<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè alcune macchine hanno il PEDALE DELLA FRIZIONE duro? Si può "ammorbidire"? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè alcune macchine hanno il PEDALE DELLA FRIZIONE duro? Si può "ammorbidire"?

Ari-ciao a tutti, per non scocciarvi a parlare sempre del DPF dell'auto mia, oggi, come dicono al TG, cambiamo decisamente argomento. :emoji_grin:

Si tratta della Fiesta di mio padre (in famiglia siamo tutti Fordisti), io ho la 1.4, lui la 1.6 TDCI, del 2010, un anno prima della mia, ma con "appena" 150.000 km.

Mai un problema particolare, unica "particolarità" con cui è nata, il pedale della frizione duro a morire, tipo Alfa. Lui ormai è abituato, a me (che peraltro ho pure il ginocchio sinistro operato di menisco e legamenti) quando la guido, mi sembra di fare squat in palestra.

Per quanto lui stesso si sia abituato, ha pur sempre superato i 70 anni, e, nel traffico, un po' di doloretti li comincia a avvertire. (se la guidassi io a Roma col ginocchio operato, credo dovrei mettere il Voltaren tutte le sere:emoji_nerd:)

Peraltro, qualche anno fa l'ha anche cambiata, in Ford, ma sempre dura è rimasta.

A confronto la mia è un burro, ricordo che quando la cambiai (sempre presso un'officina Ford), sembrava spingessi a vuoto per quanto fosse morbida.

Come mai alcune auto nascono con l frizione cosi dura? C'è modo di ammoribidirla?

La cosa piu assurda è che trattasi sempre di due Ford Fiesta. L'idea che mi son fatto è che, non producendo la Ford stessa le frizioni, si avvalga di piu fornitori, e le frizioni non sono le stesse, altrimenti non si spiega.

Anch'io ho un 1.6 tdci, il 115 cv. Frizione sempre abbastanza dura, sin da nuova, anche dopo sostituzione. Credo che la spiegazione più plausibile sia sempre quella della necessità di supportare una coppia maggiore, più che quella di diversi fornitori (le specifiche di progetto sono le stesse, tra un fornitore e un altro le cose possono cambiare solo in caso di difetti di produzione)
 
Imho sono caratteristiche congenite dell'auto.
A meno che non trovi altre vetture identiche che hanno il pedale molto più leggero non si risolve.
La mia Y ha il pedale molto pesante,e anche cambio e volante richiedono un certo sforzo.
Eppure era molto popolare tra le donne,magari avevano tutte le versioni più ricche o altre motorizzazioni.
L'auto di mio padre in confronto ha il pedale della frizione molto più leggero,anche se cilindrata,potenza e coppia sono molto simili.
 
sei sicuro sia a posto, nella punto non è pesante e sono sorelle...

Si è sempre stata pesante,e la frizione è stata sostituita 2 volte negli anni.
Anche la Punto della fidanzata del liceo (che sotto era la stessa macchina) aveva il pedale della frizione più leggero.

Di sicuro secondo me non centra nulla la coppia del motore,altrimenti a rigor di logica la mia auto che ha solo 60 cv e anche nelle altre versioni non andava oltre gli 80 cv dovrebbe avere una frizione leggera.
 
Di sicuro secondo me non centra nulla la coppia del motore,altrimenti a rigor di logica la mia auto che ha solo 60 cv e anche nelle altre versioni non andava oltre gli 80 cv dovrebbe avere una frizione leggera.
molto probabilmente è lo stesso cambio, non capisco perchè è più pesante...
 
Una volta scendendo dalla RAV e salendo sulla KUV, per poco non sfondavo tutto ... ho premuto la frizione con la forza che richiedeva la RAV, ed è stato come trovare il "nulla" :emoji_sweat_smile:

Di frizioni pesanti ne ho avute, ma mai nessun problema di affaticamento o doloretti. Invece le leve del cambio contrastate mi fanno sempre girare le b...
 
Quindi In sostanza, se la firizione "NASCE" cosi, non si puo fare nulla per ammorbidirla?
però sembra strano che qualche macchina deva essere così...se non si può far niente è stato un errore di progetto, così come c'è servosterzo e servofreno dovevano solo studiare qualcosa anche li, altrimenti c'è magari un malfunzionamento...
 
Una delle prime cose da fare quando si tocca con mano un'auto, nuova o usata che sia, è verificare lo stato della frizione o comunque della sua pesantezza. Quando ho preso la patente a casa avevamo una vecchia Ford diesel con frizione pesantissima, sono rimasto traumatizzato :emoji_smile:
 
Una delle prime cose da fare quando si tocca con mano un'auto, nuova o usata che sia, è verificare lo stato della frizione o comunque della sua pesantezza. Quando ho preso la patente a casa avevamo una vecchia Ford diesel con frizione pesantissima, sono rimasto traumatizzato :emoji_smile:

Io sono passato dalla Y (corsa lunga e pedale pesante) alla Fusion (corsa ridotta e pedale leggerissimo).
Mi ci sto adattando ma faccio ancora fatica a passare dalla prima alla seconda in maniera soft.
 
Back
Alto