<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè il forum Honda è in agonia (o è ibernato)? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè il forum Honda è in agonia (o è ibernato)?

tomaz ha scritto:
eccomi qua
agosto, primo giorno di ferie, croazia
sono in fila per prendere un traghetto, la strada è in discesa
un vw un sharan carico scopre a mie spese che il servofreno non funziona a motore spento
5800? di danno dopo un anno e mezzo di vita
trattandosi di sinistro "internazionale" sono stato liquidato appena 2 mesi fa
ieri, trieste, bora a 170km/h
scendo per andare al lavoro e trovo il lunotto sfondato da pezzi di intonaco
ieri la jazz ha compiuto 2 anni
spero di aver ravvivato un po' il forum :D
azz :cry:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/50623.page

comunque io la farei battezzare tu sai dove ;)
 
elancia ha scritto:
Insomma, mi ricordo anni fa l'entusiasmo che accompagnava le discussioni sullo stile e sulla tecnica. Ora sopite.
E' da mesi che non leggo post interessanti di carattere generale, magari orientati al futuro.
Ma non è solo la room Honda ... ad esempio anche in Bmw che mesi fa era decisamente frizzante ora c'è il mortorio ... ed in molte altre room ... tranne forse Skoda
Vorrei dare un contributo parlando di questo (visto che c'ero anch'io)
http://forum.quattroruote.it/posts/list/50323.page
ma fino a fine aprile nun se pò ... 8)
 
Il forum è sicuramente in agonia.

Posso provare a dire la mia? Ricordo quando, soprattutto nella vecchia piattaforma, ci si azzuffava più o meno piacevolmente su questo e su quello, quando c'erano i provocatori e c'era il gusto della discussione da bar.

Oggi questo non c'è più. Questo spazio si è trasformato in un salottino-bene per hondisti che condividono il 99% delle opinioni espresse e non c'è praticamente più spazio per un po' di polemica o per il gusto per la discussione tanto per discutere.

Intendiamoci, non sto criticando i forumisti che oggi scrivono indicandoli come conformisti autocompiaciuti e compiacenti. Tutt'altro. E' che mancano proprio le incursioni degli "esterni" capaci di attizzare un po' di fuoco. Filtrati all'iscrizione e messi in riga dai moderatori, per quanto meipso limiti al minimo indispensabile gli interventi in tal senso e io stesso abbia bacchettato qualche spammer/flamer in passato (più che altro per farli uscire allo scoperto e "litigarci" un po'!).

Quindi il forum attuale ha esattamente la forma che il suo editore voleva: una specie di grande database dove si raccolgono le impressioni spicciole dei proprietari delle vetture e si può avere chiarimenti/consigli su problemi più o meno...piccoli!

Ma di dialoghi sui massimi sistemi non se ne parla proprio.

Forse per il futuro mi calerò le vesti del provocatore e proverò a smuovere un po' le acque...forse!

stay tuned! ;)
 
GuguLeo ha scritto:
Il forum è sicuramente in agonia.

Posso provare a dire la mia? Ricordo quando, soprattutto nella vecchia piattaforma, ci si azzuffava più o meno piacevolmente su questo e su quello, quando c'erano i provocatori e c'era il gusto della discussione da bar.

Oggi questo non c'è più. Questo spazio si è trasformato in un salottino-bene per hondisti che condividono il 99% delle opinioni espresse e non c'è praticamente più spazio per un po' di polemica o per il gusto per la discussione tanto per discutere.

Intendiamoci, non sto criticando i forumisti che oggi scrivono indicandoli come conformisti autocompiaciuti e compiacenti. Tutt'altro. E' che mancano proprio le incursioni degli "esterni" capaci di attizzare un po' di fuoco. Filtrati all'iscrizione e messi in riga dai moderatori, per quanto meipso limiti al minimo indispensabile gli interventi in tal senso e io stesso abbia bacchettato qualche spammer/flamer in passato (più che altro per farli uscire allo scoperto e "litigarci" un po'!).

Quindi il forum attuale ha esattamente la forma che il suo editore voleva: una specie di grande database dove si raccolgono le impressioni spicciole dei proprietari delle vetture e si può avere chiarimenti/consigli su problemi più o meno...piccoli!

Ma di dialoghi sui massimi sistemi non se ne parla proprio.

