<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> perchè non esistono motori potenti a gas? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

perchè non esistono motori potenti a gas?

niandra ha scritto:
gallongi ha scritto:
Potresti valutare un buon usato a benzina,i motori grandi sono appettibili,e trasformarlo dopo..se fatto a criterio ,dovrebbe essere l'ideale... ;)
Infatti vedo che la maggior parte dei convinti del gas fanno così. Ma la mia domanda è sempre la stessa: perché le case automobilistiche non anticipano tutto ciò vendendo direttamente loro queste soluzioni ?

Vedi mia prima risposta....presentare un " nuovo" duemila a benzina/ gpl e' assolutamente fuori luogo nel 2013... ;)
 
arizona77 ha scritto:
niandra ha scritto:
gallongi ha scritto:
Potresti valutare un buon usato a benzina,i motori grandi sono appettibili,e trasformarlo dopo..se fatto a criterio ,dovrebbe essere l'ideale... ;)
Infatti vedo che la maggior parte dei convinti del gas fanno così. Ma la mia domanda è sempre la stessa: perché le case automobilistiche non anticipano tutto ciò vendendo direttamente loro queste soluzioni ?

ti hanno gia' risposto....
se poi non ti aggrada....

Non mi aggrada perché si tratta di " usato " io invece cercavo un " nuovo "
 
gallongi ha scritto:
niandra ha scritto:
gallongi ha scritto:
Potresti valutare un buon usato a benzina,i motori grandi sono appettibili,e trasformarlo dopo..se fatto a criterio ,dovrebbe essere l'ideale... ;)
Infatti vedo che la maggior parte dei convinti del gas fanno così. Ma la mia domanda è sempre la stessa: perché le case automobilistiche non anticipano tutto ciò vendendo direttamente loro queste soluzioni ?

Vedi mia prima risposta....presentare un " nuovo" duemila a benzina/ gpl e' assolutamente fuori luogo nel 2013... ;)

Non penso che le case automobilistiche debbano pensare ad un motore tutto nuovo ma semplicemente prendere quelli che già hanno e farvi montare su l'impianto e vendere al cliente l'auto già trasformata.
 
niandra ha scritto:
Non penso che le case automobilistiche debbano pensare ad un motore tutto nuovo ma semplicemente prendere quelli che già hanno e farvi montare su l'impianto e vendere al cliente l'auto già trasformata.

cosa che può fare tranquillamente il concessionario.
e che normalmente fa, per qualunque modello che venga richiesto.

siccome le Case hanno i numeri esatti di tutta la richiesta del nuovo "gasato" modello per modello, se non ritengono di apprestare dei modelli in fabbrica oltre quelli che già hanno, evidentemente i numeri di richiesta non giustificano una linea apposta.
 
belpietro ha scritto:
niandra ha scritto:
Non penso che le case automobilistiche debbano pensare ad un motore tutto nuovo ma semplicemente prendere quelli che già hanno e farvi montare su l'impianto e vendere al cliente l'auto già trasformata.

cosa che può fare tranquillamente il concessionario.
e che normalmente fa, per qualunque modello che venga richiesto.

siccome le Case hanno i numeri esatti di tutta la richiesta del nuovo "gasato" modello per modello, se non ritengono di apprestare dei modelli in fabbrica oltre quelli che già hanno, evidentemente i numeri di richiesta non giustificano una linea apposta.

in realta' se nn ricordo male il costruttore italiano non aveva linee apposite per il gpl ma aveva un accordo con un produttore di impianti e le macchine venivano trasformate da finite....pero' attendo conferme da qualcuno non ne sono sicurissimo
 
niandra ha scritto:
gallongi ha scritto:
niandra ha scritto:
gallongi ha scritto:
Potresti valutare un buon usato a benzina,i motori grandi sono appettibili,e trasformarlo dopo..se fatto a criterio ,dovrebbe essere l'ideale... ;)
Infatti vedo che la maggior parte dei convinti del gas fanno così. Ma la mia domanda è sempre la stessa: perché le case automobilistiche non anticipano tutto ciò vendendo direttamente loro queste soluzioni ?

Vedi mia prima risposta....presentare un " nuovo" duemila a benzina/ gpl e' assolutamente fuori luogo nel 2013... ;)

Non penso che le case automobilistiche debbano pensare ad un motore tutto nuovo ma semplicemente prendere quelli che già hanno e farvi montare su l'impianto e vendere al cliente l'auto già trasformata.

