<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè i cerchi continuano a crescere.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perchè i cerchi continuano a crescere..

Tourillo ha scritto:
...Io me ne intendo solo di motori che girano dai 15 ai 20.000giri/min. e consumano 6 litri al secondo.. :D

Tourillo please illuminami, se non hai scherzato, che son veramente curioso: 6 litri al secondo ? Parli di turbine di boeing, piu precisamente quali ?, o di che cosa che beve cosi tanto ? (sono totalmente ignorante in materia... )

Thanks so much ;)
 
6 litri di Kerosene al secondo li consumano i motori dell'A380..non so se sai che aereo è..quello della Airbus nuovo nuovo ed enorme..ho scritto quello perchè mi era rimasto impresso..ma non ti credere che gli altri si discostino molto da quel valore.. :D per quanto riguarda i giri/min. anche..i motori a turbina sono abbastanza limitati come range di utilizzo..
 
Grazie...san google dice anche che un principe saudita non solo ne ha ordinato uno, ma che lo fara rivestire di oro....w la crisi....
Ultima domanda in OT: prendiamo un normale boeing, le ali sembrano troppo sottili per contenere il kerosene per un 12 ore di viaggio, quindi dove lo nascondono e soprattutto a spanne quanti litri ne beve in 12 ore, tipo un Londra Rio che feci due mesi fa ?
 
Negli aerei di linea per motivi di sicurezza è proibito avere carburante nella fusoliera..deve stare tutto nell'ala..al massimo ne mettono un pò nell'equilibratore ma quello è più che altro per una questione di baricentro così non si deve usare il trim..gli unici aerei che possono avere del carburante nel cassone alare (che è la parte che unisce la semiala destra e quella sinistra) sono gli ETOPS (Extended-range Twin-engine Operational Performance Standard), che sono aerei bi-motore che fanno brevi tratte transoceaniche che una volta potevano fare solo aerei con più motori..probabilmente il Londra-Rio che hai preso tu era uno di questi..se no comunque guarda che nell'ala ce ne sta di roba..tu considera che l'intera struttura dell'ala viene utilizzata come serbatoio..viene impermeabilizzata e tutta la struttura diventa serbatoio..
 
Se mi scrivi un libro te lo compro subito ! Non scherzo, ottimo stile e mi incuriosisci sempre di piu e ora se Lorenz non mi banna per ripetuto OT... ali cosi lunghe, larghe e piene di carburante con il "bonus" di dover tener per aria tutti noi e.... non si spezzano ? Capisco avessero tiranti di acciaio, come le antenne della televisione che si vedono a volte sulle case, ma sembrano cosi fragili che se ti attacchi con le mani la tiri giu e restano su ? :rolleyes:
Specie quando piega....no questo si fa in moto....quando sterza...no in macchina....insomma quando va a dx o sx :D flettono e tengono.... ma con cosa son attaccate all'aereo ???
P.S: ce qualche libro che parla di come son fatti gli aerei o mejor...qualche sito net, cosi ti lascio in pace ? :D
P.S.S. quello che mi impressiono di piu, quando nel 2004 atterrai al Shemeretievo II, con pista tutta innevata, meno ....boh,ma era gennaio e faceva freddissimo e s'è fermato in un attimo....immagino se n'è fregato dei freni sulle ruote e ha invertito la rotazione delle turbine o che trucco ha usato ???
 
Off-topic per Tourillo: già in passato ti dissi che era sempre un piacere dialogare con te. Lo ribadisco e ti mollo un bel 5 stelle :)
 
