<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

il fatto è che ci sono dei problemi oggettivi che dentro certe aule o sale riunioni si cercano di risolvere seguendo certi ragionamenti e certi protocolli sconosciuti a noi...mentre da profani troviamo le soluzioni magari con una strada più semplice e più veloce. Parlo in generale,dalla politica alla discussione sul gruppo Fiat alle squadre di calcio ecc ecc,vediamo sempre più spesso delle decisioni che ci sembrano irrazionali. Per me da fuori è logico proporre una un'ampia gamma di vetture fatte con meno piattaforme possibili e condividendo più possibile,però proporrei la stessa gamma a tutti e tre i marchi in modo da non portarci a comprare estero o comunque il meno possibile. Se ho una pasticceria a faccio solo cannoli alla ricotta e mio fratello ha un'altra pasticceria che fa solo bignè probabilmente lavoricchiamo,non guadagneremo mai quanto una sola pasticceria che fa di tutto e di più. Sono un piccolo artigiano-commerciante quindi nel mio piccolo sono un AD.
 
SZ. ha scritto:
Certo ,sarebbe curioso capire quali siano questi segmenti in cui fiat potrebbe sfruttare tutto il potenziale del marchio Alfa Romeo.

A - B - C, non sono certo rinomati per gli ampi margini;
D, molto incognito: dipende molto sia per i margini che per i volumi (vedi incubo 159);
E - maggior margini, volume 0,00: Alfa Romeo è fuori giuoco.
Coupe/spider dipo TT, 3er coupe, A5, Z4, mx5 - maggiori margini, volume 0,00: Alfa Romeo è fuori giuoco ( per favore non citiamo 4C / 8C che sono giocattoli per pochi selezionati, quindi volumi nulli)
SUV maggiori margini possibile, volumi grossissimo punto di domanda perchè cani e porci li propongono, ed è da vedere chi si accorgerà che la bella addormentata nel bosco si è svegliata anche lei...
Uhm...fai un'analisi con alcuni spunti, però poi la porti alle estreme conseguenze e ne vanifichi il significato.

Sembra che qualsiasi cosa si faccia, sia inutile.

Dovete tenere conto dei costi industriali, quando parlate di margini.
E lo scopo dell'alleanza è quello di abbassare significativamente i costi con le sinergie.

Si, diciamo che vale la pena di non vendere adesso il marchio, che può essere una riserva di liquidità da spendere più utilmente più avanti.
Bah, se non riuscisse l'operazione non sò che riserva di liquidità potrà costituire Alfa Romeo nel 2014/2015.
Stiamo comunque parlando del nulla perchè o ce la fa Fiat o non ce la fa nessuno.
 
chassis_engineer ha scritto:
perchè o ce la fa Fiat o non ce la fa nessuno.
Ti sbagli fiat ha fatto il suo lavoro ed e' completato,tra poco da Pomigliano uscira' l'ultima 159 e il lavoro iniziato dopo Ghidella sarra completato,rimane il Museo di Arese ma e' un piccolo dettaglio appena le acque si saranno calmate riuscira' a portare a termine anche quel lavoro,pero' se intendi dire che chiunque altro non riuscira' a fare peggio hai ragione,solo 2000 anni fa qualcuno riusci a resuscitare un morto.
 
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Voi fate solo supposizioni la cosa certa e' che l'unica cosa rimasta della Grande Alfa,il Museo di Arese e' chiuso per ritorsione contro il provvedimento statale per salvaguardare l'ultimo patrimonio dell'Alfa che ci rimane e quando da Pomigliano sara' uscita l'ultima 159 quello che era la piu grande costruttice di passioni di sogni di motori di vittorie e di auto sportive dopo 100 anni sara' definitivamente e completamente scomparsa,voi continuate pure a girarci intorno e a continuare a desiderare che resti in mano di chi l'ha distrutta umiliata e venduta agli Americani,perche' le umiliazioni sono solo all'inizio,quelle dei motori e dei telai Fiat ,quelle dei motori Holden Australiani e Opel-GM tedeschi sono nulla in confronto a quello che arrivera'.

DAi, lo sai che ti voglio bene, però sembrava stessi descrivendo l'apocalisse .........

