<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 138 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, io invece parlo di ciccia soda. Ci puoi girare intorno con tutti i tecnicismi che ti pare: NVH, CCC, BBB. La verità è che fra la concorrenza più qualificata - non solo tedesca - dal segmento D in sù nessuno lavora con un impianto tecnico "povero" come quello che prefiguri tu. Neanche quelli più bravi con i ricarrozzamenti, la nobilitazione degli interni, gli NVH, i CCC e i coccodè - insomma con la vendita di aria fritta ad alto valore aggiunto.

Nella fascia lusso del segmento D e superiore lo standard è un altro.

E'a questo che mi riferisco quando parlo di nuova 155, con cui impoverite anche l'idea ispiratrice della stessa 159, che doveva essere ulteriormente affinato.
Sarò breve e sincero.

Quando sarà su strada, vedrete.

L'impostazione di handling che viene data in Alfa uscirà fuori anche in questo caso, indipendentemente da quello che c'è sotto.

L'unica che può avere un vantaggio teorico è BMW (a mio avviso e non solo, in via di ridimensionamento causa millemila vincoli di mercato e tecnici), per il resto no problemo.

speriamo.

Perchè altrimenti non saprei proprio come sostituire la 159.

Cmq, senza offesa, ma come premesse non ci siamo proprio...Bellicapelli ha già detto tutto qualche post più su
 
BelliCapelli3 ha scritto:
...
Nella fascia lusso del segmento D e superiore lo standard è un altro.

Solo lavorando sul telaio e sull' Handling della vettura non esce e non uscirà mai un prodotto "premium" !

Ma, è davvero così difficile da percepire ?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
automoto3 ha scritto:
Solo lavorando sul telaio e sull' Handling della vettura non esce e non uscirà mai un prodotto "premium" !

Ma, è davvero così difficile da percepire ?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Quello che dico da sempre.

Ci vuole un prodotto completo in toto.
Estetica, finiture, assemblaggi, possibilità di personalizzazione, etc...
 
chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Solo lavorando sul telaio e sull' Handling della vettura non esce e non uscirà mai un prodotto "premium" !

Ma, è davvero così difficile da percepire ?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Quello che dico da sempre.

Ci vuole un prodotto completo in toto.
Estetica, finiture, assemblaggi, possibilità di personalizzazione, etc...

Mi permetto di aggiungere:
il motore, le sospensioni, la suddivisione dei pesi, la ripartizione della coppia e - quindi - la scelta oculata della trazione opportuna.

:rolleyes: :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, io invece parlo di ciccia soda. Ci puoi girare intorno con tutti i tecnicismi che ti pare: NVH, CCC, BBB. La verità è che fra la concorrenza più qualificata - non solo tedesca - dal segmento D in sù nessuno lavora con un impianto tecnico "povero" come quello che prefiguri tu. Neanche quelli più bravi con i ricarrozzamenti, la nobilitazione degli interni, gli NVH, i CCC e i coccodè - insomma con la vendita di aria fritta ad alto valore aggiunto.

Nella fascia lusso del segmento D e superiore lo standard è un altro.

E'a questo che mi riferisco quando parlo di nuova 155, con cui impoverite anche l'idea ispiratrice della stessa 159, che doveva essere ulteriormente affinato.
Sarò breve e sincero.

Quando sarà su strada, vedrete.

L'impostazione di handling che viene data in Alfa uscirà fuori anche in questo caso, indipendentemente da quello che c'è sotto.

L'unica che può avere un vantaggio teorico è BMW (a mio avviso e non solo, in via di ridimensionamento causa millemila vincoli di mercato e tecnici), per il resto no problemo.

speriamo.

Perchè altrimenti non saprei proprio come sostituire la 159.

Cmq, senza offesa, ma come premesse non ci siamo proprio...Bellicapelli ha già detto tutto qualche post più su

Aggregati alla allegra (si fa per dire, siamo tutti inc. neri e molto amareggiati) comitiva in marcia verso il Brennero, siamo già in molti ;) Altri ci raggiungono passando da tarvisio ;)
 
automoto3 ha scritto:
Mi permetto di aggiungere:
il motore, le sospensioni, la suddivisione dei pesi, la ripartizione della coppia e - quindi - la scelta oculata della trazione opportuna.

