<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> perchè il disel richiede un alto numero di km all anno? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

perchè il disel richiede un alto numero di km all anno?

reFORESTERation ha scritto:
common.rail ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Non ho letto tutta la discussione, ma nessuno ha detto che il motore diesel, ha l'unico vantaggio oggettivo di trasformare in "energia" c.ca il 70% del gasolio che consuma, a fronte del 30 (ottimistico) del benzina??
Di contro ci sono molte più parti in movimento e soggetti ad usura e rotture, pressioni molte più alte, nell'ordine dei 1.800 bar, più filtri, tagliandi più costosi e parti più complesse..ad esempio..guai a rompere la poma gasolio..
Credo che i moderni motori a benzina, turbo, iniezione diretta e con controllo alzata valvole a gestione elettronica, siano da preferire sempre e comunque ai diesel, anche con 30.000 km l'anno..
Se avessi potuto..se subaru mi avesse offerto un 1.8 boxer iniezione diretta turbo e alzata valvole elettronica..avrei preso senza pensarci mezza volta quello..
Ma pare che la strada è stata intrapresa..

Questo vale se si considera un "semplice" benzina aspirato....I nuovi motori benzina stanno diventando complicati e costosi quanto i moderni turbodiesel.....turbo...inezione diretta...alzata valvole variabile e quant'altro, se da un lato rendono più efficienti i motori, dall'altro li complicano sempre di più e li rendono più "facilmente" esposti a rotture anche costose.....I prezzi sono ormai simili ai diesel se non addirittura maggiori in alcuni casi....Il diesel comunque, a parità di prezzo dei due carburanti, consuma di meno...Per alte percorrenze resta conveniente il gasolio...per le medie percorrenze la scelta non si basa più sulla convenieze, ma sul gusto personale che si ha per i due tipi di motori (se si vuole potenza o coppia...se si vuole ruvidità o silenziosità...se si preferisce l'allungo al calcio nel sedere...ecc...), per le piccole percorrenze e per molta città, resta conveniente il benzina....IMHO naturalmente ;)
Ho una subaru forester boxer diesel,,tagliando dei 30.000 con cambio pasticche euro 620, accanto ho una 207 thp ovvero 1.6 turbo benza id, valvetronic (il motore è quello BMW per mini) da 153cv, tagliando dei 45.000 con sostituzione pasticche euro 180...
Ho detto tutto.

Apperò! Anche con le pasticche è un po' caruccio! Scommetto che quando esci passi fra due file di meccanici in fila che ti fanno l'inchino...

Sayonara! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
arizona77 ha scritto:
se mi dici il costo delle pasticche....
ti dico il livello ( o meno ) di ciulaggio, cosi' dice poco

Guarda ho la fattura in auto..in subaru mi hanno inc....di brutto...pensa..65? più IVA solo la manodopera. Le pasticche mi sembra di ricordare 84 più IVA!

Comunque trattattasi di conce mb, la più grande del centro sud, più di 5 milioni di euro di capitale è una SPA..

non per fare polemica ma 65 E l' ora....ma neanche in AUDI :shock: :!:
 
pll66 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
common.rail ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Non ho letto tutta la discussione, ma nessuno ha detto che il motore diesel, ha l'unico vantaggio oggettivo di trasformare in "energia" c.ca il 70% del gasolio che consuma, a fronte del 30 (ottimistico) del benzina??
Di contro ci sono molte più parti in movimento e soggetti ad usura e rotture, pressioni molte più alte, nell'ordine dei 1.800 bar, più filtri, tagliandi più costosi e parti più complesse..ad esempio..guai a rompere la poma gasolio..
Credo che i moderni motori a benzina, turbo, iniezione diretta e con controllo alzata valvole a gestione elettronica, siano da preferire sempre e comunque ai diesel, anche con 30.000 km l'anno..
Se avessi potuto..se subaru mi avesse offerto un 1.8 boxer iniezione diretta turbo e alzata valvole elettronica..avrei preso senza pensarci mezza volta quello..
Ma pare che la strada è stata intrapresa..

