<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè i cerchi continuano a crescere.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè i cerchi continuano a crescere..

Per come la vedo io le gomme che una volta montava la Bravo ora le monta la Panda..e comunque un giorno riuscirò a dimostrarvi che avevo ragione!!!.. :D

P.S.: Io faccio aerospaziale quindi di queste cose non ne parliamo mai dtax!!!.. :lol:

Io me ne intendo solo di motori che girano dai 15 ai 20.000giri/min. e consumano 6 litri al secondo.. :D
 
Ma anche il motore che una volta montava la bravo ora lo monta la panda :D

Una volta avere 100 cavalli voleva dire avere una macchina sportiva.. ora vuol dire avere una utilitaria..
 
Tourillo ha scritto:
Per come la vedo io le gomme che una volta montava la Bravo ora le monta la Panda..e comunque un giorno riuscirò a dimostrarvi che avevo ragione!!!.. :D

P.S.: Io faccio aerospaziale quindi di queste cose non ne parliamo mai dtax!!!.. :lol:

Io me ne intendo solo di motori che girano dai 15 ai 20.000giri/min. e consumano 6 litri al secondo.. :D

Allora da Ing Aerospaziale puoi progettare uno Space Shuttle con i cerchi da 20".......ma questo nel video di la verità l'hai progettato tu... :D :D :D
http://vids.myspace.com/index.cfm?fuseaction=vids.individual&videoid=34240717
 
dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Per come la vedo io le gomme che una volta montava la Bravo ora le monta la Panda..e comunque un giorno riuscirò a dimostrarvi che avevo ragione!!!.. :D

P.S.: Io faccio aerospaziale quindi di queste cose non ne parliamo mai dtax!!!.. :lol:

Io me ne intendo solo di motori che girano dai 15 ai 20.000giri/min. e consumano 6 litri al secondo.. :D

Allora da Ing Aerospaziale puoi progettare uno Space Shuttle con i cerchi da 20".......dimmi di la verità l'hai progettato tu questo shuttle nel video?... :D :D :D
http://vids.myspace.com/index.cfm?fuseaction=vids.individual&videoid=34240717
 
Carlo83 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Che c'è stata una continua crescita nella dimensione dei cerchi è innegabile:
13" Golf I
14" Golf II (GTI)
15" Audi A4 (1° serie)
16" Passat (Ultima serie)

Mah....

Non c'è un'unica misura! E generalmente le varie misure hanno circa sempre la stessa circonferenza di rotolamento..

Queste sono le misure dei cerchi delle macchine che ho avuto...
Era comunque il cerchio minimo disponibile...
 
Touri, non ti capisco.
Cerchio + gomma= circonferenza. Poi l'altezza della gomma fa la differenza.
Altro non vedo.

Occhio che ti cacciano dal Poli.
 
hugo55 ha scritto:
Touri, non ti capisco.
Cerchio + gomma= circonferenza. Poi l'altezza della gomma fa la differenza.
Altro non vedo.
Infatti il discorso fa senso solo se ci fossero consistenti aumenti della cincorferenza di rotolamento .... in alcuni casi accade (vedi la Micra con 185/55 in 16" vs. una Fiat Uno che montava i 155/70 in 13"), ma nella maggior parte degli altri no (vedi una media che prima montava i 195/65 in 14" e oggi 205/55 in 16" oppure 225/45 in 17").
 
dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Per come la vedo io le gomme che una volta montava la Bravo ora le monta la Panda..e comunque un giorno riuscirò a dimostrarvi che avevo ragione!!!.. :D

P.S.: Io faccio aerospaziale quindi di queste cose non ne parliamo mai dtax!!!.. :lol:

Io me ne intendo solo di motori che girano dai 15 ai 20.000giri/min. e consumano 6 litri al secondo.. :D

Allora da Ing Aerospaziale puoi progettare uno Space Shuttle con i cerchi da 20".......ma questo nel video di la verità l'hai progettato tu... :D :D :D
http://vids.myspace.com/index.cfm?fuseaction=vids.individual&videoid=34240717

Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah!!!.. :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D :lol: :D
Come avevo fatto a perdermi questo video???..Questa volta hanno davvero superato se stessi!!!.. :D :D :D

P.S.: Che botto!.. :D
 
hugo55 ha scritto:
Touri, non ti capisco.
Cerchio + gomma= circonferenza. Poi l'altezza della gomma fa la differenza.
Altro non vedo.

Occhio che ti cacciano dal Poli.

Fate come vi ho detto e vedrete che capirete..guardate una vecchia macchina tipo Fiat Coupè o cose simili..poi andate con l'occhio su un odierna macchina con la stessa misura di cerchio..e vedrete che la spalla della gomma è proporzionalmente (perchè mi sa che son cresciuti anche i battistrada) più alta in modo da ottenere una circonferenza di rotolamento maggiore e di conseguenza l'effetto di cui parlavo all'inizio.. ;)
 
leolito ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Touri, non ti capisco.
Cerchio + gomma= circonferenza. Poi l'altezza della gomma fa la differenza.
Altro non vedo.
Infatti il discorso fa senso solo se ci fossero consistenti aumenti della cincorferenza di rotolamento .... in alcuni casi accade (vedi la Micra con 185/55 in 16" vs. una Fiat Uno che montava i 155/70 in 13"), ma nella maggior parte degli altri no (vedi una media che prima montava i 195/65 in 14" e oggi 205/55 in 16" oppure 225/45 in 17").
Ma stai scherzando???..