lukasek ha scritto:
Se mi scrivi un libro te lo compro subito ! Non scherzo, ottimo stile e mi incuriosisci sempre di piu e ora se Lorenz non mi banna per ripetuto OT... ali cosi lunghe, larghe e piene di carburante con il "bonus" di dover tener per aria tutti noi e.... non si spezzano ? Capisco avessero tiranti di acciaio, come le antenne della televisione che si vedono a volte sulle case, ma sembrano cosi fragili che se ti attacchi con le mani la tiri giu e restano su ? :rolleyes:
Specie quando piega....no questo si fa in moto....quando sterza...no in macchina....insomma quando va a dx o sx :D flettono e tengono.... ma con cosa son attaccate all'aereo ???
P.S: ce qualche libro che parla di come son fatti gli aerei o mejor...qualche sito net, cosi ti lascio in pace ? :D
P.S.S. quello che mi impressiono di piu, quando nel 2004 atterrai al Shemeretievo II, con pista tutta innevata, meno ....boh,ma era gennaio e faceva freddissimo e s'è fermato in un attimo....immagino se n'è fregato dei freni sulle ruote e ha invertito la rotazione delle turbine o che trucco ha usato ???
Allora..partiamo dalle ali (che poi non è il nome corretto e ti spiego più avanti il perchè)..nell'ing. aerospaziale è tutto studiato al limite..nel senso che puoi star tranquillo che l'ala (si chiama così perchè è un pezzo unico, tu non lo vedi ma dentro alla fusoliera c'è il cassone alare che unisce le due semiali) è dimensionata il giusto e quindi tiene..però è studiato tutto al limite per diminuire il peso e quindi si usa un pò di deformazione elastica del materiale, perciò quando l'aereo è fermo tu vedrai le semiali "moscie" e se capiti seduto vicino a queste, quando decolla, vedrai le semiali che man mano flettono verso l'alto a causa della portanza che viene a generarsi quando l'aereo raggiunge circa i 200km/h..dico circa perchè ogni aereo ha la sua velocità minima di sostentamento..la stessa cosa la vedi quando l'aereo curva perchè non si usa quasi mai il timone bensì gli alettoni creando deportanza sulla semiala interna alla curva e più portanza su quella esterna..non sto a spiegarti la virata corretta ecc. perchè è roba noiosa però si usano gli alettoni e non il timone principalmente per quello..e poi perchè se usi il timone praticamente metti "in derapata" l'aereo e non è una bella cosa perchè la resistenza della fusoliera non è più trascurabile..

Per quanto riguarda i siti non so dirti..io studio sui libri di scuola..se sei di Torino posso dirti dove andare a comprare il libro di Introduzione all'Ing. Aerospaz. che ho usato io che è molto buono, interessante e costa poco..

Per quanto riguarda l'atterraggio ti stupirò..il famoso reverse in realtà non esiste(è impossibile far invertire la rotazione del motore..un pò perchè ha un regime di minimo molto alto quindi si spegnerebbe e per riaccenderlo ci andrebbe una vita, e un pò perchè ha un'inerzia altissima, inimmaginabile sarebbe invertire all'improvviso il senso di rotazione, anche perchè le palette per quel che ho visto finora non sono a passo variabile..anche se il passo è una cosa delle eliche dei motori ad elica..consentitemi la licenza poetica..)..in realtà è un annullatore di spinta..l'aria in uscita invece che all'indietro viene fatta uscire verso l'alto così non spinge più l'aereo in avanti e poi perchè sfrutti il fatto che lo schiaccia a terra (tu in teoria potresti anche farla uscire verso il basso o verso l'esterno ma sarebbe controproducente nel primo caso ed inutile nel secondo)..l'aereo rallenta prima con i freni aerodinamici (spoiler) sul dorso delle semiali, e poi con i freni (in carbonio) del carrello principale (nella maggior parte degli aerei il carrello anteriore non ha freni perchè tanto il baricentro è posto vicino al carrello principale, che si chiama così anche se in realtà sono più carrelli) che altrimenti si surriscalderebbero incendiandosi..tra l'altro gli aerei sono dotati di una sorta di ABS..che come tutte le cose è arrivato sulle auto dopo essere sviluppato da loro..
 
lukasek ha scritto:
Se mi scrivi un libro te lo compro subito ! Non scherzo, ottimo stile e mi incuriosisci sempre di piu e ora se Lorenz non mi banna per ripetuto OT... ali cosi lunghe, larghe e piene di carburante con il "bonus" di dover tener per aria tutti noi e.... non si spezzano ? Capisco avessero tiranti di acciaio, come le antenne della televisione che si vedono a volte sulle case, ma sembrano cosi fragili che se ti attacchi con le mani la tiri giu e restano su ? :rolleyes:
Specie quando piega....no questo si fa in moto....quando sterza...no in macchina....insomma quando va a dx o sx :D flettono e tengono.... ma con cosa son attaccate all'aereo ???
P.S: ce qualche libro che parla di come son fatti gli aerei o mejor...qualche sito net, cosi ti lascio in pace ? :D
P.S.S. quello che mi impressiono di piu, quando nel 2004 atterrai al Shemeretievo II, con pista tutta innevata, meno ....boh,ma era gennaio e faceva freddissimo e s'è fermato in un attimo....immagino se n'è fregato dei freni sulle ruote e ha invertito la rotazione delle turbine o che trucco ha usato ???

