<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

SediciValvole ha scritto:
... Cosa manca alla MiTo per essere un'Alfa vera? il MOTORE,e alla Giulietta? il MOTORE anche se comunque ho mezza riserva per il 1750 TBI,la QuadrifoglioVerde la metterei a forza nella famiglia Alfa (anche se a questo punto è Alfa uguale alla Delta).

Ma scusa, come fai a dire che alla Mito e G10 mancano di motore? E' tutto che manca !
Anzi, forse è proprio sul lato motori che forse "siamo a livello" per esempio col TBI, anche se sempre ben distanti/distinti dagli standard AlfaRomeo di un tempo.

La Delta? Perchè ha su il TBI? Ma, cosa c'entra ?

"Fiat ha scelto la strada delle sinergie spinte" (?!!) e cosa vorrebbe mai dire .. vuol dire semplicemente che da 'sta cavolo di Azienda un'AlfaRomeo vecchio stampo non potrà mai e poi mai uscire fuori !!

Non la vogliono proprio fare: lo sanno benissimo dov'è infilato il Busso e dove stanno tutti i disegni di questo, del Transaxle e delle sospensioni DeDion/doppi bracci/tiranti e bracci torcenti ..

Il problema è Fiat e solo Fiat .. ed è da questo che AlfaRomeo deve iniziare per tornare a vivere.
:idea:
 
automoto3 ha scritto:
La Delta? Perchè ha su il TBI? Ma, cosa c'entra ?

"Fiat ha scelto la strada delle sinergie spinte" (?!!) e cosa vorrebbe mai dire .. vuol dire semplicemente che da 'sta cavolo di Azienda un'AlfaRomeo vecchio stampo non potrà mai e poi mai uscire fuori !!
Vuol dire quello che vuol dire per qualsiasi altra azienda che fa sinergie (tipo VAG, PSA, etc...).
Comunque oggi la dinamica di guida d'antan non te la dà nessuno, nemmeno BMW...l'automotive è cambiato parecchio.
Non la vogliono proprio fare: lo sanno benissimo dov'è infilato il Busso e dove stanno tutti i disegni di questo, del Transaxle e delle sospensioni DeDion/doppi bracci/tiranti e bracci torcenti ..
Col De Dion che ci fai, il soffritto?
Facciamo macchine moderne, che è meglio và...e che abbiano una percezione di vera qualità e solidità, sennò belle belle e poi non se le compra nessuno, hai voglia a mettere soluzioni da supercar.
 
chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
La Delta? Perchè ha su il TBI? Ma, cosa c'entra ?

"Fiat ha scelto la strada delle sinergie spinte" (?!!) e cosa vorrebbe mai dire .. vuol dire semplicemente che da 'sta cavolo di Azienda un'AlfaRomeo vecchio stampo non potrà mai e poi mai uscire fuori !!
Vuol dire quello che vuol dire per qualsiasi altra azienda che fa sinergie (tipo VAG, PSA, etc...).
Comunque oggi la dinamica di guida d'antan non te la dà nessuno, nemmeno BMW...l'automotive è cambiato parecchio.
Non la vogliono proprio fare: lo sanno benissimo dov'è infilato il Busso e dove stanno tutti i disegni di questo, del Transaxle e delle sospensioni DeDion/doppi bracci/tiranti e bracci torcenti ..
Col De Dion che ci fai, il soffritto?
Facciamo macchine moderne, che è meglio và...e che abbiano una percezione di vera qualità e solidità, sennò belle belle e poi non se le compra nessuno, hai voglia a mettere soluzioni da supercar.
Una cosa è certa: chi compra premium una macchina che "odori" di fiat (con la nomea che si è creata nel passato) non se la fila neanche se la ricopri d'oro.
Se poi col De Dion ci fai il soffritto non lo so. Di certo se non offri qualcosa che ti distingua dalla concorrenza non vai da nessuna parte.
 
Kren ha scritto:
Una cosa è certa: chi compra premium una macchina che "odori" di fiat (con la nomea che si è creata nel passato) non se la fila neanche se la ricopri d'oro.
Sono d'accordo. Infatti bisogna lavorare molto sulla percezione del prodotto e sui dettagli. Per esempio, a mio avviso, la stessa Giulietta che è la macchina con la piattaforma più moderna ed efficiente del gruppo, pecca ancora in qualche dettaglio stilistico e di qualità. Ma ci siamo quasi.
Se poi col De Dion ci fai il soffritto non lo so. Di certo se non offri qualcosa che ti distingua dalla concorrenza non vai da nessuna parte.
Bisogna offrire un prodotto completo a 360°, Audi insegna.
Logico che almeno inzialmente ci sarà la leva del prezzo più basso, per poi finanziare R&D con i proventi di progetti che devono dare, in primis, un certo margine di contribuzione.
Altrimenti si parla del nulla. Ci vorrà del tempo.
 
