<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè preferire una Golf a una Leon? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè preferire una Golf a una Leon?

A mio parere, dopo la MKII, la più bella di sempre...!!!

Non sono un appassionato di Golf o VW in genere, comunque ho un altro amico che ha una Golf II diesel ( quella con i 4 fari, ma non conosco l'annata) e cammina ancora dignitosamente nonostante gli acciacchi...ma dopo 30 anni ci sta...
Ha ancora la vernice nera originale perfettamente lucida, gli interni sono ancora solidi e non fanno neanche il minimo scricchiolio....e lui non è che sia un maniaco...
La marmitta però è sfondata...:D
 
Io ho la Golf VII ma un amico ha la Leon Td FR e ne parla benissimo, considera che lui aveva prima Bmw 320, prima anocra Audi A4 Td.
Anche lui considerava la Golf ma alla fine l'offerta sulla Leon è stata notevole e la macchina è davvero bella e funzionale.
Qualche differenza ci sarà ma la si paga abbastanza.
Se mi fosse comoda seat forse un pensierino lo farei, al tuo posto acquisterei la Leon.
 
La Leon forse è più adatta a un giovane .... come linea .... come immagine .... ti farà divertire e ridere finché l'avrai, ma ti farà piangere al momento di rivenderla, se ci riesci..... la Golf, che se ne dica, rimane un assegno circolare..... e se costa di più è perché vale di più, qui nessuno ti regala niente e se paghi di meno, avrai sempre qualcosa in meno ...... di cui magari a te adesso non interessa

Comunque a 25 anni io, se potessi tornare indietro, non mi comprerei una berlina, ma una bella spider, anche usata .... Alfa Romeo su tutte ...
 
Ciao,

io ho una Leon SC 1.6 TDI del gennaio 2014 con circa 95.000 km, come hanno già evidenziato le differenze con la Golf riguardano carrozzeria ed interni.

I difetti che ad oggi ho riscontrato sulla mia Leon sono i seguenti:

1- gruppi ottici posteriori lesionati, secondo me a causa di un serraggio errato in produzione

2-rottura e sganciamento del pannello di rivestimento interno del bagagliaio, dove c'è la maniglia per chiudere il portellone

3-il portellone del bagagliaio in apertura non si estende completamente a causa della scarsa forza dei piccoli ammortizzatori predisposti da Seat

4-scricchiolii provenienti da pannelli portiere e cruscotto ( quasi eliminati da solo perchè i miei service ci avevano rinunciato )

Come vedi sono dettagli che probabilmente Golf ha più curati, ma ad un prezzo maggiore.

Un saluto.
 
Vi ringrazio nuovamente per la partecipazione a questa discussione. Sono davvero content dell'interesamento e della voglia che avete dimostrato nell'aiutarmi.
Alcuni di voi mi hanno chiesto quanti Km annui dovrei fare con la nuova auto. Non so darvi una stima precisa: da novembre lavorerò come medico specializzando in due distinte strutture ospedaliere che devo raggiungere in auto. La mia ragazza abita a 120 km da me e credo di scendere con la macchina solo una/due volta al mese. A questo si aggiungono sostituzioni di guardia medica, altri incarichi saltuari e la solita routine fatta di commissioni e svago con gli amici. Non credo di superare i 7.000 km all'anno, o mi sbaglio?
 
Vi ringrazio nuovamente per la partecipazione a questa discussione. Sono davvero content dell'interesamento e della voglia che avete dimostrato nell'aiutarmi.
Alcuni di voi mi hanno chiesto quanti Km annui dovrei fare con la nuova auto. Non so darvi una stima precisa: da novembre lavorerò come medico specializzando in due distinte strutture ospedaliere che devo raggiungere in auto. La mia ragazza abita a 120 km da me e credo di scendere con la macchina solo una/due volta al mese. A questo si aggiungono sostituzioni di guardia medica, altri incarichi saltuari e la solita routine fatta di commissioni e svago con gli amici. Non credo di superare i 7.000 km all'anno, o mi sbaglio?
Allora..
Per la morosa sono 480 al mese andata e ritorno...
Le due strutture a quanto distano..?? E quanto prevedibile la loro frequenza..??
Per tutto il resto aggiungiamo 500km...

