<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 142 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

alfalele ha scritto:
Sabato ero al mare che leggevo Auto di giugno la prova della Focus 1.6 150cv benzina...purtroppo non cè il tempo sul giro,comunque leggendo i rilevamenti comfrontati con la G10 170cv.. v.max 208 la G10 212, 0/100 8,66 -7,88 ,ripresa identica,e consuma un filo meno..e frena prima...e poi il peso rilevato..1360kg..leggi la pagella,9.5sterzo e frenata,8.5 tenuta e stabilità...a 24500euro con tutte le cagatine eletrroniche drive assist...

Infatti, ci vuole poco: io "mi sono arreso" alla vecchia Focus .. ne ho trovata una in pronta consegna dal Conce. e l'ho portata via a meno di 20K euri.
E' il 2.0 aspirato da 145 cv (l'entry della Mondeo), purtroppo SW e con i maniglioni sul tetto !

Però devo dire che corre, per un modello general-generico com'è Focus. Tutto sommato, performances allineate al prezzo che paghi .. e ha i McP e un vero multilink al post
 
se fanno una versione un pò pompata alla G10 gli passa sopra le orecchie..quando vado a casa guardo il peso rilevato della G10 ma mi sembra che superavi i 1400 abbondantemnete..come hanno fatto in FOrd a farla così leggera??senza Mair va quasi uguale e consuma uguale ok peserà meno però...
 
automoto3 ha scritto:
Però devo dire che corre, per un modello general-generico com'è Focus. Tutto sommato, performances allineate al prezzo che paghi .. e ha i McP e un vero multilink al post
No, per nulla.
Focus dietro utilizza uno schema con tre bracci più quella che chiamano "control blade".
Ben distante dal vero multilink a 5 bracci
 
alkiap ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Però devo dire che corre, per un modello general-generico com'è Focus. Tutto sommato, performances allineate al prezzo che paghi .. e ha i McP e un vero multilink al post
No, per nulla.
Focus dietro utilizza uno schema con tre bracci più quella che chiamano "control blade".
Ben distante dal vero multilink a 5 bracci

un tre bracci come quello di G10?
 
vecchioAlfista ha scritto:
alkiap ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Però devo dire che corre, per un modello general-generico com'è Focus. Tutto sommato, performances allineate al prezzo che paghi .. e ha i McP e un vero multilink al post
No, per nulla.
Focus dietro utilizza uno schema con tre bracci più quella che chiamano "control blade".
Ben distante dal vero multilink a 5 bracci

un tre bracci come quello di G10?
Mi paiono alquanto simili. Molle disaccoppiate dagli ammortizzatori (ma su Gulietta direi che la molla funge da ulteriore punto di raccordo fra braccio longitudinale e scocca, mentre su Focus è nella traversa principale); toe e camber gestiti dai bracci trasversali inferiore e superiore.
Su alcuen versioni di Focus manca la barra antirollio posteriore
Sarebbe interessante il commento di Chassis

Attached files /attachments/1022005=3048-giuliettapost.jpg /attachments/1022005=3049-IMG_0493.jpg
 
Mr. Write ha scritto:
alkiap ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Però devo dire che corre, per un modello general-generico com'è Focus. Tutto sommato, performances allineate al prezzo che paghi .. e ha i McP e un vero multilink al post
No, per nulla.
Focus dietro utilizza uno schema con tre bracci più quella che chiamano "control blade".
Ben distante dal vero multilink a 5 bracci

A questo punto perchè non paragonare FOCUS ad una SERIE3 giacchè la stiamo paragonando ad uno schema 159??? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:?:
Chi ha sparato la fesseria del multilink è Automoto, che evidentemente riteneva di avere chissà quale soluzione sotto la sua Focus
 
Avrò anche sparato la fesseria .. certo.
Ma tra chi le spara e tra chi le fà cè veramente una differenza abissale: per esempio prendo proprio due modelli MOLTO diversi dalla Focus SW, la Bravo e la Delta: hanno caratteristiche e stilemi decisamente sportiveggianti .. ma , cosa vedo? McP all'anteriore e uno schifo di ruote interconnesse al post. con tanto di assale torcente !!!

Ma che è ... fanno concorrenza alla Classe A ??

Ricordo comunque che per Giulietta l'aver sù un mlink identico ad una SW supergeneralgenerica, non credo sia motivo di gran vanto tecnologico.
Ma forse qualcuno mi dirà di nuovo che pure questa è la fesseria ..

