<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

no non cambia molto, per lo meno a velocità codice.
Anzi ti dirò per assurdo, quando passai dal motorino all'auto mi dava una maggiore sensazione di velocità l'auto per via dei maggiori ingombri. Era frutto dell'inesperienza alla guida.
Con una moto naked viaggi tranquillamente per tanta strada se mantieni i 100 kmh.
Oltre se vuoi percorrere molti km conviene un'enduro stradale o una sport tourer. Oppure un bel parabrezza.
Tieni conto che già una moto con 50 cv ha un'accelerazione ben superiore a gran parte del parco auto circolante e quindi già così per una persona che non ha mai guidato una 2 ruote può dare soddisfazione.
Privilegia i modelli dal peso ridotto che mettono sempre più facilmente a suo agio chi è alle prime armi.
A livello di vibrazioni dipende un po' da moto a moto ma a livello generale le mono e le bicilindriche vibrano di più di una 4 cilindri.
Per farti un es. la mia moto una suzuki bandit 650 del 2009 vibra pochissimo e già con 85 cv è esagerata come potenza e per sfruttarla non dico al 100% ma molto meno richiede una certa dose di esperienza. Tra i difetti che ha è il peso, elevato, specie per me che sono alto 1,70 e non appoggio benissimo entrambi i piedi.
 
stai gia' cercando un mezzo per lasciare a casa la morosa?:p
prendine una che non abbia la sella doppia :D

Onestamente in questo mio ragionamento sulla moto la morosa proprio non l'avevo considerata.
A parte che non penso che avrebbe paura,ormai le ragazze sono più spericolate di noi.
Però io già sarei un motociclista alle prime armi,avere anche la zavorra dietro che magari in curva si piega dal lato sbagliato potrebbe non essere un buon modo per iniziare...
 
Orientati su moto non superiori ai 50 cv. di potenza massima e 180 kg. di massa complessiva (benzina compresa) ...un esempio valido con un ottimo rapporto prezzo/qualità?

Benelli Leoncino 500 ...bicilindrica ad H2O, 48 cv per giri fuori porta, come mi pare tu voglia fare :emoji_wink:

m1_dekat-1.jpg


https://red-live.it/moto/prova-benelli-leoncino-500/

Si pensavo anche io a qualcosa di non troppo potente ne troppo pesante.
E nemmeno troppo alta perchè non sono un gigante.
 
Questo merita,e si allaccia all'altro topic sulla convivenza.


Qui esagera un po' nel finale.


Io però credo che farei più o meno questa di figura

 
Orientati su moto non superiori ai 50 cv. di potenza massima e 180 kg. di massa complessiva (benzina compresa) ...un esempio valido con un ottimo rapporto prezzo/qualità?

Benelli Leoncino 500 ...bicilindrica ad H2O, 48 cv per giri fuori porta, come mi pare tu voglia fare :emoji_wink:

m1_dekat-1.jpg


https://red-live.it/moto/prova-benelli-leoncino-500/

Quoto.
Proprio volendo esagerare potrebbe arrivare ai 74 cavalli di un mt-07.
Comunque da passeggio fanno tanti begli scrambler adesso, tipo il bmw nine T (che comunque costa una fucilata).
Quanto al topic, sulla mia naked l'aria comincia a dare parecchio fastidio sui 120 km/h.
La moto è certamente libertà, ma devo dire che me la godevo di più d'estate quando ero scavezzacollo e giravo in calzoncini e maglietta.... adesso tra giubbotto con protezioni (pur traforato), paraschiena e guanti soffro un po' troppo il caldo
p.s. abs obbligatorio a mio avviso
 
Ultima modifica:
Quoto.
Proprio volendo esagerare potrebbe arrivare ai 74 cavalli di un mt-07.
Comunque da passeggio fanno tanti begli scrambler adesso, tipo il bmw nine T (che comunque costa una fucilata).
Quanto al topic, sulla mia naked l'aria comincia a dare parecchio fastidio sui 120 km/h.
La moto è certamente libertà, ma devo dire che me la godevo di più d'estate quando ero scavezzacollo e giravo in calzoncini e maglietta.... adesso tra giubbotto con protezioni (pur traforato), paraschiena e guanti soffro un po' troppo il caldo

La scorsa estate ho visto un ragazzo in moto che viene a trovare qualcuno nel mio condominio.
Probabilmente aspettava che la fidanzata scendesse quindi è rimasto ad aspettare in sella col giubbotto senza nemmeno togliersi il casco (tra l'altro ha anche i capelli lunghi).
Sarà stato li al sole almeno 10 minuti.
Io in casa col ventilatore puntato stavo crepando di caldo.
 
