<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè il settore auto è in crisi... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè il settore auto è in crisi...

renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Come hai scoperto il suo assorbimento? ti ha scaricato l'accumuilatore dopo sosta prolungata?

P.S. Io per centralina clima e resistenza variatore di velocità ventola ho speso quasi mille euro senza contare la manodopera. Ci compravo un notebook+tablet+smartphone, se ti sembra equilibrato...

Si. batteria a terra; prima di sostituirla, dato che non era molto vecchia, abbiamo fatto i controlli se l'alternatore caricava e se c'erano assorbimenti anomali.

Riguardo ai confronti con i prezzi dell'elettronica di consumo, erano più o meno, le stesse considerazioni che facevo io al tempo.
Ma tanto, è così. Basti pensare che un debimetro viene pagato al fornitore pochi ?, poi sappiamo benissimo il prezzo del ricambio.
Tanto sei sotto ricatto; o paghi o non riparti.

Scusate l'OT 2.
pian piano si deve sviluppare il mercato parallelo di ricambi identici ma non marchiati e rigenerati. Il mercato e le aziende per farlo ci sono.
 
Il settore auto non è in crisi, semplicemente non sta sovraproducendo, ma produce per l'attuale fabbisogno effettivo,
checche se ne dica, le auto da una ventina d'anni a questa parte sono molto migliorate,
quindi chi non ha la possibilità di cambiarla e ha un'auto di 10 anni, capisce che in fondo tenendola un minimo in ordine, la vettura ti fa il servizio per cui è stata acquistata,
d'altronde abbiamo fatto tante volte lo stesso esempio,
perchè non cambiamo frigorifero o lavatrice o lavastoviglie solo perchè è uscito un nuovo modello?
perchè l'elettrodomestico non lo vede nessuno, l'auto fa ancora status,
misuriamo la credibilità delle persone in base all'auto che posseggono....e questo è gravissimo a mio modo di vedere, conosco una persona che ha un'auto di quasi 20 anni con gpl e circa 200k km, non è uno straccione, semplicemente ha dato la precedenza all'acquisto della casa e non ha un debito con nessuno,
tanto l'auto gli svolge lo stesso il compito per cui l'aveva presa quasi vent'anni fa nuova, manutenzione al minimo indispensabile e via.....
Quando le persone avevano il grano in tasca, passati 3-4-5 anni sostituivano l'auto un po' per soddisfazione personale, ma molto anche perchè sennò si faceva brutta figura con amici/colleghi/vicini/parenti ecc ecc,
diciamo la verità, era cosi!
 
.....
c'e' chi spende cifre:
per la bici da corsa,
la canna da pesca,
il capo firmato,
il tal quadro / statua
....Mi " rovinerei " per l' auto e gli orologi.....
;) e al bar non ci vado da 20 anni..... ;)
 
manuel46 ha scritto:
Il settore auto non è in crisi, semplicemente non sta sovraproducendo, ma produce per l'attuale fabbisogno effettivo,
checche se ne dica, le auto da una ventina d'anni a questa parte sono molto migliorate,
quindi chi non ha la possibilità di cambiarla e ha un'auto di 10 anni, capisce che in fondo tenendola un minimo in ordine, la vettura ti fa il servizio per cui è stata acquistata,
d'altronde abbiamo fatto tante volte lo stesso esempio,
perchè non cambiamo frigorifero o lavatrice o lavastoviglie solo perchè è uscito un nuovo modello?
perchè l'elettrodomestico non lo vede nessuno, l'auto fa ancora status,
misuriamo la credibilità delle persone in base all'auto che posseggono....e questo è gravissimo a mio modo di vedere, conosco una persona che ha un'auto di quasi 20 anni con gpl e circa 200k km, non è uno straccione, semplicemente ha dato la precedenza all'acquisto della casa e non ha un debito con nessuno,
tanto l'auto gli svolge lo stesso il compito per cui l'aveva presa quasi vent'anni fa nuova, manutenzione al minimo indispensabile e via.....
Quando le persone avevano il grano in tasca, passati 3-4-5 anni sostituivano l'auto un po' per soddisfazione personale, ma molto anche perchè sennò si faceva brutta figura con amici/colleghi/vicini/parenti ecc ecc,
diciamo la verità, era cosi!
ho sempre usato la razionalità e misura alle scarse disponibilità economiche, cosa che faccio tutt'ora per scopi prudenziali
 
arizona77 ha scritto:
.....
c'e' chi spende cifre:
per la bici da corsa,
la canna da pesca,
il capo firmato,
il tal quadro / statua
....Mi " rovinerei " per l' auto e gli orologi.....
;) e al bar non ci vado da 20 anni..... ;)

