<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè è bene lasciare il motore al minimo per 30-40 secondi prima di spegnerlo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • BMW
  • Perchè è bene lasciare il motore al minimo per 30-40 secondi prima di spegnerlo?

Perchè è bene lasciare il motore al minimo per 30-40 secondi prima di spegnerlo?

key-one ha scritto:
Credo che seguirò il tuo consiglio ,Bellicapelli ,anche perchè a naso credo che ,pur lasciando in azione lo stop-and-go, più che un paio di bicchierini da liquore ad ogni pieno non si riesca a risparmiare :!: : :lol: :lol:

Sono circa 9 ml di gasolio al minuto su un 4 cilindri turbodiesel 2 litri.

Bisogna calcolare su un percorso di città quanto tempo si sta fermi al semaforo e quanto tempo in moto.

Solitamente le medie sono da bici da passeggio o da bici da corsa quando c'è poco traffico....
 
Fancar_ ha scritto:
key-one ha scritto:
Credo che seguirò il tuo consiglio ,Bellicapelli ,anche perchè a naso credo che ,pur lasciando in azione lo stop-and-go, più che un paio di bicchierini da liquore ad ogni pieno non si riesca a risparmiare :!: : :lol: :lol:
Sono circa 9 ml di gasolio al minuto su un 4 cilindri turbodiesel 2 litri.
Bisogna calcolare su un percorso di città quanto tempo si sta fermi al semaforo e quanto tempo in moto.
Solitamente le medie sono da bici da passeggio o da bici da corsa quando c'è poco traffico....
Poi a freddo è inibito, se hai il clima inserito e le condizioni ambientali richiedono il clima è inibito ecc ecc
La o le batterie sono più costose: ad es. sulla Classe A ci sono ben 2 batterie, una principale molto robusta (mi pare addirittura 70 Ah, e parliamo di un 1.5 benzina ...) ed una tipo motociclistico in un fianchetto del baule
Cmq 4r aveva fatto un test su strada, verificando un risparmio (penso a Milano) del 10%
 
|Mauro65| ha scritto:
La o le batterie sono più costose: ad es. sulla Classe A ci sono ben 2 batterie, una principale molto robusta (mi pare addirittura 70 Ah, e parliamo di un 1.5 benzina ...)

La 166 aveva la batteria nel baule da 100 Ah....l'X3 mi sembra che ce l'ha da 80....
 
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
La o le batterie sono più costose: ad es. sulla Classe A ci sono ben 2 batterie, una principale molto robusta (mi pare addirittura 70 Ah, e parliamo di un 1.5 benzina ...)
La 166 aveva la batteria nel baule da 100 Ah....l'X3 mi sembra che ce l'ha da 80....
Ma l'X3 è un 2.0 turbodiesel, ci sono candelette, riscaldatore filtro gasolio ecc ... la nostra A è un 1.5 benzina :shock: o MB ha esagerato per pararsi le spalle oppure lo s/s assorbe molto.

P.S. quello Bmw funziona meglio di quello Mb
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
spegnere il condizionatore poco prima della fine del viaggio....

Mai fatto!
Mai avuto problemi!

Anche io mai spento il clima....ed anche il motore al minimo....quando esagero rallento qualche km prima di arrivare.....fino ad oggi ho fatto circa 400.000 km con tutte le diesel avute.......mai problemi.

Credo che il problema delle turbine sia quasi esclusivo dei turbo benza......li le temperature sono molto più elevate....
 
Fancar_ ha scritto:
key-one ha scritto:
Credo che seguirò il tuo consiglio ,Bellicapelli ,anche perchè a naso credo che ,pur lasciando in azione lo stop-and-go, più che un paio di bicchierini da liquore ad ogni pieno non si riesca a risparmiare :!: : :lol: :lol:

Sono circa 9 ml di gasolio al minuto su un 4 cilindri turbodiesel 2 litri.

Bisogna calcolare su un percorso di città quanto tempo si sta fermi al semaforo e quanto tempo in moto.

Solitamente le medie sono da bici da passeggio o da bici da corsa quando c'è poco traffico....

Sul mio percorso tipo 80% statale e autostrada e 20% città, credo che il risparmio consentito dallo stop-and-go, anche se lasciato sempre in funzione, non superi i famosi 2 bicchierini da liquore ad ogni pieno.
Non sufficienti a compensare seppur remote possibilità di danni alla turbina .
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Salvo accorgersi poi che i progettisti di queste attenzioni se ne stracatafottono, al punto da impedirtele: ti levano il temometro dell'acqua, ti mettono lo s+s, che spegne il motore quando gli pare, ecc...ecc...
Pur essendo "old school" rispetto a meccanica e strumenti, non sono mica tanto d'accordo con te: l'assenza del termometro non implica assolutamente che non ci siano parametri di controllo della temperatura raffredamento, e sono cmq pochi quelli che osservano attentamente l'ago dell'indicatore al punto di rilevare minime oscilazioni ... :D

Per lo stop & go, ogni volta che leggo qualcosa in merito imparo qualcosa di nuovo. Non mi pare per niente un sistema approssimativo. Da li' a reputarlo "utile" no, mi pare manchi qualche affinamento .... e poi non mi pare i motori a combustione interna siano 'nati' per soffrire cicli del genere, ma cmq il disegno di questi dispositivi non sembra essere a casaccio, oppure pensato solo come "gira la chiave e spegni", "accendi", ecc .... :D
 
Back
Alto