<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 91 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il post di alexmed "Alfa 6".
Ecco,allora hai ragione tu. :D
Meno male che non sono alexmed, altrimenti potevi pensare che volevo denigrare.

Non preoccuparti 75 ha un'opinione di me molto bassa.
Ma alla fine le cose sull'Alfa 6 sono vere?

Le cose che hai letto le ho riportate dal sito alfa6.net e le ha scritte Alessandro Tarantino che ha creato quel sito e non sono campate in aria...
Ma allora ho capito male io? Mi pare di capire che la manovrabilità del cambio transaxle non era accettabile per un'auto del seg. della 6 e fu messo anteriormente, rinunciando allo schema sportivo tipico.
Quindi anche allora le ammiraglie Alfa erano meno sportive e più confortevoli.
Il cambi in blocco fu messo sulla Alfa 6 perche' ANTECEDENTE alla Alfetta...vediamo se lo capisci te lo riscrivo ....la Alfa 6 cosi' come il Busso fu progettata e realizzata nella meta' degli anni 60 ma messa in COMMERCIO nel 1979.....ecco perche' non ha il Transaxle ma ha il de Dion....come quella che la sostitui' Ha sia il Transaxle che il de dion e si chiama Alfa 90 oppure non andava bene nel 1970 e andava bene nel 1984?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
renexx ha scritto:
Strano sperare che ci siano i soldi per una segmento E che non sia una 300C travestita (come dice BelliCapelli, altro che viali e controviali...), quando lo stesso Marchionne dice che non ce ne sono nemmeno per una D in grado di competere con le tedesche...
Anche tu, evidentemente, a quasi due anni dall'uscita, hai già guidato questa macchina, ovviamente insieme al buon BelliCapelli3, e sei già in grado di dare giudizi definitivi su di essa.

Avanti così, chè poi l'Italia va meglio. ;)

Caro chassis, hai avuto il merito, riconosciuto anche dagli alfisti ortodossi, di entrare qui dentro con discrezione e disponibilità ad argomentare. Sei stato uno spettacolo fino ad ora: abbi l'humour di non far virare troppo verso il tifo, chè un disinteressatissimo dipendente Fiat che viene nel forum Alfa per lamentare esterofilìa e disfattismo, mi sa che è un po' troppo grottesco anche per noi, che pure ne abbiamo viste tante. :lol:

Se ti ripigli e ti torna voglia di parlare di questa idea della Maseratina in termini un po' meno grevi, fai un fischio, chè siamo bravi ragazzi e sulla croce rossa preferiremmo non sparare.....ma così è un invito a nozze. :D
Attenzione che questo comportamento non mi e' nuovo, :D
 
Luigi-82 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gia fatta questa discussione da cui sei uscito con la coda tra le gambe,smettila di Trollare.

Ma sai replicare senza offendere?
A chi mandi via con la coda fra le gambe?
Ma fatti una dormita.
Io nessuno,ma vedo che non capisci quindi finiamola qui,mi pento di averti risposto la prima volta ma non posso cancellare i quote.
Continua pure non ti rispondero' piu'.

Io sto ancora attendendo la risposta alla domanda "qual'è il nome di una qualsiasi ammiraglia alfa romeo che poteva rivaleggiare per contenuti ed immagine con una qualsiasi ammiraglia tedesca??"
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il post di alexmed "Alfa 6".
Ecco,allora hai ragione tu. :D
Meno male che non sono alexmed, altrimenti potevi pensare che volevo denigrare.

Non preoccuparti 75 ha un'opinione di me molto bassa.
Ma alla fine le cose sull'Alfa 6 sono vere?

Le cose che hai letto le ho riportate dal sito alfa6.net e le ha scritte Alessandro Tarantino che ha creato quel sito e non sono campate in aria...
Ma allora ho capito male io? Mi pare di capire che la manovrabilità del cambio transaxle non era accettabile per un'auto del seg. della 6 e fu messo anteriormente, rinunciando allo schema sportivo tipico.
Quindi anche allora le ammiraglie Alfa erano meno sportive e più confortevoli.
Il cambi in blocco fu messo sulla Alfa 6 perche' ANTECEDENTE alla Alfetta...vediamo se lo capisci te lo riscrivo ....la Alfa 6 cosi' come il Busso fu progettata e realizzata nella meta' degli anni 60 ma messa in COMMERCIO nel 1979.....ecco perche' non ha il Transaxle ma ha il de Dion....come quella che la sostitui' Ha sia il Transaxle che il de dion e si chiama Alfa 90 oppure non andava bene nel 1970 e andava bene nel 1984?
Ma allora la storia del post è sbagliata, si parla di inizio anni '70.