Luca ti consiglio un librettino molto interessante e adatto anche a noi "comuni mortali"...

si chiama

"Chiedilo Al Pilota"

Autore: Patrick Smith

Casa Editrice : Fusi Orari

E' scritto in modo semplice ed ha un sacco di curiosità su aerei, viaggi,etc...sconosciute ai più di quelli che salgono su un aereo.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
lukasek ha scritto:
Se mi scrivi un libro te lo compro subito ! Non scherzo, ottimo stile e mi incuriosisci sempre di piu e ora se Lorenz non mi banna per ripetuto OT... ali cosi lunghe, larghe e piene di carburante con il "bonus" di dover tener per aria tutti noi e.... non si spezzano ? Capisco avessero tiranti di acciaio, come le antenne della televisione che si vedono a volte sulle case, ma sembrano cosi fragili che se ti attacchi con le mani la tiri giu e restano su ? :rolleyes:
Specie quando piega....no questo si fa in moto....quando sterza...no in macchina....insomma quando va a dx o sx :D flettono e tengono.... ma con cosa son attaccate all'aereo ???
P.S: ce qualche libro che parla di come son fatti gli aerei o mejor...qualche sito net, cosi ti lascio in pace ? :D
P.S.S. quello che mi impressiono di piu, quando nel 2004 atterrai al Shemeretievo II, con pista tutta innevata, meno ....boh,ma era gennaio e faceva freddissimo e s'è fermato in un attimo....immagino se n'è fregato dei freni sulle ruote e ha invertito la rotazione delle turbine o che trucco ha usato ???

Luca ti consiglio un librettino molto interessante e adatto anche a noi "comuni mortali"...

si chiama

"Chiedilo Al Pilota"

Autore: Patrick Smith

Casa Editrice : Fusi Orari

E' scritto in modo semplice ed ha un sacco di curiosità su aerei, viaggi,etc...sconosciute ai più di quelli che salgono su un aereo.
Abbiamo un moderatore con la testa tra le nuvole.. :D :D :D
 
Tourillo ha scritto:
lukasek ha scritto:
Se mi scrivi un libro te lo compro subito ! Non scherzo, ottimo stile e mi incuriosisci sempre di piu e ora se Lorenz non mi banna per ripetuto OT... ali cosi lunghe, larghe e piene di carburante con il "bonus" di dover tener per aria tutti noi e.... non si spezzano ? Capisco avessero tiranti di acciaio, come le antenne della televisione che si vedono a volte sulle case, ma sembrano cosi fragili che se ti attacchi con le mani la tiri giu e restano su ? :rolleyes:
Specie quando piega....no questo si fa in moto....quando sterza...no in macchina....insomma quando va a dx o sx :D flettono e tengono.... ma con cosa son attaccate all'aereo ???
P.S: ce qualche libro che parla di come son fatti gli aerei o mejor...qualche sito net, cosi ti lascio in pace ? :D
P.S.S. quello che mi impressiono di piu, quando nel 2004 atterrai al Shemeretievo II, con pista tutta innevata, meno ....boh,ma era gennaio e faceva freddissimo e s'è fermato in un attimo....immagino se n'è fregato dei freni sulle ruote e ha invertito la rotazione delle turbine o che trucco ha usato ???
Allora..partiamo dalle ali (che poi non è il nome corretto e ti spiego più avanti il perchè)..nell'ing. aerospaziale è tutto studiato al limite..nel senso che puoi star tranquillo che l'ala (si chiama così perchè è un pezzo unico, tu non lo vedi ma dentro alla fusoliera c'è il cassone alare che unisce le due semiali) è dimensionata il giusto e quindi tiene..però è studiato tutto al limite per diminuire il peso e quindi si usa un pò di deformazione elastica del materiale, perciò quando l'aereo è fermo tu vedrai le semiali "moscie" e se capiti seduto vicino a queste, quando decolla, vedrai le semiali che man mano flettono verso l'alto a causa della portanza che viene a generarsi quando l'aereo raggiunge circa i 200km/h..dico circa perchè ogni aereo ha la sua velocità minima di sostentamento..la stessa cosa la vedi quando l'aereo curva perchè non si usa quasi mai il timone bensì gli alettoni creando deportanza sulla semiala interna alla curva e più portanza su quella esterna..non sto a spiegarti la virata corretta ecc. perchè è roba noiosa però si usano gli alettoni e non il timone principalmente per quello..e poi perchè se usi il timone praticamente metti "in derapata" l'aereo e non è una bella cosa perchè la resistenza della fusoliera non è più trascurabile..

