<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè il forum Honda è in agonia (o è ibernato)? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perchè il forum Honda è in agonia (o è ibernato)?

Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
Non riuscirei a mantenere il 3litri....
Al massimo posso permettermi un 2litri turbo.
E poi mi serve almeno una 2+2.
La bambina nei weekend vorrei portarla con me e mia moglie a zonzo...E' piccola e ci starebbe anche su una TT.
Fa brutto lasciare una delle due a casa.
Sarei andato volentierissimo di S2000 usata o di Lotus Exige usata....Ma siamo in tre ed è giusto non trascurare nessuno. ;)

D'accordissimo sulle uscite a tre, anche io sono nella stessa situazione. ;)
Per il concetto di "non posso permettermi il 3.000" tieni presente che passato i 20 anni bollo e assicurazione diventano irrisori, e quello che risparmi lì lo puoi mettere in maggiori costi. Un 2.000 turbo quale TT o comunque una Exige, in manutenzione e consumi ti costa quanto una NSX.
Io volevo prendere una Biturbo 424 o una Jaguar Xj 5.3 12cil.
Pensavo che i costi della meccanica fossero diversi (una 2.000 sei cilindri a confronto di una 5.300 12 cilindri) ma alla fine il mio meccanico mi ha detto che ci sei vicino....
Alla fine ho deciso di non prendere nulla!!!

NB: Una 911 3.200 carrera? :twisted: :twisted:
 
Mmmhhh....Poche sono le auto sportive "anziane" che acquisterei ora....Non sono un fan Porsche old style....Comprerei solo (se potessi) Nsx, Rx7, Supra, Stratos, 300zx, 3000gt, Ford Gt, Mustang Shelby e poche altre.
Amo le vecchie giapponesi, alcune europee e pochissime americane.
ODIO LE COREANE. Non le reputo automobili.
 
|Mauro65| ha scritto:
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
Mia moglie ha una Jazz Graphite e va da dio
Peccato che non stia in strada :twisted:
Ecco, volevate un po' di sale sul forum, ve ne ho dato una palata :lol:

Bèh, sembri voler rivestire la tua affermazione con un tono provocatorio; ma, per l'appunto, sembra, perché non è così. Non sei il primo cui sento fare un apprezzamento del genere. In diversi esemplari, infatti, uno o più ammortizzatori e relative molle non sono propriamente "indovinati", nel senso che capitano alcuni componenti sensibilmente meno funzionali del dovuto. Si ricorre, quando possibile, alla sostituzione in garanzia; per la cronaca, è un difetto che si trova "propagato" anche sulla Insight, specie gli esemplari di prima produzione. Il resto lo fanno le gomme di primo equipaggiamento, non sempre freschissime e di prima scelta, oltre, come al solito, alla regolazione fornita dalla casa degli angoli caratteristici dell'assetto che lascia non poco a desiderare. Ma, in fondo, si può migliorare la circostanza con poco, se si vuole.
 
meipso ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
Mia moglie ha una Jazz Graphite e va da dio
Peccato che non stia in strada :twisted:
Ecco, volevate un po' di sale sul forum, ve ne ho dato una palata :lol:
Bèh, sembri voler rivestire la tua affermazione con un tono provocatorio; ma, per l'appunto, sembra, perché non è così
.Difatti 8)

Non sei il primo cui sento fare un apprezzamento del genere. In diversi esemplari, infatti, uno o più ammortizzatori e relative molle non sono propriamente "indovinati", nel senso che capitano alcuni componenti sensibilmente meno funzionali del dovuto. Si ricorre, quando possibile, alla sostituzione in garanzia; per la cronaca, è un difetto che si trova "propagato" anche sulla Insight, specie gli esemplari di prima produzione. Il resto lo fanno le gomme di primo equipaggiamento, non sempre freschissime e di prima scelta, oltre, come al solito, alla regolazione fornita dalla casa degli angoli caratteristici dell'assetto che lascia non poco a desiderare. Ma, in fondo, si può migliorare la circostanza con poco, se si vuole.
Ho (abbiamo) pensato anche a queste due possibilità (non c'è stato assolutamente il tempo di approfondire), ma la guida era in tutta sincerità quasi imbarazzante (sottosterzo come poche volte ho visto, sembrava quasi di essere su limo anziché su buon asfalto asciutto). Per carità, molto sincera, nel senso che l'auto ti avvisava ben prima del limite, solo che il limite è risultato essere sensibilmente più basso di altre concorrenti di caratura tecnica ben inferiore. Se gli angoli erano sbagliati, lo erano davvero di brutto, ed in modo simmetrico dx - sx
 