Forse per il futuro mi calerò le vesti del provocatore e proverò a smuovere un po' le acque...forse!

stay tuned! ;)

Non sono d'accordo. Il fatto di essere "perbene" non implica che si debba essere accondiscendenti, ma solo valutare con criticità e obiettività gli aspetti insoddisfacenti. Certo non mi sentirei di rimpiangere discussioni dove c'è chi dice che noi hondisti rosichiamo perchè non possiamo permetterci una bmw o che le Honda fanno schifo perchè nessuno le vuole...
 
totonnino ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Il forum è sicuramente in agonia.

Posso provare a dire la mia? Ricordo quando, soprattutto nella vecchia piattaforma, ci si azzuffava più o meno piacevolmente su questo e su quello, quando c'erano i provocatori e c'era il gusto della discussione da bar.

Oggi questo non c'è più. Questo spazio si è trasformato in un salottino-bene per hondisti che condividono il 99% delle opinioni espresse e non c'è praticamente più spazio per un po' di polemica o per il gusto per la discussione tanto per discutere.

Intendiamoci, non sto criticando i forumisti che oggi scrivono indicandoli come conformisti autocompiaciuti e compiacenti. Tutt'altro. E' che mancano proprio le incursioni degli "esterni" capaci di attizzare un po' di fuoco. Filtrati all'iscrizione e messi in riga dai moderatori, per quanto meipso limiti al minimo indispensabile gli interventi in tal senso e io stesso abbia bacchettato qualche spammer/flamer in passato (più che altro per farli uscire allo scoperto e "litigarci" un po'!).

Quindi il forum attuale ha esattamente la forma che il suo editore voleva: una specie di grande database dove si raccolgono le impressioni spicciole dei proprietari delle vetture e si può avere chiarimenti/consigli su problemi più o meno...piccoli!

Ma di dialoghi sui massimi sistemi non se ne parla proprio.

Forse per il futuro mi calerò le vesti del provocatore e proverò a smuovere un po' le acque...forse!

stay tuned! ;)

Non sono d'accordo. Il fatto di essere "perbene" non implica che si debba essere accondiscendenti, ma solo valutare con criticità e obiettività gli aspetti insoddisfacenti. Certo non mi sentirei di rimpiangere discussioni dove c'è chi dice che noi hondisti rosichiamo perchè non possiamo permetterci una bmw o che le Honda fanno schifo perchè nessuno le vuole...

Madosca, sarebbe un asilo nido! :rolleyes:
 
totonnino ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
ha la catena e non la deve fare.
a 120'000 km deve sostituire la cinghia servizi.
a me sembra un prezzo normale,ci saranno andati 320euro di mano d'opera.
quindi 550 euro di pezzi ci può stare.

Beh se pensi che a me, in Toyota, per l'Avensis che è più grande di categoria, mi hanno chiesto:
280 euro per i dischi anteriori;
95 euro per le pastiglie anteriori;
100 euro per le pastiglie posteriori;
sui 180 euro per il tagliando (230 se quello più approfondito).

Sommando il tutto siamo abbondantemente sotto. Non considerando la manodopera duplicata (nel senso che se sostituisco i dischi e le pastiglie credo che non si applichi la somma della manodopera prevista per i due interventi singoli) siamo 580 euro a meno della batteria, che costerà altri 100 euro? (ed è una cifra)
Secondo me ballano circa 200 euro a cui va aggiunto il differenziale di segmento che dovrebbe contribuire a far scendere i costi.

NB: la catena non la deve fare nemmeno la Accord Benzina 2.4? Devo rileggermi il libretto u&m.... ;)

:?: Quale differenziale, autobloccante? :p

Il mio capo (il capo dei capi) per una E Mercedes spende IN MEDIA come me ieri, ma io sui 100.000 km ho dovuto cambiare dischi, pastiglie, batteria... ...oltre che olio (6kg Bardhal) filtro olio ed altri ciappini.
Manodopera 40 euro / ora, alla fine è caro si sa, ma torna tutto.
Questa mitologia dell' "Io spendo un euro in meno" la trovo un pò mitologica, appunto. I prezzi son quelli.

