<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> perchè odio fiat con tutto il cuore. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

perchè odio fiat con tutto il cuore.

trinacrio ha scritto:
Mi spiace per le tue disavventure :? ma vorrei ricordarti che dagli anni ottanta ad oggi il gruppo fiat si é tanto migliorato,io ho avuto solo ed un'icamente auto italiane e ne sono contento...saro' mica masochista? :? 8) :D

a prescindere che di fiat in listino per il mio genere
e segmento non ne ho mai trovate....

dal 1994 solo auto straniere
audi 200 turbo avant4...245.000 km
opel calibra turbo (rubata)
audi s6 pignorata ad un cliente insolvente
e rivenduta dopo un anno per mancanza di box
opel astra 1.9 cdti....comodissima veloce ed economica....
 
gratacü ha scritto:
trinacrio ha scritto:
Mi spiace per le tue disavventure :? ma vorrei ricordarti che dagli anni ottanta ad oggi il gruppo fiat si é tanto migliorato,io ho avuto solo ed un'icamente auto italiane e ne sono contento...saro' mica masochista? :? 8) :D

a prescindere che di fiat in listino per il mio genere
e segmento non ne ho mai trovate....

dal 1994 solo auto straniere
audi 200 turbo avant4...245.000 km
opel calibra turbo (rubata)
audi s6 pignorata ad un cliente insolvente
e rivenduta dopo un anno per mancanza di box
opel astra 1.9 cdti....comodissima veloce ed economica....

Le fiat le compro a mia mogliie
io sono portato per le alfa ;)
la 156 mi ha regalato quasi 11 anni di piacere sia visivo che di guida adesso da poco son passato alla mito piccoletta ma comoda e picevole alla guida ho il 1.6 jtd che vorrei "vitaminare" con una bella rimappa 8)
 
skid32 ha scritto:
gratacü ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
quali sarebbero i soldi pubblici arrivati a fiat negli ultimi 10 anni?

ciao!

incentivi

cassa integrazione...son soldi di chi?

gli incentivi sono andati a tutte le case ..estere comprese..e non credo queste producano in italia

la cassa l' hanno pagata i lavoratori fiat con le loro trattenute....come avviene per qualunque azienda che ne fruisce

Non vorrei invadere, ma, magari senza volere il Gratta ci ha preso:
la C.I. viene pagata con una trattenuta dello stipendio, ma per Tot mesi, poi paga Pantalone, come nella porcata Alitalia dove la C.I. e' stata data per 4 anni, solo per evitare rivolte e mettere a tacere il piu' presto possibile l' operazione.
Ciao
 
gratacü ha scritto:
son ragionamenti di uno che alla fiat lancia ed alfa romeo ha dato
fior di milioncini in lire per aver dei bidoni in cambio...
un motivo come vedi c'è ....
126
a112
lancia beta 1600
lancia beta 2000
lancia thema turbo lx
alfa 33 qv 1.7

una + bidone dell'altra.

bastano come motivi per odiarla?
Senza critica ma l'ultima auto che hai avuto risale ai primi anni 90 e ora siamo nel 2010...sono passati 20 anni e in 20 anni le cose cambiano.
 
kanarino ha scritto:
gratacü ha scritto:
son ragionamenti di uno che alla fiat lancia ed alfa romeo ha dato
fior di milioncini in lire per aver dei bidoni in cambio...
un motivo come vedi c'è ....
126
a112
lancia beta 1600
lancia beta 2000
lancia thema turbo lx
alfa 33 qv 1.7

una + bidone dell'altra.

bastano come motivi per odiarla?
Senza critica ma l'ultima auto che hai avuto risale ai primi anni 90 e ora siamo nel 2010...sono passati 20 anni e in 20 anni le cose cambiano.

SI MA SEMPRE E SOLO LA CROMA AL TOP DI GAMMA.....
UN PO POCHINO DIREI.
 
gratacü ha scritto:
kanarino ha scritto:
gratacü ha scritto:
son ragionamenti di uno che alla fiat lancia ed alfa romeo ha dato
fior di milioncini in lire per aver dei bidoni in cambio...
un motivo come vedi c'è ....
126
a112
lancia beta 1600
lancia beta 2000
lancia thema turbo lx
alfa 33 qv 1.7

una + bidone dell'altra.

bastano come motivi per odiarla?
Senza critica ma l'ultima auto che hai avuto risale ai primi anni 90 e ora siamo nel 2010...sono passati 20 anni e in 20 anni le cose cambiano.

SI MA SEMPRE E SOLO LA CROMA AL TOP DI GAMMA.....
UN PO POCHINO DIREI.