Ho trovato questo:
Qualche settimana fa, la Fiat 130 ha compiuto 40 anni. Invece, in questo mese di aprile un?altra ammiraglia italiana compie 30 anni: l?Alfa Romeo Alfa 6. Come l?ammiraglia Fiat, anche l?Alfa 6 fu un clamoroso insuccesso e la sua minor diffusione ha fatto sì che fosse soprannominata la ?sconosciuta?.

Ma la storia dell?ammiraglia Alfa Romeo nasce ben prima del 1979. Infatti, correva l?anno 1968 quando - contemporaneamente all?inizio del progetto che porterà alla realizzazione dell?Alfetta - venne avviato lo studio di una berlina di classe elevata, noto all?interno del Centro Stile della Casa di Arese come ?Progetto 118&#8243;.

La gestazione dell?Alfa 6 sin da subito si dimostrò difficoltosa. Infatti, la meccanica fu definita solo nel 1971. Le particolarità meccaniche della nuova vettura erano l?inedito motore 2.5 V6 progettato dall?ingegner Satta e il ponte DeDion al posteriore con differenziale autobloccante. Fu scartata l?ipotesi del Transaxle - peculiarità dell?Alfetta - per garantire una migliore abitabilità nella zona posteriore.

Nel 1974, l?auto era già pronta ma, visto il periodo di Austerity che si stava attraversando, i vertici della Casa del Biscione decisero di posticiparne il debutto, il quale avvenne nel 1979, esattamente 11 anni dopo l?avvio del progetto. L?Alfa Romeo Alfa 6 era un?auto imponente: lunga 476 cm, larga 168 cm, alta 139 cm e con un passo di 260 cm. Ma sotto il profilo estetico, l?Alfa 6 risultava vecchia e pesante.

Il frontale era spiovente con paraurti ad assorbimento, quattro fari circolari, grande calandra orizzontale e profili cromati. Lateralmente appariva non originale perchè somigliante molto all?Alfetta, soprattutto nei giroporte. La pesantezza del design, invece, si concentrava nel posteriore, dove c?erano grandi gruppi ottici a sviluppo orizzontale.

Gli interni erano accoglienti e molto rifiniti, con un utilizzo massiccio di radica. Ma la plancia appariva comunque anonima. Molto ricca, invece, la dotazione: quattro vetri elettrici, chiusura centralizzata, specchio retrovisore regolabile elettricamente e cinture di sicurezza anteriori. Il motore era il 2.5 V6 a carburatori da 158 CV di potenza e 224 Nm di coppia, capace di garantire all?Alfa 6 un comportamento stradale da vera Alfa e di spingere l?auto a più di 200 km/h di velocità massima.

Si ipotizzò un debutto dell?ammiraglia Alfa negli USA, ma poi non se ne fece più nulla. Nel 1983, l?Alfa 6 fu sottoposta ad un deciso restyling che diede vita alla seconda serie. Il compito fu affidato alla Bertone, in quegli anni diretta da Marcello Gandini. Le modifiche interessarono il frontale e le fiancate: furono introdotti profili paracolpi laterali, mascherina cromata, gruppi ottici di forma rettangolare, tergifari e fendinebbia.

La gamma dei motori fu ampliata: furono introdotti il 2.0 V6 da 135 CV e il 2.5 turbodiesel di origine VM da 105 CV. Il 2.5 V6, invece, venne aggiornato con l?adozione dell?iniezione elettronica e fu appannaggio solo della lussuosa versione Quadrifoglio Oro. Nonostante tutto, però, le vendite dell?Alfa 6 non migliorarono. La produzione si concluse nel 1986 dopo 12.070 esemplari, equamente divisi tra prima e seconda serie. Dai listini Alfa Romeo uscì nel 1987, contemporaneamente alla nascita della 164.
 