E poi, per la triade prumium il diff. c'è, credo (e ci sono molti che corrono ai ripari presso meccanici "amici", spesso ripiegando come componenti... ...per risparmiare qualcosina), ma a quel punto risparmio, per esempio, evitando gommature assurde. E ci metto pure gli pneumatici top.
 
elancia ha scritto:
totonnino ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
ha la catena e non la deve fare.
a 120'000 km deve sostituire la cinghia servizi.
a me sembra un prezzo normale,ci saranno andati 320euro di mano d'opera.
quindi 550 euro di pezzi ci può stare.

Beh se pensi che a me, in Toyota, per l'Avensis che è più grande di categoria, mi hanno chiesto:
280 euro per i dischi anteriori;
95 euro per le pastiglie anteriori;
100 euro per le pastiglie posteriori;
sui 180 euro per il tagliando (230 se quello più approfondito).

Sommando il tutto siamo abbondantemente sotto. Non considerando la manodopera duplicata (nel senso che se sostituisco i dischi e le pastiglie credo che non si applichi la somma della manodopera prevista per i due interventi singoli) siamo 580 euro a meno della batteria, che costerà altri 100 euro? (ed è una cifra)
Secondo me ballano circa 200 euro a cui va aggiunto il differenziale di segmento che dovrebbe contribuire a far scendere i costi.

NB: la catena non la deve fare nemmeno la Accord Benzina 2.4? Devo rileggermi il libretto u&m.... ;)

:?: Quale differenziale, autobloccante? :p
Il mio capo (il capo dei capi) per una E Mercedes spende IN MEDIA come me ieri, ma io sui 100.000 km ho dovuto cambiare dischi, pastiglie, batteria... ...oltre che olio (6kg Bardhal) filtro olio ed altri ciappini.
Manodopera 40 euro / ora, alla fine è caro si sa, ma torna tutto.
Questa mitologia dell' "Io spendo un euro in meno" la trovo un pò mitologica, appunto. I prezzi son quelli.

E poi, per la triade prumium il diff. c'è, credo (e ci sono molti che corrono ai ripari presso meccanici "amici", spesso ripiegando come componenti... ...per risparmiare qualcosina), ma a quel punto risparmio, per esempio, evitando gommature assurde. E ci metto pure gli pneumatici top.

La civic è una media, l'Avensis è paragonata all'Accord come segmento di appartenenza. (anche se molto peggio rifinita) ;)

Per il resto non si tratta di spendere meno o di fare i furbetti con i meccanici amici per risparmiare. Io ho sempre portato tutte le mie auto dai concessionari ufficiali per i tagliandi, sia in garanzia che fuori. E ho sempre conservato tutte le fatture che consegnavo assieme alla macchina. Mi spiace di non averle più (le ho date al concessionario quando ho lasciato l'auto in permuta) ma ti assicuro che in Toyota per lo stesso lavoro sulla Avensis D-cat (non so se le altre costano magari meno) avresti risparmiato circa 200 euro, che non sono pochi.
 
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
totonnino ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
ha la catena e non la deve fare.
a 120'000 km deve sostituire la cinghia servizi.
a me sembra un prezzo normale,ci saranno andati 320euro di mano d'opera.
quindi 550 euro di pezzi ci può stare.

Beh se pensi che a me, in Toyota, per l'Avensis che è più grande di categoria, mi hanno chiesto:
280 euro per i dischi anteriori;
95 euro per le pastiglie anteriori;
100 euro per le pastiglie posteriori;
sui 180 euro per il tagliando (230 se quello più approfondito).

Sommando il tutto siamo abbondantemente sotto. Non considerando la manodopera duplicata (nel senso che se sostituisco i dischi e le pastiglie credo che non si applichi la somma della manodopera prevista per i due interventi singoli) siamo 580 euro a meno della batteria, che costerà altri 100 euro? (ed è una cifra)
Secondo me ballano circa 200 euro a cui va aggiunto il differenziale di segmento che dovrebbe contribuire a far scendere i costi.

NB: la catena non la deve fare nemmeno la Accord Benzina 2.4? Devo rileggermi il libretto u&m.... ;)

:?: Quale differenziale, autobloccante? :p
Il mio capo (il capo dei capi) per una E Mercedes spende IN MEDIA come me ieri, ma io sui 100.000 km ho dovuto cambiare dischi, pastiglie, batteria... ...oltre che olio (6kg Bardhal) filtro olio ed altri ciappini.
Manodopera 40 euro / ora, alla fine è caro si sa, ma torna tutto.
Questa mitologia dell' "Io spendo un euro in meno" la trovo un pò mitologica, appunto. I prezzi son quelli.

