Veramente era il soffritto... :lol: ....automoto3 ha scritto:Che ridere: farsi il bollito col De-Dion .. che battuta sagace !!
:shock: :shock: :shock:
Veramente era il soffritto... :lol: ....automoto3 ha scritto:Che ridere: farsi il bollito col De-Dion .. che battuta sagace !!
:shock: :shock: :shock:
chassis_engineer ha scritto:Veramente era il soffritto... :lol: ....automoto3 ha scritto:Che ridere: farsi il bollito col De-Dion .. che battuta sagace !!
:shock: :shock: :shock:
Penso che siano inferiori a quelle di una qualsiasi Alfa moderna....come è logico che sia.valvonauta_distratto ha scritto:Che ne pensi Chassis delle vecchie sosp. Alfa Romeo?
Queste per intenderci.
chassis_engineer ha scritto:Penso che siano inferiori a quelle di una qualsiasi Alfa moderna....come è logico che sia.valvonauta_distratto ha scritto:Che ne pensi Chassis delle vecchie sosp. Alfa Romeo?
Queste per intenderci.
Se uno vede l'epoca in cui sono state create, occhei, ma non mi sognerei mai di dire che una 156 o una 147, ad esempio, siano telaisticamente peggio di una 75.
Semplicemente perchè non è vero.
Avevo citato i fenomeni di pompaggio in curva di 75, ad esempio...o vogliamo mettere lo sterzo di 156 con quello di una 75?
La progettazione di oggi o anche di 10 anni fà è anni luce avanti a quella che è stata utilizzata per progettare quelle macchine.
E' giusto che sia così.![]()
chassis_engineer ha scritto:E'una concorrente di Golf anche quella.BelliCapelli3 ha scritto:Scusa, saró io, ma credo d'aver perso il filo. Cosa c'entra questo discorso? Il problema qui non è la 130i, ( che peraltro costa i suoi soliti 4-5k euro più di una QV ), ma una qualsiasi serie 1.
Te lo conferma indirettamente anche il discorso sul settaggio iniziale dell'avantreno che ha ricordato Mauro65.
In realtà, detto fra noi, era solo una cacata, al di là delle chiacchere sulle macchine alla portata di tutti. Comunque...
Poi siccome BMW è azienda seria, ha ascoltato qualche recriminazione e c'ha un po' messo una pezza.
1er ti garantiva comunque fin dall'inizio, rispetto a 147, quello che ora anche Giulietta garantisce rispetto a 147, ovvero maggiore solidità di telaio, sensazione "da segmento superiore" e una efficienza globale probabilmente ineguagliata.
Il vero punto di forza di 1er, che in qualche modo può giustificare il prezzo, non è tanto la TP sul C, ma una certa sensazione generale da "D rimpicciolito".
Ce l'ha anche Giulietta, ora.
Solo a quelle condizioni si può spendere più di Golf, non perchè uno vuole robe tutto motore o tutto telaio, cose che, peraltro, le BMW non sono mai state.
Il problema di 1er era proprio la parola "rimpicciolito", tant'è che sulla nuova hanno cercato di mettere una pezza all'abitabilità.
Speravo in una spiegazione tecnica più dettagliata sui pro e sui contro dal tuo punto di vista.chassis_engineer ha scritto:Penso che siano inferiori a quelle di una qualsiasi Alfa moderna....come è logico che sia.valvonauta_distratto ha scritto:Che ne pensi Chassis delle vecchie sosp. Alfa Romeo?
Queste per intenderci.
Se uno vede l'epoca in cui sono state create, occhei, ma non mi sognerei mai di dire che una 156 o una 147, ad esempio, siano telaisticamente peggio di una 75.
Semplicemente perchè non è vero.
Avevo citato i fenomeni di pompaggio in curva di 75, ad esempio...o vogliamo mettere lo sterzo di 156 con quello di una 75?
La progettazione di oggi o anche di 10 anni fà è anni luce avanti a quella che è stata utilizzata per progettare quelle macchine.
E' giusto che sia così.![]()
Sicuramente far uscire una tempra vestita a festa (come del resto 145 e 146) è stato un grosso errore ma, l'abbandono della TP sarebbe stato cmq maldigerito dai più.... questo è stato almeno l'80% del problema visto che allora ancora si producevano motori alfa romeo progettati da alfa romeo.chassis_engineer ha scritto:A dirla tutta, il vero problema di Alfa/Fiat, secondo me, è stato che dopo 75 è uscita 155...fosse uscita 156 nel '92, la storia sarebbe stata diversa...e anche la considerazione di alcuni nei confronti di Fiat.
qualé il male della 155?chassis_engineer ha scritto:A dirla tutta, il vero problema di Alfa/Fiat, secondo me, è stato che dopo 75 è uscita 155...fosse uscita 156 nel '92, la storia sarebbe stata diversa...e anche la considerazione di alcuni nei confronti di Fiat.
