<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per non pagare il superbollo rinunciano alla A6 per una A3 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

per non pagare il superbollo rinunciano alla A6 per una A3

lucanew ha scritto:
mark_nm ha scritto:
è quanto mi è stato riferito da un amico concessionario, mi chiedo il motivo.

Solitamente se una persona non si fa problemi a spendere per un'auto non de dovrebbe avere per pagare quel più di tasse ;)

Di pure al tuo amico di iniziare a vendere frutta e verdura, che forse ne sa qualcosa di più. Quasi tutti i 3.0 cc Audi, BMW e Mercedes non sono interessati dal superbollo.

non ha senso quello che dici. Sono i clienti che volevano permutare la loro auto, che c'entra il concessionario?
 
mark_nm ha scritto:
è quanto mi è stato riferito da un amico concessionario, mi chiedo il motivo.

Solitamente se una persona non si fa problemi a spendere per un'auto non de dovrebbe avere per pagare quel più di tasse ;)

secondo me non c'entra nulla visto che a braccio mi sembra di ricordare che la maggior parte delle motorizzazioni della A6 sono esenti da superbollo a meno che non volesse intendere una RS6.
A mio avviso il problema , e lo dico malignamente, è il fatto che si è più soggetti a controlli con auto di grossa cilindrata e spiegare il perchè si va in giro con una auto da oltre 60 mila euro dennciando magari al fisco molto meno del valore dell'auto...beh inizia ad essere un problema.
 
filippocc81 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
è quanto mi è stato riferito da un amico concessionario, mi chiedo il motivo.

Solitamente se una persona non si fa problemi a spendere per un'auto non de dovrebbe avere per pagare quel più di tasse ;)

secondo me non c'entra nulla visto che a braccio mi sembra di ricordare che la maggior parte delle motorizzazioni della A6 sono esenti da superbollo a meno che non volesse intendere una RS6.
A mio avviso il problema , e lo dico malignamente, è il fatto che si è più soggetti a controlli con auto di grossa cilindrata e spiegare il perchè si va in giro con una auto da oltre 60 mila euro dennciando magari al fisco molto meno del valore dell'auto...beh inizia ad essere un problema.

Col cagaio fiscale che vige in Bananalandia essere fermati dai men in grey può essere preoccupante anche per un lavoratore dipendente puro come un cristallo Svarowski...
 
Io, nonostante uno stile di vita ragionevolmente sobrio, vengo controllato praticamente tutti gli anni, per il semplice fatto, che tra ritenute di acconto, contributi previdenziali obbligatori, fondo pensione volontario, mutuo casa (adesso estinto) vado sempre a credito.

Sinceramente, devo dire di avere sempre avuto a che fare con persone cortesi e disponibili e la rottura di scatole, non è mai andata oltre il dover presentare la documentazione che certificasse le deduzioni e detrazioni effettuate.
 
Grattaballe ha scritto:
mark_nm ha scritto:
è quanto mi è stato riferito da un amico concessionario, mi chiedo il motivo.

Solitamente se una persona non si fa problemi a spendere per un'auto non de dovrebbe avere per pagare quel più di tasse ;)

Io sostituirei solitamente con oggettivamente. Di solito qui in itaglia è successo e succede il contrario: tutti vogliono tutto a prescindere dal fatto di poterselo permettere oppure no, ed è anche per quello che siam ridotti come siamo.

Italia .
Si scrive Italia.
L'errore ortografico deriva dalla nebbia nella quale vivi solitamente?
Saluti
 
renatom ha scritto:
Sinceramente, devo dire di avere sempre avuto a che fare con persone cortesi e disponibili e la rottura di scatole, non è mai andata oltre il dover presentare la documentazione che certificasse le deduzioni e detrazioni effettuate.