Luigi-82 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Intanto vediamo cosa ci rimane in Ciro Menotti. Visto che anche li sta arrivando la purgona
Intanto il Gruppo Fiat tornerà a produrre un segmento E di classe mondiale in Italia.
Con buona pace dei disfattisti. ;)

Intanto qui a Modena siamo molto preoccupati perchè tira una bruttissima aria per Maserati
Il tuo gruppo fiat fa una E Maserati perchè con Alfa si è già sputtanato. Maserati è la prossima.
viva gli ammerriccaniii

Sicuro? Io non ricordo alcuna Alfa Romeo, nemmeno ai tempi precedenti allo sputtanamento by Fiat, capace di rivaleggiare per immagine e contenuti, con le ammiraglie tedesche. O, addirittura, di porgersi sopra.

Hai ragione guarda, in effetti l'Alfa sulle auto dai 5 ai 6 metri di lunghezza non è mai stata molto competitiva. L'Alfa è diventata un mito mondiale grazie ai 25 anni di fiat, ma ti dirò che io mi accontentavo dell'alfetta.
Comunque fate pure una bella maserati ammerriccana con quel pianale da carro funebre, che piacerà sicuramente, quella si che ha i contenuti
 
75TURBO-TP ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gia fatta questa discussione da cui sei uscito con la coda tra le gambe,smettila di Trollare.

Ma sai replicare senza offendere?
A chi mandi via con la coda fra le gambe?
Ma fatti una dormita.
Io nessuno,ma vedo che non capisci quindi finiamola qui,mi pento di averti risposto la prima volta ma non posso cancellare i quote.
Continua pure non ti rispondero' piu'.

Dovresti pentirti delle offese di cui mi hai fatto dono.
Non del cercare di rispondere ad una domanda (che ancora attende risposta).
 
Merosi1910 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Intanto vediamo cosa ci rimane in Ciro Menotti. Visto che anche li sta arrivando la purgona
Intanto il Gruppo Fiat tornerà a produrre un segmento E di classe mondiale in Italia.
Con buona pace dei disfattisti. ;)

Intanto qui a Modena siamo molto preoccupati perchè tira una bruttissima aria per Maserati
Il tuo gruppo fiat fa una E Maserati perchè con Alfa si è già sputtanato. Maserati è la prossima.
viva gli ammerriccaniii

Sicuro? Io non ricordo alcuna Alfa Romeo, nemmeno ai tempi precedenti allo sputtanamento by Fiat, capace di rivaleggiare per immagine e contenuti, con le ammiraglie tedesche. O, addirittura, di porgersi sopra.

Hai ragione guarda, in effetti l'Alfa sulle auto dai 5 ai 6 metri di lunghezza non è mai stata molto competitiva. L'Alfa è diventata un mito mondiale grazie ai 25 anni di fiat, ma ti dirò che io mi accontentavo dell'alfetta.
Comunque fate pure una bella maserati ammerriccana con quel pianale da carro funebre, che piacerà sicuramente, quella si che ha i contenuti

Non è diventata un mito grazie ai 25 anni di gestione Fiat cosi come non ha sfornato prodotti eccellenti di altissima gamma in epoca pre-fiat. Cosa ci vuole ad ammettere una cosa cosi evidente? Ti paiono un successo 15 anni di gestazione per una ammiraglia?
E cosa c'entra la "mmmaserati ammmericana" che non conosci, non hai visto, non hai guidato però gia giudichi dileggi e sputt@ni?
Cmq il termine "anziano" era nel senso di saggio.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il post di alexmed "Alfa 6".
Ecco,allora hai ragione tu. :D
Meno male che non sono alexmed, altrimenti potevi pensare che volevo denigrare.

Non preoccuparti 75 ha un'opinione di me molto bassa.
Ma alla fine le cose sull'Alfa 6 sono vere?