Eh sì che bisogna puntare alle sinergie spinte ..
Già .. proprio come ci ha sempre abituato Fiat, come al lancio della Bravo: 13 milioni di euro buttati via.

Ma sì dai,
facciamo macchine moderne, che e che abbiano una percezione di vera qualità e solidità, sennò belle belle e poi non se le compra nessuno, hai voglia a mettere soluzioni da supercar.

Nb. in cucina ho tante cose, anche strane .. ma il DeDion proprio mi mancava ..

:lol: :lol: :lol: :lol:
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Gunsite ha scritto:
:shock: certo, tutti erano TS sulla 155, solo sulla 75 non lo erano. Sulla 155 solo il 1.7 non era TS e fu introdotto dalla seconda serie, quando la presi io nel 92 c'erano solo TS 1,8 o 2 litri e il busso 2,5
Perdonami, hai ragione...il fatto è che la 155 l'ho rimossa... :D
angelo0 ha scritto:
Ma, dire che il busso era finito, poi si va a vedere che l Autodelta inglese lo sviluppa portantolo alla cilindrata di 3.7 con potenze che superano i 420 CV beh mi chiedo che fine é questa?
Guarda, di cosa fa un tuner inglese mi interessa poco o niente, perchè non è un discorso di potenza massima. Ai raduni si vedono anche Golf V6 4x4 preparate con 400/500 cv, quindi...

Il punto è che il vecchio V6 3.2 250 cv era un motore con consumi da M3 e prestazioni, a malapena, da 330i...peccato poi che il 3.2 JTS si sia rivelato anch'esso deludente, anche a causa del contesto poco ottimizzato in cui è stato inserito.

Ma non è certo un problema del basamento GM da cui è stato derivato.

Questa volta le cose verranno fatte con un po' più di attenzione e, soprattutto, si starà in un contesto di maggiore efficienza. Deve essere per forza così, altrimenti si va fuori mercato, visti anche i prezzi dei carburanti.

bisogna smetterla con questa retorica del Busso obsoleto ed ormai giunto al capolinea.

Un motore dall'architttura prettamente sportiva, che alla soglia dell'euro 4 arrivava con potenza ancora in linea con la concorrenza: e questo con semplici testate plurivalvole, senza turbo, fasature variabili, iniezioni dirette, doppie accensioni, scavenging, multiair, o tecnologie che, se applicategli adesso, ne farebbero senz'altro un 6 cilindri autoctono ed integralmente Alfa. dalle prestazioni ancora oggi al vertice.

La verità è che andava chiusa Arese, e quindi fermate le linee di produzione del 6 cilindri. Per poi sanare il "buco" con quegli obbrobri australiani dell'accordo GM, quelli si assetati e poco prestazionali, che a fronte di testate sofisticate con doppi variatori ed iniezioni dirette, spremevano solo 10 cavalli in più a paritàbdi euro4. E poi ditemi se non erano inadeguati...

vecchio alfista stai avanti! forse ti faccio una statua!
 
chassis_engineer ha scritto:
Col De Dion che ci fai, il soffritto?
Facciamo macchine moderne, che è meglio và...e che abbiano una percezione di vera qualità e solidità, sennò belle belle e poi non se le compra nessuno, hai voglia a mettere soluzioni da supercar.

Se uno non sa a cosa serve ci puó fare il soffritto o anche la cassoela.

Opel invece ne prende una sezione importante, lo schema di Watt, e ci fa le sospensioni della generalista Astra.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Col De Dion che ci fai, il soffritto?
Facciamo macchine moderne, che è meglio và...e che abbiano una percezione di vera qualità e solidità, sennò belle belle e poi non se le compra nessuno, hai voglia a mettere soluzioni da supercar.

Se uno non sa a cosa serve ci puó fare il soffritto o anche la cassoela.

Opel invece ne prende una sezione importante, lo schema di Watt, e ci fa le sospensioni della generalista Astra.