Ma infatti, se ci sono gli sghei, ognuno li butta come vuole, ecco perchè le auto si "sovravendevano", ora che di soldi non ce ne sono, ci si pensa 10 100 volte prima di spendere svariate migliaia di euro, quindi il settore non è in crisi, ma si è ridimensionato all'effettivo fabbisogno dei clienti!
 
manuel46 ha scritto:
Il settore auto non è in crisi, semplicemente non sta sovraproducendo, ma produce per l'attuale fabbisogno effettivo,
checche se ne dica, le auto da una ventina d'anni a questa parte sono molto migliorate,
quindi chi non ha la possibilità di cambiarla e ha un'auto di 10 anni, capisce che in fondo tenendola un minimo in ordine, la vettura ti fa il servizio per cui è stata acquistata,
d'altronde abbiamo fatto tante volte lo stesso esempio,
perchè non cambiamo frigorifero o lavatrice o lavastoviglie solo perchè è uscito un nuovo modello?
perchè l'elettrodomestico non lo vede nessuno, l'auto fa ancora status,
misuriamo la credibilità delle persone in base all'auto che posseggono....e questo è gravissimo a mio modo di vedere, conosco una persona che ha un'auto di quasi 20 anni con gpl e circa 200k km, non è uno straccione, semplicemente ha dato la precedenza all'acquisto della casa e non ha un debito con nessuno,
tanto l'auto gli svolge lo stesso il compito per cui l'aveva presa quasi vent'anni fa nuova, manutenzione al minimo indispensabile e via.....
Quando le persone avevano il grano in tasca, passati 3-4-5 anni sostituivano l'auto un po' per soddisfazione personale, ma molto anche perchè sennò si faceva brutta figura con amici/colleghi/vicini/parenti ecc ecc,
diciamo la verità, era cosi!

Bravo, quoto ;)
 
manuel46 ha scritto:
Il settore auto non è in crisi, semplicemente non sta sovraproducendo, ma produce per l'attuale fabbisogno effettivo,
checche se ne dica, le auto da una ventina d'anni a questa parte sono molto migliorate,
quindi chi non ha la possibilità di cambiarla e ha un'auto di 10 anni, capisce che in fondo tenendola un minimo in ordine, la vettura ti fa il servizio per cui è stata acquistata,
d'altronde abbiamo fatto tante volte lo stesso esempio,
perchè non cambiamo frigorifero o lavatrice o lavastoviglie solo perchè è uscito un nuovo modello?
perchè l'elettrodomestico non lo vede nessuno, l'auto fa ancora status,
misuriamo la credibilità delle persone in base all'auto che posseggono....e questo è gravissimo a mio modo di vedere, conosco una persona che ha un'auto di quasi 20 anni con gpl e circa 200k km, non è uno straccione, semplicemente ha dato la precedenza all'acquisto della casa e non ha un debito con nessuno,
tanto l'auto gli svolge lo stesso il compito per cui l'aveva presa quasi vent'anni fa nuova, manutenzione al minimo indispensabile e via.....
Quando le persone avevano il grano in tasca, passati 3-4-5 anni sostituivano l'auto un po' per soddisfazione personale, ma molto anche perchè sennò si faceva brutta figura con amici/colleghi/vicini/parenti ecc ecc,
diciamo la verità, era cosi!

E' vero anche questo, ma c'è dell'altro: se si parla di demotorizzazione, se c'è gente che ritorna a prendere il treno e rinuncia all'auto...significa che l'auto sta diventando un lusso! Costa troppo (fiscalmente)! Non credo si tratti "solo" di un "disinnamoramento improvviso"...
 
arizona77 ha scritto:
.....
c'e' chi spende cifre:
per la bici da corsa,
la canna da pesca,
il capo firmato,
il tal quadro / statua
....Mi " rovinerei " per l' auto e gli orologi.....
;) e al bar non ci vado da 20 anni..... ;)

Sorrido, :D perchè anche io mi rovinerei (ancor di più) per :
(scaletta delle preferenze)
- Auto...passione viscerale, patologia, malattia incurabile...ma di questo mal vorrei morir ;)
- Quadri (ne ho davvero tanti e...pure...interessanti, costicchiano... hai ragione)
- Orologi (pure qui...gli ho dato sotto...niente di molto serio ho un BM, un TH e uno Zenith, tanti altri commerciali e per tutti i giorni, ecc...)
- Capi firmati..diciamo che preferisco le buone scarpe...
- Bici...ho un paio di Bianchi...ma ancor di più le moto (4 Honda)....mi piacevano prima che la salute mi desse qualche conto da pagare, succede!

