<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 82 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Cmqunque leggendo una buona parte delle 83 pagine di questa discussione ormai ho perso le speranze.. mettere da parte soldi per una nuova alfa romeo o una nuova vettura in generale non servirà a nulla, solo a spendere un sacco di soldi per una solita macchina superconfortevolesilensiosamorbidaecc. allora tanto vale prendere una S.Z. (con riduzione 11/43) almeno quella è divertente e rombante....
 
Mr. Write ha scritto:
Così come il governo di PRODI anni fà regalò AR alla FIAT bene oggi questo governo (Almeno faccia questo) dovrebbe togliergliela!

Caro utente "CHASSIS eccetera eccetera" FGA è pur sempre una LURIDA POZZANGHERA usata per speculare anche su AR oltre che spudoratamente su LANCIA, mentre VAG è senz'altro un lago ben curato sotto tutti i punti di vista... e mentre la germania CRESCE del 1,5% l'italia solo dello 0,1% questo perchè quest'ultima con il suo "capitano" è esattamente lo specchio della gestione FGA ed in particolare AR con il suo altrettanto BRAVO capitano, poi possiamo pure tifare che al '90 FGA passerà da 0-4 a 5-4, ma questo è solo la solita favoletta, salutami marchionne quando lo rivedi, digli pure che ormai i suoi intenti sono sul terminare, dammi solo il tempo di dimostrarti il FLOP di thema e via dicendo e la crisi spaventosa del gruppo con le ZERO novità di quest'ultimi tempi, per non dimenticare i mutamenti e DOWNGRADE di stabilimenti come POMIGLIANO e per non ricordare cosa era e rappresentava ARESE, peccato in italia non ci sia la pena di morte.

supercut......

Mi vien da ridere a pensare che un ipotetico uomo Alfa o Fiat Auto debba venire qui (uno Zoo a tutti gli effetti a quanto pare) ed interfacciarsi vis-à-vis con individui del genere. :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il mio argomento comunque era proprio questo: la percezione ben differenziata che secondo me ha il pubblico, in risposta a te che invece sostieni che gli utenti salterebbero indistintamente da un marchio all'altro. Anzi, a me pare che tu / voi partiate proprio dal presupposto che il cliente non abbia / non debba avere alcuna percezione precisa delle peculiarità del marchio. Ma se nel vostro caso è così, è solo perchè voi andate proprio in cerca di quel cliente. Che, al momento di cambiare auto, andrà a provare una Giulietta, e subito dopo andrà dal concessionario Opel a provare un'Astra. Decidendo per quella perchè magari ne preferisce gli assemblaggi. Un cliente fissato con la 1er perchè è BMW e vuole la tp - anche se non la sa guidare - non va a provare un'Astra.
Prendo spunto dallo scapigliato :D
Imho ci sono due tipi di clienti della 1er: il primo, quello che piace a noi "pippaioli mentali", è quello duro e puro della TP; poi però, piaccia o meno, c'è anche il "fighetto modaiolo", che ha preso la 1er perché voleva la più trendy del momento tra le premmmmiummm. Questo ebete (benedetto dai produttori, però) non sa nemmeno dove sta la trazione o, al limite, quando glielo spiegano se la rivende all'happy hour con la squinzia di turno "io guido tp, io sono un uomo vero". Questo secondo tipo è quello che salterà a bordo della nuova A (madonna che tristezza, anche Mb svacca ...) perché sarà di moda, e quindi è quello cui chassis fa riferimento.
Ma questo soggetto non prenderà mai (ora come ora) un'Alfa ... perché non è premmiummm .... e la battaglia del segmento, se affrontata solo sotto il profilo lusso - esclusività, è persa per sempre (PSA docet)
Invece, il primo cliente, quello duro e puro, se Alfa gli facesse sta cazzo di TP, la prenderebbe ... ed Alfa potrebbe pian pianino riemergere

EDIT
chassis_engineer ha scritto:
Credi che il cliente di 1er sia così diverso da quello di A3?
ecco, stavo scrivendo mentre tu lanciavi il post ...
bhe penso che il cliente Alfa in questo momento è proprio quello che compra pure la Delta e l'A3...o meglio dire il tipo da "vorrei ma non posso" che si sputtana 60 mesi di rate e invece di prendere l'A3 1.2 TFSI o la BMW 116d ci pensa 2 minuti e prende l'alternativa che a parità di prezzo da sia l'immagine che qualcosa in più...uguale chi sceglie 500,MiTo e Ypsilon.
 