Su questo e solo questo punto ti si puo' dar ragione ;)
 
In famiglia abbiamo avuto solo Fiat.
Mio nonno ha avuto una 500 giardiniera, due Panda 45, una Uno CS e una Punto prima serie. Se eccettuiamo la Uno a cui a 30000km (fatti in 10 anni però) si è rotta la cinghia con conseguente disastro alla testata, non ha mai avuto problemi. E sulle sue auto andava sempre in giro a pieno carico (sacchi di cemento), e le ha sempre usate tantissimo.
Mio padre ha avuto due 1100, 3 128, una 132 (poi una alfetta che non era ancora Fiat), e solo nel 1999 si è voluto togliere lo sfizio di una BMW. Che non ricomprerà...vuole la mia vecchia Punto del 1994. Mai avuto problemi con quelle indicate sopra. Mai niente di grave perlomeno.
Ora ho cambiato e ho preso una Punto Sporting seconda serie. Una bellissima auto. Vi farò sapere se avrò problemi :)
 
gratacü ha scritto:
al solito .....succhia soldi allo stato ed ai contribuenti

e ......produce in serbia le nuove monovolume....

ha utili e non restituisce un kaiser degli aiuti....

ma la finiamo di pagare gli agnelli o no?

i soldi diamoli agli operai direttamente

ma mai + a quell'imprenditoria che quando

guadagna arraffa, se perde paga lo stato.

A parte il fatto che la Fiat ormai non è più degli Agnelli, perchè è stata scorporata dal resto del gruppo , non mi sembra che la casa di Torino si sia comportata molto diversamente dalle altre industrie europee del settore ,sia come incentivi ,sia come ammortizzatori sociali. Ovviamente ogni nazione ha le sue peculiarità politiche -o almeno le aveva visto che ormai l'Europa detta l'agenda a tutti- In ogni caso Vw e Psa ,solo per fare due esempi non credo abbiano ricevuto meno dai loro stati e restituito di più negli ultimi 50 anni. Il gruppo tedesco è addirittura parzialmente -e in passato totalmente- pubblico.
Il problema semmai oggi è quello della concorrenza internazionale di nazionii che da agricole e (relativamente) povere si stanno trasformando in industriali e "ricche" e quindi contendono alle nostre industrie i mercati e le vendite e ai nostri lavoratori i salari e benefit correlati.Saluti
 
key-one ha scritto:
A parte il fatto che la Fiat ormai non è più degli Agnelli, perchè è stata scorporata dal resto del gruppo , non mi sembra che la casa di Torino si sia comportata molto diversamente dalle altre industrie europee del settore ,sia come incentivi ,sia come ammortizzatori sociali. Ovviamente ogni nazione ha le sue peculiarità politiche -o almeno le aveva visto che ormai l'Europa detta l'agenda a tutti- In ogni caso Vw e Psa ,solo per fare due esempi non credo abbiano ricevuto meno dai loro stati e restituito di più negli ultimi 50 anni. Il gruppo tedesco è addirittura parzialmente -e in passato totalmente- pubblico.
Il problema semmai oggi è quello della concorrenza internazionale di nazionii che da agricole e (relativamente) povere si stanno trasformando in industriali e "ricche" e quindi contendono alle nostre industrie i mercati e le vendite e ai nostri lavoratori i salari e benefit correlati.Saluti

le vicende delle altre case me ne fregassai.
a me contribuente italiano mi ruga che i soldi
delle mie imposte vadan a fiat.stop
 
Il top di gamma non viene offerto in quanto non avrebbe successo.
Mancando di immagine (vista la quantità di denigratori), chi si comprasse una Fiat Top di Gamma passerebbe per il "conte in brache di tela". O per quello che di macchine non capisce nulla
 
Davide330621 ha scritto:
Il top di gamma non viene offerto in quanto non avrebbe successo.
Mancando di immagine (vista la quantità di denigratori), chi si comprasse una Fiat Top di Gamma passerebbe per il "conte in brache di tela". O per quello che di macchine non capisce nulla

Quoto tutto, purtroppo in ITAGLIA é cosi.
 
gratacü ha scritto:
key-one ha scritto:
A parte il fatto che la Fiat ormai non è più degli Agnelli, perchè è stata scorporata dal resto del gruppo , non mi sembra che la casa di Torino si sia comportata molto diversamente dalle altre industrie europee del settore ,sia come incentivi ,sia come ammortizzatori sociali. Ovviamente ogni nazione ha le sue peculiarità politiche -o almeno le aveva visto che ormai l'Europa detta l'agenda a tutti- In ogni caso Vw e Psa ,solo per fare due esempi non credo abbiano ricevuto meno dai loro stati e restituito di più negli ultimi 50 anni. Il gruppo tedesco è addirittura parzialmente -e in passato totalmente- pubblico.
Il problema semmai oggi è quello della concorrenza internazionale di nazionii che da agricole e (relativamente) povere si stanno trasformando in industriali e "ricche" e quindi contendono alle nostre industrie i mercati e le vendite e ai nostri lavoratori i salari e benefit correlati.Saluti

le vicende delle altre case me ne fregassai.
a me contribuente italiano mi ruga che i soldi
delle mie imposte vadan a fiat.stop

Ma per parlare seriamente sul caso te ne deve fregare.. ;)
 
vanguart ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Il top di gamma non viene offerto in quanto non avrebbe successo.
Mancando di immagine (vista la quantità di denigratori), chi si comprasse una Fiat Top di Gamma passerebbe per il "conte in brache di tela". O per quello che di macchine non capisce nulla

Quoto tutto, purtroppo in ITAGLIA é cosi.

Non solo in ITAGLIA purtroppo.

Il fatto è che in questo periodo la gente si stima comprando auto estere/costose. Mentre si sente frustrata dal possedere una Fiat.

Personalmente sono ORGOGLIOSO della mia Fiat. Altri...beh, vedano un pò loro cosa pensare
 
Back
Alto