<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè la Ford Mondeo non vende? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Perchè la Ford Mondeo non vende?

Io ne ho vista una circa 1 anno fa (credo che fosse del 2012).
Ho venduto un mobile che era un bestione,col marmo sopra pesava tantissimo.
Ci è stato senza fatica,anzi avanzavano ancora una quarantina di cm in profondità una volta abbattuti i sedili posteriori.
Una capacità di carico eccellente anche per una grande sw.
Eppure ce ne sono poche in giro.
Per me,come hanno scritto altri,sopra a un certo segmento la gente guarda molto al marchio.
Spendere 30000 euro per una vettura grande col marchio di un costruttore generalista non piace,si preferisce spendere di più ma prendere una vettura della triade oppure restare su marchi generalisti ma spendere meno.
 
Mi sa che non solo la Mondeo vende poco, ma anche tutte le altre generaliste a 3 volumi o SW. Anche in casa BMW mi sembra, ad occhiometro che le 3 abbiano lasciato lo spazio alle 4.
 
Probabilmente la Mondeo viene fatta su un modello Amaricano
preesistente e produrla non e' quindi particolarmente costoso
( e' solo una mia pensata ).
E, in aggiunta,
magari in D e UK, berlinone cosi', se ne vendono ancora

La Mondeo attuale in tutto e per tutto un modello Americano, qui si chiama Ford Fusion e non viene piu' prodotta, Ford ha dichiaratamente abbandonato il settore delle berline, solo SUV, Pick-Up e Sportive.
 
Ultima modifica:
Beh....
Sono scelte....
Ho avuto, prima della 5er, l' ultima grande Citroen
( degna del passato del marchio )
la C5 ( nella sua versione top ).
Ma c' era un " abisso " fra le 2,
non da valere quasi il raddoppio del prezzo,
ma c'era.

Ci mancherebbe non ci fosse differenza, la C5, seppur grossa, era una Segmento D mentre la 5 e' una E e per giunta premium.

Pero' tra Insigna (quantomeno quella che vendevano qui, chiamata Buick Regal) e la Serie 3 (entrambe seg D) l'abisso non c'era....
 
Diversamente da
A6
5er
E Klasse
( Che non vendono piu', merito dei SUV, come ai bei tempi....
Ma che son regolarmente a listino e sostituite nei canonici 7 anni )

Superb e Passat hanno comunque dietro un marchio come VW

Sono marchi premium ed hanno margini piu' consistenti e quindi possono permettersi di continuare ad offrire auto di segmenti poco venduti...si paga anche quello, le gamme piu' ampie.
 
Vero....
Ma sara' perche',
come dicevo,
se l' e' comprata un mio amico
( berlina e bianca )
la vedo con un altro occhio.
La linea la trovo veramente bella.
Sul resto non mi esprimo
Non la conosco nemmeno io ma la linea piace parecchio anche a me e si trova usata di due anni per pochissimi soldi.
 
Beh....
Sono scelte....
Ho avuto, prima della 5er, l' ultima grande Citroen
( degna del passato del marchio )
la C5 ( nella sua versione top ).
Ma c' era un " abisso " fra le 2,
non da valere quasi il raddoppio del prezzo,
ma c'era.

Ciao Arizona, sono curioso.... ci parleresti dell'abisso in questione?

Fino a qualche anno fa Citroen offriva, a mio giudizio, un livello veramente notevole di auto...adesso non riuscirei a comprare neanche una delle vetture in vendita nei loro saloni (forse la C4 Spacetourer se sempre in vendita, ma non ne amo la linea), e, di contro, a tanti ho sentito dire (non ne ho esperienza diretta) che BMW è monto meno d'oro di ciò che riluce dalla sua immagine premium. Se ti va di scrivere due righe, le leggo volentieri.
 
Non la conosco nemmeno io ma la linea piace parecchio anche a me e si trova usata di due anni per pochissimi soldi.

Se solo fosse un po' più piccola....non ci penserei due volte. Ma evidentemente, pur essendo un'estimatore, è destino che non mi riesca di comprare Ford: un'altra auto dell'ovale blu che amo è la Puma, che in versione ST mi avrebbe attratto non poco, ma nada trazione integrale... e sì che l'avevano messa disponibile sulla Ecosport....
 
Di quella attuale ne ho viste solo due a distanza di pochi giorni un anno fa, poi mi sono accorto che era sempre la stessa dalla targa, era berlina. bianca, ibrida e versione vignale.
 
Qualche anno fa usci' l'interessante Fusion (la Mondeo qui si chiama cosi') Sport.

V6 2.7 litri biturbo da 325 CV, trazione integrale, una sorta di "budget S4"
Me la ritrovai in affitto....bella macchina, confortevole e con un bel carattere peccato per il vecchio 6 marce ormai lentino.

2017-ford-fusion-sport-1.jpg


fe1c10751af3ceddb3414d0d25b68c1d.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao Arizona, sono curioso.... ci parleresti dell'abisso in questione?

Fino a qualche anno fa Citroen offriva, a mio giudizio, un livello veramente notevole di auto...adesso non riuscirei a comprare neanche una delle vetture in vendita nei loro saloni (forse la C4 Spacetourer se sempre in vendita, ma non ne amo la linea), e, di contro, a tanti ho sentito dire (non ne ho esperienza diretta) che BMW è monto meno d'oro di ciò che riluce dalla sua immagine premium. Se ti va di scrivere due righe, le leggo volentieri.

Nel mio massimo dell' esser coinciso....
In 4 anni....Poi uscita dall' extragarnzia l' ho venduta dalla disperazione con circa 45.000 km.

-Di 6 auto avute sino ad ora con l' impianto Navi, e' stata l' unica in cui si e' rotto.
-Si sono rotte 3 lampade
-Ma la parte saliente e' scaturita da 2 maledette schede relative all' impianto frenante.
Direi che me le hanno cambiate 4, se non 5 volte.
Ovviamente una quinta ( o una sesta ) subito fuori extragaranzia.
" Se vuole, questa se la paga, poi ne facciamo una nuova per altri 2 anni "
Questa la riposta di Citroen Italia alla mia richiesta di correntezza.
La settimana dopo ero gia' in caccia.

P.s.:
mi e' venuta in mente adesso.
In Autobrennero, dopo 2 mesi che l' avevo, mi si e' staccato tutto il pannello copri motore, trasmissione e affini

P.s.2:
La mia 520
( tenuta 5 anni con gli stessi km )
ha avuto un vibrazione alla plafoniera sistemata in extragaranzia.
E un fendi opacizzato....
 
Ultima modifica:
Grazie per aver rispolverato questo vecchio post, sono andato a controllare sul sito e la Mondeo ibrida è in offerta sempre a 27mila euri, adesso con questa cifra non si compra nemmeno una segmento c mediamente accessoriata, le tedesche della stessa categoria invece stanno sui 45 mila...Comunque questa politica di auto valida e conveniente, pare che non continui a funzionare.
 
Back
Alto