E poi, per la triade prumium il diff. c'è, credo (e ci sono molti che corrono ai ripari presso meccanici "amici", spesso ripiegando come componenti... ...per risparmiare qualcosina), ma a quel punto risparmio, per esempio, evitando gommature assurde. E ci metto pure gli pneumatici top.

La civic è una media, l'Avensis è paragonata all'Accord come segmento di appartenenza. (anche se molto peggio rifinita) ;)

Per il resto non si tratta di spendere meno o di fare i furbetti con i meccanici amici per risparmiare. Io ho sempre portato tutte le mie auto dai concessioanri ufficiali per i tagliandi, sia in garanzia che fuori. E ho semopre conservato tutte le fatture che consegnavo assieme alla macchina. Mi spaice di non averle più (le ho date al concessioanrio quando ho lasciato l'auto in permuta) ma ti assicuro che in Toyota per lo stesso lavoro sulla Avensis D-cat (non so se le altre costano magari meno) avresti risparmiato circa 200 euro, che non sono pochi.

Allora stai affermando che i clienti Honda che si rivolgono nell'officina autorizzata Honda di BO vengono sistematicamente derubati?
Interessante.

Per me che il discorso "categoria" qui è del tutto inconsistente, in quanto la motorizzazione in ballo equipaggia anche Accord e CR-V, semmai il tuo discorso può essere in parte condivisibile se alludessi alla Civic 1.4 o alla Jazz.
Inoltre i dischi cambiati non penso siano diferenti da quelli di una Avensis, magari lo sono rispetto ad una Lexus IS-F... :rolleyes:

O le Honda hanno una manutenzione più cara forse?

Proprio non riesco a capire cosa vuoi affermare.
 
|Mauro65| ha scritto:
tomaz ha scritto:
eccomi qua
agosto, primo giorno di ferie, croazia
sono in fila per prendere un traghetto, la strada è in discesa
un vw un sharan carico scopre a mie spese che il servofreno non funziona a motore spento
5800? di danno dopo un anno e mezzo di vita
trattandosi di sinistro "internazionale" sono stato liquidato appena 2 mesi fa
ieri, trieste, bora a 170km/h
scendo per andare al lavoro e trovo il lunotto sfondato da pezzi di intonaco
ieri la jazz ha compiuto 2 anni
spero di aver ravvivato un po' il forum :D
azz :cry:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/50623.page

comunque io la farei battezzare tu sai dove ;)

nella famosa chiesa? :D

comunque ho la casa in croazia (Arbe) e la bora di TS in confronto fa ridere, giù si arriva tranquillamente a 230km/h
 
elancia ha scritto:
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
totonnino ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
ha la catena e non la deve fare.
a 120'000 km deve sostituire la cinghia servizi.
a me sembra un prezzo normale,ci saranno andati 320euro di mano d'opera.
quindi 550 euro di pezzi ci può stare.

Beh se pensi che a me, in Toyota, per l'Avensis che è più grande di categoria, mi hanno chiesto:
280 euro per i dischi anteriori;
95 euro per le pastiglie anteriori;
100 euro per le pastiglie posteriori;
sui 180 euro per il tagliando (230 se quello più approfondito).

Sommando il tutto siamo abbondantemente sotto. Non considerando la manodopera duplicata (nel senso che se sostituisco i dischi e le pastiglie credo che non si applichi la somma della manodopera prevista per i due interventi singoli) siamo 580 euro a meno della batteria, che costerà altri 100 euro? (ed è una cifra)
Secondo me ballano circa 200 euro a cui va aggiunto il differenziale di segmento che dovrebbe contribuire a far scendere i costi.

NB: la catena non la deve fare nemmeno la Accord Benzina 2.4? Devo rileggermi il libretto u&m.... ;)

:?: Quale differenziale, autobloccante? :p
Il mio capo (il capo dei capi) per una E Mercedes spende IN MEDIA come me ieri, ma io sui 100.000 km ho dovuto cambiare dischi, pastiglie, batteria... ...oltre che olio (6kg Bardhal) filtro olio ed altri ciappini.
Manodopera 40 euro / ora, alla fine è caro si sa, ma torna tutto.
Questa mitologia dell' "Io spendo un euro in meno" la trovo un pò mitologica, appunto. I prezzi son quelli.