Totale..??? Moltiplicato 12..
 
Allora..
Le due strutture a quanto distano..?? E quanto prevedibile la loro frequenza..??

Totale..??? Moltiplicato 12..
Sono 3km una e 2km l'altra.. E alcune volte capita, nella stessa giornata, di dovermi spostare dalla prima alla seconda. Credo dunque di dover contare in media un 6km al giorno di traffico cittadino. 180 al mese. Conviene sempre benza??
 
Sono 3km una e 2km l'altra.. E alcune volte capita, nella stessa giornata, di dovermi spostare dalla prima alla seconda. Credo dunque di dover contare in media un 6km al giorno di traffico cittadino. 180 al mese. Conviene sempre benza??

180+480+500x12= 13920 Ottimisticamente...
Troppi i 500 per gli extra..??
Facciamo 250.. Ed il totale risulta 10290

13920 -10290= 3630 : 2= 1815

Che sommati o tolti dai due valori min max. portano ad una media intorno ai 12000 km annui....
A mio parere sicuramente benzina, eventualmente, per disponibilità di rifornimento, Metano o GPL
 
...Il mio lavoro mi fara iaggiare in città per l'80% del tempo e fuori per il 20% restante. Mi conviene il diesel comunque?...
Quanto km annui? Girando molto in città forse sarebbe meglio una segmento B (Polo, Corsa, Yaris, ecc), ormai sono belle quanto le C, specialmente se non hai moglie/figli o bisogno di molto spazio
Per la città va benissimo il segmento B (anzi meglio),ormai sono come il seg.C di qualche anno fa. La Polo è grande quanto lo era la Golf all'inizio. Corsa e Yaris mi paiono un po' anguste. Andrebbe benissimo anche Clio, che infatti ha molto successo. O Peugeot 208, se riesci a sopportare il posto di guida sconclusionato e irrazionale (ma c'è chi la compra lo stesso perchè di motore va molto bene e le rifiniture sono eccellenti). Ma non ti fissare solo su VW, è un'auto come ce ne sono altre, solo in Italia si sono fissati che VW e Audi sono il surrogato della RollsRoyce. Ho lavorato con i Tedeschi, sono seri ma teste dure, non sbagliano spesso ma quando sbagliano perseverano nell'errore.
 
un'ibrida non la consiglierei mai a nessuno perchè sono automatiche. E io detesto il cambio automatico. Comunque si sono affermate solo dove ci sono agevolazioni per ZTL,parcheggio e bollo.
 
Circa 12.000 km l'anno implicano quasi obbligatoriamente un benzina o promiscuo gas/elettrico.

Sbaglio o in Seat hanno ridimensionato notevolmente i prezzi?
Ricordo che un tempo, divertendomi con il configuratore, l'attuale Leon arrivava a 35.000 euro di listino.
Ho provato proprio ora e la 184cv con DSG, allestendola full optional con tutte le opzioni disponibili arriva a 30.640 euro di listino.....come è possibile?
Al riepilogo della configurazione c'è la voce "Sconto veicolo : 6.200 euro" ....................????????????
Il dieselgate ha colpito duramente i già pochi numeri di Seat in Italia?
Vedo su Skoda cosa è successo...
 
Ultima modifica:
Sbaglio o in Seat hanno ridimensionato notevolmente i prezzi?
Al riepilogo della configurazione c'è la voce "Sconto veicolo : 6.200 euro" ....................????????????
Il dieselgate ha colpito duramente i già pochi numeri di Seat in Italia?
Vedo su Skoda cosa è successo...

Eh si, stanno applicando sconti da capogiro su tutta la gamma Leon. Per questo mi fa davvero tanto gola...
 
Eh si, stanno applicando sconti da capogiro su tutta la gamma Leon. Per questo mi fa davvero tanto gola...
A quel punto prendi la Leon...se non hai bisogno delle 5 porte potresti fare un pensiero alla SC col 1.4 tsi da 150cv....full optional sta a 25.000 euro, magari in conce fanno un ulteriore sconto...
 
Back
Alto