<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

Concordo con PanDemonio: lascia perdere, è meglio. Faresti la stessa cappella che ho fatto io: settemila euro che avrei potuto risparmiare, e mi è andata di lusso che non sono mai caduto..... ;)
 
Concordo con PanDemonio: lascia perdere, è meglio. Faresti la stessa cappella che ho fatto io: settemila euro che avrei potuto risparmiare, e mi è andata di lusso che non sono mai caduto..... ;)
Beh insomma alla fine ne sta spendendo 1000, nel caso..per queste cifre onestamente si può anche fare, anche perchè quella moto tra due anni capace che la vendi per gli stessi 1000 euro, specie se non ci fai tanta strada. In pratica ci vai a perdere 1//2 anni di assicurazione+bollo e il costo di un tagliando (che su quella moto se son 100 € è già tanto, olio e filtro..).
 
E invece la vado a vedere...
Mal che vada ci rimetto 500 euro.
Controlla bene i documenti, e guarda le battute del manubrio sul cannotto di sterzo, se ha preso una botta secca si vedono i segni. Dopodichè tira il prezzo alla morte, nel peggiore dei casi , una motina simile la rivendi al prezzo che l'hai pagata...
 
tra le moto intelligenti e poco apprezzate dal mercato (quindi a prezzi ragionevoli come usato) metterei le honda cbf 600 SA con abs, un 4L che tira in mod ofuido e trattabile da 1200-1300 rpm, praticamente si riesce a passeggiare a 30km/h in sesta al minimo e poi andare in progressione senza che scalci, il limite di quella moto sta nella ciclistica e nelle sospensioni... troppo turistiche, ma frena benissimo, e consente trasferimenti a pieno carico (tre bauletti, mega borsa sul serbatoio e due con 1 zaino e 1 marsupio) da 1000km/die, da soli anche 1200-1300 o 1500 di notte sfruttando il poco traffico (se non piove)... esperienza vissuta
 
Cercherò un meccanico che se ne intende a cui chiedere un parere,intanto ho preso appuntamento per vederla questo fine settimana.
Il venditore a occhio mi è sembrato una persona onesta.
Chiede 1000 euro.
Nell'annuncio dice che è stata tagliandata e che è stato sostituito il kit completo di trasmissione.
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che lo scarico non è originale,se fosse troppo rumoroso sarei propenso a rimettere quello originale che è compreso.

Allora, cerco di esserti utile...
"tagliandata", lascia perdere e fai conto che non sia vero. La fai vedere a un meccanico di cui ti fidi, magari si hanno fatto olio e filtro, ma hai x es gli ammortizzatori scarichi (che su una moto è discretamente pericoloso)..
Trittico trasmissione (pignone+catena+corona) sostituito molto bene, non è una grande spesa ma son comunque soldi che non devi cacciare tu. Tieni conto che di solito è un'operazione che si fa tra i 30 e i 50mila km, su una moto normale (no supersportive) e non usata in condizioni gravose (sterrati frequenti), quindi se ti dicono che ha 10mila km e hanno appena fatto la trasmissione, già c'è qualcosa di losco..
Lo scarico, tieni pure quello aftermarket, basta che sia omologato sennò rimetti l'originale. Tieni conto che la questione è evitare di attirare attenzioni da parte delle FdO, uno scarico aperto o sportivo rispetto a quello di serie fa solo più casino o un rumore più piacevole (ed è la cosa più soggettiva di questo mondo), a livello di prestazioni se tiri fuori mezzo cavallo in più è già tanto.
Io vorrei mettere una bella coppia di Lavizzari alla mia Guzzina, invece dei Lafranconi orginali fin troppo educati, ma onestamente 400 euro per cambiare colonna sonora...piuttosto li spendo in benzina.

Guarda le gomme, se sono vecchie o rovinate è meglio cambiarle anche se c'è ancora gomma, e non è una spesa irrilevante (150 euro circa direi...200 al massimo) non in assoluto, ma in proporzione sui 1000 che chiede per la moto sì..

Idem la batteria...se ha qualche anno meglio spendere quei 40 euro e cambiarla, ma è un possibile argomento di discussione per tirare il prezzo.

Controlla che i comandi (acceleratore, freni frizione e cambio e sterzo) funzionino e non siano troppo duri o vadano a scatti.
Controlla che non ci siano rumori strani da sterzo e sospensioni, e che non ci sia olio sugli steli della forcella.
Un pò di unto sul motore ci sta, è raffreddato ad aria e gli air cooled trasudano sempre un pò...chiaro non devono esserci perdite evidenti, e il rubinetto della benzina (se c'è ma credo di si) non deve perdere.
Controlla anche l'impianto elettrico (fari, frecce, clacson, il killswitch per spegnere il motore in emergenza deve funzionare..)
Direi che dovrebbe essere tutto..
 
è raffreddato ad aria
Anche no...

Kawasaki_ER-5.jpg
 
beh, io parlavo della mia esperienza.... e comunque, non sono espertissimo in materia, ma la mia impressione è che con 1000 euro non ci porti a casa granchè......

No, infatti, ci porti a casa una moto entry level che se la appoggi per terra parcheggiando o ci scivoli sul brecciolino non fai danni, con una meccanica semplice che chiunque ci può mettere le mani e con costi di manutenzione e mantenimento pressochè ridicoli (assicurazione a parte ovviamente, quello dipende molto dal tuo profilo..)

Poi c'è chi la moto "facile" se la tiene per una vita, ma in linea di massima con quei soldi ti prendi un mezzo buono per iniziare e capire se la moto fa per te..
 
1000 euro vanno benissimo per cominciare e per capire se può nascere la passione, senza tanti rimorsi.

Dipende.... io ho cominciato con uno scooter pagato (in lire) un milione e mezzo nel 2001, ma dal momento che era appunto un cadavere (e per quei soldi lì, cosa pretendi.....), ne è seguita l'escalescion....... Quindi sì, con 1000 euro si può cominciare, ma poi si va avanti ;)
 
Anche una TDM 850 II serie, come la mia, a poco più di 1000 €, si prende.
Certo è un po' più impegnativa.
Alla combinazione altezza di sella-peso, bisogna fare un po' di attenzione, in particolare se non si è dei giganti.
Anche il motore da 60 KW, inizia ad avere altre prestazioni.
 
Back
Alto