<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè alcune macchine hanno il PEDALE DELLA FRIZIONE duro? Si può "ammorbidire"? | Il Forum di Quattroruote

Perchè alcune macchine hanno il PEDALE DELLA FRIZIONE duro? Si può "ammorbidire"?

Ari-ciao a tutti, per non scocciarvi a parlare sempre del DPF dell'auto mia, oggi, come dicono al TG, cambiamo decisamente argomento. :emoji_grin:

Si tratta della Fiesta di mio padre (in famiglia siamo tutti Fordisti), io ho la 1.4, lui la 1.6 TDCI, del 2010, un anno prima della mia, ma con "appena" 150.000 km.

Mai un problema particolare, unica "particolarità" con cui è nata, il pedale della frizione duro a morire, tipo Alfa. Lui ormai è abituato, a me (che peraltro ho pure il ginocchio sinistro operato di menisco e legamenti) quando la guido, mi sembra di fare squat in palestra.

Per quanto lui stesso si sia abituato, ha pur sempre superato i 70 anni, e, nel traffico, un po' di doloretti li comincia a avvertire. (se la guidassi io a Roma col ginocchio operato, credo dovrei mettere il Voltaren tutte le sere:emoji_nerd:)

Peraltro, qualche anno fa l'ha anche cambiata, in Ford, ma sempre dura è rimasta.

A confronto la mia è un burro, ricordo che quando la cambiai (sempre presso un'officina Ford), sembrava spingessi a vuoto per quanto fosse morbida.

Come mai alcune auto nascono con l frizione cosi dura? C'è modo di ammoribidirla?

La cosa piu assurda è che trattasi sempre di due Ford Fiesta. L'idea che mi son fatto è che, non producendo la Ford stessa le frizioni, si avvalga di piu fornitori, e le frizioni non sono le stesse, altrimenti non si spiega.
 
Questo fenomeno mi ha sempre accompagnato nel mio percorso automobilistico....
E non ne sono mai venuto fuori....
Le dure, sempre tali sono rimaste.

NON necessariamente pero', si rompono
 
Ultima modifica:
Ari-ciao a tutti, per non scocciarvi a parlare sempre del DPF dell'auto mia, oggi, come dicono al TG, cambiamo decisamente argomento. :emoji_grin:

Si tratta della Fiesta di mio padre (in famiglia siamo tutti Fordisti), io ho la 1.4, lui la 1.6 TDCI, del 2010, un anno prima della mia, ma con "appena" 150.000 km.

Mai un problema particolare, unica "particolarità" con cui è nata, il pedale della frizione duro a morire, tipo Alfa. Lui ormai è abituato, a me (che peraltro ho pure il ginocchio sinistro operato di menisco e legamenti) quando la guido, mi sembra di fare squat in palestra.

Per quanto lui stesso si sia abituato, ha pur sempre superato i 70 anni, e, nel traffico, un po' di doloretti li comincia a avvertire. (se la guidassi io a Roma col ginocchio operato, credo dovrei mettere il Voltaren tutte le sere:emoji_nerd:)

Peraltro, qualche anno fa l'ha anche cambiata, in Ford, ma sempre dura è rimasta.

A confronto la mia è un burro, ricordo che quando la cambiai (sempre presso un'officina Ford), sembrava spingessi a vuoto per quanto fosse morbida.

Come mai alcune auto nascono con l frizione cosi dura? C'è modo di ammoribidirla?

La cosa piu assurda è che trattasi sempre di due Ford Fiesta. L'idea che mi son fatto è che, non producendo la Ford stessa le frizioni, si avvalga di piu fornitori, e le frizioni non sono le stesse, altrimenti non si spiega.

Forse l'unica soluzione è acquistare la prossima auto rigorosamente col cambio automatico.............
Effettivamente la frizione dura dà un po' fastidio, soprattutto in città ovviamente.
 
Questo fenomeno mi ha sempre accompagnato nel mio percorso automobilistico....
E non ne sono mai venuto fuori....
Le dure, sempre tali sono rimaste.

NON necessariamente pero', si rompono

No, infatti non c'entra nulla con la resistenza. Quindi anche mettendo una frizione di un'altra marca, non si risolverebbe il problema?
Dipende cioè proprio dall'auto?
Comando idraulico o a cavo?