|Mauro65| ha scritto:
meipso ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
Mia moglie ha una Jazz Graphite e va da dio
Peccato che non stia in strada :twisted:
Ecco, volevate un po' di sale sul forum, ve ne ho dato una palata :lol:
Bèh, sembri voler rivestire la tua affermazione con un tono provocatorio; ma, per l'appunto, sembra, perché non è così
.Difatti 8)

Non sei il primo cui sento fare un apprezzamento del genere. In diversi esemplari, infatti, uno o più ammortizzatori e relative molle non sono propriamente "indovinati", nel senso che capitano alcuni componenti sensibilmente meno funzionali del dovuto. Si ricorre, quando possibile, alla sostituzione in garanzia; per la cronaca, è un difetto che si trova "propagato" anche sulla Insight, specie gli esemplari di prima produzione. Il resto lo fanno le gomme di primo equipaggiamento, non sempre freschissime e di prima scelta, oltre, come al solito, alla regolazione fornita dalla casa degli angoli caratteristici dell'assetto che lascia non poco a desiderare. Ma, in fondo, si può migliorare la circostanza con poco, se si vuole.
Ho (abbiamo) pensato anche a queste due possibilità (non c'è stato assolutamente il tempo di approfondire), ma la guida era in tutta sincerità quasi imbarazzante (sottosterzo come poche volte ho visto, sembrava quasi di essere su limo anziché su buon asfalto asciutto). Per carità, molto sincera, nel senso che l'auto ti avvisava ben prima del limite, solo che il limite è risultato essere sensibilmente più basso di altre concorrenti di caratura tecnica ben inferiore. Se gli angoli erano sbagliati, lo erano davvero di brutto, ed in modo simmetrico dx - sx

Purtroppo, si è propensi a credere che se l'auto "va dritta", la regolazione di convergenza, campanatura, incidenza e quant'altro sia a posto. Non è così. E questo aspetto, del tutto superficiale, "copre", in prima istanza, anche un eventuale problema qualitativo delle gomme. Salvo, poi, doversi ricredere allorquando si porti la vettura in condizioni che, pur lontane da quello che sarebbe da intendersi come "guida al limite", rivelino difettosità inequivocabili nella loro sussistenza ma non sempre altrettanto chiare nella loro consistenza. Ecco, quindi, che occorre un approccio analitico e lucido per portare la situazione in pristino. "Nuovo" non significa più "corretto e ben funzionale"; nuovo, oggi, significa, sistemato alla bell'e meglio, in uno standard opinabile e limitato. Se si vuole che le cose siano fatte a dovere, ce le dobbiamo fare noi, da soli o coadiuvati da coloro che sappiano suffragare adeguatamente le nostre iniziative. E questo non vale certo solo per il tema automobile.
 
meipso ha scritto:
Purtroppo, si è propensi a credere che se l'auto "va dritta", la regolazione di convergenza, campanatura, incidenza e quant'altro sia a posto. Non è così. E questo aspetto, del tutto superficiale, "copre", in prima istanza, anche un eventuale problema qualitativo delle gomme.
Certamente, la mia considerazione è che sarei più portato a "perdonare" un errore pacchiano come quello di non regolare una delle ruote che non un errore concettualmente più profondo come quello di impostare male tutti gli angoli

