<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per tutti gli alfisti vecchio stampo (75turbo e compagnia) assolutamente da leggere | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

per tutti gli alfisti vecchio stampo (75turbo e compagnia) assolutamente da leggere

fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Da quello che ho potuto capire, neanche il 1.750 tbi non è un fulmine di guerra, nonostante la buona tecnologia, il turbo ed i 200cv.
Sono sicuro che il 2.0 bialbero da 150cv nel misto gli dava una pista.

Ragazzi, ricordiamoci sempre dei pesi in gioco e dei rapporti del cambio. La 159 TBi pesa 300 kg più di una 75 TS ed ha marce più lunghe e gomme un bel po' più larghe........ Io vorrei vedere il TBi montato su una 75 cosa farebbe, e questo senza nulla togliere al bialbero TS.

Saluti
Ci son da considerare anche i 50cv a favore del tbi la testata 16valve e il turbo! La maggior efficienza aerodinamica e i 20 anni di distanza di progetto.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Da quello che ho potuto capire, neanche il 1.750 tbi non è un fulmine di guerra, nonostante la buona tecnologia, il turbo ed i 200cv.
Sono sicuro che il 2.0 bialbero da 150cv nel misto gli dava una pista.

Ragazzi, ricordiamoci sempre dei pesi in gioco e dei rapporti del cambio. La 159 TBi pesa 300 kg più di una 75 TS ed ha marce più lunghe e gomme un bel po' più larghe........ Io vorrei vedere il TBi montato su una 75 cosa farebbe, e questo senza nulla togliere al bialbero TS.

Saluti
Ci son da considerare anche i 50cv a favore del tbi la testata 16valve e il turbo! La maggior efficienza aerodinamica e i 20 anni di distanza di progetto.
ed anche questo è vero, io dicevo solo così..è una sensazione non supportata da nessuna prova oggettiva.
 
Stamani sono dietro alla 75 per smontare l'albero di trasmissione per poi controllare l'equilibratura in quanto gira con una lieve imperfezione dopo aver cambiato un giunto (posteriore). Ecco il classico ponte 626 in dotazione per tirare su la macchina e tenerla su supporti metallici e troppoli :D

Attached files /attachments/1301780=12490-2012-04-25 09.55.27.jpg /attachments/1301780=12489-2012-04-25 09.57.14.jpg
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Stamani sono dietro alla 75 per smontare l'albero di trasmissione per poi controllare l'equilibratura in quanto gira con una lieve imperfezione dopo aver cambiato un giunto (posteriore). Ecco il classico ponte 626 in dotazione per tirare su la macchina e tenerla su supporti metallici e troppoli :D
Spettacolo!
 
Valvonauta visto che ti stai coccolando un po' l'alfa oggi, perché non ci apri il cofano, fai un video al bialbero e ci fai sentire un po' di musica?
 
Cmq aggiungo qualche foto delle chicche tecniche della 75 e un videozzo appena l'ho caricato sul tubo a vetture ferme.

Attached files /attachments/1301861=12497-2012-04-25 11.11.30.jpg /attachments/1301861=12498-2012-04-25 11.11.54.jpg /attachments/1301861=12499-2012-04-25 11.13.24.jpg
 
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Da quello che ho potuto capire, neanche il 1.750 tbi non è un fulmine di guerra, nonostante la buona tecnologia, il turbo ed i 200cv.
Sono sicuro che il 2.0 bialbero da 150cv nel misto gli dava una pista.

Ragazzi, ricordiamoci sempre dei pesi in gioco e dei rapporti del cambio. La 159 TBi pesa 300 kg più di una 75 TS ed ha marce più lunghe e gomme un bel po' più larghe........ Io vorrei vedere il TBi montato su una 75 cosa farebbe, e questo senza nulla togliere al bialbero TS.

Saluti
Ci son da considerare anche i 50cv a favore del tbi la testata 16valve e il turbo! La maggior efficienza aerodinamica e i 20 anni di distanza di progetto.
ed anche questo è vero, io dicevo solo così..è una sensazione non supportata da nessuna prova oggettiva.

Io l'ho guidato su una Brera legata...per andare va...ma manca di allungo e un minimo di rombo...non si può sentire...sembra un motore elettrico... :-(
 
valvonauta_distratto ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=F8U2LBOrE7A
Youtube è riuscita a peggiorate la qualità del video :evil:

mi sa che qualche tuo video sulle auto storiche l'avevo scaricato ehehehehe...
ma stai montando sospensioni più rigide? quanto all'albero motore, cosa c'è che non va? è molto complicato smontare certi pezzi e fare manutenzione?
comunque complimenti x la scuderia, l'altra sera stavo passeggiando con la ragazza quando una sierra cosworth mi è passata di fianco: a bassi giri il motore ha un suono cupo che le macchine di oggi si sognano...
 
Si, l'albero ha bisogno di un controllo all'equilibratura in seguito alla sostituzione di un giunto che si spaccò quando cambiai la frizione che mi mandarono con l'alberino storto. Da li questa lieve imperfezione.
Si ho l'assetto più duro, lo preferisco a quello di serie, buono ma abbastanza regolare e "poco nervoso". Per il resto in generale è bene avere una buona conoscenza della meccanica dell'auto prima di avventurarsi in pericolosi "fai da te" ma fa parte del "gioco".
Anche la sierra è una bella macchina; 220cv longitudinale e TI 40% ant. 60% post. Veloce, non cattivissima con un bel sound che però non si fa apprezzare quanto la 75 turbo, decisamente più "vecchio stile"
 
fabio, ricordami un po' alcuni particolari.
l'alfa 2000 da me provata, oltre il transaxle, cosa aveva al posteriore? (mi riferisco ad eventuali torsen QA ecc)

ricordo che alcune avevano il differenziale autobloccante, ma non ricordo quali, se la 1779 o la 1962..
 
Back
Alto