Abbi fede e sii positivo e vedrai che Marchionne ti sorprenderà. ;)
Lo sai che anche io ti voglio bene anche se a volte hai posizioni a dir poco utopistiche,ma dimmi in cosa avrei descritto una apocalisse inesistente, ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.
Hai perfettamente ragione. Alfa nel gruppo Fiat ha molte possibilità di sviluppo. Certo c'è impazienza ma, visto ciò che il Gruppo sta diventando, tra alcuni anni si vedranno i frutti del cambiamento.
 
SediciValvole ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.
Chassis,facciamo finta che non sei un insider,cosa ne penseresti di un'Alfa invece sotto Tata in compagnia di Jaguar e LandRover?
Ma hai visto i motori di Jaguar. Solo 2 un 4.0 V8 e un 3.0 V6 diesel (nemmeno suo ma PSA). Cosa può fare Alfa là dentro?
 
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.
Chassis,facciamo finta che non sei un insider,cosa ne penseresti di un'Alfa invece sotto Tata in compagnia di Jaguar e LandRover?
Ma hai visto i motori di Jaguar. Solo 2 un 4.0 V8 e un 3.0 V6 diesel (nemmeno suo ma PSA). Cofa può fare Alfa là dentro?
Quello che fa con fiat esattamente quello che fa Seat e che fa skoda.
 
Maxetto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.
Hai perfettamente ragione. Alfa nel gruppo Fiat ha molte possibilità di sviluppo. Certo c'è impazienza ma, visto ciò che il Gruppo sta diventando, tra alcuni anni si vedranno i frutti del cambiamento.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ottimo prima di pranzo una sana risata fa bene. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mmmh non lo so sai...
Il tuo ragionamento fila se si considera l'elettronica un mero strumento per la sicurezza, qualcosa che mette la pezza quando la meccanica o il guidatore non è più in grado di tener la macchina sulla traiettoria impostata... Ma da qualche tempo, su alcune vetture l'elettronica è appunto usata per aumentare la velocità in curva e le prestazioni del complesso "autotelaio", quindi il fatto che questa sia presente è da considerarsi un pregio, non un difetto del telaio... L'e-Q2 è un arricchimento tanto quanto le mollette di rimbalzo della Mito, o una sospensione a bracci multipli al retrotreno... Tu pretendi che una Mito vada bene a prescindere dalla molletta di rimbalzo? Immagino di no, e IMHO dovrebbe esser lo stesso anche per l'elettronica..

Mi sembra strano quello che dici, Modus, soprattutto perche tu stesso la metti sul piano di una maggior velocità in curva. E non mi sembra strano tanto per quelle vetture di ultimissima concezione, che i controlli li hanno ancora staccabili, ma proprio con riferimento alla Mito che, arrivata ultima in più di qualche confronto in pista, veniva scusata dalla relativa rivista del caso proprio in quanto i suoi controlli non sono staccabili. Presupponendo quindi che quelli rallentino la percorrenza, come mi pare sia anche sapere comune e mia esperienza personale.

E se cosi non fosse, sarebbe un guaio, perchè significherebbe che la Mito sarebbe in realtà ancora più lenta. Non mi torna sto conto.