Le cose che hai letto le ho riportate dal sito alfa6.net e le ha scritte Alessandro Tarantino che ha creato quel sito e non sono campate in aria...
Ma allora ho capito male io? Mi pare di capire che la manovrabilità del cambio transaxle non era accettabile per un'auto del seg. della 6 e fu messo anteriormente, rinunciando allo schema sportivo tipico.
Quindi anche allora le ammiraglie Alfa erano meno sportive e più confortevoli.
Il cambi in blocco fu messo sulla Alfa 6 perche' ANTECEDENTE alla Alfetta...vediamo se lo capisci te lo riscrivo ....la Alfa 6 cosi' come il Busso fu progettata e realizzata nella meta' degli anni 60 ma messa in COMMERCIO nel 1979.....ecco perche' non ha il Transaxle ma ha il de Dion....come quella che la sostitui' Ha sia il Transaxle che il de dion e si chiama Alfa 90 oppure non andava bene nel 1970 e andava bene nel 1984?
Ma allora la storia del post è sbagliata, si parla di inizio anni '70.
Ti riporto quello che dice un testo in cui ha collaborato anche Busso nella prefazione ci sono i ringraziamenti a Giuseppe Busso per la collaborazione.....Busso si ricordo' di quell'esperimento e cosi' nacque il V6.......fu disponibile verso la fine degli anni 60 era praticammente inutile per l'Alfa 6 per cui era nato...aggiungo io per le dimensioni del vano motore,quindi verso la fine degli anni 60 la 6 era gia' pronta,l'alfetta fu pronta nel 1971.gli studi per l'Alfetta GT con transaxle iniziarono nel 1967,ma si penso' dapprima al solito cambio in blocco e Giugiaro fu costretto a riprogettare tutto per l'alloggiamento del Transaxle successivamente e il primo bozzetto definitivo fu pronto nel 1968,bozzetto perche' ci furono anni di messa a punto che porto alla presentazione nel 1972 dell'alfetta Berlina e della Alfetta GTV nel 1974 anche se la GT fu realizzata prima..
 
Luigi-82 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Gia fatta questa discussione da cui sei uscito con la coda tra le gambe,smettila di Trollare.

Ma sai replicare senza offendere?
A chi mandi via con la coda fra le gambe?
Ma fatti una dormita.
Io nessuno,ma vedo che non capisci quindi finiamola qui,mi pento di averti risposto la prima volta ma non posso cancellare i quote.
Continua pure non ti rispondero' piu'.

Dovresti pentirti delle offese di cui mi hai fatto dono.
Non del cercare di rispondere ad una domanda (che ancora attende risposta).
Non mi pento mai quando sono piu' che meritate,visto che sei duro a capire ti risveglio la memoria l'unica discussione che ho fatto con te fu sulla 164,se ricordi bene altrimenti fa niente e giurai di non farne mai piu'.mi pento solo di questo come detto sopra di averti risposto. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Caro chassis, hai avuto il merito, riconosciuto anche dagli alfisti ortodossi, di entrare qui dentro con discrezione e disponibilità ad argomentare. Sei stato uno spettacolo fino ad ora: abbi l'humour di non far virare troppo verso il tifo, chè un disinteressatissimo dipendente Fiat che viene nel forum Alfa per lamentare esterofilìa e disfattismo, mi sa che è un po' troppo grottesco anche per noi, che pure ne abbiamo viste tante. :lol:

Se ti ripigli e ti torna voglia di parlare di questa idea della Maseratina in termini un po' meno grevi, fai un fischio, chè siamo bravi ragazzi e sulla croce rossa preferiremmo non sparare.....ma così è un invito a nozze. :D
Guarda, se ti conoscessi di persona, ti offrirei un caffè e poi ti manderei a quel paese. :lol: ;)

Mi pare di aver detto già quello che penso di una macchina del genere che, fatto non trascurabile, verrà prodotta in Italia.

Chiaramente nessuno risponde alla domanda: da quant'è che non si produce una E di lusso in Italia (lasciamo perdere Thesis, che è meglio)?

Chiaramente tu non sei in grado di argomentare sulla bontà delle soluzioni utilizzate.
Senza contare che la piattaforma utilizzata viene sottoposta a revisione e caratterizzazione Maserati, così come la parte motoristica.
Senza contare che una segmento E non può montare meccanica "tout court" Ferrari, per motivi che mi sembrano talmente banali da non dover nemmeno essere spiegati.