8) 8) 8)
 
Bisogna guarda i risultati
La vecchia Mègane R26 bastonava in pista QUALSIASI trazione anteriore.
Ed aveva un ponte torcente
 
Alcuni chiarimenti...

Le sospensioni si valutano per il compromesso handling-comfort che riescono a garantire.

Ora, un ponte torcente, collegato al telaio tramite due sole boccole, può garantire, semplificando per capirci, o comfort a spese della guidabilità (e della stabilità, avendo una potenziale instabilità all'imbardata intrinseca nel concetto) o può essere ottimizzato per l'handling a spese del comfort.

Una sospensione a ruote indipendenti permette di gestire meglio il compromesso.

La sospensione posteriore di Giulietta fà più che bene il suo lavoro di sosp. posteriore di un veicolo a trazione anteriore, e non c'è necessità di montare soluzioni più complesse, che NON significano a prescindere, migliore guidabilità, miglior stabiltà, etc, etc... ma significano certamente maggior massa!
Ed è certamente migliore della precedente montata su 147/156!

Quindi un consiglio per chi l'ha già fatto...evitare di impantanarsi in discorsi che non hanno fondamento.
 
chassis_engineer ha scritto:
Alcuni chiarimenti...

Le sospensioni si valutano per il compromesso handling-comfort che riescono a garantire.

Ora, un ponte torcente, collegato al telaio tramite due sole boccole, può garantire, semplificando per capirci, o comfort a spese della guidabilità (e della stabilità, avendo una potenziale instabilità all'imbardata intrinseca nel concetto) o può essere ottimizzato per l'handling a spese del comfort.

Una sospensione a ruote indipendenti permette di gestire meglio il compromesso.

La sospensione posteriore di Giulietta fà più che bene il suo lavoro di sosp. posteriore di un veicolo a trazione anteriore, e non c'è necessità di montare soluzioni più complesse, che NON significano a prescindere, migliore guidabilità, miglior stabiltà, etc, etc... ma significano certamente maggior massa!
Ed è certamente migliore della precedente montata su 147/156!

Quindi un consiglio per chi l'ha già fatto...evitare di impantanarsi in discorsi che non hanno fondamento.

Chapeau!

Applausi...

Sipario.

(semplificando per capirci)
 
Che ne pensi Chassis delle vecchie sosp. Alfa Romeo?
Queste per intenderci.

Attached files /attachments/1022775=3061-Image_00882.jpg /attachments/1022775=3059-Image_00884.jpg /attachments/1022775=3060-Image_00885.jpg
 
loopo ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Che ne pensi Chassis delle vecchie sosp. Alfa Romeo?
Queste per intenderci.

Fiat non se le puó permettere. :D
Troppo costose
;)

No no .. Fiat se le può permettere eccome !!
E' tutto qui il problema di fondo: il fatto che pur avendo tutta la tecnologia e le menti necessarie, 'sta cavolo di Azienda NON VUOLE assolutamente partorire una cosa, dico una sola cosa che ricalchi/riprenda i vecchi schemi ... ogni volta - non si capirà mai il perchè, poi - deve uscire "una novità" ... un qualche cosa che rompa gli schemi, non solo della concorrenza, ma della stessa Fiat ! L'Azienda deve sempre stupire il Mercato, dare una immagine di eterna e mai spenta vitalità ingenieristico/industriale.

E ogni volta - parliamo degli ultimi 20anni - è un flop !!
Dalla Ritmo in giù è stato il caos assoluto: e prendiamo 'sto schema e poi lo si buttava. Poi lo si riprendeva a metà, lo si allungava o allargava, ma stessa sorte. Poi si è portato un pò di impianti in giro per il mondo, o svenduti all'Est.

Tutto uno scatafascio di scelte infelici e pure un pelino scellerate.

Non credo di dire fesserie, ma cose vere: la riprova ce l'ho ogniqualvolta posto un qualche cosa sulle sospensioni e che mi vedo subito il "nostro" a levar gli scudi, tirando sempre 'sta coperta (oramai ridotta ad uno straccetto) nel tentativo di far passare i sonori fischi per fiaschi.

Che ridere: farsi il bollito col De-Dion .. che battuta sagace !!
:shock: :shock: :shock:
 
fra una sospensione sportiva spaccaschiena ed una poco meno sportiva ma molto più confortevole quale preferite? no perchè pare che girate tutti in pista...dove sto io si fa la parigi dakar tutti i giorni,una macchina assettata la spaccherei in 3 giorni...se voi siete tutti pistaioli allora ben vengano le sospensioni sportive e rigide.
 
Back
Alto