali derivano (Clio/Captur, 208/2008, Mokka/Corsa, Fiesta/Puma)
 
Esatto.

Con buona pace di tutti quei discorsi sull'efficienza, il rispetto dell'ambiente, la sostenibilità...i cross over inquinano di più e occupano spesso una superficie a terra maggiore rispetto alle berline dalle quali derivano (Clio/Captur, 208/2008, Mokka/Corsa, Fiesta/Puma)


Gia'....
Con quelli che scelgono un' auto segmento B....
....E la prima loro domanda e':
" Quanto consuma? "
Poi, pero', prendono le " versioni alte "
 
Back
Alto