<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 143 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

chassis_engineer ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Che ridere: farsi il bollito col De-Dion .. che battuta sagace !!
:shock: :shock: :shock:
Veramente era il soffritto... :lol: ....

Lascia stare i soffritti, perchè di sospensioni da soffritto, anzi nemmeno buone per il brodo, in fiat ne avete gli scaffali pieni. ;) ;)

PS
La mia vuole essere una battuta, prendila per tale.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Che ne pensi Chassis delle vecchie sosp. Alfa Romeo?
Queste per intenderci.
Penso che siano inferiori a quelle di una qualsiasi Alfa moderna....come è logico che sia. ;)

Se uno vede l'epoca in cui sono state create, occhei, ma non mi sognerei mai di dire che una 156 o una 147, ad esempio, siano telaisticamente peggio di una 75.

Semplicemente perchè non è vero.

Avevo citato i fenomeni di pompaggio in curva di 75, ad esempio...o vogliamo mettere lo sterzo di 156 con quello di una 75?

La progettazione di oggi o anche di 10 anni fà è anni luce avanti a quella che è stata utilizzata per progettare quelle macchine.

E' giusto che sia così. ;)
 
A dirla tutta, il vero problema di Alfa/Fiat, secondo me, è stato che dopo 75 è uscita 155...fosse uscita 156 nel '92, la storia sarebbe stata diversa...e anche la considerazione di alcuni nei confronti di Fiat.
 
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Che ne pensi Chassis delle vecchie sosp. Alfa Romeo?
Queste per intenderci.
Penso che siano inferiori a quelle di una qualsiasi Alfa moderna....come è logico che sia. ;)

Se uno vede l'epoca in cui sono state create, occhei, ma non mi sognerei mai di dire che una 156 o una 147, ad esempio, siano telaisticamente peggio di una 75.

Semplicemente perchè non è vero.

Avevo citato i fenomeni di pompaggio in curva di 75, ad esempio...o vogliamo mettere lo sterzo di 156 con quello di una 75?

La progettazione di oggi o anche di 10 anni fà è anni luce avanti a quella che è stata utilizzata per progettare quelle macchine.

E' giusto che sia così. ;)

Ehi Chassis, Lapalisse ti fa una pi.... :D :D :D ;) ;) ;)

Sullo sterzo, avendole guidate entrambe non sono d'accordo, meglio quello della 75. E' vero, ovviamente quello che dici, ma il divertimento di guida della 75 resta insuperato, e te lo dico per certo, visto che ancora la possiedo ed ogni tanto la uso. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa, saró io, ma credo d'aver perso il filo. Cosa c'entra questo discorso? Il problema qui non è la 130i, ( che peraltro costa i suoi soliti 4-5k euro più di una QV ), ma una qualsiasi serie 1.
E'una concorrente di Golf anche quella.

Te lo conferma indirettamente anche il discorso sul settaggio iniziale dell'avantreno che ha ricordato Mauro65.
In realtà, detto fra noi, era solo una cacata, al di là delle chiacchere sulle macchine alla portata di tutti. Comunque...

Poi siccome BMW è azienda seria, ha ascoltato qualche recriminazione e c'ha un po' messo una pezza.

1er ti garantiva comunque fin dall'inizio, rispetto a 147, quello che ora anche Giulietta garantisce rispetto a 147, ovvero maggiore solidità di telaio, sensazione "da segmento superiore" e una efficienza globale probabilmente ineguagliata.

Il vero punto di forza di 1er, che in qualche modo può giustificare il prezzo, non è tanto la TP sul C, ma una certa sensazione generale da "D rimpicciolito".
Ce l'ha anche Giulietta, ora.

Solo a quelle condizioni si può spendere più di Golf, non perchè uno vuole robe tutto motore o tutto telaio, cose che, peraltro, le BMW non sono mai state.

Il problema di 1er era proprio la parola "rimpicciolito", tant'è che sulla nuova hanno cercato di mettere una pezza all'abitabilità.

Mah... Non riesco a capire.