:rolleyes: :rolleyes:
Ti posso dire che in Alfa, all'epoca delle scelte su Giulietta, c'era chi credeva che non si sarebbe potuto raggiungere un "livello Alfa" con questa piattaforma.

I fatti hanno smentito questa teoria, come confermato anche dalla ricezione estera della macchina, in cui è stata sottolineata, sia dai tedeschi sia dagli inglesi, la bontà del progetto e, addirittura, sono state esaltate in particolare le qualità del telaio.

Proprio quelle che, secondo qualcuno, avrebbero dovuto costituire un punto debole.

Solo in Italia, come al solito, si temperano supposte. :rolleyes: ;)

Che gusto ci sarà, non lo capirò mai.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non fa una piega.
Ed è questo che si ostinano a non capire. Come dicevo giorni fa, pur nella piccolezza del forum, a seguito delle anticipazioni sulla G13, già una decina di possessori di 159 hanno detto che valicheranno le alpi per sostituirla, visto che la g13 è così povera meccanicamente.

Ti dirò....secondo me quello che dice chassis è anche plausibile, a condizione di interpretarlo / contestualizzarlo. Se guardi i listini americani ti accorgi che una Avenger parte da 23k usd, mentre una serie 3 parte da quasi 35k. Ci corrono minimo 12.000 dollari, versioni base.

Se fai una Giulia come dice chassis, ovvero come una Avenger con qualche finezza in più, estetica più italiana e marchio esotico sul cofano, ne consegue che probabilmente la posizionerai un pelo più sù, diciamo intorno ai 25-27k usd. Quindi capisci che stanno giocando in tutt'altra lega, più bassa: quella della Insignia o giù di lì.

Ora... chassis ed i suoi colleghi hanno ricevuto questa consegna e, giustamente orgogliosi del proprio lavoro, adesso magari la sparano un po' grossa ( tipo serie 3 usata come benchmark :D ), ma se porti questi discorsi nel loro corretto alveo, rapportato cioè a quello che potrebbe essere il reale posizionamento di mercato ( una decina di migliaia di Euro sotto alla fascia premium ), anche il discorso di chassis diventa pi ragionevole ( al netto di qualche battutona ad effetto :D ). Si va in campo contro una Insignia, e contro quella la partita è tutta da giocare. Con buone carte.

L'errore è di comunicazione: ovvero lo scendere in campo e spararla più grossa di quanto sia nelle intenzioni di Fiat stessa, come quando presentano la Thema e la danno per concorrente della Mercedes classe S. :XD:

( NB: Mi rivolgo a te, ma ovviamente gradisco anche considerazioni di chassis. )

Su quello che dici siamo d'accordo. Ma come evidenzi è la premessa che non va bene e non accettiamo. Non interessa una Alfa che va in campo contro una Insigna. Non interessa una Alfa fatta come una Insigna, che grazie alla indubbia bravura dei progettisti italiani, ha un handling migliore della Insigna. Interessa una Alfa che vada almeno come una BMW. L'azienda ha deciso di cambiare target, bene io cambio azienda. E sono in ottima compagnia.
 
automoto3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Solo lavorando sul telaio e sull' Handling della vettura non esce e non uscirà mai un prodotto "premium" !

Ma, è davvero così difficile da percepire ?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Quello che dico da sempre.

Ci vuole un prodotto completo in toto.
Estetica, finiture, assemblaggi, possibilità di personalizzazione, etc...

Mi permetto di aggiungere:
il motore, le sospensioni, la suddivisione dei pesi, la ripartizione della coppia e - quindi - la scelta oculata della trazione opportuna.

:rolleyes: :rolleyes:

Non ve la danno la Giulia TP... che meniam il can per l'aia a fà?
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non fa una piega.
Ed è questo che si ostinano a non capire. Come dicevo giorni fa, pur nella piccolezza del forum, a seguito delle anticipazioni sulla G13, già una decina di possessori di 159 hanno detto che valicheranno le alpi per sostituirla, visto che la g13 è così povera meccanicamente.

Ti dirò....secondo me quello che dice chassis è anche plausibile, a condizione di interpretarlo / contestualizzarlo. Se guardi i listini americani ti accorgi che una Avenger parte da 23k usd, mentre una serie 3 parte da quasi 35k. Ci corrono minimo 12.000 dollari, versioni base.

Se fai una Giulia come dice chassis, ovvero come una Avenger con qualche finezza in più, estetica più italiana e marchio esotico sul cofano, ne consegue che probabilmente la posizionerai un pelo più sù, diciamo intorno ai 25-27k usd. Quindi capisci che stanno giocando in tutt'altra lega, più bassa: quella della Insignia o giù di lì.

Ora... chassis ed i suoi colleghi hanno ricevuto questa consegna e, giustamente orgogliosi del proprio lavoro, adesso magari la sparano un po' grossa ( tipo serie 3 usata come benchmark :D ), ma se porti questi discorsi nel loro corretto alveo, rapportato cioè a quello che potrebbe essere il reale posizionamento di mercato ( una decina di migliaia di Euro sotto alla fascia premium ), anche il discorso di chassis diventa pi ragionevole ( al netto di qualche battutona ad effetto :D ). Si va in campo contro una Insignia, e contro quella la partita è tutta da giocare. Con buone carte.

L'errore è di comunicazione: ovvero lo scendere in campo e spararla più grossa di quanto sia nelle intenzioni di Fiat stessa, come quando presentano la Thema e la danno per concorrente della Mercedes classe S. :XD:

( NB: Mi rivolgo a te, ma ovviamente gradisco anche considerazioni di chassis. )

Su quello che dici siamo d'accordo. Ma come evidenzi è la premessa che non va bene e non accettiamo. Non interessa una Alfa che va in campo contro una Insigna. Non interessa una Alfa fatta come una Insigna, che grazie alla indubbia bravura dei progettisti italiani, ha un handling migliore della Insigna. Interessa una Alfa che vada almeno come una BMW. L'azienda ha deciso di cambiare target, bene io cambio azienda. E sono in ottima compagnia.
Non so se la compagnia è ottima. DI certo è numerosa
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non fa una piega.
Ed è questo che si ostinano a non capire. Come dicevo giorni fa, pur nella piccolezza del forum, a seguito delle anticipazioni sulla G13, già una decina di possessori di 159 hanno detto che valicheranno le alpi per sostituirla, visto che la g13 è così povera meccanicamente.

Ti dirò....secondo me quello che dice chassis è anche plausibile, a condizione di interpretarlo / contestualizzarlo. Se guardi i listini americani ti accorgi che una Avenger parte da 23k usd, mentre una serie 3 parte da quasi 35k. Ci corrono minimo 12.000 dollari, versioni base.

Se fai una Giulia come dice chassis, ovvero come una Avenger con qualche finezza in più, estetica più italiana e marchio esotico sul cofano, ne consegue che probabilmente la posizionerai un pelo più sù, diciamo intorno ai 25-27k usd. Quindi capisci che stanno giocando in tutt'altra lega, più bassa: quella della Insignia o giù di lì.

Ora... chassis ed i suoi colleghi hanno ricevuto questa consegna e, giustamente orgogliosi del proprio lavoro, adesso magari la sparano un po' grossa ( tipo serie 3 usata come benchmark :D ), ma se porti questi discorsi nel loro corretto alveo, rapportato cioè a quello che potrebbe essere il reale posizionamento di mercato ( una decina di migliaia di Euro sotto alla fascia premium ), anche il discorso di chassis diventa pi ragionevole ( al netto di qualche battutona ad effetto :D ). Si va in campo contro una Insignia, e contro quella la partita è tutta da giocare. Con buone carte.