E poi, per la triade prumium il diff. c'è, credo (e ci sono molti che corrono ai ripari presso meccanici "amici", spesso ripiegando come componenti... ...per risparmiare qualcosina), ma a quel punto risparmio, per esempio, evitando gommature assurde. E ci metto pure gli pneumatici top.

La civic è una media, l'Avensis è paragonata all'Accord come segmento di appartenenza. (anche se molto peggio rifinita) ;)

Per il resto non si tratta di spendere meno o di fare i furbetti con i meccanici amici per risparmiare. Io ho sempre portato tutte le mie auto dai concessioanri ufficiali per i tagliandi, sia in garanzia che fuori. E ho semopre conservato tutte le fatture che consegnavo assieme alla macchina. Mi spaice di non averle più (le ho date al concessioanrio quando ho lasciato l'auto in permuta) ma ti assicuro che in Toyota per lo stesso lavoro sulla Avensis D-cat (non so se le altre costano magari meno) avresti risparmiato circa 200 euro, che non sono pochi.

Allora stai affermando che i clienti Honda che si rivolgono nell'officina autorizzata Honda di BO vengono sistematicamente derubati?
Interessante.

Per me che il discorso "categoria" qui è del tutto inconsistente, in quanto la motorizzazione in ballo equipaggia anche Accord e CR-V, semmai il tuo discorso può essere in parte condivisibile se alludessi alla Civic 1.4 o alla Jazz.
Inoltre i dischi cambiati non penso siano diferenti da quelli di una Avensis, magari lo sono rispetto ad una Lexus IS-F... :rolleyes:

O le Honda hanno una manutenzione più cara forse?

Proprio non riesco a capire cosa vuoi affermare.

Allora non ho mai detto ne pensato che l'officina di cui ti servi tratta male i clienti, non conosco e quindi non esprimo alcuna opinione. Certo che la manutenzione Honda è più cara rispetto a quella Toyota. Ed è questo che affermo, cosa di cui ne ho avuto il sentore già prima dell'acquisto visto che il primo tagliando dell'Accord (che peraltro mi è stato regalato dal concessionario) mi hanno detto si aggira sui 250 euro, mentre il primo della Avensis è rientrato nei 150.

Se parliamo poi di tagliandi jazz a 200 euro, io con la Splash di mia moglie ne spendo al massimo 80. ( e parlaimo di routine, cambio olio, filtri e manutenzione)

Per ciò che attiene a "stessi motori = stessi prezzi", mi sento di contraddirti. Tagliandi su auto diverse con pari motore costano di solito diversamente. Anche perchè la casa un pò ci marcia rapportando il prezzo al segmento di appartenenza della vettura.
Non posso essere sicuro che in Honda sia lo stesso, perchè ci torno dopo 10 anni e non ricordo il passato, ma appena farò il tagliando lo chiederò al capofficina. E vi farò sapere.

NB: i dischi anteriori della D-cat Avensis, se non erro, erano maggiorati rispetto al resto della gamma.Sicuramente ai Bbenzina, ma se non erro anche ai diesel.
 
Magari qaulche amico che lavora in concessionaria Honda può delucidarci sul costo dei tagliandi di civic e accord con lo stesso motore.....
 
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
totonnino ha scritto:
elancia ha scritto:
totonnino ha scritto:
cristianhonda ha scritto:
ha la catena e non la deve fare.
a 120'000 km deve sostituire la cinghia servizi.
a me sembra un prezzo normale,ci saranno andati 320euro di mano d'opera.
quindi 550 euro di pezzi ci può stare.

Beh se pensi che a me, in Toyota, per l'Avensis che è più grande di categoria, mi hanno chiesto:
280 euro per i dischi anteriori;
95 euro per le pastiglie anteriori;
100 euro per le pastiglie posteriori;
sui 180 euro per il tagliando (230 se quello più approfondito).

Sommando il tutto siamo abbondantemente sotto. Non considerando la manodopera duplicata (nel senso che se sostituisco i dischi e le pastiglie credo che non si applichi la somma della manodopera prevista per i due interventi singoli) siamo 580 euro a meno della batteria, che costerà altri 100 euro? (ed è una cifra)
Secondo me ballano circa 200 euro a cui va aggiunto il differenziale di segmento che dovrebbe contribuire a far scendere i costi.

