<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè i cerchi continuano a crescere.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè i cerchi continuano a crescere..

Tourillo ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
La dimensione della ruota è solo l'ultimo degli elementi che determinano il rapporto finale.
Prima c'è una riduzione tra albero motore e frizione.
Poi c'è il cambio.
Poi c'è una riduzione tra albero secondario e trasmissione.
Poi c'è un ulteriore riduzione sul differenziale.
Sì..ma se rileggi bene quello che ho scritto all'inizio io ho detto "pensiamo di tenere la trasmissione tale e quale"..e poi ho anche fatto notare come questi rapporti negli anni li hanno quasi di sicuro allungati..anche perchè il solo peso dell'auto altrimenti non spiegherebbe il peggioramento dei tempi di accelerazione 0-100 e ripresa fino ai livelli a cui siamo arrivati..

Ho riletto..
prima fai un'ipotesi di applicare ruote più grandi ad un vecchio modello
poi trai la conclusione che i nuovi modelli hanno i rapporti più lunghi
Hai mai pensato che in 35 anni, dalla Gof I alla Golf VI sia cambiato qualcosa anche nella trasmissione?
 
Sul discorso dello 0-100 c'è da dire che le macchine sportiveggianti di qualche anno fa, proprio per ottenere buoni tempi in questa prova di accelerazione, montavano una seconda che raggiungeva questa velocità proprio al limite del fuorigiri.
 
Paolo_ ha scritto:
Sul discorso dello 0-100 c'è da dire che le macchine sportiveggianti di qualche anno fa, proprio per ottenere buoni tempi in questa prova di accelerazione, montavano una seconda che raggiungeva questa velocità proprio al limite del fuorigiri.
E' ancora adesso così..quando ho guidato la Golf GTI a Monza sono uscito dai box in seconda a circa 80km/h e i 100 me li ha presi in quella stessa marcia..o almeno credo..non avevo gli occhi inchiodati sul tachimetro!.. :D
 
La GTI in seconda fa 14,1 km/h ogni mille giri, quindi al limite dei 5300, ti trovi a 74,73 km/h.

Per arrivare a 100 km/h, dovresti arrivare oltre i 7000 giri/min e non credo che il limitatore te lo consenta.
 
Tourillo ha scritto:
Vedendo parcheggiata una vecchia Fiat Coupè Turbo 20V mi son detto "toh!..guarda che cerchietti!.." poi mi è partito lo sghiribizzo del ragionamento..e mi son cominciato a chiedere come mai sulle coupè odierne si arrivi tranquillamente ai 21"..ho cercato una motivazione seria..non semplicemente estetica..e credo di averla trovata!..Beccatevi un pò questa spiegazioncina tecnica.. :D

Allora..supponiamo di prendere quel vecchio Fiat coupè e di cambiargli solo i cerchi..lasciando inalterati i rapporti del cambio e il finale al ponte..mettiamogli dei cerchi da 21" (anche se non ci stanno immaginiamo sia fattibile) ma senza fare come si fa di solito e cioè che si abbassa la spalla della gomma per ottenere una circonferenza totale uguale a quella del cerchio iniziale..che cosa succede?..Ebbene succede che allo stesso regime nella stessa marcia, la macchina andrà ad una velocità maggiore..perchè alla fine la velocità è incisa dalla circonferenza del pneumatico..quindi seguite il mio ragionamento..se alla stessa velocità e nella stessa marcia la macchina mi farebbe una velocità maggiore, io per ottenere la stessa velocità a cui andavo prima potrò tenire un regime minore..e quindi avrò un consumo minore..ecco quindi perchè nelle auto odierne le case hanno iniziato ad usare cerchi abnormi!..Prendete per esempio un cerchio da 16" gommato di una vecchia Bravo GT e mettetelo di fianco al cerchio gommato da 16" di una nuova A4..e vedrete come la circonferenza totale di quest'ultimo sia molto più grossa!..

Se poi ci aggiungiamo che i progettisti allungano sempre di più i rapporti del cambio..ecco che anche se il peso della macchina aumenta incredibilmente, i consumi restano uguali o addirittura si abbassano..

In verità la velocità andrebbe calcolata sulla circonferenza risultante dal raggio inferiore del cerchio, che non è uguale agli altri in quanto la macchina ci pesa sopra e lo riduce un pò.... :rolleyes:
Poi nel ragionamento entrano altri fattori, tra i quali la gamma sempre più ampia di motorizzazioni per singolo modello e le variazioni all'interno dei segmenti. Alcuni esempi: nel '79 la Golf più scarsa aveva 50cv e la più potente 110, cioè poco più del doppio. La GTI veniva frenata da due dischi Ø239x20 e due tamburi Ø180x30. Tutta roba che ci stava comoda nel cerchio da 13" e il 14" era grasso che colava.
Ai giorni nostri la Golf ha saltato un segmento e le potenze minime e massime sono passate a 102/250cv ( mi fermo alla V). I pesi sono diventati il 150% e i dischi hanno raggiunto i 290mm e li stanno superando.
Nell'89 i 250 cv erano appannaggio dell'ammiraglia Audi (V8 3.6 PT) che in Italia aveva una sola misura di gomme: 215/60-15.... :shock:
Stesso discorso in casa Fiat: la vecchia Bravo ( max 155cv - 19kg/m della HGT...) aveva le stesse misure delle gomme (195/55-15) che solo 5 anni prima sopportavano la ben più violenta Delta Integrale (195cv - 31kg/m).
C'è da dire anche che la gomma più grande "cade" meno nelle buche ma oppone più resistenza al rotolamento.
L'aumento del diametro si porta dietro inevitabilmente l'aumento della larghezza e del peso dell'insieme gomma-cerchio, quindi di nuovo peggior aerodinamica e maggiore attrito a terra.
Allungando i rapporti, i consumi calano solo fino a un certo punto e solo quelli a velocità costante.
Scusate l'intromissione..... :rolleyes:
 
Allungando i rapporti (eventualmente) calano i consumi in un range di velocità nell'ultima marcia, mentre aumentano (certamente) in tutte le altre marce.
 
penso che una ragione importante sia quella relativa al fattore estetico ed in effetti, le ruote grandi, danno molta aggressività e stanno molto bene!
 
cerchi di diametro maggiore consentono il montaggio di dischi di diametro maggiore , quindi maggiore efficienza frenante e resistenza alla sollecitazioni
 
Paolo_ ha scritto:
La GTI in seconda fa 14,1 km/h ogni mille giri, quindi al limite dei 5300, ti trovi a 74,73 km/h.