Per quanto riguarda i siti non so dirti..io studio sui libri di scuola..se sei di Torino posso dirti dove andare a comprare il libro di Introduzione all'Ing. Aerospaz. che ho usato io che è molto buono, interessante e costa poco..

Per quanto riguarda l'atterraggio ti stupirò..il famoso reverse in realtà non esiste(è impossibile far invertire la rotazione del motore..un pò perchè ha un regime di minimo molto alto quindi si spegnerebbe e per riaccenderlo ci andrebbe una vita, e un pò perchè ha un'inerzia altissima, inimmaginabile sarebbe invertire all'improvviso il senso di rotazione, anche perchè le palette per quel che ho visto finora non sono a passo variabile..anche se il passo è una cosa delle eliche dei motori ad elica..consentitemi la licenza poetica..)..in realtà è un annullatore di spinta..l'aria in uscita invece che all'indietro viene fatta uscire verso l'alto così non spinge più l'aereo in avanti e poi perchè sfrutti il fatto che lo schiaccia a terra (tu in teoria potresti anche farla uscire verso il basso o verso l'esterno ma sarebbe controproducente nel primo caso ed inutile nel secondo)..l'aereo rallenta prima con i freni aerodinamici (spoiler) sul dorso delle semiali, e poi con i freni (in carbonio) del carrello principale (nella maggior parte degli aerei il carrello anteriore non ha freni perchè tanto il baricentro è posto vicino al carrello principale, che si chiama così anche se in realtà sono più carrelli) che altrimenti si surriscalderebbero incendiandosi..tra l'altro gli aerei sono dotati di una sorta di ABS..che come tutte le cose è arrivato sulle auto dopo essere sviluppato da loro..

Molto interessante Tourillo!!!Anche io ti do 5 stelle!
Frequenti ing. aerospaziale al politecnico di Torino????
p.s.che tu ne sappia c'è una laurea specialistica in aerospaziale li al politecnico???Grazie anticpatamente
 
renexx ha scritto:
Off-topic per Tourillo: già in passato ti dissi che era sempre un piacere dialogare con te. Lo ribadisco e ti mollo un bel 5 stelle :)

Mi associo: è davvero un piacere leggerti, Tourillo, quando parli di questi argomenti, per me (come credo per molti dei frequentatori di questo forum) così nuovi e così interessanti!
Mi permetto un consiglio, dato con affetto e stima, assolutamente senza senso polemico: mettici un po' di questa serenità positiva anche quando si tratta del tuo Touareg e di auto in genere! ;-)
Saluti
 
MatteoIIIG ha scritto:
Tourillo ha scritto:
lukasek ha scritto:
Se mi scrivi un libro te lo compro subito ! Non scherzo, ottimo stile e mi incuriosisci sempre di piu e ora se Lorenz non mi banna per ripetuto OT... ali cosi lunghe, larghe e piene di carburante con il "bonus" di dover tener per aria tutti noi e.... non si spezzano ? Capisco avessero tiranti di acciaio, come le antenne della televisione che si vedono a volte sulle case, ma sembrano cosi fragili che se ti attacchi con le mani la tiri giu e restano su ? :rolleyes:
Specie quando piega....no questo si fa in moto....quando sterza...no in macchina....insomma quando va a dx o sx :D flettono e tengono.... ma con cosa son attaccate all'aereo ???
P.S: ce qualche libro che parla di come son fatti gli aerei o mejor...qualche sito net, cosi ti lascio in pace ? :D
P.S.S. quello che mi impressiono di piu, quando nel 2004 atterrai al Shemeretievo II, con pista tutta innevata, meno ....boh,ma era gennaio e faceva freddissimo e s'è fermato in un attimo....immagino se n'è fregato dei freni sulle ruote e ha invertito la rotazione delle turbine o che trucco ha usato ???
Allora..partiamo dalle ali (che poi non è il nome corretto e ti spiego più avanti il perchè)..nell'ing. aerospaziale è tutto studiato al limite..nel senso che puoi star tranquillo che l'ala (si chiama così perchè è un pezzo unico, tu non lo vedi ma dentro alla fusoliera c'è il cassone alare che unisce le due semiali) è dimensionata il giusto e quindi tiene..però è studiato tutto al limite per diminuire il peso e quindi si usa un pò di deformazione elastica del materiale, perciò quando l'aereo è fermo tu vedrai le semiali "moscie" e se capiti seduto vicino a queste, quando decolla, vedrai le semiali che man mano flettono verso l'alto a causa della portanza che viene a generarsi quando l'aereo raggiunge circa i 200km/h..dico circa perchè ogni aereo ha la sua velocità minima di sostentamento..la stessa cosa la vedi quando l'aereo curva perchè non si usa quasi mai il timone bensì gli alettoni creando deportanza sulla semiala interna alla curva e più portanza su quella esterna..non sto a spiegarti la virata corretta ecc. perchè è roba noiosa però si usano gli alettoni e non il timone principalmente per quello..e poi perchè se usi il timone praticamente metti "in derapata" l'aereo e non è una bella cosa perchè la resistenza della fusoliera non è più trascurabile..