meipso ha scritto:
Se si vuole che le cose siano fatte a dovere, ce le dobbiamo fare noi, da soli o coadiuvati da coloro che sappiano suffragare adeguatamente le nostre iniziative. E questo non vale certo solo per il tema automobile.
Eh ... triste (con riferimento al "nuovo") ma vero. Un problema aggiuntivo è che queste criticità ci sono oramai anche in fase progettuale (quindi non sempre rimediabili) e parlo in generale (prodotti e Case). Uno dei motivi per cui mi sono pentito di aver dismesso il mio vecchio ferro ("vecchio" per modo di dire, visto che era del 2002) figlio di un'epoca progettuale dove si era più attenti tanto al complessivo quanto al particolare (che poi stiamo parlando di un'epoca risalente ad una dozzina d'anni fa, non a 120 anni!)
Lampeggi

P.S. un esempio su tutti, per altro facilmente risolvibile, è la regolazione fari con l'apposito apparecchio: non so perché, ma quando in officina (tutte) me l'hanno regolato con il rifratttore (anche in mia presenza) il fascio non era mai del tutto a posto ... mi sono costruito un paio di mascherine di carta tarate a 10 metri da appiccare con la carta adesiva su un muro bianco, provvedendo da solo (ed ai tagliandi chiedo espressamente che non mi tocchino la regolazione fari) e finalmente ottenendo il fascio giusto. Questo, ripeto, su qualsiasi auto di qualsiasi casa negli ultimi 7 - 8 anni presso i service autorizzati (con le officine indipendenti non avevo mai notato il problema ... ho fatto una stagione di service ufficiali, ora mi sa che - ovviamente fuori garanzia e fuori eventuale periodo di correntezza - valuterò di volta in volta a seconda del tipo di intervento (lo scorso anno ho trovato un giovane meccanico indipendente e, soprattutto, entusiasta ed appassionato del suo lavoro ...)
 
|Mauro65| ha scritto:
meipso ha scritto:
Se si vuole che le cose siano fatte a dovere, ce le dobbiamo fare noi, da soli o coadiuvati da coloro che sappiano suffragare adeguatamente le nostre iniziative. E questo non vale certo solo per il tema automobile.
Eh ... triste (con riferimento al "nuovo") ma vero. Un problema aggiuntivo è che queste criticità ci sono oramai anche in fase progettuale (quindi non sempre rimediabili) e parlo in generale (prodotti e Case). Uno dei motivi per cui mi sono pentito di aver dismesso il mio vecchio ferro ("vecchio" per modo di dire, visto che era del 2002) figlio di un'epoca progettuale dove si era più attenti tanto al complessivo quanto al particolare (che poi stiamo parlando di un'epoca risalente ad una dozzina d'anni fa, non a 120 anni!)
Lampeggi

Io sto pensando di cambiare gli altoparlanti della mia Accord perchè se ne sono rotti già due. E sono dei Panasonic che dovrebbe offrire prodotti di qualità.
Su un impianto il cui amplificatore costa oltre 1.200 euro una cassa di buon livello andrebbe montata. :oops: :oops: :oops:

http://www.hondaoriginalparts.com/h...ck_01=17TL4A01&block_02=B__1600&block_03=1226
 
totonnino ha scritto:
Io sto pensando di cambiare gli altoparlanti della mia Accord perchè se ne sono rotti già due. E sono dei Panasonic che dovrebbe offrire prodotti di qualità.
Bisogna vedere e dipende da quanto glieli paga Honda (vale per qualsiasi casa). Ci sono delle parte del veicolo (hi - fi e navi in primis) su cui le Case si tengono dei margini pazzeschi. Probabilmente, con la stessa spesa degli originali (o forse anche meno), in un centro specializzato di car ho-fi trovi dei prodotti di assoluta eccellenza (sempre che le dimensioni siano standard o si possa fare un adattamento non troppo invasivo rispetto ai pannelli)
Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
totonnino ha scritto:
Io sto pensando di cambiare gli altoparlanti della mia Accord perchè se ne sono rotti già due. E sono dei Panasonic che dovrebbe offrire prodotti di qualità.
Bisogna vedere e dipende da quanto glieli paga Honda (vale per qualsiasi casa). Ci sono delle parte del veicolo (hi - fi e navi in primis) su cui le Case si tengono dei margini pazzeschi. Probabilmente, con la stessa spesa degli originali (o forse anche meno), in un centro specializzato di car ho-fi trovi dei prodotti di assoluta eccellenza (sempre che le dimensioni siano standard o si possa fare un adattamento non troppo invasivo rispetto ai pannelli)
Saluti

