<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè non comprare una Y!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perchè non comprare una Y!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mg, che non sia una gran sicurezza siamo pienamente d'accordo, ma se devo scegliere che ci sia o meno. preferisco ci sia. Alla fine, non ci vuole tanto nemmeno a sfondare un vetro di una macchina, però le serrature agli sportelli (o meglio, le chiusure) ci sono lo stesso... né conta poco il fatto che bisogna uno sappia dove mettere le mani e che magari la cosa non te la faccia il ragazzetto che si annoia di pomeriggio, il punto è che si può fare, e quando ti ritrovi il danno te lo tieni a prescindere da chi te lo ha fatto.

Magari poi avrai pure ragione rispetto al fatto che pure altri fanno certi risparmi, ma oltre al fatto che cose del genere non le ho viste neppure sulla Ford Ka+ Made in India, quando io ai tempi della scuola prendevo un'insufficienza, non è che i miei non si arrabbiassero se l'insufficienza l'aveva presa mezza classe...io quando compro un'auto, la compro ritenendola la migliore proposta per le mie possibilità, e per questo mi aspetterei che, nei limiti del possibile, il costruttore mi proponga una cosa del genere; con questo non mi aspetto che una Lancia Ypsilon da 10.000 Euro abbia sedili in pelle umana e guida autonoma, ma che il serbatoio non sia facilmente accessibile da chiunque, quello sì. E la cosa più scandalosa è che un risparmio del genere sia fatto non solo su una Ypsilon, ma anche su auto che costano tre volte tanto.

Mi trovo poi d'accordo sul discorso che non vada considerata come una "Panda col vestito elegante": per me è una Panda con un'altro vestito, diverso e non necessariamente più elegante, e quando si parla di rapporto qualità/prezzo non al livello della concorrenza su prodotti premium di segmento B/C, fatico a capire in cosa e per cosa una Ypsilon odierna possa essere considerata "premium": basta vedere i listini ed i configuratori online per capire che una Ibiza, una Polo o anche una Fiesta possono avere equipaggiamenti (oltre che gamme motori) ben più completi della Ypsilon, e queste tre auto non credo siano considerate prodotti premium. Una volta forse...ora la realtà è diversa, e magari sarebbe il caso di accorgersene.

Ovviamente questo è il mio punto di vista, col massimo rispetto per chi la vede diversamente...

Non sto mica difendendo queste scelte di economia...però mi sembra esagerato tutto questo parlare...tutto qui.
Anche perché ho scritto che in realtà il serbatoio non è accessibile in quanto c'è la classica paratia in metallo che ostruisce il passaggio e per aprirla devi usare un imbuto che simuli la pompa di benzina. Quindi non basta aprire lo sportellino e infilarci un cucchiaio di zucchero.
Devi insomma beccare il tipo che il dispetto te lo vuole fare e che sa che serve questo imbuto x immettere dei liquidi o solidi nel serbatoio. Io ad esempio prima di leggere questa discussione non lo sapevo.

Non definisco la ypsilon auto premium, il mio discorso era sui generis. A parità di dotazioni le auto non premium generalmente hanno un rapporto qualità prezzo migliore.

Che sia una mancanza questa dello sportello penso che siamo tutti d'accordo. Che siano anche altri ad usarla non ne ho la certezza ma temo proprio di si vista la tendenza generale.

Onestamente non sono un particolare estimatore del marchio Lancia, quindi i discorsi premium non premium, che dovremo accorgercene del cambiamento, non mi toccano più di tanto. A me spiace solo per l'atrofizzazione di brand italiano storico che ha fatto la storia. La sua disfatta è iniziata ben prima di oggi io direi da fine anni 80-inizio 90. Ma quello che fa più male è il completo abbandono preceduto da un disinteresse ad investire sino al gettare la spugna di oggi.
 
Ultima modifica:
Già, è vero!! Anche nella mia punto classic del'10 lo sportello è sempre aperto e il tappo senza serratura... però credo proprio che se cercassi troverei un tappo con chiave dato che è fatto alla moda vecchia!!
 
se il problema della Y fosse solo il tappo benzina...
ne sto guidando una nuova di pacca (2000 km) come sostitutiva,
una gold. Io amo Lancia e sto vivendo davvero male la fine del grande marchio della mia città...
ma per mettere in giro auto simili è meglio chiudere.
Mi spiace per chi ce l'ha, io sono basito. A parte il motore, che è il 1200 della Panda, incommentabile imho, gli interni sono assemblati che sembra di essere su scherzi a parte. Il pomello del cambio è rifinito in modo così grezzo che le plastiche tagliano la mano. Tutto dove tocchi trovi plastica che si piega e tasti che neppure sui ventilatori da 5 euro che vendono per strada gli ambulanti.
Unica cosa positiva, sta in strada abbastanza bene, ma ogni volta che osservo il simbolo Lancia sul volante ho un tuffo al cuore.