Questo vale se si considera un "semplice" benzina aspirato....I nuovi motori benzina stanno diventando complicati e costosi quanto i moderni turbodiesel.....turbo...inezione diretta...alzata valvole variabile e quant'altro, se da un lato rendono più efficienti i motori, dall'altro li complicano sempre di più e li rendono più "facilmente" esposti a rotture anche costose.....I prezzi sono ormai simili ai diesel se non addirittura maggiori in alcuni casi....Il diesel comunque, a parità di prezzo dei due carburanti, consuma di meno...Per alte percorrenze resta conveniente il gasolio...per le medie percorrenze la scelta non si basa più sulla convenieze, ma sul gusto personale che si ha per i due tipi di motori (se si vuole potenza o coppia...se si vuole ruvidità o silenziosità...se si preferisce l'allungo al calcio nel sedere...ecc...), per le piccole percorrenze e per molta città, resta conveniente il benzina....IMHO naturalmente ;)
Ho una subaru forester boxer diesel,,tagliando dei 30.000 con cambio pasticche euro 620, accanto ho una 207 thp ovvero 1.6 turbo benza id, valvetronic (il motore è quello BMW per mini) da 153cv, tagliando dei 45.000 con sostituzione pasticche euro 180...
Ho detto tutto.

Apperò! Anche con le pasticche è un po' caruccio! Scommetto che quando esci passi fra due file di meccanici in fila che ti fanno l'inchino...

Sayonara! :D

facile
non hanno niente da fare....a quei prezzi ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
common.rail ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Non ho letto tutta la discussione, ma nessuno ha detto che il motore diesel, ha l'unico vantaggio oggettivo di trasformare in "energia" c.ca il 70% del gasolio che consuma, a fronte del 30 (ottimistico) del benzina??
Di contro ci sono molte più parti in movimento e soggetti ad usura e rotture, pressioni molte più alte, nell'ordine dei 1.800 bar, più filtri, tagliandi più costosi e parti più complesse..ad esempio..guai a rompere la poma gasolio..
Credo che i moderni motori a benzina, turbo, iniezione diretta e con controllo alzata valvole a gestione elettronica, siano da preferire sempre e comunque ai diesel, anche con 30.000 km l'anno..
Se avessi potuto..se subaru mi avesse offerto un 1.8 boxer iniezione diretta turbo e alzata valvole elettronica..avrei preso senza pensarci mezza volta quello..
Ma pare che la strada è stata intrapresa..

Questo vale se si considera un "semplice" benzina aspirato....I nuovi motori benzina stanno diventando complicati e costosi quanto i moderni turbodiesel.....turbo...inezione diretta...alzata valvole variabile e quant'altro, se da un lato rendono più efficienti i motori, dall'altro li complicano sempre di più e li rendono più "facilmente" esposti a rotture anche costose.....I prezzi sono ormai simili ai diesel se non addirittura maggiori in alcuni casi....Il diesel comunque, a parità di prezzo dei due carburanti, consuma di meno...Per alte percorrenze resta conveniente il gasolio...per le medie percorrenze la scelta non si basa più sulla convenieze, ma sul gusto personale che si ha per i due tipi di motori (se si vuole potenza o coppia...se si vuole ruvidità o silenziosità...se si preferisce l'allungo al calcio nel sedere...ecc...), per le piccole percorrenze e per molta città, resta conveniente il benzina....IMHO naturalmente ;)
Ho una subaru forester boxer diesel,,tagliando dei 30.000 con cambio pasticche euro 620, accanto ho una 207 thp ovvero 1.6 turbo benza id, valvetronic (il motore è quello BMW per mini) da 153cv, tagliando dei 45.000 con sostituzione pasticche euro 180...
Ho detto tutto.

Ora immagina un tagliando di un 1.8 boxer turbo benzina con vavetronic o roba simile.....pensi che il tagliando sarebbe inferiore a quello del diesel?....non credo...
Se hai pagato tanto non è perchè hai un diesel...ma perchè hai una Subaru.. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
arizona77 ha scritto:
se mi dici il costo delle pasticche....
ti dico il livello ( o meno ) di ciulaggio, cosi' dice poco

Guarda ho la fattura in auto..in subaru mi hanno inc....di brutto...pensa..65? più IVA solo la manodopera. Le pasticche mi sembra di ricordare 84 più IVA!

Comunque trattattasi di conce mb, la più grande del centro sud, più di 5 milioni di euro di capitale è una SPA..
taglando subaru presso mercedes?
 
blackblizzard82 ha scritto:
...l'auto turbodiesel ha costi di manutenzione maggiori...
Non ritengo che una simile categorica affermazione sia veritiera.

I costi di manutenzione (così come in consumi in generale) sono drasticamente influenzati dal tipo di impiego, dalle abitudini di guida e anche dalla mentalità con cui si amministra la manutenzione dell'automobile e più in generale il ruolo dell'automobile stessa nell'ambito dell'esistenza personale e familiare.

Nel caso del motore diesel, poi, la penalizzazione che uno stile di guida "errato" produce a livello di costi di manutenzione è potenzialmente parecchio maggiore.
 
bumper morgan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
arizona77 ha scritto:
se mi dici il costo delle pasticche....
ti dico il livello ( o meno ) di ciulaggio, cosi' dice poco

Guarda ho la fattura in auto..in subaru mi hanno inc....di brutto...pensa..65? più IVA solo la manodopera. Le pasticche mi sembra di ricordare 84 più IVA!

Comunque trattattasi di conce mb, la più grande del centro sud, più di 5 milioni di euro di capitale è una SPA..
taglando subaru presso mercedes?

Si, ufficiale mb, la più grande del centro Italia!
Ha preso anche subaru da un paio di anni sia vendita
che assistenza!
 
marimasse ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
...l'auto turbodiesel ha costi di manutenzione maggiori...
Non ritengo che una simile categorica affermazione sia veritiera.

I costi di manutenzione (così come in consumi in generale) sono drasticamente influenzati dal tipo di impiego, dalle abitudini di guida e anche dalla mentalità con cui si amministra la manutenzione dell'automobile e più in generale il ruolo dell'automobile stessa nell'ambito dell'esistenza personale e familiare.

Nel caso del motore diesel, poi, la penalizzazione che uno stile di guida "errato" produce a livello di costi di manutenzione è potenzialmente parecchio maggiore.

Citroen C4, 1.6tdi Fap, 3 anni, 30000km, casa lavoro, 4 tappe da 2km l'una, fatto solo tagliando a 20000 e poi recentemente sostituito filtro gasolio per rifornimento "sporco". Penso che ci si possa stare 8) 8)
 
maxressora ha scritto:
marimasse ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
...l'auto turbodiesel ha costi di manutenzione maggiori...
Non ritengo che una simile categorica affermazione sia veritiera.

I costi di manutenzione (così come in consumi in generale) sono drasticamente influenzati dal tipo di impiego, dalle abitudini di guida e anche dalla mentalità con cui si amministra la manutenzione dell'automobile e più in generale il ruolo dell'automobile stessa nell'ambito dell'esistenza personale e familiare.

Nel caso del motore diesel, poi, la penalizzazione che uno stile di guida "errato" produce a livello di costi di manutenzione è potenzialmente parecchio maggiore.

Citroen C4, 1.6tdi Fap, 3 anni, 30000km, casa lavoro, 4 tappe da 2km l'una, fatto solo tagliando a 20000 e poi recentemente sostituito filtro gasolio per rifornimento "sporco". Penso che ci si possa stare 8) 8)

come ti va il FAP visto :?: che se ne' parla da giorni
 
common.rail ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
common.rail ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Non ho letto tutta la discussione, ma nessuno ha detto che il motore diesel, ha l'unico vantaggio oggettivo di trasformare in "energia" c.ca il 70% del gasolio che consuma, a fronte del 30 (ottimistico) del benzina??
Di contro ci sono molte più parti in movimento e soggetti ad usura e rotture, pressioni molte più alte, nell'ordine dei 1.800 bar, più filtri, tagliandi più costosi e parti più complesse..ad esempio..guai a rompere la poma gasolio..
Credo che i moderni motori a benzina, turbo, iniezione diretta e con controllo alzata valvole a gestione elettronica, siano da preferire sempre e comunque ai diesel, anche con 30.000 km l'anno..
Se avessi potuto..se subaru mi avesse offerto un 1.8 boxer iniezione diretta turbo e alzata valvole elettronica..avrei preso senza pensarci mezza volta quello..
Ma pare che la strada è stata intrapresa..