Crisi...o riallineamento (come dice Manuel) ad una vita più "normale" ed adeguata?
E' un enigma...ma se prima della crisi abbiamo "campato"...va bene pre così... ;) :oops:
 
hewie ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Il settore auto non è in crisi, semplicemente non sta sovraproducendo, ma produce per l'attuale fabbisogno effettivo,
checche se ne dica, le auto da una ventina d'anni a questa parte sono molto migliorate,
quindi chi non ha la possibilità di cambiarla e ha un'auto di 10 anni, capisce che in fondo tenendola un minimo in ordine, la vettura ti fa il servizio per cui è stata acquistata,
d'altronde abbiamo fatto tante volte lo stesso esempio,
perchè non cambiamo frigorifero o lavatrice o lavastoviglie solo perchè è uscito un nuovo modello?
perchè l'elettrodomestico non lo vede nessuno, l'auto fa ancora status,
misuriamo la credibilità delle persone in base all'auto che posseggono....e questo è gravissimo a mio modo di vedere, conosco una persona che ha un'auto di quasi 20 anni con gpl e circa 200k km, non è uno straccione, semplicemente ha dato la precedenza all'acquisto della casa e non ha un debito con nessuno,
tanto l'auto gli svolge lo stesso il compito per cui l'aveva presa quasi vent'anni fa nuova, manutenzione al minimo indispensabile e via.....
Quando le persone avevano il grano in tasca, passati 3-4-5 anni sostituivano l'auto un po' per soddisfazione personale, ma molto anche perchè sennò si faceva brutta figura con amici/colleghi/vicini/parenti ecc ecc,
diciamo la verità, era cosi!

E' vero anche questo, ma c'è dell'altro: se si parla di demotorizzazione, se c'è gente che ritorna a prendere il treno e rinuncia all'auto...significa che l'auto sta diventando un lusso! Costa troppo (fiscalmente)! Non credo si tratti "solo" di un "disinnamoramento improvviso"...

No no, non parlo di disinnamoramento improvviso, anzi le auto piacciono a più fasce di età e sesso rispetto a un tempo,
diciamo che io quando parlo di crisi del settore auto, mi riferivo più che altro alla vendita del nuovo, poi è ovvio che anche tutto l'indotto ne risente, se le auto vengono fermate perchè non si hanno i soldi per pagare l'assicurazione,
quest'auto non consuma più ne gomme, ne pezzi di ricambio, ne carburante, ne viene portata all'autolavaggio ne prende l'autostrada ecc ecc,
però in quei casi dove un nucleo ha un'auto decente che svolge il suo dovere,
non viene cambiata anticipatamente senza un apparente motivo come si faceva un 10-20 anni fa!
 
manuel46 ha scritto:
Il settore auto non è in crisi, semplicemente non sta sovraproducendo, ma produce per l'attuale fabbisogno effettivo,
checche se ne dica, le auto da una ventina d'anni a questa parte sono molto migliorate,
quindi chi non ha la possibilità di cambiarla e ha un'auto di 10 anni, capisce che in fondo tenendola un minimo in ordine, la vettura ti fa il servizio per cui è stata acquistata,
d'altronde abbiamo fatto tante volte lo stesso esempio,
perchè non cambiamo frigorifero o lavatrice o lavastoviglie solo perchè è uscito un nuovo modello?
perchè l'elettrodomestico non lo vede nessuno, l'auto fa ancora status,
misuriamo la credibilità delle persone in base all'auto che posseggono....e questo è gravissimo a mio modo di vedere, conosco una persona che ha un'auto di quasi 20 anni con gpl e circa 200k km, non è uno straccione, semplicemente ha dato la precedenza all'acquisto della casa e non ha un debito con nessuno,
tanto l'auto gli svolge lo stesso il compito per cui l'aveva presa quasi vent'anni fa nuova, manutenzione al minimo indispensabile e via.....
Quando le persone avevano il grano in tasca, passati 3-4-5 anni sostituivano l'auto un po' per soddisfazione personale, ma molto anche perchè sennò si faceva brutta figura con amici/colleghi/vicini/parenti ecc ecc,
diciamo la verità, era cosi!