Però rimane sullo stomaco poi. Non è mica facile da digerire il De Dion. C'ha pure il parallelogramma di Watt ed il cambio in blocco col differenziale..... :D :D :D
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Col De Dion che ci fai, il soffritto?
Facciamo macchine moderne, che è meglio và...e che abbiano una percezione di vera qualità e solidità, sennò belle belle e poi non se le compra nessuno, hai voglia a mettere soluzioni da supercar.

Se uno non sa a cosa serve ci puó fare il soffritto o anche la cassoela.

Opel invece ne prende una sezione importante, lo schema di Watt, e ci fa le sospensioni della generalista Astra.

Però rimane sullo stomaco poi. Non è mica facile da digerire il De Dion. C'ha pure il parallelogramma di Watt ed il cambio in blocco col differenziale..... :D :D :D

Mettici anche che si è registrato il 25 aprile, anniversario di Cernobyl ...
E abbiamo fatto l'arrosto !
:oops:
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Col De Dion che ci fai, il soffritto?
Facciamo macchine moderne, che è meglio và...e che abbiano una percezione di vera qualità e solidità, sennò belle belle e poi non se le compra nessuno, hai voglia a mettere soluzioni da supercar.

Se uno non sa a cosa serve ci puó fare il soffritto o anche la cassoela.

Opel invece ne prende una sezione importante, lo schema di Watt, e ci fa le sospensioni della generalista Astra.

Però rimane sullo stomaco poi. Non è mica facile da digerire il De Dion. C'ha pure il parallelogramma di Watt ed il cambio in blocco col differenziale..... :D :D :D

Bah...anticaglia che non serve a una cassoela, non sappiamo che farcene. Poi magari facciamo una versione Abarth della bravo, o un Mito, ed il posteriore scarroccia e rimbalza come un motopeschereccio. Ma tanto non la facciamo. Siamo furbi. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Col De Dion che ci fai, il soffritto?
Facciamo macchine moderne, che è meglio và...e che abbiano una percezione di vera qualità e solidità, sennò belle belle e poi non se le compra nessuno, hai voglia a mettere soluzioni da supercar.

Se uno non sa a cosa serve ci puó fare il soffritto o anche la cassoela.

Opel invece ne prende una sezione importante, lo schema di Watt, e ci fa le sospensioni della generalista Astra.

Però rimane sullo stomaco poi. Non è mica facile da digerire il De Dion. C'ha pure il parallelogramma di Watt ed il cambio in blocco col differenziale..... :D :D :D

Bah...anticaglia che non serve a una cassoela, non sappiamo che farcene. Poi magari facciamo una versione Abarth della bravo, o un Mito, ed il posteriore scarroccia e rimbalza come un motopeschereccio. Ma tanto non la facciamo. Siamo furbi. :D
Fedeli al detto "Ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato.".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il Busso era il Busso.....ma in una Fiat sana di mente e di princìpi, i motori Alfa li potrebbe al limite progettare anche Fiat.

Basterebbe che si rendesse conto di dover tenere registri separati ed esclusivi per prodotti diversi.

Ma questo discorso, pur pietoso, è già inattuale e superato: i motori non li progetta nemmeno più Fiat: ora arrivano direttamente da Chrysler e VM. La lezione dei cangurotti è stata appresa al volo. Anzi, interiorizzata....

infatti i prossimi 3.0/3.3/3.6 Multiair turbo e non,ad iniezione diretta e i 3.0 Vm con iniezione MJ2 sono stati fatti da Fiat mi pare o meglio da FPT o al limite in collaborazione...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se uno non sa a cosa serve ci puó fare il soffritto o anche la cassoela.

Opel invece ne prende una sezione importante, lo schema di Watt, e ci fa le sospensioni della generalista Astra.
Quindi? Siccome hanno messo due asticelle vincolate con una cerniera nel mezzo e due ai lati, mi devo impressionare?
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Se uno non sa a cosa serve ci puó fare il soffritto o anche la cassoela.

Opel invece ne prende una sezione importante, lo schema di Watt, e ci fa le sospensioni della generalista Astra.
Quindi? Siccome hanno messo due asticelle vincolate con una cerniera nel mezzo e due ai lati, mi devo impressionare?

E' il mitico cuscinetto Mary Poppins della G10 che ci impressiona noi tutti ..

Il frutto di accurate sinergie !

:lol: :lol:
 
Back
Alto