E ti pare niente.... a me per aver chiesto UNA e UNA SOLA volta il buono-scuola regionale (nel 2008 ), dato che ci rientravo per un pelo nei parametri di reddito, corrispondenti alla pazzesca cifra di 159 euro concessi, sei mesi fa hanno chiesto un metro cubo di carte compresi i CUD, Unico e saldi dei conti correnti bancari miei e della consorte dell'anno in questione. Una giornata persa per dati che dovrebbero conoscere già, essendo tutti già in loro possesso). E ancora non so se gli va bene così, perchè - bontà loro - si sono presi 180 giorni di tempo per il silenzio-assenso. Potevano anche tenerseli....
 
ladomandona ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
mark_nm ha scritto:
è quanto mi è stato riferito da un amico concessionario, mi chiedo il motivo.

Solitamente se una persona non si fa problemi a spendere per un'auto non de dovrebbe avere per pagare quel più di tasse ;)

Io sostituirei solitamente con oggettivamente. Di solito qui in itaglia è successo e succede il contrario: tutti vogliono tutto a prescindere dal fatto di poterselo permettere oppure no, ed è anche per quello che siam ridotti come siamo.

Italia .
Si scrive Italia.
L'errore ortografico deriva dalla nebbia nella quale vivi solitamente?
Saluti

GRANDE
 
mark_nm ha scritto:
lucanew ha scritto:
mark_nm ha scritto:
è quanto mi è stato riferito da un amico concessionario, mi chiedo il motivo.

Solitamente se una persona non si fa problemi a spendere per un'auto non de dovrebbe avere per pagare quel più di tasse ;)

Di pure al tuo amico di iniziare a vendere frutta e verdura, che forse ne sa qualcosa di più. Quasi tutti i 3.0 cc Audi, BMW e Mercedes non sono interessati dal superbollo.

non ha senso quello che dici. Sono i clienti che volevano permutare la loro auto, che c'entra il concessionario?

c'entra che ha detto una stupidaggine.

se il problema è il superbollo, basta permutare la RS6 con una A6 3.0 che non lo paga.

evidentemente, se si passa dalla A6 alla A3 ci si è stufati di pagare le auto degli spropositi, o si è costretti dalle circostanze (perdita di reddito) a ridimensionare i propri stili di vita.
oppure ancora si potrebbe preferire un "basso profilo" per ragioni fiscali.

ma il superbollo, proprio è una stupidaggine.
 
a_gricolo ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
è quanto mi è stato riferito da un amico concessionario, mi chiedo il motivo.

Solitamente se una persona non si fa problemi a spendere per un'auto non de dovrebbe avere per pagare quel più di tasse ;)

secondo me non c'entra nulla visto che a braccio mi sembra di ricordare che la maggior parte delle motorizzazioni della A6 sono esenti da superbollo a meno che non volesse intendere una RS6.
A mio avviso il problema , e lo dico malignamente, è il fatto che si è più soggetti a controlli con auto di grossa cilindrata e spiegare il perchè si va in giro con una auto da oltre 60 mila euro dennciando magari al fisco molto meno del valore dell'auto...beh inizia ad essere un problema.

Col cagaio fiscale che vige in Bananalandia essere fermati dai men in grey può essere preoccupante anche per un lavoratore dipendente puro come un cristallo Svarowski...

Anch' io....
ma per un altro motivo, solo per il senso unico.....
La mogliera' erro' come dipendente di un qualche centone che non poteva
detrarre.....
oh :shock:
l' anno dopo gia' beccata, i centoni piu' la multa.....
In contemporanea il Vale nazionale spazzolo' nell' aere un 110 mln....
( gia' se fosse stato cinesi oggi....amen )
concordato per un decimo e a rate :evil:

Eppoi devo sentire chi difende i Cortinesi,,,,,ma :evil:
 
Di tutta la storia una cosa mi lascia perplesso: si passa dalla A6, grossa e spaziosa alla A3,molto più piccola e compatta, ma se non sono cambiate le esigenze non sarebbe più coerente passare ad una Passat o una Superb?
Non vorrei fosse la solita bufala da internet (una volta"bufala da bar").
 
norbig ha scritto:
Di tutta la storia una cosa mi lascia perplesso: si passa dalla A6, grossa e spaziosa alla A3,molto più piccola e compatta, ma se non sono cambiate le esigenze non sarebbe più coerente passare ad una Passat o una Superb?
Non vorrei fosse la solita bufala da internet (una volta"bufala da bar").