Prima dici che il principale punto di forza della serie 1 è stato il fatto di essere una segmento D rimpicciolita, (e non già o non tanto la TP). Poi dici che il problema della serie 1 era proprio la parola "rimpicciolito". Ti sei contraddetto: era un punto di forza o era un problema?

Problema? Dipende dai punti di vista... 1) ogni modello di segmento inferiore deve essere fisiologicamente più piccolo di quello del segmento superiore, derivato o non dalla stessa base: non è un problema, è un dato di fatto: es.la 147 non era allo stesso modo una 156 rimpicciolita? 2) consideriamo quantomento le vendite cumulate della serie 1, prima di ipotizzare la parola "problema".

La BMW non la si paga tanto di più al chilo, per la crescita delle dimensioni, ma perchè è fatta come una BMW (che ha anche la TP, e non solo). Sai qual'e' la prova di questo? Che la nuova serie 1 sarà cresciuta rispetto alla precedente, come lo è la Giulietta rispetto alla 147, ma la Giulietta continuerà a non poter chiedere gli stessi soldi della una serie 1, esattamente come non può una Golf..

Tu continua a raccontarci che Serie 1, Giulietta e Golf sono concorrenti allo stesso livello. In un modo o nell'altro crescono i centimetri, ma non si accorciano le distanze: la serie1 rimane la segmento C della BMW, la Giulietta e la Golf, rimangono le segmento C di FGA e VAG.
 
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Che ne pensi Chassis delle vecchie sosp. Alfa Romeo?
Queste per intenderci.
Penso che siano inferiori a quelle di una qualsiasi Alfa moderna....come è logico che sia. ;)

Se uno vede l'epoca in cui sono state create, occhei, ma non mi sognerei mai di dire che una 156 o una 147, ad esempio, siano telaisticamente peggio di una 75.

Semplicemente perchè non è vero.

Avevo citato i fenomeni di pompaggio in curva di 75, ad esempio...o vogliamo mettere lo sterzo di 156 con quello di una 75?

La progettazione di oggi o anche di 10 anni fà è anni luce avanti a quella che è stata utilizzata per progettare quelle macchine.

E' giusto che sia così. ;)
Speravo in una spiegazione tecnica più dettagliata sui pro e sui contro dal tuo punto di vista.
Cmq vediamo dove mi trovo d'accordo e dove no; Indubbiamente una 75 in assetto originale denota un certo rollio (io ho risolto in parte montanto molle più basse e più dure al posteriore, spostando di fatto un po piu dietro il baricentro con miglioramenti nell'inserimento... credo che monterò anche degli ammo tipo koni rossi o gialli ma i secondi sono un pò troppo "estremi" perché la 75 a mio avviso, ha bisogno di un'assetto ancora un pò piu duro sia in compressione che in estensione per essere pefetta) la tenuta laterale è paragonabile a quella delle alfa moderne (vengo da 75, 146, 156, 159) la velocità di percorrenza non è in alcun modo inferiore con minor sottosterzo rispetto alla 159, la 156 è migliore come avantreno.. la 75 richeide una guida differente con guidatore più protagonista per cosi dire. Ottime anche le traiettorie (nei limiti delle possibilità di un guidatore appassionato e abbastanza bravo) grazie alla trazione dietro ed alle ruote sempre perpendicolari al terreno, buona garanzia di poter controllare la macchina e "timonare" col posteriore si può disegnare una curva con più fantasia mentre le moderne 156 e 159 sono un pò più obbligate verso un disegno "rotondilineo detto con parole mie". La 156 è più divertente della 159 ma meno della 75 ma nel complesso più efficace grazie al ridotto peso ed all'assetto perfetto.. forse a parità di assetto la 75 le può far vedere il proprio muso molto da vicino e se davanti la storia si ripete a parti invertite, ma alla 75 serve un'assetto come quello della 156 (questo è il peggior difetto della 75 nonostante l'eccellente tenuta laterale). La 159 rimane indietro, troppo grossa, lenta e pesante nonce sottosterzante "di peso". Lo sterzo della 75 è effettivamente più demoltiplicato di quello ottimo della 156 ma se lo fosse meno, nelle manovre di recupero servirebbe una sensibilità che pochissimi hanno, in questo modo permette correzzioni e una certa "libertà di scelta nell'uso dello stesso" Per quanto riguarda il telaio credo che come rigidità torsionale quello della 75 sia minore ma se mi dovessi trovare a tamponare qualcuno (mi successe con la mia prima 75) preferisco non essere nella fragilissima 156 ma nella 159 poi nella 75.
Una sola cosa Chassis, se non lo hai mai fatto, visto che da una tua considerazione, quella in neretto sembra che ritieni che ciò che è più vecchio sia in qualche modo inferiore, ti consiglio di prenderti, in via amatoriale una buona alfa romeo del passato.. capendone pregi e limiti credo che potresti rivalutare la considerazione che hai fatto a meno che tu non abbia voglia di imparare a sfruttare una vettura alfa di altri tempi.. questo è fondamentale. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
A dirla tutta, il vero problema di Alfa/Fiat, secondo me, è stato che dopo 75 è uscita 155...fosse uscita 156 nel '92, la storia sarebbe stata diversa...e anche la considerazione di alcuni nei confronti di Fiat.
Sicuramente far uscire una tempra vestita a festa (come del resto 145 e 146) è stato un grosso errore ma, l'abbandono della TP sarebbe stato cmq maldigerito dai più.... questo è stato almeno l'80% del problema visto che allora ancora si producevano motori alfa romeo progettati da alfa romeo.
 