Trovo spesso interessante quel che scrivi, e condivido i toni che usi, ma stavolta non son d'accordo con l'impostazione di fondo del discorso: i tempi in pista, come scrivevo qualche intervento fa, hanno un'importanza relativa nel giudizio complessivo di un'auto stradale (e non da competizione). Ha molto più peso l'equilibrio generale.
Per esempio: Mito nella prova in pista da te ricordata (e sbandierata in una nota trasmissine televisiva) è arrivata ultima; Mini prima. Lasciamo perdere i discorsi economici. Bene, se ti facessero provare in pista Mito e Mini, e andassi più veloce con la Mito, alla fine quale sceglieresti? Se dovessero contare le prestazioni, nella scelta, dovresti scegliere Mito. Se no significa che la scelta la fai sulla base di qualcosa che c'è in più sotto la carrozzeria (ma che non porta, a te, appassionato di belle auto ma non pilota professionista, alcun beneficio), o di qualcosa che c'è sopra la carrozzeria...
Se su 100 guidatori normali più della metà ottenessero il miglior tempo con Mito, nonostante Mini sia oggettivamente più performante, cosa dovresti concludere, che è meglio Mito o che è meglio Mini? Per l'utente normale cosa conta alla fine, le prestazioni assolute o l'equilibrio?
Mi concedo un altro esempio, OT, ma ho letto che sei un motociclista appassionato.
Bene, sai di sicuro qual'è la moto più venduta in Italia da qualche tempo; saprai anche che c'è una moto giapponese, oggettivamente bruttina, che ha quasi metà cilindrata, poco più della metà della potenza e costa la metà. Bene, prendi 100 motociclisti normali (non piloti professionisti) prendi 50 moto del modello più venduto e 50 della cenerentola jap, portali sotto a un passo appenninico o alpino (senza rettilinei troppo lunghi naturalmente, sennò con i cavalli non c'è partita...). Pensi che arrivino per primi i 50 con la più venduta e per ultimi gli altri 50? Non credo proprio, anzi: non mi sorprenderei se alla fine la classifica premiasse proprio la cenerentola... Perchè? Equilibrio. Provala, poi mi racconti. Però la regina vende quattro volte tanto. Come mai?
 
angelo0 ha scritto:
Tutto bla bla bla bla solo con bla bla bla non si fa niente purtroppo in Italia non si tratta solo di automobilismo che fa bla bla bla bla.La cosa che sorprende é che quando non si sta dentro tutti sanno come fare per risolvere i problemi ,una volta presa la carica tutto ad un tratto cé il vuoto.....caspita,la bravura ,il sepere ,le idee finiscono, e rimane di nuovo bla bla bla, del nuovo arrivato. È cosi a ripetizione.

Ma in Italia lo sappiamo cosa é una catena di montaggio come essa funziona
e cosa bisogna fare per non farla fermare? i tedeschi lo hanno capito nell anno 1974 per ció che riguarda l automobilismo e dallora che non si é piu fermata,la nostra si é fermata ogni sei mesi gia da prima... ma si noi siamo i filosofici di natura gia dall impero romano, ah si grande Roma. Ah Grande Roma oh no grande Italia ,cosa? oh no scusate grande Ferrari! oh no scusate di nuovo grande Alfa! si, quella che no cé? ma quando c era beh buh! vabbe grande Ferrari ma solo quando vince se no niente eh..... eh no miei cari forza Alfa ....si, ma solo quando altri ti faranno riprendere, in Italia non cé la farai mai ,qui sei un grande problema.

Capisco il senso del discorso, ma ti ricordo che quelli che stavano a Roma, almeno inizialmente, non è che avessero tutte queste inclunazioni filosofiche, anzi: erano abbastanza pragmatici e andavano al sodo dei problemi. Poi li risolvevano a modo loro. I filosofi stavano più a sud, sud-est...
 
75TURBO-TP ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.
Bene finalmente abbiamo capito quale e' il tuo scopo sul Forum,uno e' gia' arrivato ma vedrai quanti ne arriveranno a darti manforte,basta qualche velato insulto per farli contenti.
Quale è il suo scopo? :shock:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.
Chassis,facciamo finta che non sei un insider,cosa ne penseresti di un'Alfa invece sotto Tata in compagnia di Jaguar e LandRover?
Ma hai visto i motori di Jaguar. Solo 2 un 4.0 V8 e un 3.0 V6 diesel (nemmeno suo ma PSA). Cofa può fare Alfa là dentro?
Quello che fa con fiat esattamente quello che fa Seat e che fa skoda.
non credo,Jaguar e LandRover hanno 2 identità ben distinte e AlfaRomeo completerebbe il gruppo. Ci sono pochi motori Jaguar? BENE!!! è l'ora di ricominciare a fare i motori Alfa magari su telai e meccaniche prima Jaguar e poi fatti assieme. In quel gruppo Alfa ritornerebbe alle sue origini in compagnia di altri 2 marchi leggendari,ritornerebbe a fare prima di tutto i motori.
 