Se vedi il mio link noterai che dovrebbero essere dei normalissimi 6.5 inc (17 cm) midwoofer.
La Coral Elecrtonics, che ne fa di qualità, ti chiede tra i 60 e i 160 euro a coppia, a seconda dei tipi. Ma sicuramente migliori di qualità visto che a fronte di un impianto "premium" le casse sono d'argilla.

Come ho già detto altrove, ma non ricordo dove, dal mio gommista ho ascoltato un Bose sound system in una A5: un altro pianeta. Anche solo con la radio.
Secondo me i costi non sono poi tanto differenti dal nostro premium audio, visto il catalogo ricambi....
 
totonnino ha scritto:
Come ho già detto altrove, ma non ricordo dove, dal mio gommista ho ascoltato un Bose sound system in una A5: un altro pianeta. Anche solo con la radio.
Secondo me i costi non sono poi tanto differenti dal nostro premium audio, visto il catalogo ricambi....
Rammento una prova della A4 su 4R, sul cui esemplare era montati un H&K (se ben rammento) da 8.000 euro .... le tre marie ti offrono delle possibilità quasi infinite di personalizzazione ... ma a prezzi molto salati. I ricambi invece, talora hanno logiche di prezzo "stranamente" favorevoli al cliente (poi ci si rifanno con la manodopera ...)
 
|Mauro65| ha scritto:
meipso ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
Mia moglie ha una Jazz Graphite e va da dio
Peccato che non stia in strada :twisted:
Ecco, volevate un po' di sale sul forum, ve ne ho dato una palata :lol:
Bèh, sembri voler rivestire la tua affermazione con un tono provocatorio; ma, per l'appunto, sembra, perché non è così
.Difatti 8)

Non sei il primo cui sento fare un apprezzamento del genere. In diversi esemplari, infatti, uno o più ammortizzatori e relative molle non sono propriamente "indovinati", nel senso che capitano alcuni componenti sensibilmente meno funzionali del dovuto. Si ricorre, quando possibile, alla sostituzione in garanzia; per la cronaca, è un difetto che si trova "propagato" anche sulla Insight, specie gli esemplari di prima produzione. Il resto lo fanno le gomme di primo equipaggiamento, non sempre freschissime e di prima scelta, oltre, come al solito, alla regolazione fornita dalla casa degli angoli caratteristici dell'assetto che lascia non poco a desiderare. Ma, in fondo, si può migliorare la circostanza con poco, se si vuole.
Ho (abbiamo) pensato anche a queste due possibilità (non c'è stato assolutamente il tempo di approfondire), ma la guida era in tutta sincerità quasi imbarazzante (sottosterzo come poche volte ho visto, sembrava quasi di essere su limo anziché su buon asfalto asciutto). Per carità, molto sincera, nel senso che l'auto ti avvisava ben prima del limite, solo che il limite è risultato essere sensibilmente più basso di altre concorrenti di caratura tecnica ben inferiore. Se gli angoli erano sbagliati, lo erano davvero di brutto, ed in modo simmetrico dx - sx

hola Mauro,
per quello che vale, Autoblog riporta queste parole riguardo le novità per Jazz a Ginevra: "...Sono stati inoltre eseguiti piccoli aggiustamenti a sospensioni e sterzo per incrementare l?handling e la capacità d?assorbimento delle asperità...". Non che si possa pensare a un cambio drastico della "personalità" di Jazz, ma se dietro quelle parole c'è anche un minimo di sostanza, le cose dovrebbero essere migliorate un pochino.