Non si tratta solo di minore produzione ( e meno male che le case si sono adeguate) ma anche di minori vendite.

Credo però che la "colpa" di ciò non sia da attribuire solo alla crisi e, ovviamente, al costo di manutenzione, ma anche e soprattutto alla durata delle automobili di oggi. Una volta una vettura si ammortizzava in 5 anni, anche a livello di libri contabili in caso di catalogazione a bilancio aziendale. Ora credo dopo 10 e comunque oggi la vita media è quanto meno raddoppiata. Ci sono auto di 10 anni fa in ottime condizioni e anche di 15. Comprare oggi una vettura del 2004 o 2005 è quasi "normale", una volta una macchina di 8-9 anni prima sarebbe stata vetusta. C'è stato quindi, presumo, anche un incremento delle contrattazioni su auto usate.
 
Un pò per la crisi... se sono precario la banca non concede mutuo per cambiare auto

Un pò per i costi.... prezzo carburante/RCA/manutenzione

Un pò per la stupidità umana... alcuni gadget elettronici moderni sulle auto sono ormai must molto costosi ed irrinunciabili, ma credo che oggettivamente siano per lo più inutili... Ok sono optionals e quindi si può fare senza.... come non detto! :D

Un pò tutto insomma...
 
ilopan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....
c'e' chi spende cifre:
per la bici da corsa,
la canna da pesca,
il capo firmato,
il tal quadro / statua
....Mi " rovinerei " per l' auto e gli orologi.....
;) e al bar non ci vado da 20 anni..... ;)

Sorrido, :D perchè anche io mi rovinerei (ancor di più) per :
(scaletta delle preferenze)
- Auto...passione viscerale, patologia, malattia incurabile...ma di questo mal vorrei morir ;)
- Quadri (ne ho davvero tanti e...pure...interessanti, costicchiano... hai ragione)
- Orologi (pure qui...gli ho dato sotto...niente di molto serio ho un BM, un TH e uno Zenith, tanti altri commerciali e per tutti i giorni, ecc...)
- Capi firmati..diciamo che preferisco le buone scarpe...
- Bici...ho un paio di Bianchi...ma ancor di più le moto (4 Honda)....mi piacevano prima che la salute mi desse qualche conto da pagare, succede!

Crisi...o riallineamento (come dice Manuel) ad una vita più "normale" ed adeguata?
E' un enigma...ma se prima della crisi abbiamo "campato"...va bene pre così... ;) :oops:

azzzzzz, le scarpe, dimenticavo,
una mania da sempre.
Per fortuna a 110 km da casa,
c'e' un negozio specializzato in vendita di campionari.
I numeri 1 del settore e si portan via meta' prezzo, e qualche volta
anche meno.....cosi' ogni tanto mi fo la gita
 
scusate, ma il fatto che l'auto costi il doppio rispetto a 21 anni fa dovrebbe quasi portarci a spendere di più di allora. se fate bene i conti gli stipendi sono più che raddoppiati!
il problema è che:
A) qualcuno non ha il lavoro, perciò neppure lo stipendio.
B) qualcun' altro (molti) hanno paura di perderlo il lavoro, oppure che le entrate future diminuiscano PUR se rimangono occupati.
tutto questo fa si che i consumi crollino in generale. si salvano solo i telefonini ecc. ma esclusivamente perchè sono costi comunque modesti (in termini assoluti) ed una tantum (l'auto una volta acquistata la mantieni anche se non la utilizzi).
imho.
 
skamorza ha scritto:
scusate, ma il fatto che l'auto costi il doppio rispetto a 21 anni fa dovrebbe quasi portarci a spendere di più di allora. se fate bene i conti gli stipendi sono più che raddoppiati!
il problema è che:
A) qualcuno non ha il lavoro, perciò neppure lo stipendio.
B) qualcun' altro (molti) hanno paura di perderlo il lavoro, oppure che le entrate future diminuiscano PUR se rimangono occupati.

tutto questo fa si che i consumi crollino in generale. si salvano solo i telefonini ecc. ma esclusivamente perchè sono costi comunque modesti (in termini assoluti) ed una tantum (l'auto una volta acquistata la mantieni anche se non la utilizzi).
imho.

concordo
cmq ad es. i prezzi dei ricambi, delle assicurazioni e dei carburanti, negli ultimi anni, sono aumentati molto più degli stipendi.
 
Back
Alto