Per quanto riguarda i siti non so dirti..io studio sui libri di scuola..se sei di Torino posso dirti dove andare a comprare il libro di Introduzione all'Ing. Aerospaz. che ho usato io che è molto buono, interessante e costa poco..

Per quanto riguarda l'atterraggio ti stupirò..il famoso reverse in realtà non esiste(è impossibile far invertire la rotazione del motore..un pò perchè ha un regime di minimo molto alto quindi si spegnerebbe e per riaccenderlo ci andrebbe una vita, e un pò perchè ha un'inerzia altissima, inimmaginabile sarebbe invertire all'improvviso il senso di rotazione, anche perchè le palette per quel che ho visto finora non sono a passo variabile..anche se il passo è una cosa delle eliche dei motori ad elica..consentitemi la licenza poetica..)..in realtà è un annullatore di spinta..l'aria in uscita invece che all'indietro viene fatta uscire verso l'alto così non spinge più l'aereo in avanti e poi perchè sfrutti il fatto che lo schiaccia a terra (tu in teoria potresti anche farla uscire verso il basso o verso l'esterno ma sarebbe controproducente nel primo caso ed inutile nel secondo)..l'aereo rallenta prima con i freni aerodinamici (spoiler) sul dorso delle semiali, e poi con i freni (in carbonio) del carrello principale (nella maggior parte degli aerei il carrello anteriore non ha freni perchè tanto il baricentro è posto vicino al carrello principale, che si chiama così anche se in realtà sono più carrelli) che altrimenti si surriscalderebbero incendiandosi..tra l'altro gli aerei sono dotati di una sorta di ABS..che come tutte le cose è arrivato sulle auto dopo essere sviluppato da loro..

Molto interessante Tourillo!!!Anche io ti do 5 stelle!
Frequenti ing. aerospaziale al politecnico di Torino????
p.s.che tu ne sappia c'è una laurea specialistica in aerospaziale li al politecnico???Grazie anticpatamente
Sì, ovvio che c'è!..C'è gente che arriva da tutta Italia per studiare al Poli di Torino!.. :D
C'è di tutto e di più..strutture, propulsione, aerodinamica, sistemistica, ecc. ecc.
 
DM 555 ha scritto:
renexx ha scritto:
Off-topic per Tourillo: già in passato ti dissi che era sempre un piacere dialogare con te. Lo ribadisco e ti mollo un bel 5 stelle :)

Mi associo: è davvero un piacere leggerti, Tourillo, quando parli di questi argomenti, per me (come credo per molti dei frequentatori di questo forum) così nuovi e così interessanti!
Mi permetto un consiglio, dato con affetto e stima, assolutamente senza senso polemico: mettici un po' di questa serenità positiva anche quando si tratta del tuo Touareg e di auto in genere! ;-)
Saluti
E' proprio questo il punto..io ho molta pazienza ma il Touareg e i meccanici VW sono in grado di farmela perdere!!!.. :evil:
 
Tourillo ha scritto:
Abbiamo un moderatore con la testa tra le nuvole.. :D :D :D

Un po' si....sono interessato al settore (mi divertivo ogni tanto anche con Flight Simulator X)...ma soprattutto da quando ho paura di volare per un episodio ben preciso accaduto 4 anni su un maledetto volo Auckland-Sydney, mi sono messo a leggere un po' di libri in materia e vedere le serie "Indagini ad alta quota"...per farmi passare un po' la paura e continuare a volare
 
Back
Alto