D'altra parte sai benissimo che quando scendo da Civic e salgo su Jazz (modello precedente per i forumers che non mi conoscono), mi scordo completamente qualsiasi velleità agonistica/pistaiola/brillanteggiante (vabbé...mica che con Civic sono poi così disperato...) e mi calo nei panni del buon padre di famiglia che "veleggia" liscio liscio nel traffico con un filo di gas e cambio cementato in 5a marcia salvo semafori e/o apecar.

Il modello nuovo di Jazz l'ho guidato per diversi giorni, e fa della sua forza ancora di più la scorrevolezza di marcia, ma rimane dondoloso e sottosterzante in modo molto marcato... in un'epoca di veicoli anestetizzati questo comportamento potrebbe anche essere stato voluto da Honda perché rassicurante per il tipo di acquirenti del prodotto Jazz. Perché no?
 
GuguLeo ha scritto:
Il modello nuovo di Jazz l'ho guidato per diversi giorni, e fa della sua forza ancora di più la scorrevolezza di marcia, ma rimane dondoloso e sottosterzante in modo molto marcato... in un'epoca di veicoli anestetizzati questo comportamento potrebbe anche essere stato voluto da Honda perché rassicurante per il tipo di acquirenti del prodotto Jazz. Perché no?
Del dondolio come fonte di minore tenuta di strada non mi lamento (vedi foto sotto ;) )
Ma mi confermi il sottosterzo ... e le modifiche per Ginevra sono un segnale.
Tra qualche settimana ne riparleremo di veicoli anestetizzati e non (non posso comparare ora, parlo solo di un mezzo a se stantee solo qui): la Jazz - come dicevo - ha il pregio (notevole) della sincerità, ti avvisa subito "no, non fare così che non è il mio carattere!". Ha pure un buon cambio dolce e senza impuntamenti. Diciamo che le prendi subito le misure e ti adegui ... non so che accadrebbe in caso di imprevisto. Ma, secondo me, meriterebbe una regolazione ben diversa dell'autotelaio
Lamps

Attached files /attachments/910794=619-2cv_1.jpg /attachments/910794=620-2cv_2.jpg
 
Sul discorso Jazz.....Io o sono stato iperfortunato (l'ho presa pure usata di 3 anni) o il modello Graphite con le 185/55 R15 è stato sistemato in chiave sospensioni più accuratamente rispetto alle altre versioni.
Vengo da Civic Coupè e quindi lo sanno anche i sassi che tenuta e che handling aveva la cara e insuperabile quinta serie con i doppi bracci trasversali....
Beh, io dalla Jazz Graphite sono rimasto esterrefatto.
E' un monovolumino alto 1,52 e largo 1,68 ma tiene la strada da dio, non si corica assolutamente e non ha quasi cenni di sottosterzo!
Incredibile.
C'è rimasta pure mia moglie.
La sua ex Corsa (che purtroppo guido io temporaneamente :evil: ) è davvero un catorcio paragonato a questa Graphite, quella sì che si scompone e dondola....
Unico neo, se proprio devo fare il bastardo ed il puntiglioso, è un accenno di serpeggiamento nelle frenate improvvise a velocità allegra. Ma solo un accenno, poi si riallinea.
Oppure un'ammortizzare dossi e buche i maniera un pò secca, non paciosamente come farebbe ad esempio una Citroen C3....Ma non si può avere poco coricamento in curva e tenuta buona con ammortizzatori che assorbono totalmente questi intralci stradali.
La C3 infatti si corica il doppio della Jazz di mia moglie.
Insomma super soddisfatto sia per la cifra di acquisto (usata 7900 euro), sia per la qualità ottiama su strada.
Poi è superspaziosa, economa, molto carina con quei paraurti e minigonne dedicate e adatta davvero alle donne.
Mia moglie ringrazia.
Ora però......Toccherà A ME acquistare ascoltando la passione.......Vi farò sapere tra circa 6 mesetti.....
So solo una cosa, sarà un coupè 2+2 o 4 posti.
E non sarà coreana o italiana. :lol:
 
Back
Alto