L'errore è di comunicazione: ovvero lo scendere in campo e spararla più grossa di quanto sia nelle intenzioni di Fiat stessa, come quando presentano la Thema e la danno per concorrente della Mercedes classe S. :XD:

( NB: Mi rivolgo a te, ma ovviamente gradisco anche considerazioni di chassis. )

Su quello che dici siamo d'accordo. Ma come evidenzi è la premessa che non va bene e non accettiamo. Non interessa una Alfa che va in campo contro una Insigna. Non interessa una Alfa fatta come una Insigna, che grazie alla indubbia bravura dei progettisti italiani, ha un handling migliore della Insigna. Interessa una Alfa che vada almeno come una BMW. L'azienda ha deciso di cambiare target, bene io cambio azienda. E sono in ottima compagnia.
Non so se la compagnia è ottima. DI certo è numerosa

Per ottima intendevo numerosa ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Su quello che dici siamo d'accordo. Ma come evidenzi è la premessa che non va bene e non accettiamo. Non interessa una Alfa che va in campo contro una Insigna. Non interessa una Alfa fatta come una Insigna, che grazie alla indubbia bravura dei progettisti italiani, ha un handling migliore della Insigna. Interessa una Alfa che vada almeno come una BMW. L'azienda ha deciso di cambiare target, bene io cambio azienda. E sono in ottima compagnia.
Andare più forte di BMW?

Secondo te una 1er, a parità di motore, stacca una Giulietta su un guidato?

Manco per sogno. Le sottovalutate troppo ste macchine.. ;)

E soprattutto ritenete che sia solo la trazione a definire il piacere di guida, cosa che, vista l'evoluzione della TA, è quantomeno sbagliata.

Sportive pure a parte, ovviamente.
 
chassis_engineer ha scritto:
Sarò breve e sincero.

Quando sarà su strada, vedrete.

L'impostazione di handling che viene data in Alfa uscirà fuori anche in questo caso, indipendentemente da quello che c'è sotto.

L'unica che può avere un vantaggio teorico è BMW (a mio avviso e non solo, in via di ridimensionamento causa millemila vincoli di mercato e tecnici), per quanto riguarda gli altri, no problemo.

Ricordiamoci e mettiamo a fuoco il contesto dell'evoluzione del segmento D.

Guardiamoci negli occhi, chassis. La Giulietta credo sia la massima espressione dello sforzo ingegneristico dell'attuale generazione di progettisti Fiat, la stessa che sta progettando anche la Giulia.

Che risultato avete raggiunto? Che a parità di dimensioni/peso/hardware avete eguagliato la prestazione della Golf. Che, con meno soldi a disposizione, è un ottimo risultato: ma la fusione fredda non l'avete ancora inventata. 2+2=4

Dopodichè proveró sti po' po' di 480 e rotti cm di auto, quando uscirà, come ho fatto con Giulietta. Fosse solo per curiosità. Vedremo se abbiamo novità sulla fusione fredda, o se l'ingegneria meccanica si fa ancora coi pezzi di ferro.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Su quello che dici siamo d'accordo. Ma come evidenzi è la premessa che non va bene e non accettiamo. Non interessa una Alfa che va in campo contro una Insigna. Non interessa una Alfa fatta come una Insigna, che grazie alla indubbia bravura dei progettisti italiani, ha un handling migliore della Insigna. Interessa una Alfa che vada almeno come una BMW. L'azienda ha deciso di cambiare target, bene io cambio azienda. E sono in ottima compagnia.
Andare più forte di BMW?

Secondo te una 1er, a parità di motore, stacca una Giulietta su un guidato?

Manco per sogno. Attenti a sottovalutare, eh... ;)

Si. Rimanendo soprattutto assai più divertente. Contemporaneamente, visto che sono due facce della stessa medaglia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alfalele ha scritto:
OT.
Sul Corriere della sera cè un articolo sulla Y dove per svilupparla sono stati spesi 500milioni di euro..e per la Thema 1miliardo di dollari..quanto era stato speso per la 159??perchè con la Y ci puoi rientrare nella spesa ma con la Thema...

Cazzo! :shock: E chi gliela fornisce quella mascherina anteriore con lo stemma Lancia, Bulgari??

Tiffany...sono rimasto perplesso anch'io..ma sul giornale cè scritto così..era una intervista a Robinson.
Credo che con quei soldi potevi farla nuova..
 
Back
Alto