Mi pare idraulico
 
Mi sa che bisogna ricordarsi come era fare manovra su un auto che non aveva il servosterzo. mamma mia la 33, che certo non era enorme.,
 
No, infatti non c'entra nulla con la resistenza. Quindi anche mettendo una frizione di un'altra marca, non si risolverebbe il problema?
Dipende cioè proprio dall'auto?


Mi pare idraulico


Piu' che la frizione vera e propria
( IMO )
e' tutto il sistema, a partire dal pedale, che c'e' prima del disco vero e proprio
 
Premesso che la frizione tende ad indurirsi con l'usura, e quindi una frizione nuova è molto più leggera di una arrivata a fine vita, va detto che ci sono gruppi frizione particolarmente robusti che richiedono uno sforzo maggiore, solitamente abbinati a cambi che supportano una coppia motrice particolarmente elevata. Esempio: gli attuali 2.0 diesel, con coppie attorno ai 350 nm, necessitano di frizioni più robuste rispetto al 1.3 multijet, che ha una coppia di 200 nm. Questo spiega perché oltre certi livelli di coppia è pressoché obbligato il cambio automatico
 
Una certa pesantezza della frizione della mia vecchia Mazda 6 diesel, a dire la verità non eccessiva ma piuttosto fastidiosa nel traffico e in tutte le situazioni in cui si cambia molto, è stato uno dei fattori che mi hanno fatto propendere per il cambio automatico per le auto successive (tranne che per la MX-5, che non ha certo problemi di frizione pesante...)
 
Aggiungo: prima, quando guidavo la Mazda 6 col cambio manuale, a volte (anzi, più che "a volte") avevo microdoloretti al ginocchio sinistro (niente di grave, più che altro fastidi più o meno... fastidiosi).
Ora niente, a 55 anni le mie ginocchia sono perfette: corro, vado in bici, faccio squat e affondi senza il minimo fastidio alle ginocchia.
Sarà una casualità? Io non credo.
 
Aggiungo: prima, quando guidavo la Mazda 6 col cambio manuale, a volte (anzi, più che "a volte") avevo microdoloretti al ginocchio sinistro (niente di grave, più che altro fastidi più o meno... fastidiosi).
Ora niente, a 55 anni le mie ginocchia sono perfette: corro, vado in bici, faccio squat e affondi senza il minimo fastidio alle ginocchia.
Sarà una casualità? Io non credo.
Non lo è, siamo tutti abituati a quel movimento ma azionare la frizione, soprattutto se pesante, è un po' come fare continuamente un esercizio in palestra per le gambe. Quindi avere fastidi è normalissimo
 
io la frizione la uso poco, parto poi passo alla seconda e subito alla quarta o altrimenti prima terza quinta, quando si è in pianura non c'è bisogno di passarle tutte, e il ginocchio e la frizione ringraziano, poi quando la strada è libera e tranquilla cambio anche senza frizione facendo quadrare i giri motore con la velocità, quando vedo un semaforo giallo rallento e accelero quando torna verde, molte volte senza neanche fermarmi o scalare marcia...
 
Ultima modifica:
Non lo è, siamo tutti abituati a quel movimento ma azionare la frizione, soprattutto se pesante, è un po' come fare continuamente un esercizio in palestra per le gambe. Quindi avere fastidi è normalissimo

D'accordo, ma un appunto: fare quell'esercizio (tra virgolette) in auto non è come farlo in palestra.
In palestra, o dove ti pare, ci si allena con un certo metodo direi scientifico: correttezza del movimento, escursione, velocità, numero di serie e ripetizioni, pause, ecc.
Insomma, niente deve essere lasciato al caso.
Quando invece schiacci la frizione no, non è un movimento studiato per allenare muscoli e articolazioni. Fai sì un movimento che coinvolge muscoli e articolazione, ma non è tanto corretto dal punto di vista fisiologico (già solo il fatto che si fa solo con la gamba sinistra fa capire quanto è sbagliato e asimmetrico).
E la prova è proprio quella che ho riferito poc'anzi: prima avevo fastidi al ginocchio sinistro, ora - pur allenandomi di frequente - assolutamente no.
 
Ultima modifica:
Back
Alto