75TURBO-TP ha scritto:
renexx ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Un cliente fissato con la 1er perchè è BMW e vuole la tp - anche se non la sa guidare - non va a provare un'Astra.
Se proprio uno vuoi la posteriore, occhei.
Ma quanti sono quelli che non ne possono fare a meno, o che lo considerano una condizione sine qua non per l'acquisto?

Credi che il cliente di 1er sia così diverso da quello di A3?

Un esempio, penso chiarificatore. Un mio amico ha preso per la prima volta una BMW, una 320d 163cv, ed ora, avvicinandosi i 250mila km, sta pensando all'avvicendamento.
E' andato a provare la nuova Classe C (era in precedenza un cliente MB), ed è rimasto in generale soddisfatto. La cosa che l'ha colpito di più in negativo, ed anche il conce non ha obiettato, è stata la differenza di handling tra le due.
La trazione posteriore, che c.que in un certo senso rende piacevole anche la MB, è una componente fondamentale, anche se non unica, per ottenere quel piacere di guida patrimonio di BMW, e che era anche di Alfa.
Non tutti, anche senza essere "piloti", scelgono le auto per moda. La Giulietta va bene per far concorrenza alla Golf, ma per essere Alfa ci vorrebbe qualcosa di più, più in alto...
Per il momento sono impegnati ad eguagliare la Golf non chiediamo troppo da Alfa Romeo. ;)
bhe vuoi per una cosa vuoi per un'altra le Alfa compatte non sono mai state all'altezza della Golf,e se andavano meglio su strada peccavano nelle finiture o nell'affidabilità o nei consumi o nello spazio ecc ecc....c'erano 1000 motivi per preferire la Golf dall'Alfa di turno,adesso NO.
 
chassis_engineer ha scritto:
Se proprio uno vuoi la posteriore, occhei.
Ma quanti sono quelli che non ne possono fare a meno, o che lo considerano una condizione sine qua non per l'acquisto?

Boh...chi lo sa di preciso, bisognerebbe conoscere i numeri. Io vedo che di appassionati ce ne sono tanti. E poi ci saranno quelli che inconsapevoli vanno al traino della moda, e poi le donne che comprano la 116 per andare dall'estetista ecc...ecc....Sul segmento D secondo me già le cose cambiano.

Quello che mi puzza un poco è il voler partire dal presupposto che siano tutti inconsapevoli da happy hour, senza averlo seriamente indagato. Mi sembra un po' tendenzioso, e mi sembra anche di intravvedere da che parte "tende": a darsi la risposta più gradita prima ancora di essersi posti la domanda. Voi l'avete fatto un sondaggio su come i clienti desiderino la Giulia? Chi avete preso a campione?

Credi che il cliente di 1er sia così diverso da quello di A3?
In media forse no. Ma io vedo che batti sempre sulle segmento C, ed eludi sempre l'argomento del thread: la Giulia. Com'è che finiamo sempre a parlare della Giulietta? :D

Astra è una generalista, lasciamola perdere. Non è lo stesso cliente.
Di una serie 1 certamente no. Di una Golf o Giulietta invece mi sa proprio di si. E sta proprio lì la fregatura. E' il cliente che vi siete cercato, con i suoi pregi e difetti. E ribadisco: quasi normale sul segmento C, molto più azzardato su segmento D.
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
renexx ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Un cliente fissato con la 1er perchè è BMW e vuole la tp - anche se non la sa guidare - non va a provare un'Astra.
Se proprio uno vuoi la posteriore, occhei.
Ma quanti sono quelli che non ne possono fare a meno, o che lo considerano una condizione sine qua non per l'acquisto?

Credi che il cliente di 1er sia così diverso da quello di A3?

Un esempio, penso chiarificatore. Un mio amico ha preso per la prima volta una BMW, una 320d 163cv, ed ora, avvicinandosi i 250mila km, sta pensando all'avvicendamento.
E' andato a provare la nuova Classe C (era in precedenza un cliente MB), ed è rimasto in generale soddisfatto. La cosa che l'ha colpito di più in negativo, ed anche il conce non ha obiettato, è stata la differenza di handling tra le due.
La trazione posteriore, che c.que in un certo senso rende piacevole anche la MB, è una componente fondamentale, anche se non unica, per ottenere quel piacere di guida patrimonio di BMW, e che era anche di Alfa.
Non tutti, anche senza essere "piloti", scelgono le auto per moda. La Giulietta va bene per far concorrenza alla Golf, ma per essere Alfa ci vorrebbe qualcosa di più, più in alto...
Per il momento sono impegnati ad eguagliare la Golf non chiediamo troppo da Alfa Romeo. ;)
bhe vuoi per una cosa vuoi per un'altra le Alfa compatte non sono mai state all'altezza della Golf,e se andavano meglio su strada peccavano nelle finiture o nell'affidabilità o nei consumi o nello spazio ecc ecc....c'erano 1000 motivi per preferire la Golf dall'Alfa di turno,adesso NO.
Si come ho detto la migliore Fiat degli ultimi cento anni,per chi deve prendere una Golf la consiglio e anche io non avrei dubbi,ma mancano le Alfa romeo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nota di servizio: ancora una parola di dileggio sull'Arna e vi stermino le famiglie. A tutti. Simpaticamente. :D

Fine della nota. Grazie.
Lo avevo sospettato :D.....uno degli oltre 50.000 fortunati possessori,bella non era ma il Boxer c'era.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Se proprio uno vuoi la posteriore, occhei.
Ma quanti sono quelli che non ne possono fare a meno, o che lo considerano una condizione sine qua non per l'acquisto?

Boh...chi lo sa di preciso, bisognerebbe conoscere i numeri. Io vedo che di appassionati ce ne sono tanti. E poi ci saranno quelli che inconsapevoli vanno al traino della moda, e poi le donne che comprano la 116 per andare dall'estetista ecc...ecc....Sul segmento D secondo me già le cose cambiano.

Quello che mi puzza un poco è il voler partire dal presupposto che siano tutti inconsapevoli da happy hour, senza averlo seriamente indagato. Mi sembra un po' tendenzioso, e mi sembra anche di intravvedere da che parte "tende": a darsi la risposta più gradita prima ancora di essersi posti la domanda. Voi l'avete fatto un sondaggio su come i clienti desiderino la Giulia? Chi avete preso a campione?

Credi che il cliente di 1er sia così diverso da quello di A3?
In media forse no. Ma io vedo che batti sempre sulle segmento C, ed eludi sempre l'argomento del thread: la Giulia. Com'è che finiamo sempre a parlare della Giulietta? :D

Astra è una generalista, lasciamola perdere. Non è lo stesso cliente.
Di una serie 1 certamente no. Di una Golf o Giulietta invece mi sa proprio di si. E' il cliente che vi siete cercato, con i suoi pregi e difetti. E ribadisco: quasi normale sul segmento C, molto più azzardato su segmento D.
Bellicapelli la segmento D fa il grosso delle vendite sui parchi aziendali,è una macchina che si compra più per lavoro che per capriccio o che comunque deve conciliare antrambe le cose. Ho detto sempre prima di filosofeggiare su quello che vuole l'alfista vero bisogna vedere statistiche a mano quali berline si vendono di più,con quale carrozzeria,con quale motore,con quale colore,con quale allestimento...solo dopo ti renderai conto cos'è che realmente porta soldi a casa e cosa invece porta entusiasmo e soddisfazione. Poi bisogna studiare anche tutto il contesto,il motivo che porta il privato appassionato o l'azienda multinazionale a scegliere questo o quel modello,ci sono mille motivi per decretare il successo o l'insuccesso di ogni vettura. BMW Serie3? Bella! ma qual'è che porta i piccioli a casa? la 320d grigia,il resto è tutto un contorno che fa cassa pure ma in percentuali basse,ma contribuisce a far alzare l'immagine del brand e a far vendere i modelli più commerciali.
A me sta bene la Giulia con lo schema classico che fa cassa,magari ci riuscisse davvero!!! Però parallelamente mi piacerebbe una vettura di nicchia fatta per quei 4 appassionati veri,una vettura che probabilmente sarà più povera ma più leggera delle concorenti ma con lo schema meccanico TP con motore longitudinale,e che costerà più della concorrenza. Da un lato non ha senso proporre 2 macchine della stessa categoria ma completamente diverse,dall'altro lato quella macchina supersportiva contribuisce a far vendere la sorella più economica e commerciale che giocherà le sue carte su altre qualità. Se vogliamo semplificare la cosa basta che quella sorella commerciale la si marchia Lancia e già abbiamo 2 vetture che stanno bene dove devono stare.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Lo avevo sospettato :D.....uno degli oltre 50.000 fortunati possessori,bella non era ma il Boxer c'era.