Mah, io ogni tanto ho guidato quella di mia nuora e mi sono trovato bene, così come mio figlio (che ha una Nissan X-trail). Non ho fatto caso a questi interni da terzo mondo, anzi, la plancia mi piace. Utile, nella guida urbana, anche il tasto city, che alleggerisce lo sterzo. Il motore 1.200 non è una bomba, questo si.
Loro comunque sono soddisfatti della macchina, che viene usata al 90% in città.
 
Informandomi un po' meglio sul web, ho scoperto che in alcuni modelli FCA my 2018 hanno apportato questo cambiamento, togliendo la chiusura dello sportello.
Questo potrebbe giustificare il perché alcune y presentano la chiusura ed altre no.
Quelle che presentano la chiusura hanno uno sgancio manuale di solito all'interno del bagagliaio (non ho trovato nello specifico info sulla y ma sulla giulietta e la renegade) che in alcuni casi era rimesto tirato per via dei test effettuati in catena di montaggio.
Non so se questo possa esser il tuo caso. Ad ogni modo prova a dare una lettura al manuale d'istruzioni dove nelle auto sopracitate, era scritto chiaramente la procedura di utilizzo di esso.
In rari casi il motorino dello sblocco/blocco si era bruciato.
Nei modelli con blocco ci dovrebbe esser sullo sportello un perno ricoperto di una gomma nera che poi si inserisce nell'elettroserratura.
Nei modelli senza, un semplice fermo in plastica del colore dello sportello.

Purtroppo l'elettroserratura non era comunque un sistema antieffrazione così efficace. Bastava un cacciavite a far leva per aprirlo (danneggiandolo tra l'altro lo sportello irrimidiabilmente) quindi era un fermo solo per i principianti.
Il bocchettone presenta il sistema di sicurezza spiegato da pilota, più efficace in se, a meno di riuscirsi a procurare l'imbuto speciale.
Che conviene sempre avere a portata di mano in caso si rimanga a secco in strada.
Il sistema migliore imho rimane la chiusura con chiave, sicuramente anch'essa è apribile con buona maestria ma più difficilmente dello sportello bloccato con l'elettroserratura, e tra l'altro elimina un componete che potrebbe guastarsi come la serratura elettrica.
L'unico difetto è lo sporcarsi le mani (per modo di dire) o il dimenticarlo in giro o farlo cadere...

Il mio consiglio è, se vuoi stare tranquillo, quello di procurarti un tappo aftermarket come quello proposto da suby.
Questi tappi erano già in vendita anche per i modelli dotati di elettroserratura in quanto o per guasto o per la facilità dell'effrazione probabilmente la gente voleva esser più sicura.

PS. sui modelli my 2018 che ho trovato avere questa "mancanza" ad esempio sulla renegade a fronte dell'eliminazione di alcuni dettagli, sono stati aggiunti accessori (tipo di infotainment come applecar play, android auto) o altre migliorie a fronte di un mantenimento del prezzo, mi è sembrato giusto indicarlo.


scusa tanto eh,
ma forse non so scrivere o non riesco a farmi capire oppure....
non volete capire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
NON ESISTE NESSUNA CHIUSURA O SERRATURA ELETTRICA O BLOCCO DI QUALSIASI GENERE NELLO SPORTELLINO!!!!!!!!!
E NON ESISTE NESSUNA POSSIBILITA' DI METTERE UN TAPPO CON SERRATURA SUL TUBO DEL SERBATOIO!!!!!!!!!!!
SPERO SIA TUTTO CHIAROOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!
e scusate se sembro un pò maleducato ma mi sembra di essere preso proprio per scemo...
 
Si ma neanche tu ti sforzi molto a leggere, hanno scritto almeno 30 volte che esiste la paratia all'interno del bocchettone che blocca l'inserimento di liquidi o oggetti senza l'apposito imbuto. Di fatto questa é una protezione esattamente uguale al tappo con la serratura o lo sportello chiuso a chiave, cambia il metodo ma il risultato é lo stesso.

Comunque ci sarebbe utile una foto del bocchettone così potremmo vedere bene di che si tratta, magari c'era la paratia ma é stata forzata ed ora non funziona più quindi ti sembra che il tutto sia violabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto