<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè il settore auto è in crisi... | Il Forum di Quattroruote

Perchè il settore auto è in crisi...

...non è colpa della crisi (scusate il gioco di parole), ma di tutto questo:

http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/mantenere-auto-costa-doppio-di-21-anni-fa-ecco-perche.html

Adesso, si da la colpa di tutto alla crisi e non vorrei che si perdessero di vista i VERI problemi degli automobilisti in Italia! :|
 
IMHO,aggiungiamo pure che:
-lo sviluppo è fermo: cosa dà di più un'auto acquistata nel 2013 rispetto ad una del 2003? I miglioramenti sono, sempre IMHO, trascurabili e, sostanzialmente solo dei gadget di dubbia utilità.
- penso che un'auto bella e nuova sia molto meno status symbol rispetto a qualche tempo fa.

Anche questi due fattori, assieme ad altri menzionati, contribuiscono far si che si cambi solo quando è necessario
 
renatom ha scritto:
-lo sviluppo è fermo: cosa dà di più un'auto acquistata nel 2013 rispetto ad una del 2003? I miglioramenti sono, sempre IMHO, trascurabili e, sostanzialmente solo dei gadget di dubbia utilità.

o

Questo, sicuramente, è un altro aspetto che condivido in toto.
 
bumper morgan ha scritto:
io penso che sia:
colpa della crisi
colpa dei prezzi come da articolo
colpa nostra

ognuno per un terzo

L'auto è in crisi "ufficialmente" dal 2008, quando "i ristoranti erano ancora pieni": la crisi attuale, ha sicuramente accentuato ed affrettato ciò che, però, era già scritto ed inevitabile! La colpa, io la do ad uno stato sordo e cieco nei confronti di un settore di vitale importanza... :rolleyes:
USA docet: Mr. Obama si è comportato molto diversamente da noi nei confronti di tale settore...e non certo perchè è fesso e/o benefattore... :rolleyes:
 
hewie ha scritto:
...non è colpa della crisi (scusate il gioco di parole), ma di tutto questo:

http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/mantenere-auto-costa-doppio-di-21-anni-fa-ecco-perche.html

Adesso, si da la colpa di tutto alla crisi e non vorrei che si perdessero di vista i VERI problemi degli automobilisti in Italia! :|
vero, infatti molti stanno rinunciando ove possibile al secondo carro, come farei anche io se potessi non appena la "vecchia" v40 decidesse (Spero di no) abbandonarmi
 
renatom ha scritto:
IMHO,aggiungiamo pure che:
-lo sviluppo è fermo: cosa dà di più un'auto acquistata nel 2013 rispetto ad una del 2003? I miglioramenti sono, sempre IMHO, trascurabili e, sostanzialmente solo dei gadget di dubbia utilità.
- penso che un'auto bella e nuova sia molto meno status symbol rispetto a qualche tempo fa.

Anche questi due fattori, assieme ad altri menzionati, contribuiscono far si che si cambi solo quando è necessario
eccellente renato, infatti la mia carrozza è del 2003 (fine) MY 2004. Purtroppo mi obbligherannoa cambiarla con varie norme pseudoecologiste e per carenza ricambi dopo dieci anni dalla cessata commercializzazione, e ho appena finito il rodaggio (280Mm)
 
l'auto è in crisi si ma in italia molto di più che nel resto dell'europa, ... quindi motivi di miglioramenti di status o simili non sono i motivi veri....

è la tassazione assurda tra le piu alte al mondo per acquaistare per mantenere per fare trapassi, per bolli e super bolli per assicurazioni per i carburanti...

t :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: come se nel mondo auto non ci lavorasse tantissima gente....

ma per il governo esistono solo alcuni settori

;) :rolleyes:
 
topomillo ha scritto:
l'auto è in crisi si ma in italia molto di più che nel resto dell'europa, ... quindi motivi di miglioramenti di status o simili non sono i motivi veri....

:

Sono tutti fattori che si vanno a sommare.

Ad esempio, come insegnante di scuola superiore, quotidianamente a contatto con ragazzi appena maggiorenni, ti posso assicurare che l'appeal dell'auto sui giovani è crollato negli ultimi anni.
Dieci anni fa sentivo spessissimo gli alunni parlare di auto. Adesso, nonostante sia in un ITI specializzazione meccanica, molto di rado.
Già le moto "tirano" un po' di più, sempre a parole, non nelle vendite reali.
 
pi_greco ha scritto:
eccellente renato, infatti la mia carrozza è del 2003 (fine) MY 2004. Purtroppo mi obbligherannoa cambiarla con varie norme pseudoecologiste e per carenza ricambi dopo dieci anni dalla cessata commercializzazione, e ho appena finito il rodaggio (280Mm)

Altro strumento di pressione è il prezzo da rapina di alcuni ricambi.