50.000? Ciccio: i proprietari della 1500 TI erano una selezionata Elite di 290 gentlemen. E le donne, quando vedevano l'alettone in vera gomma, cadevano in ginocchio. Mica bau bau micio micio. :lol:
 
SediciValvole ha scritto:
Bellicapelli la segmento D fa il grosso delle vendite sui parchi aziendali,è una macchina che si compra più per lavoro che per capriccio o che comunque deve conciliare antrambe le cose. Ho detto sempre prima di filosofeggiare su quello che vuole l'alfista vero bisogna vedere statistiche a mano quali berline si vendono di più,.

Nel 2010, in Europa, si sono vendute 187.623 BMW serie 3, 173.069 Audi A4 e 151.848 Mercedes classe C.
Vuol dire che, con la politica del prodotto vendi una segmento D con prezzi premium più di quanto venda tutta l'Alfa.
Vale o no investire sulla tecnica e sul prodotto?
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Bellicapelli la segmento D fa il grosso delle vendite sui parchi aziendali,è una macchina che si compra più per lavoro che per capriccio o che comunque deve conciliare antrambe le cose. Ho detto sempre prima di filosofeggiare su quello che vuole l'alfista vero bisogna vedere statistiche a mano quali berline si vendono di più,.

Nel 2010, in Europa, si sono vendute 187.623 BMW serie 3, 173.069 Audi A4 e 151.848 Mercedes classe C.
Vuol dire che, con la politica del prodotto vendi una segmento D con prezzi premium più di quanto venda tutta l'Alfa.
Vale o no investire sulla tecnica e sul prodotto?
modello? colore? motore? allestimento? carrozzeria?
e la 147 con tutto il suo successo sbaglio o sono tutte JTD?
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Bellicapelli la segmento D fa il grosso delle vendite sui parchi aziendali,è una macchina che si compra più per lavoro che per capriccio o che comunque deve conciliare antrambe le cose. Ho detto sempre prima di filosofeggiare su quello che vuole l'alfista vero bisogna vedere statistiche a mano quali berline si vendono di più,.

Nel 2010, in Europa, si sono vendute 187.623 BMW serie 3, 173.069 Audi A4 e 151.848 Mercedes classe C.
Vuol dire che, con la politica del prodotto vendi una segmento D con prezzi premium più di quanto venda tutta l'Alfa.
Vale o no investire sulla tecnica e sul prodotto?
modello? colore? motore? allestimento? carrozzeria?
e la 147 con tutto il suo successo sbaglio o sono tutte JTD?

Fatico a seguirti 16. Che vuol dire? Se sono metallizzate non valgono? :XD:
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Bellicapelli la segmento D fa il grosso delle vendite sui parchi aziendali,è una macchina che si compra più per lavoro che per capriccio o che comunque deve conciliare antrambe le cose. Ho detto sempre prima di filosofeggiare su quello che vuole l'alfista vero bisogna vedere statistiche a mano quali berline si vendono di più,.

Nel 2010, in Europa, si sono vendute 187.623 BMW serie 3, 173.069 Audi A4 e 151.848 Mercedes classe C.
Vuol dire che, con la politica del prodotto vendi una segmento D con prezzi premium più di quanto venda tutta l'Alfa.
Vale o no investire sulla tecnica e sul prodotto?
Uno dei motivi dell'interessamento di Vw per Alfa Romeo,negli USA credo la situazione per Audi sia anche peggiore.
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Bellicapelli la segmento D fa il grosso delle vendite sui parchi aziendali,è una macchina che si compra più per lavoro che per capriccio o che comunque deve conciliare antrambe le cose. Ho detto sempre prima di filosofeggiare su quello che vuole l'alfista vero bisogna vedere statistiche a mano quali berline si vendono di più,.

Nel 2010, in Europa, si sono vendute 187.623 BMW serie 3, 173.069 Audi A4 e 151.848 Mercedes classe C.
Vuol dire che, con la politica del prodotto vendi una segmento D con prezzi premium più di quanto venda tutta l'Alfa.
Vale o no investire sulla tecnica e sul prodotto?
modello? colore? motore? allestimento? carrozzeria?
e la 147 con tutto il suo successo sbaglio o sono tutte JTD?
La Mia Giuletta era argento metallizzato,la 75 grigio medio metallizato,la GT JTS grigio stromboli metallizato,e la GT JTDM grigio stromboli metallizzato.....non saranno tutte BMW :rolleyes: :lol:
 
Back
Alto