chassis_engineer ha scritto:
A dirla tutta, il vero problema di Alfa/Fiat, secondo me, è stato che dopo 75 è uscita 155...fosse uscita 156 nel '92, la storia sarebbe stata diversa...e anche la considerazione di alcuni nei confronti di Fiat.
qualé il male della 155?

perche la domanada..io vedo le macchine dal punto di vista tedesco che stava divendanto anni luce diverso da quello italiano..meno male vi state riprendento

La 155 per il prezzo/prodotto non stava male,ma il suo buon lato l aveva pure!
anche se si vuol far passare come l ultima carretta.

La 156,a parte il suo buon sterzo . migliore handling, e la migliore bellezza,di guai torsionali della 155 e costruzione se ne portati dietro....

se la 155 era una tempra al 90% la 156 lo era al 50-60%
 
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
A dirla tutta, il vero problema di Alfa/Fiat, secondo me, è stato che dopo 75 è uscita 155...fosse uscita 156 nel '92, la storia sarebbe stata diversa...e anche la considerazione di alcuni nei confronti di Fiat.
Sicuramente far uscire una tempra vestita a festa (come del resto 145 e 146) è stato un grosso errore ma, l'abbandono della TP sarebbe stato cmq maldigerito dai più.... questo è stato almeno l'80% del problema visto che allora ancora si producevano motori alfa romeo progettati da alfa romeo.
Dopo l'abbandono della TP quei motori non potevano durare alla lunga perché sprecati,non avrebbero potuto offrire le piene potenze di questi motori a causa la TA, oggi con la nuova tecnica sarebbe stato
piu facile usarli(ma sono stati abbanddonati purtroppo) vedi come esempio il busso su 147/GTA fermo a 250,ma i tuner hanno dimostrato che si poteva fare molto di piu.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Dal 90 al 50 è un grosso passo in avanti!
come non darti ragione,ma ci trovavamo gia nel 2000,avrei vuluto vedere molto di piu che una tempra al 50% dopo le vittorie della 155 ,avrebbe funzionato a meraviglia poterla posizionare con le tedesche se questa avrebbe avuto la qualitá della 159cosa possibile! questione di mentalita.
 
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Che ne pensi Chassis delle vecchie sosp. Alfa Romeo?
Queste per intenderci.
Penso che siano inferiori a quelle di una qualsiasi Alfa moderna....come è logico che sia. ;)

Se uno vede l'epoca in cui sono state create, occhei, ma non mi sognerei mai di dire che una 156 o una 147, ad esempio, siano telaisticamente peggio di una 75.

Semplicemente perchè non è vero.

Avevo citato i fenomeni di pompaggio in curva di 75, ad esempio...o vogliamo mettere lo sterzo di 156 con quello di una 75?