Ad esempio, sulla mia Mazda 3 del 2004 con 220.000 km che non ha mai visto il meccanico, ho il body-computer che, pur funzionando, ha un assorbimento anomalo di 0,3 A.
Sapete quanto costa il ricambio^ 1700 ?!!!!!

Ma stavolta l'arma si è girata contro; me la sono fatta mettere sotto interruttore dall'elettrauto e, quando prevedo soste lunghe, la stacco.
Così mi ritrovo con un'auto invendibile e me la tengo.

Direte: puoi andare da un demolitore; non potete immaginare quanti codici body computer diversi montino.
 
renatom ha scritto:
topomillo ha scritto:
l'auto è in crisi si ma in italia molto di più che nel resto dell'europa, ... quindi motivi di miglioramenti di status o simili non sono i motivi veri....

:

Sono tutti fattori che si vanno a sommare.

.

.....mi permetto di aggiungere che l' Italia e' il paese che piu' si rende conto
( fra i grandi paesi ) di quanto sia nebuloso il propio futuro.
E l' incertezza, ( oltre il resto ), e' il peggio che ci sia per influenzare
una spesa, la seconda dopo la casa, molto impegnativa.
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
eccellente renato, infatti la mia carrozza è del 2003 (fine) MY 2004. Purtroppo mi obbligherannoa cambiarla con varie norme pseudoecologiste e per carenza ricambi dopo dieci anni dalla cessata commercializzazione, e ho appena finito il rodaggio (280Mm)

Altro strumento di pressione è il prezzo da rapina di alcuni ricambi.

Ad esempio, sulla mia Mazda 3 del 2004 con 220.000 km che non ha mai visto il meccanico, ho il body-computer che, pur funzionando, ha un assorbimento anomalo di 0,3 A.
Sapete quanto costa il ricambio^ 1700 ?!!!!!

Ma stavolta l'arma si è girata contro; me la sono fatta mettere sotto interruttore dall'elettrauto e, quando prevedo soste lunghe, la stacco.
Così mi ritrovo con un'auto invendibile e me la tengo.

Direte: puoi andare da un demolitore; non potete immaginare quanti codici body computer diversi montino.
ottimo renato, tanto il CdB per quel che serve si potrebbe anche farne a meno...
 
pi_greco ha scritto:
ottimo renato, tanto il CdB per quel che serve si potrebbe anche farne a meno...

Purtroppo il body computer non è il computer di bordo, ma quello che controlla le varie funzioni abitacolo, ma la centralina che controlla le varie funzioni "di carrozzeria": luci, alzacristalli, chiusura centralizzata, etc.

In pratica l'inconveniente più grave che ho è che, nel momento in cui stacco l'interruttore, non funziona più la chiusura centralizzata; una cosa comunque sopportabile, rispetto a 1700 ?.

Scusate l'OT.
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ottimo renato, tanto il CdB per quel che serve si potrebbe anche farne a meno...

Purtroppo il body computer non è il computer di bordo, ma quello che controlla le varie funzioni abitacolo, ma la centralina che controlla le varie funzioni "di carrozzeria": luci, alzacristalli, chiusura centralizzata, etc.

In pratica l'inconveniente più grave che ho è che, nel momento in cui stacco l'interruttore, non funziona più la chiusura centralizzata; una cosa comunque sopportabile, rispetto a 1700 ?.

Scusate l'OT.
Come hai scoperto il suo assorbimento? ti ha scaricato l'accumuilatore dopo sosta prolungata?

P.S. Io per centralina clima e resistenza variatore di velocità ventola ho speso quasi mille euro senza contare la manodopera. Ci compravo un notebook+tablet+smartphone, se ti sembra equilibrato...
 
pi_greco ha scritto:
Come hai scoperto il suo assorbimento? ti ha scaricato l'accumuilatore dopo sosta prolungata?

P.S. Io per centralina clima e resistenza variatore di velocità ventola ho speso quasi mille euro senza contare la manodopera. Ci compravo un notebook+tablet+smartphone, se ti sembra equilibrato...

Si. batteria a terra; prima di sostituirla, dato che non era molto vecchia, abbiamo fatto i controlli se l'alternatore caricava e se c'erano assorbimenti anomali.

Riguardo ai confronti con i prezzi dell'elettronica di consumo, erano più o meno, le stesse considerazioni che facevo io al tempo.
Ma tanto, è così. Basti pensare che un debimetro viene pagato al fornitore pochi ?, poi sappiamo benissimo il prezzo del ricambio.
Tanto sei sotto ricatto; o paghi o non riparti.

Scusate l'OT 2.
 
Back
Alto