Questo vale se si considera un "semplice" benzina aspirato....I nuovi motori benzina stanno diventando complicati e costosi quanto i moderni turbodiesel.....turbo...inezione diretta...alzata valvole variabile e quant'altro, se da un lato rendono più efficienti i motori, dall'altro li complicano sempre di più e li rendono più "facilmente" esposti a rotture anche costose.....I prezzi sono ormai simili ai diesel se non addirittura maggiori in alcuni casi....Il diesel comunque, a parità di prezzo dei due carburanti, consuma di meno...Per alte percorrenze resta conveniente il gasolio...per le medie percorrenze la scelta non si basa più sulla convenieze, ma sul gusto personale che si ha per i due tipi di motori (se si vuole potenza o coppia...se si vuole ruvidità o silenziosità...se si preferisce l'allungo al calcio nel sedere...ecc...), per le piccole percorrenze e per molta città, resta conveniente il benzina....IMHO naturalmente ;)
Ho una subaru forester boxer diesel,,tagliando dei 30.000 con cambio pasticche euro 620, accanto ho una 207 thp ovvero 1.6 turbo benza id, valvetronic (il motore è quello BMW per mini) da 153cv, tagliando dei 45.000 con sostituzione pasticche euro 180...
Ho detto tutto.

Ora immagina un tagliando di un 1.8 boxer turbo benzina con vavetronic o roba simile.....pensi che il tagliando sarebbe inferiore a quello del diesel?....non credo...
Se hai pagato tanto non è perchè hai un diesel...ma perchè hai una Subaru.. ;)
Assolutamente si!
Considera che in conce normali, altri colleghi subarusti, proprio col boxer diesel, pagano dai 200 ai 300?..
 
arizona77 ha scritto:
maxressora ha scritto:
marimasse ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
...l'auto turbodiesel ha costi di manutenzione maggiori...
Non ritengo che una simile categorica affermazione sia veritiera.

I costi di manutenzione (così come in consumi in generale) sono drasticamente influenzati dal tipo di impiego, dalle abitudini di guida e anche dalla mentalità con cui si amministra la manutenzione dell'automobile e più in generale il ruolo dell'automobile stessa nell'ambito dell'esistenza personale e familiare.

Nel caso del motore diesel, poi, la penalizzazione che uno stile di guida "errato" produce a livello di costi di manutenzione è potenzialmente parecchio maggiore.

Citroen C4, 1.6tdi Fap, 3 anni, 30000km, casa lavoro, 4 tappe da 2km l'una, fatto solo tagliando a 20000 e poi recentemente sostituito filtro gasolio per rifornimento "sporco". Penso che ci si possa stare 8) 8)

come ti va il FAP visto :?: che se ne' parla da giorni

facendo dovuti scongiuri, :twisted: per ora zero problemi al Fap, ed anche al resto :lol: :lol:
 
maxressora ha scritto:
arizona77 ha scritto:
maxressora ha scritto:
marimasse ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
...l'auto turbodiesel ha costi di manutenzione maggiori...
Non ritengo che una simile categorica affermazione sia veritiera.

I costi di manutenzione (così come in consumi in generale) sono drasticamente influenzati dal tipo di impiego, dalle abitudini di guida e anche dalla mentalità con cui si amministra la manutenzione dell'automobile e più in generale il ruolo dell'automobile stessa nell'ambito dell'esistenza personale e familiare.

Nel caso del motore diesel, poi, la penalizzazione che uno stile di guida "errato" produce a livello di costi di manutenzione è potenzialmente parecchio maggiore.

Citroen C4, 1.6tdi Fap, 3 anni, 30000km, casa lavoro, 4 tappe da 2km l'una, fatto solo tagliando a 20000 e poi recentemente sostituito filtro gasolio per rifornimento "sporco". Penso che ci si possa stare 8) 8)

come ti va il FAP visto :?: che se ne' parla da giorni

facendo dovuti scongiuri, :twisted: per ora zero problemi al Fap, ed anche al resto :lol: :lol:

ti ringrazio....
sembravo l' unico marziano a non ( ravanata di rito ) avere problemi pur
girando per citta' piu' o meno come te. piu' un centinaio di km in statale a fine settimana.
 
Back
Alto