Quella è la moto del mio collega-amico d'Ufficio, unitamente al quale ci "scannavamo" qualche colle (Tenda e Nava per lo più) ...la Ducati Hypermotard 1.1 (bicilindrico 2 valvole da c.ca 85 cv. x 1.190 c.c., proposta anche nella versione da 796 c.c.) ...ma per il buon zinzanbr meglio iniziare con meno cavalleria & peso ...al limite anche un bel Fantic Caballero (Scrambler o Flat Track ...125/250/500 c.c.)

fantic-caballero-500-1.jpg

:emoji_wink:
 
Quella è la moto del mio collega-amico d'Ufficio, unitamente al quale ci "scannavamo" qualche colle (Tenda e Nava per lo più) ...la Ducati Hypermotard 1.1 (bicilindrico 2 valvole da c.ca 85 cv. x 1.190 c.c., proposta anche nella versione da 796 c.c.) ...ma per il buon zinzanbr meglio iniziare con meno cavalleria & peso ...al limite anche un bel Fantic Caballero (Scrambler o Flat Track ...125/250/500 c.c.)

fantic-caballero-500-1.jpg

:emoji_wink:
Il fantic caballero... m'é partito un sospiro nostalgico che ho fatto cadere il monitor al collega due scrivanie più in là nell'openspace :D
Avevo il 4M ( non mi potei permettere il 6M) e ci scorrazzai parecchio per i prati della caffarella (zona agreste della parte sud-est di Roma, oggi uno dei parchi pubblici che si estende per più di 100 ettari ) almeno finché fu possibile :)
 
Questa è la versione moderna caro Andrea :emoji_relaxed:

Il motore 4T, nella versione da 500 c.c., è un monocilindrico H2O prodotto dalla cinese Zongshen e sviluppa c.ca 43 cv. ...più che sufficienti per divertirsi in spensieratezza, levandosi anche qualche sfizietto!

Ai tempi (miei) ...c'erano solo 2T (Regolarità Casa e Super) da 49 c.c., più il targato "Mikuni 26" che era già un pronto gara!!

Poi la Fantic si spostò su cilindrate maggiori (125/250) tenendo sempre fede al 2T ...ma anche ora, il classico serbatoio a goccia, ricorda BENE le versioni da 49 c.c. :emoji_smiley:

Posto un video ...giusto "per la gioia" di zinzanbr e per i tuoi ricordi


:emoji_slight_smile:
 
Questa è la versione moderna caro Andrea :emoji_relaxed:....
...
Ai tempi (miei) ...c'erano solo 2T (Regolarità Casa e Super) da 49 c.c., più il targato "Mikuni 26" che era già un pronto gara!!
:emoji_slight_smile:
Il MIK26 era un mostriciattolo, ricordo una prova su strada in cui lo misurarono a oltre 90 km/h. Più 100 che 90.

Ad occhio e croce i tuoi tempi ed i miei tempi sono suppergiù gli stessi.
Piacevole condividere dei ricordi con qualcun altro :)
 
Un forum dev'esser in primis un interscambio di esperienze/consigli/punti di vista, in un reciproco rispetto delle altrui vedute ...se poi s'attinge al cd. "vissuto personale", il tutto acquisisce quella marcia in più che rende ancor più piacevole il botta & risposta epistolare (relegato al "freddo web") :emoji_relaxed:

n.d.r.

Il PIACERE, quando ho la fortuna d'aver a che fare con persone come te, è mio Andrea ...avanti così! :emoji_handshake:
 
Il MIK26 era un mostriciattolo, ricordo una prova su strada in cui lo misurarono a oltre 90 km/h. Più 100 che 90.

Ad occhio e croce i tuoi tempi ed i miei tempi sono suppergiù gli stessi.
Piacevole condividere dei ricordi con qualcun altro :)

Al tempo avevo un SWM Regolarità Boy, a cui era stato sostituito il motore con il mitico Minarelli corsa corta con carburatore Dellorto da 28. Il Mik 26 me lo bevevo, finché andava. :)
 
Al tempo avevo un SWM Regolarità Boy, a cui era stato sostituito il motore con il mitico Minarelli corsa corta con carburatore Dellorto da 28. Il Mik 26 me lo bevevo, finché andava. :)
SWM e Fantic erano degnissimi avversari
Quando poi si presentò Aprilia, divenne una gran bella battaglia.

Finché non c'era in giro un KTM, perlomeno... ;)

EDIT Mi riferisco alle cilindrate superiori, non più ai soli 50 cc :)
 
Back
Alto