14 x 2,54 = 35,56cm
195 x 65% = 126,75mm = 12,675cm (x2)
quindi si ha un diametro totale di 60,91cm

16 x 2,54 = 40,64cm
205 x 55% = 112,75mm = 11,275cm (x2)
quindi si ha un diametro totale di 63,19cm

cioè si parla di un incremento del diametro di quasi 2,5 cm!!!..

Per non parlare degli effetti sulla circonferenza:

-Circonferenza cerchio 14" 195/65: 191,26cm
-Circonferenza cerchio 16" 205/55: 198,42cm

E il bello è che vi ostinate a non darmi ragione!!!..
 
La dimensione della ruota è solo l'ultimo degli elementi che determinano il rapporto finale.
Prima c'è una riduzione tra albero motore e frizione.
Poi c'è il cambio.
Poi c'è una riduzione tra albero secondario e trasmissione.
Poi c'è un ulteriore riduzione sul differenziale.
 
Paolo_ ha scritto:
La dimensione della ruota è solo l'ultimo degli elementi che determinano il rapporto finale.
Prima c'è una riduzione tra albero motore e frizione.
Poi c'è il cambio.
Poi c'è una riduzione tra albero secondario e trasmissione.
Poi c'è un ulteriore riduzione sul differenziale.
Sì..ma se rileggi bene quello che ho scritto all'inizio io ho detto "pensiamo di tenere la trasmissione tale e quale"..e poi ho anche fatto notare come questi rapporti negli anni li hanno quasi di sicuro allungati..anche perchè il solo peso dell'auto altrimenti non spiegherebbe il peggioramento dei tempi di accelerazione 0-100 e ripresa fino ai livelli a cui siamo arrivati..
 
Tourillo ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
La dimensione della ruota è solo l'ultimo degli elementi che determinano il rapporto finale.
Prima c'è una riduzione tra albero motore e frizione.
Poi c'è il cambio.
Poi c'è una riduzione tra albero secondario e trasmissione.
Poi c'è un ulteriore riduzione sul differenziale.
Sì..ma se rileggi bene quello che ho scritto all'inizio io ho detto "pensiamo di tenere la trasmissione tale e quale"..e poi ho anche fatto notare come questi rapporti negli anni li hanno quasi di sicuro allungati..anche perchè il solo peso dell'auto altrimenti non spiegherebbe il peggioramento dei tempi di accelerazione 0-100 e ripresa fino ai livelli a cui siamo arrivati..

Maaaa... ancora qui state? 8) :D :D :D
 
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
La dimensione della ruota è solo l'ultimo degli elementi che determinano il rapporto finale.
Prima c'è una riduzione tra albero motore e frizione.
Poi c'è il cambio.
Poi c'è una riduzione tra albero secondario e trasmissione.
Poi c'è un ulteriore riduzione sul differenziale.
Sì..ma se rileggi bene quello che ho scritto all'inizio io ho detto "pensiamo di tenere la trasmissione tale e quale"..e poi ho anche fatto notare come questi rapporti negli anni li hanno quasi di sicuro allungati..anche perchè il solo peso dell'auto altrimenti non spiegherebbe il peggioramento dei tempi di accelerazione 0-100 e ripresa fino ai livelli a cui siamo arrivati..

Maaaa... ancora qui state? 8) :D :D :D
Cerrrrrrrrrrrrrrrto!..Finchè ho ore buche da perdere... :D :D :D
 
Tourillo ha scritto:
leolito ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Touri, non ti capisco.
Cerchio + gomma= circonferenza. Poi l'altezza della gomma fa la differenza.
Altro non vedo.
Infatti il discorso fa senso solo se ci fossero consistenti aumenti della cincorferenza di rotolamento .... in alcuni casi accade (vedi la Micra con 185/55 in 16" vs. una Fiat Uno che montava i 155/70 in 13"), ma nella maggior parte degli altri no (vedi una media che prima montava i 195/65 in 14" e oggi 205/55 in 16" oppure 225/45 in 17").
Ma stai scherzando???..

14 x 2,54 = 35,56cm
195 x 65% = 126,75mm = 12,675cm (x2)
quindi si ha un diametro totale di 60,91cm

16 x 2,54 = 40,64cm
205 x 55% = 112,75mm = 11,275cm (x2)
quindi si ha un diametro totale di 63,19cm

cioè si parla di un incremento del diametro di quasi 2,5 cm!!!..

Per non parlare degli effetti sulla circonferenza:

-Circonferenza cerchio 14" 195/65: 191,26cm
-Circonferenza cerchio 16" 205/55: 198,42cm

E il bello è che vi ostinate a non darmi ragione!!!..

Guarda.. io questa misura da 14" non l'ho mai sentita.
Al contrrario è sempre stata abbastanza diffusa, da quasi 20 anni a questa parte, la misura 195/65 R15, che se fai il calcolo ti viene fuori una circonferenza di 199cm (quindi qualcosina in più rispetto alla misura da 16")

A voler essere del tutto sinceri l'Audi di mio padre era il restyling, prima montava ruote da 14" ma non conosco la misura.

E a volerla dirla proprio tutta, ci sono molti casi in cui effettivamente c'è stato un aumento anche considerevole di dimensioni. Ultimamente anche le nuove polo/ibiza hanno ruote più grandi, se non erro montano 215/45 16 al posto di 205/45 16, ma non sono sicuro e non conosco le altre misure a libretto dei modelli nuovi.

Solo che secondo me la causa di questo aumento non è certo la ricerca di consumi minori, tutto qua. Se volevano avere un rapporto più lungo bastava agire sulla trasmissione, come ad esempio fanno ora sui modelli "ecologici" tipo bluemotion ecc.
 
Back
Alto