NB: la catena non la deve fare nemmeno la Accord Benzina 2.4? Devo rileggermi il libretto u&m.... ;)

:?: Quale differenziale, autobloccante? :p
Il mio capo (il capo dei capi) per una E Mercedes spende IN MEDIA come me ieri, ma io sui 100.000 km ho dovuto cambiare dischi, pastiglie, batteria... ...oltre che olio (6kg Bardhal) filtro olio ed altri ciappini.
Manodopera 40 euro / ora, alla fine è caro si sa, ma torna tutto.
Questa mitologia dell' "Io spendo un euro in meno" la trovo un pò mitologica, appunto. I prezzi son quelli.

E poi, per la triade prumium il diff. c'è, credo (e ci sono molti che corrono ai ripari presso meccanici "amici", spesso ripiegando come componenti... ...per risparmiare qualcosina), ma a quel punto risparmio, per esempio, evitando gommature assurde. E ci metto pure gli pneumatici top.

La civic è una media, l'Avensis è paragonata all'Accord come segmento di appartenenza. (anche se molto peggio rifinita) ;)

Per il resto non si tratta di spendere meno o di fare i furbetti con i meccanici amici per risparmiare. Io ho sempre portato tutte le mie auto dai concessioanri ufficiali per i tagliandi, sia in garanzia che fuori. E ho semopre conservato tutte le fatture che consegnavo assieme alla macchina. Mi spaice di non averle più (le ho date al concessioanrio quando ho lasciato l'auto in permuta) ma ti assicuro che in Toyota per lo stesso lavoro sulla Avensis D-cat (non so se le altre costano magari meno) avresti risparmiato circa 200 euro, che non sono pochi.

Allora stai affermando che i clienti Honda che si rivolgono nell'officina autorizzata Honda di BO vengono sistematicamente derubati?
Interessante.

Per me che il discorso "categoria" qui è del tutto inconsistente, in quanto la motorizzazione in ballo equipaggia anche Accord e CR-V, semmai il tuo discorso può essere in parte condivisibile se alludessi alla Civic 1.4 o alla Jazz.
Inoltre i dischi cambiati non penso siano diferenti da quelli di una Avensis, magari lo sono rispetto ad una Lexus IS-F... :rolleyes:

O le Honda hanno una manutenzione più cara forse?

Proprio non riesco a capire cosa vuoi affermare.

Allora non ho mai detto ne pensato che l'officina di cui ti servi tratta male i clienti, non conosco e quindi non esprimo alcuna opinione. Certo che la manutenzione Honda è più cara rispetto a quella Toyota. Ed è questo che affermo, cosa di cui ne ho avuto il sentore già prima dell'acquisto visto che il primo tagliando dell'Accord (che peraltro mi è stato regalato dal concessionario) mi hanno detto si aggira sui 250 euro, mentre il primo della Avensis è rientrato nei 150.

Se parliamo poi di tagliandi jazz a 200 euro, io con la Splash di mia moglie ne spendo al massimo 80. ( e parlaimo di routine, cambio olio, filtri e manutenzione)

Per ciò che attiene a "stessi motori = stessi prezzi", mi sento di contraddirti. Tagliandi su auto diverse con pari motore costano di solito diversamente. Anche perchè la casa un pò ci marcia rapportando il prezzo al segmento di appartenenza della vettura.
Non posso essere sicuro che in Honda sia lo stesso, perchè ci torno dopo 10 anni e non ricordo il passato, ma appena farò il tagliando lo chiederò al capofficina. E vi farò sapere.

NB: i dischi anteriori della D-cat Avensis, se non erro, erano maggiorati rispetto al resto della gamma.Sicuramente ai Bbenzina, ma se non erro anche ai diesel.

Ok, io i costi TOYOTA non li conosco.

...Ma tu il primo tagliando con Accord lo devi ancora fare?

Riconosco che in parte modelli più grandi con lo stesso motore possano costare UN PO' di più, ma riconoscerai che la diff. esiste anche tra medesimi modelli con motorizzazioni differenti.

Quel che frega è l'IVA e la manodopera, sempre nell'ambito dei ricambi originali.
 
Back
Alto