A me sembra un comportamento tipico italiano. Non importa quanto la maccina sia più piccola o meno spaziosa, conta prima di tutto il marchio, per molti funziona così. Fossi stato io nella stessa situazione, per cambiare una A6 mi sarei orientato su una generalista di segmento D, come una Superb, una Mondeo o simili.
 
EdoMC ha scritto:
norbig ha scritto:
Di tutta la storia una cosa mi lascia perplesso: si passa dalla A6, grossa e spaziosa alla A3,molto più piccola e compatta, ma se non sono cambiate le esigenze non sarebbe più coerente passare ad una Passat o una Superb?
Non vorrei fosse la solita bufala da internet (una volta"bufala da bar").

A me sembra un comportamento tipico italiano. Non importa quanto la maccina sia più piccola o meno spaziosa, conta prima di tutto il marchio, per molti funziona così. Fossi stato io nella stessa situazione, per cambiare una A6 mi sarei orientato su una generalista di segmento D, come una Superb, una Mondeo o simili.

-cosa costa AUDI al kg :?: -
-XXXX signore....-
-ah :?: :!: .....-
- :cry: me ne dia y :D :D :D :D :D
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Sinceramente, devo dire di avere sempre avuto a che fare con persone cortesi e disponibili e la rottura di scatole, non è mai andata oltre il dover presentare la documentazione che certificasse le deduzioni e detrazioni effettuate.

E ti pare niente.... a me per aver chiesto UNA e UNA SOLA volta il buono-scuola regionale (nel 2008 ), dato che ci rientravo per un pelo nei parametri di reddito, corrispondenti alla pazzesca cifra di 159 euro concessi, sei mesi fa hanno chiesto un metro cubo di carte compresi i CUD, Unico e saldi dei conti correnti bancari miei e della consorte dell'anno in questione. Una giornata persa per dati che dovrebbero conoscere già, essendo tutti già in loro possesso). E ancora non so se gli va bene così, perchè - bontà loro - si sono presi 180 giorni di tempo per il silenzio-assenso. Potevano anche tenerseli....
dovevi aprire un bar a Cortina. :D
 
arizona77 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
mark_nm ha scritto:
è quanto mi è stato riferito da un amico concessionario, mi chiedo il motivo.

Solitamente se una persona non si fa problemi a spendere per un'auto non de dovrebbe avere per pagare quel più di tasse ;)

Io sostituirei solitamente con oggettivamente. Di solito qui in itaglia è successo e succede il contrario: tutti vogliono tutto a prescindere dal fatto di poterselo permettere oppure no, ed è anche per quello che siam ridotti come siamo.

Italia .
Si scrive Italia.
L'errore ortografico deriva dalla nebbia nella quale vivi solitamente?
Saluti

GRANDE
perchè grande? quando di scrive Italia in minuscolo e con la G è per sottolineare che è una repubblica delle banane.
Italia è Roba da Napolitano :D
 
EdoMC ha scritto:
norbig ha scritto:
Di tutta la storia una cosa mi lascia perplesso: si passa dalla A6, grossa e spaziosa alla A3,molto più piccola e compatta, ma se non sono cambiate le esigenze non sarebbe più coerente passare ad una Passat o una Superb?
Non vorrei fosse la solita bufala da internet (una volta"bufala da bar").

A me sembra un comportamento tipico italiano. Non importa quanto la maccina sia più piccola o meno spaziosa, conta prima di tutto il marchio, per molti funziona così. Fossi stato io nella stessa situazione, per cambiare una A6 mi sarei orientato su una generalista di segmento D, come una Superb, una Mondeo o simili.
il mondo è bello perchè è vario :D
 
Back
Alto