sebaco ha scritto:
Trovo spesso interessante quel che scrivi, e condivido i toni che usi, ma stavolta non son d'accordo con l'impostazione di fondo del discorso: i tempi in pista, come scrivevo qualche intervento fa, hanno un'importanza relativa nel giudizio complessivo di un'auto stradale (e non da competizione). Ha molto più peso l'equilibrio generale.
Per esempio: Mito nella prova in pista da te ricordata (e sbandierata in una nota trasmissine televisiva) è arrivata ultima; Mini prima. Lasciamo perdere i discorsi economici. Bene, se ti facessero provare in pista Mito e Mini, e andassi più veloce con la Mito, alla fine quale sceglieresti? Se dovessero contare le prestazioni, nella scelta, dovresti scegliere Mito. Se no significa che la scelta la fai sulla base di qualcosa che c'è in più sotto la carrozzeria (ma che non porta, a te, appassionato di belle auto ma non pilota professionista, alcun beneficio), o di qualcosa che c'è sopra la carrozzeria...
Se su 100 guidatori normali più della metà ottenessero il miglior tempo con Mito, nonostante Mini sia oggettivamente più performante, cosa dovresti concludere, che è meglio Mito o che è meglio Mini? Per l'utente normale cosa conta alla fine, le prestazioni assolute o l'equilibrio?
Mi concedo un altro esempio, OT, ma ho letto che sei un motociclista appassionato.
Bene, sai di sicuro qual'è la moto più venduta in Italia da qualche tempo; saprai anche che c'è una moto giapponese, oggettivamente bruttina, che ha quasi metà cilindrata, poco più della metà della potenza e costa la metà. Bene, prendi 100 motociclisti normali (non piloti professionisti) prendi 50 moto del modello più venduto e 50 della cenerentola jap, portali sotto a un passo appenninico o alpino (senza rettilinei troppo lunghi naturalmente, sennò con i cavalli non c'è partita...). Pensi che arrivino per primi i 50 con la più venduta e per ultimi gli altri 50? Non credo proprio, anzi: non mi sorprenderei se alla fine la classifica premiasse proprio la cenerentola... Perchè? Equilibrio. Provala, poi mi racconti. Però la

regina vende quattro volte tanto. Come mai?

Ciao sebaco, temo tu abbia preso il mio intervento dal verso sbagliato.

Non voleva essere un giudizio sulla Mito e sulla sua lentezza in pista, quanto piuttosto una deduzione logica che secondo me contraddice quanto diceva Modus circa l'integrazione profonda dell'elettronica con la dinamica della vettura.

Mi spiego meglio ed in maniera più concisa: se una serie di riviste tecniche giustificano la scarsa prestazione in pista della Mito, attribuendola all'impossibilità di staccare il grande fratello elettronica, significa che danno per scontato che questi RALLENTI la vettura in pista, in percorrenza di curva ecc...

Nozione che peraltro è universalmente diffusa, e corroborata anche dal fatto che la gemella GPAbarth, che poteva staccare i controlli, era anch'essa nettamente più veloce.

Modus sosteneva appunto il contrario di quanto sopra, ed a me il conto non torna.
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.

un interpretazione interessante ed assolutamente verosimile. Specie alla luce della posizione che un Alfa dovrebbe assumere fra i colossi crucchi.

Però chassis, tornando al "prodotto" ed alla filosofia che questo dovrebbe avere, perchè mai pensi che VW possa fare pure peggio? Pensi che fare una G10 su base Golf, dandogli un set up Alfa (per dirla con parole tue), sia diverso da quello che avviene in fiat?

E se per caso ci ritrovassimo delle D od E dal layout anche solo leggermente differente da VAG, un pò come per la casa degli anelli? Non sarebbe già una minima diversità di progetto? Quel minimo che ora fiat non è in grado/ non vuole assolutamente dare?

In definitiva, da VW non mi aspetterei nulla di buono. Ma da fiat so già che non ho nulla da poter aspettare. Tanto vale cambiare, che sperare non costa nulla.

PS - Per intendersi, se anche VW rimarchiasse e ricarrozzasse a nastro tutto il listino Alfa, salvandone però il museo, si potrebbe a ragione concludere che, allo stato attuale, avrebbe fatto già qualcosa più di fiat...
Aspetta e vedrai.
 
Back
Alto