<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

Quando lo feci io, l'esaminatore era davanti in auto, accompagnato da chi doveva fare l'esame il turno dopo o che lo aveva già fatto.

E' stato divertente fare in 5 lo sparo al semaforo perché l'auto dell'esaminatore aveva voltato l'angolo e non vedeva, è bastato uno sguardo e ci siamo capiti tutti subito :D :D :D
Quando l'ho fatto io c'era...
..a no non c'era nulla, la patente moto l'ho fatta nel 1985, in piena I° repubblica.. :emoji_grinning:
 
Foto fatta ieri. L'odometro segnava 4642 km!

Per un principiante andrebbe bene! :)
Quella è una storica, con tutte le sue criticità di gestione, manutenzione e conservazione. Va bene per un amatore che la coccoli e la usi solo per andare ai raduni. E sospetto che non venga via proprio regalata...
 
Cosa dite di una Kawasaki ER 5 del 2001?
Ne ho vista una a poco e online leggo che si tratta di una moto con prestazioni non molto elevate adatta per neofiti che si affacciano sul mondo delle due ruote.

Vai tranquillo l'hanno usata le scuole guida per un decennio...

Io di quel "trio" (Kawa ER-5, Honda CB500/CBF500, Suzuki GS500) suggerisco la Suzuki, perchè ha il freno a disco dietro e il monoammortizzatore invece di tamburo e doppio ammortizzatore...e le quotazioni sono assolutamente identiche. Quindi, per lo stesso prezzo hai qualcosa di più, per contro il motore del GS è più "sportivo" come indole, cioè, ha gli stessi 40 cv circa delle altre due ma gli piace girare più alto, il che può essere un pò scomodo..già i cavalli son pochi se poi è difficile trovarli quando servono (un sorpasso ecc..) non è il massimo.

In tutti i casi, l'unico vero problema di queste moto da neofita è che essendo tali, molto probabile che abbiano visto l'asfalto un pò troppo da vicino: nella maggior parte dei casi son cadute da fermo che hanno conseguenze solo estetiche (plastiche, scarico, carter graffiati..) ma non si sa mai...meglio farla vedere da qualcuno esperto, in generale se una moto è caduta ed è stata sistemata bene non è un problema...il problema è appunto capire se è stata sistemata bene, spesso sulle moto economiche si preferisce rattoppare qua e vendere piuttosto che spendere tanti soldi su una moto che vale poco.

Quindi, il modello in se va benissimo, ma sull'usato occhi molto ben aperti ;)
 
Adesso non sto a scorrere tutte le pagine, ma una Honda Transalp e stata valutata?

Dipende...la 600 inizia a risentire dell'"effetto Africa Twin", che ne sta facendo alzare i prezzi senza senso (ho visto esemplari con 70k km a 5000 euro...), come appunto succede alla Africa Twin "storica" (le varie "RDeccetera"), anche se per fortuna non ancora a quei livelli di follia (le Africone si trovano ben difficilmente sotto i 7000, rottami a parte..)

La 650, forse la migliore, nonchè abbastanza recente, la si trova a prezzi ragionevoli - tra i 2 e i 3000 a seconda delle condizioni -, la 700 più o meno pure, ma è stata poco apprezzata e ha perso molta indole offroad, senza essere nettamente migliore rispetto alla 650 in nessun aspetto, quindi non ha molto senso imho. E' sempre una moto onestissima e affidabile, ma non vedo grossi motivi per preferirla a una 650..

La KLE è un'alternativa interessante, e si trova più o meno agli stessi prezzi della Transalp XLV650
 
Restando sul segmento, anche la Yamaha XT660

Sicuramente più adatta se si vuol fare fuoristrada (più agile e leggera), meno adatta per viaggi medio/lunghi (il motore è un mulo, ma non è piacevolissimo farsi una tirata con un monocilindrico grosso che tira pistonate..), meno stabile in velocità.
Nel complesso comunque alternativa valida, a quanto ho sentito però ha avuto qualche problemino di troppo, per essere una giapponese...
 
Vai tranquillo l'hanno usata le scuole guida per un decennio...

Io di quel "trio" (Kawa ER-5, Honda CB500/CBF500, Suzuki GS500) suggerisco la Suzuki, perchè ha il freno a disco dietro e il monoammortizzatore invece di tamburo e doppio ammortizzatore...e le quotazioni sono assolutamente identiche. Quindi, per lo stesso prezzo hai qualcosa di più, per contro il motore del GS è più "sportivo" come indole, cioè, ha gli stessi 40 cv circa delle altre due ma gli piace girare più alto, il che può essere un pò scomodo..già i cavalli son pochi se poi è difficile trovarli quando servono (un sorpasso ecc..) non è il massimo.

In tutti i casi, l'unico vero problema di queste moto da neofita è che essendo tali, molto probabile che abbiano visto l'asfalto un pò troppo da vicino: nella maggior parte dei casi son cadute da fermo che hanno conseguenze solo estetiche (plastiche, scarico, carter graffiati..) ma non si sa mai...meglio farla vedere da qualcuno esperto, in generale se una moto è caduta ed è stata sistemata bene non è un problema...il problema è appunto capire se è stata sistemata bene, spesso sulle moto economiche si preferisce rattoppare qua e vendere piuttosto che spendere tanti soldi su una moto che vale poco.

Quindi, il modello in se va benissimo, ma sull'usato occhi molto ben aperti ;)

Cercherò un meccanico che se ne intende a cui chiedere un parere,intanto ho preso appuntamento per vederla questo fine settimana.
Il venditore a occhio mi è sembrato una persona onesta.
Chiede 1000 euro.
Nell'annuncio dice che è stata tagliandata e che è stato sostituito il kit completo di trasmissione.
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che lo scarico non è originale,se fosse troppo rumoroso sarei propenso a rimettere quello originale che è compreso.
 
Attenzione che negli annunci sono sempre tutte "appena tagliandate".....
Per quella moto un tagliando si riduce ad un cambio olio più filtro, mettiamoci anche filtro aria e candele e piccole lubrificazioni.
Verifica dischi freno e relative pastiglie e fai cambiare il liquido, così sei più "tranquillo".
Controlla anche documenti e revisioni oltre al "bollo" se in corso o scaduto.
 
Back
Alto