Per arrivare a 100 km/h, dovresti arrivare oltre i 7000 giri/min e non credo che il limitatore te lo consenta.
Ma da quando la Golf GTI ha il limitatore a 5.300giri?..Guarda questo video e vedrai che ho ragione io..i 100 all'ora li prende in seconda.. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=8Afzh91rics
 
giacomogiuseppe ha scritto:
cerchi di diametro maggiore consentono il montaggio di dischi di diametro maggiore , quindi maggiore efficienza frenante e resistenza alla sollecitazioni
come ha scritto anche grattaballe (ma guarda te che nick mi tocca quotare!):
le auto più recenti hanno tutte come minimo l'abs, e quasi sempre esp ed asr (per ora mi fermo qui). questi dispositivi richiedono appunto dischi in grado di smaltire velocemente temperature elevatissime, dunque con diametri elevati. provate ad osservare bene e vedrete che nonostante le maggiori dimensioni dei cerchi recenti, spesso le pinze dei freni passano molto vicine perchè sovradimensionate. tutto qui.
 
Tourillo ha scritto:
Ma stai scherzando???..

14 x 2,54 = 35,56cm
195 x 65% = 126,75mm = 12,675cm (x2)
quindi si ha un diametro totale di 60,91cm

16 x 2,54 = 40,64cm
205 x 55% = 112,75mm = 11,275cm (x2)
quindi si ha un diametro totale di 63,19cm

cioè si parla di un incremento del diametro di quasi 2,5 cm!!!..
Stando ai tuoi calcoli, parliamo di un incremento del 3.6%, praticamente minimo. Addirittura sotto il limite permesso dal CdS per il "maggioramento pneumatici".
Sinceramente, pur condividendo la preoccupazione nel vedere utilitarie e tranquille berline ipergommate, mi sa che quella della circonferenza di rotolamento enormemente maggiore sia una causa persa ... se cosi' fosse oggi avremmo macchine che fanno i 200 all'ora a 1200 giri/min e con una ripresa da .... motozappa :D

Anni fa, di ritorno dall'Est, spaccai (yes, spaccata) una 135/70 in 13", gomma praticamente introvabile (Citro AX). In emergenza dovetti comprare un paio di 145/80, quindi notevolmente "maggiorate" (almeno un 7% in piu' di rotolamento) ... eccetto il tachimetro "sballato" (infatti mi beccai una paletta e multa per andare "a 100" col limite di 90 :lol: ), non rammento niente di drammatico ... ;)
 
Carlo83 ha scritto:
Guarda.. io questa misura da 14" non l'ho mai sentita.
Per forza, e' roba quasi antediluviana .... la montava l'Alfa 75, in alternativa alle 185/70 in 13" .... gomme belle strette e alte ... una "gommosita'" (scusate il gioco di parole) molto particolare ... bei tempi :D
 
Tourillo ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
La GTI in seconda fa 14,1 km/h ogni mille giri, quindi al limite dei 5300, ti trovi a 74,73 km/h.

Per arrivare a 100 km/h, dovresti arrivare oltre i 7000 giri/min e non credo che il limitatore te lo consenta.
Ma da quando la Golf GTI ha il limitatore a 5.300giri?..Guarda questo video e vedrai che ho ragione io..i 100 all'ora li prende in seconda.. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=8Afzh91rics

5300 è il limite di giri massimo dato dalla VW
Comunque in fuorigiri arriva a 92 km/h... di contachilometri... che sono circa 87 effettivi...
 
Paolo_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
La GTI in seconda fa 14,1 km/h ogni mille giri, quindi al limite dei 5300, ti trovi a 74,73 km/h.

Per arrivare a 100 km/h, dovresti arrivare oltre i 7000 giri/min e non credo che il limitatore te lo consenta.
Ma da quando la Golf GTI ha il limitatore a 5.300giri?..Guarda questo video e vedrai che ho ragione io..i 100 all'ora li prende in seconda.. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=8Afzh91rics

5300 è il limite di giri massimo dato dalla VW
Comunque in fuorigiri arriva a 92 km/h... di contachilometri... che sono circa 87 effettivi...
Limite massimo dato dalla VW?..Io non ho mai visto un libretto di uso e manutenzione in cui ci fosse scritto che c'è un limite di giri massimo che non è quello a cui interviene il limitatore..
 
cio che dici è in parte vero se e solo se aumenta l'intera circonferenza della ruota, cerchio compreso.la velocità difatti su una ruota che gira ha una distribuzione di tipo triangolare.Tuttavia le differenze sarebbero senza dubbio minime e contando il fatto che oltre il diametro anche il battistrda cresce di misura, i consumi possono solo aumentare.
Il fatto vero è che da studi fatti il cerchio piu grande all'occhio umano risulta piu bello.Semplicemente!!!!Spero di esserti stato utile
Il fatto che poi la macchina regga di piu ecc è quasi del tutto secondario...
le formula 1 non hanno i 21!!! :D :D :D
 
Back
Alto