Non lo fanno le case,spesso s rivolgono a fornitori ( come subaru con brc,mica arrivano dal Giappone bi fuel. ) e bisogna vedere se il gioco vale la candela ...per fiat si,visto che vende bene a metano e gpl e sono tra le migliori ( e fanno tutto dalla casa )... I motori grossi sono il solito discorso ;)
 
gallongi ha scritto:
niandra ha scritto:
gallongi ha scritto:
niandra ha scritto:
gallongi ha scritto:
Potresti valutare un buon usato a benzina,i motori grandi sono appettibili,e trasformarlo dopo..se fatto a criterio ,dovrebbe essere l'ideale... ;)
Infatti vedo che la maggior parte dei convinti del gas fanno così. Ma la mia domanda è sempre la stessa: perché le case automobilistiche non anticipano tutto ciò vendendo direttamente loro queste soluzioni ?

Vedi mia prima risposta....presentare un " nuovo" duemila a benzina/ gpl e' assolutamente fuori luogo nel 2013... ;)

Non penso che le case automobilistiche debbano pensare ad un motore tutto nuovo ma semplicemente prendere quelli che già hanno e farvi montare su l'impianto e vendere al cliente l'auto già trasformata.

Non lo fanno le case,spesso s rivolgono a fornitori ( come subaru con brc,mica arrivano dal Giappone bi fuel. ) e bisogna vedere se il gioco vale la candela ...per fiat si,visto che vende bene a metano e gpl e sono tra le migliori ( e fanno tutto dalla casa )... I motori grossi sono il solito discorso ;)

La mia scelta sarebbe orientata su una marca media ( Ford Opel... Non Fiat per motivi ideologici). Per quanto riguarda i motori grossi credo che sia lo stesso problema del diesel negli anni '80: non esistevano valide alternative e quindi si acquistavano quasi tutte auto a benzina. Appena hanno presentato motori turbo diesel dalle buone prestazioni il diesel ha raggiunto la metà delle immatricolazioni.
 
Le ford avevano a listino i duemila 145 cv bi fuel ...ora sono tutti a quota 1.6 ,chi più chi meno,vedi se ti è suffciente perché dubito un ritorno a cilindrate più grandi nell'immediato... ;)
 
gallongi ha scritto:
Le ford avevano a listino i duemila 145 cv bi fuel ...ora sono tutti a quota 1.6 ,chi più chi meno,vedi se ti è suffciente perché dubito un ritorno a cilindrate più grandi nell'immediato... ;)
Quello era il mio preferito... Per quanto riguarda il ritorno ai grandi motori, cosa ti fa dubitare?
 
invece esistono eccome:

http://www.autoruote4x4.com/it/bugatti_eb_110_record_mondiale_a_metano.html

http://www.giorgiotave.it/forum/comunicati-stampa/199998-una-lamborghini-alimentata-metano-fa-record-del-mondo-di-velocita.html
 
JuN1oR ha scritto:
Ce il 1.4 turbo gpl della mito da 120 cv non è male come motore!

io pensavo di partire con 1.4 e 120cv ma mi sarebbe piaciuto qualcosa di più e non su una Mito ma una macchina più grandina tipo giulietta, astra sw, mondeo.
 
niandra ha scritto:
JuN1oR ha scritto:
Ce il 1.4 turbo gpl della mito da 120 cv non è male come motore!

io pensavo di partire con 1.4 e 120cv ma mi sarebbe piaciuto qualcosa di più e non su una Mito ma una macchina più grandina tipo giulietta, astra sw, mondeo.
c'è la passat sw turbo metano, comunque già 120 cv sono fin troppi coi limiti attuali
 
niandra ha scritto:
gallongi ha scritto:
Le ford avevano a listino i duemila 145 cv bi fuel ...ora sono tutti a quota 1.6 ,chi più chi meno,vedi se ti è suffciente perché dubito un ritorno a cilindrate più grandi nell'immediato... ;)
Quello era il mio preferito... Per quanto riguarda il ritorno ai grandi motori, cosa ti fa dubitare?

Mi fa dubitare che al posto del 1.6 benzina aspirato c'è il 1.4 turbo,al posto del 1.4 il 1.2 ( e il mille dove lo mettiamo ? Consulta sempre il listino ford :D )...addirittura un'utilitaria m.y. 2013 nove su dieci e ' tricilindrica (bi cilindrica ) turbo benzina...una classe M ( proprio M si) si vende biturbo a 4 cilindri ...consulta il listino ,ne vedrai delle belle....tutto questo tecnicamente non porta nulla ,un 1.4 turbo va il doppio e consuma la metà di un 1.6 di dieci anni fa,questo diciamolo pure... ;)
 
niandra ha scritto:
Facile facile, come da titolo, perchè non esistono motori potenti a gas? Perché le case automobilistiche continuano a vendere il gpl e il metano solo su 1.2, 1.4 o 1.6?
Perchè godono a vederci andare piano nella speranza che quando fai un sorpasso a gas dall'altra parte non sopraggiunga qualcuno per un bel pezzo :D

Non vorrai micca un'auto a metano che va come un diesel in salita al 14% eh?
 
Back
Alto