La progettazione di oggi o anche di 10 anni fà è anni luce avanti a quella che è stata utilizzata per progettare quelle macchine.
E' giusto che sia così. ;)

questo è lapalissiano. ;)

E' ridicolo paragonare auto così distanti nel tempo.
Però è molto più corretto far paragoni fra coetanee, e come tu stesso affermi,all'epoca erano "ok". Specie innanzi ad una concorrenza di Regata e Dedra.

Il punto, semmai, è che ora, al posto delle eredi dell'Alfa, abbiamo le moderne fiat-lancia, ma con diverso marchio.

questioni di continuità...
 
SZ. ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Scusa, saró io, ma credo d'aver perso il filo. Cosa c'entra questo discorso? Il problema qui non è la 130i, ( che peraltro costa i suoi soliti 4-5k euro più di una QV ), ma una qualsiasi serie 1.
E'una concorrente di Golf anche quella.

Te lo conferma indirettamente anche il discorso sul settaggio iniziale dell'avantreno che ha ricordato Mauro65.
In realtà, detto fra noi, era solo una cacata, al di là delle chiacchere sulle macchine alla portata di tutti. Comunque...

Poi siccome BMW è azienda seria, ha ascoltato qualche recriminazione e c'ha un po' messo una pezza.

1er ti garantiva comunque fin dall'inizio, rispetto a 147, quello che ora anche Giulietta garantisce rispetto a 147, ovvero maggiore solidità di telaio, sensazione "da segmento superiore" e una efficienza globale probabilmente ineguagliata.

Il vero punto di forza di 1er, che in qualche modo può giustificare il prezzo, non è tanto la TP sul C, ma una certa sensazione generale da "D rimpicciolito".
Ce l'ha anche Giulietta, ora.

Solo a quelle condizioni si può spendere più di Golf, non perchè uno vuole robe tutto motore o tutto telaio, cose che, peraltro, le BMW non sono mai state.

Il problema di 1er era proprio la parola "rimpicciolito", tant'è che sulla nuova hanno cercato di mettere una pezza all'abitabilità.

Mah... Non riesco a capire.

Prima dici che il principale punto di forza della serie 1 è stato il fatto di essere una segmento D rimpicciolita, (e non già o non tanto la TP). Poi dici che il problema della serie 1 era proprio la parola "rimpicciolito". Ti sei contraddetto: era un punto di forza o era un problema?

Problema? Dipende dai punti di vista... 1) ogni modello di segmento inferiore deve essere fisiologicamente più piccolo di quello del segmento superiore, derivato o non dalla stessa base: non è un problema, è un dato di fatto: es.la 147 non era allo stesso modo una 156 rimpicciolita? 2) consideriamo quantomento le vendite cumulate della serie 1, prima di ipotizzare la parola "problema".

La BMW non la si paga tanto di più al chilo, per la crescita delle dimensioni, ma perchè è fatta come una BMW (che ha anche la TP, e non solo). Sai qual'e' la prova di questo? Che la nuova serie 1 sarà cresciuta rispetto alla precedente, come lo è la Giulietta rispetto alla 147, ma la Giulietta continuerà a non poter chiedere gli stessi soldi della una serie 1, esattamente come non può una Golf..

Tu continua a raccontarci che Serie 1, Giulietta e Golf sono concorrenti allo stesso livello. In un modo o nell'altro crescono i centimetri, ma non si accorciano le distanze: la serie1 rimane la segmento C della BMW, la Giulietta e la Golf, rimangono le segmento C di FGA e VAG.
le distanze si possono riducere molto piu facilmente di quanto pensi.Basterebbe eliminare i picccoli difetti di svista che ci sono oggi e mettere qualche motorizzazione piu allattante per fare immagine,ci vogliono le GTA .
La serie 1 ,é la concorrente Golf perché cosi ha voluto BMW,e per farlo capire come si deve la prossima sará a TAe vedrete che si venderá lo stesso a grossi numeri,e chissa che capirete che questa macchina non si vende perché con trazione TP.
 
Back
Alto