Dopo l'abbandono della TP quei motori non potevano durare alla lunga perché sprecati,non avrebbero potuto offrire le piene potenze di questi motori a causa la TA, oggi con la nuova tecnica sarebbe statovalvonauta_distratto ha scritto:Sicuramente far uscire una tempra vestita a festa (come del resto 145 e 146) è stato un grosso errore ma, l'abbandono della TP sarebbe stato cmq maldigerito dai più.... questo è stato almeno l'80% del problema visto che allora ancora si producevano motori alfa romeo progettati da alfa romeo.chassis_engineer ha scritto:A dirla tutta, il vero problema di Alfa/Fiat, secondo me, è stato che dopo 75 è uscita 155...fosse uscita 156 nel '92, la storia sarebbe stata diversa...e anche la considerazione di alcuni nei confronti di Fiat.
e la Giulietta rispetto una futura cugina Fiat crossover quanto avrà in comune? il 90%valvonauta_distratto ha scritto:Dal 90 al 50 è un grosso passo in avanti!
come non darti ragione,ma ci trovavamo gia nel 2000,avrei vuluto vedere molto di piu che una tempra al 50% dopo le vittorie della 155 ,avrebbe funzionato a meraviglia poterla posizionare con le tedesche se questa avrebbe avuto la qualitá della 159cosa possibile! questione di mentalita.valvonauta_distratto ha scritto:Dal 90 al 50 è un grosso passo in avanti!
chassis_engineer ha scritto:Penso che siano inferiori a quelle di una qualsiasi Alfa moderna....come è logico che sia.valvonauta_distratto ha scritto:Che ne pensi Chassis delle vecchie sosp. Alfa Romeo?
Queste per intenderci.
Se uno vede l'epoca in cui sono state create, occhei, ma non mi sognerei mai di dire che una 156 o una 147, ad esempio, siano telaisticamente peggio di una 75.
Semplicemente perchè non è vero.
Avevo citato i fenomeni di pompaggio in curva di 75, ad esempio...o vogliamo mettere lo sterzo di 156 con quello di una 75?
La progettazione di oggi o anche di 10 anni fà è anni luce avanti a quella che è stata utilizzata per progettare quelle macchine.
E' giusto che sia così.![]()
le distanze si possono riducere molto piu facilmente di quanto pensi.Basterebbe eliminare i picccoli difetti di svista che ci sono oggi e mettere qualche motorizzazione piu allattante per fare immagine,ci vogliono le GTA .SZ. ha scritto:chassis_engineer ha scritto:E'una concorrente di Golf anche quella.BelliCapelli3 ha scritto:Scusa, saró io, ma credo d'aver perso il filo. Cosa c'entra questo discorso? Il problema qui non è la 130i, ( che peraltro costa i suoi soliti 4-5k euro più di una QV ), ma una qualsiasi serie 1.
Te lo conferma indirettamente anche il discorso sul settaggio iniziale dell'avantreno che ha ricordato Mauro65.
In realtà, detto fra noi, era solo una cacata, al di là delle chiacchere sulle macchine alla portata di tutti. Comunque...
Poi siccome BMW è azienda seria, ha ascoltato qualche recriminazione e c'ha un po' messo una pezza.
1er ti garantiva comunque fin dall'inizio, rispetto a 147, quello che ora anche Giulietta garantisce rispetto a 147, ovvero maggiore solidità di telaio, sensazione "da segmento superiore" e una efficienza globale probabilmente ineguagliata.
Il vero punto di forza di 1er, che in qualche modo può giustificare il prezzo, non è tanto la TP sul C, ma una certa sensazione generale da "D rimpicciolito".
Ce l'ha anche Giulietta, ora.
Solo a quelle condizioni si può spendere più di Golf, non perchè uno vuole robe tutto motore o tutto telaio, cose che, peraltro, le BMW non sono mai state.
Il problema di 1er era proprio la parola "rimpicciolito", tant'è che sulla nuova hanno cercato di mettere una pezza all'abitabilità.
Mah... Non riesco a capire.
Prima dici che il principale punto di forza della serie 1 è stato il fatto di essere una segmento D rimpicciolita, (e non già o non tanto la TP). Poi dici che il problema della serie 1 era proprio la parola "rimpicciolito". Ti sei contraddetto: era un punto di forza o era un problema?
Problema? Dipende dai punti di vista... 1) ogni modello di segmento inferiore deve essere fisiologicamente più piccolo di quello del segmento superiore, derivato o non dalla stessa base: non è un problema, è un dato di fatto: es.la 147 non era allo stesso modo una 156 rimpicciolita? 2) consideriamo quantomento le vendite cumulate della serie 1, prima di ipotizzare la parola "problema".
La BMW non la si paga tanto di più al chilo, per la crescita delle dimensioni, ma perchè è fatta come una BMW (che ha anche la TP, e non solo). Sai qual'e' la prova di questo? Che la nuova serie 1 sarà cresciuta rispetto alla precedente, come lo è la Giulietta rispetto alla 147, ma la Giulietta continuerà a non poter chiedere gli stessi soldi della una serie 1, esattamente come non può una Golf..
Tu continua a raccontarci che Serie 1, Giulietta e Golf sono concorrenti allo stesso livello. In un modo o nell'altro crescono i centimetri, ma non si accorciano le distanze: la serie1 rimane la segmento C della BMW, la Giulietta e la Golf, rimangono le segmento C di FGA e VAG.
deadmanwalking - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 14 giorni fa