Quindi, mi chiedo: di che cosa stiamo parlando?

Devo rispondere a trolls che parlano di pianali da carro funebre?
Mi chiederesti troppo. ;)
 
Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il post di alexmed "Alfa 6".
Ecco,allora hai ragione tu. :D
Meno male che non sono alexmed, altrimenti potevi pensare che volevo denigrare.

Non preoccuparti 75 ha un'opinione di me molto bassa.
Ma alla fine le cose sull'Alfa 6 sono vere?

Le cose che hai letto le ho riportate dal sito alfa6.net e le ha scritte Alessandro Tarantino che ha creato quel sito e non sono campate in aria...
Ma allora ho capito male io? Mi pare di capire che la manovrabilità del cambio transaxle non era accettabile per un'auto del seg. della 6 e fu messo anteriormente, rinunciando allo schema sportivo tipico.
Quindi anche allora le ammiraglie Alfa erano meno sportive e più confortevoli.
Ma cosa dici mai.....la Alfa 6 non aveva il transaxle ma aveva il De Dion come le Alfetta aveva i Quadrilateri come l'Alfetta...una Giulia era meno sportiva perche non aveva il transaxle? oppure una 2000 berlina altra ammiraglia,non era sportiva?L'alfetta aveva in piu' la perfetta distribuzione dei pesi al 50/50 e una trazione superiore a quelle precedenti con cambio in blocco.
La 90 non aveva il transaxle?
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Caro chassis, hai avuto il merito, riconosciuto anche dagli alfisti ortodossi, di entrare qui dentro con discrezione e disponibilità ad argomentare. Sei stato uno spettacolo fino ad ora: abbi l'humour di non far virare troppo verso il tifo, chè un disinteressatissimo dipendente Fiat che viene nel forum Alfa per lamentare esterofilìa e disfattismo, mi sa che è un po' troppo grottesco anche per noi, che pure ne abbiamo viste tante. :lol:

Se ti ripigli e ti torna voglia di parlare di questa idea della Maseratina in termini un po' meno grevi, fai un fischio, chè siamo bravi ragazzi e sulla croce rossa preferiremmo non sparare.....ma così è un invito a nozze. :D
Guarda, se ti conoscessi di persona, ti offrirei un caffè e poi ti manderei a quel paese. :lol: ;)

Mi pare di aver detto già quello che penso di una macchina del genere che, fatto non trascurabile, verrà prodotta in Italia.

Chiaramente nessuno risponde alla domanda: da quant'è che non si produce una E di lusso in Italia (lasciamo perdere Thesis, che è meglio)?

Chiaramente tu non sei in grado di argomentare sulla bontà delle soluzioni utilizzate.
Senza contare che la piattaforma utilizzata viene sottoposta a revisione e caratterizzazione Maserati, così come la parte motoristica.
Senza contare che una segmento E non può montare meccanica "tout court" Ferrari, per motivi che mi sembrano talmente banali da non dover nemmeno essere spiegati.

Quindi, mi chiedo: di che cosa stiamo parlando?

Devo rispondere a trolls che parlano di pianali da carro funebre?
Mi chiederesti troppo. ;)
Vero per le segmento E.
Il problema è che mancano segmento D in grado di competere. Vedremo le nuove ma le prospettive (quello che hai detto i giorni scorsi) non mi sembrano rosee
 
chassis_engineer ha scritto:
Devo rispondere a trolls che parlano di pianali da carro funebre?
Mi chiederesti troppo
. ;)
:shock:
Chi ha parlato di carri funebri anche se sul pianale 300C Mercedes ce li faceva. :D

A proposito di Trolls mai essere convinti di non essere scoperti. :D
 
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi ha parlato di carri funebri anche se sul pianale 300C Mercedes ce li faceva. :D

A proposito di Trolls mai essere convinti di non essere scoperti. :D
Fammi capire.

Te sei uno di quei fenomeni stile Alfissima?
Tu invece chi sei? ci sono almeno dieci persone che mi conoscono personalmente in questo forum.indovina? :D
 
Back
Alto