<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per la felicita' di a_gricolo | Il Forum di Quattroruote

Per la felicita' di a_gricolo

http://www.autoblog.it/post/150153/dettare-messaggi-quando-si-e-al-volante-attraverso-un-telefono-non-e-piu-sicuro-che-digitare

C'e' da dire che i sistemi Android in esame richiedono comunque un certo impegno manuale per attivare il sistema. Ma cio' non toglie nulla al fatto che si e' verificata una certa distrazione anche durante la dettatura del messaggio.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Semplicemente ovvio. Il cervello umano non è multitasking, finchè si concentra su un'attività non può farlo su un'altra. Dettare un messaggio sottrae attenzione alla guida, e il fatto che gli occhi restino sulla strada significa che la "vedono", non che la "guardano".
 
a_gricolo ha scritto:
Semplicemente ovvio. Il cervello umano non è multitasking, finchè si concentra su un'attività non può farlo su un'altra. Dettare un messaggio sottrae attenzione alla guida, e il fatto che gli occhi restino sulla strada significa che la "vedono", non che la "guardano".

Attento a_gricolo che sono pronto a scommettere che per una ricerca che asserisce una cosa ne escono fuori dieci che asseriscono il contrario. Comunque questo round 1-0 per te, ma palla al centro.

Regards,
The frog
 
a_gricolo ha scritto:
Semplicemente ovvio. Il cervello umano non è multitasking, finchè si concentra su un'attività non può farlo su un'altra. Dettare un messaggio sottrae attenzione alla guida, e il fatto che gli occhi restino sulla strada significa che la "vedono", non che la "guardano".

Lo dici tu. Mia moglie è in grado di ascoltare e riferire le conversazioni di 4 tavoli differenti intorno a lei
 
Suby01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Semplicemente ovvio. Il cervello umano non è multitasking, finchè si concentra su un'attività non può farlo su un'altra. Dettare un messaggio sottrae attenzione alla guida, e il fatto che gli occhi restino sulla strada significa che la "vedono", non che la "guardano".

Lo dici tu. Mia moglie è in grado di ascoltare e riferire le conversazioni di 4 tavoli differenti intorno a lei

Ho parlato di cervello UMANO. Quello FEMMINILE fa statistica a sè.... ;)
 
Frallog1 ha scritto:
Attento a_gricolo che sono pronto a scommettere che per una ricerca che asserisce una cosa ne escono fuori dieci che asseriscono il contrario. Comunque questo round 1-0 per te, ma palla al centro.

Mica stiamo giocando la finale di Champions League..... quello che ho scritto io non si basa su alcuna ricerca, è solo esperienza comune.
 
a_gricolo ha scritto:
Semplicemente ovvio. Il cervello umano non è multitasking, finchè si concentra su un'attività non può farlo su un'altra. Dettare un messaggio sottrae attenzione alla guida, e il fatto che gli occhi restino sulla strada significa che la "vedono", non che la "guardano".

il fatto che il cervello umano non sia multitasking è avvalorato da molti studi in questo senso ma se pensiamo che allo stesso tempo regola una miriade di funzioni del nostro corpo mah, ho qualche dubbio anche sulle ricerche fatte. Di solito quando si parla del corpo umano un giorno si dice una cosa ed il successivo la si smonta. Non vorrei mai che con un pò di allenamento potremmo fare anche 25 cose insieme, non sul luogo di lavoro in quanto non ci riconoscerebbero 25 buste paga :D
 
mark_nm ha scritto:
il fatto che il cervello umano non sia multitasking è avvalorato da molti studi in questo senso ma se pensiamo che allo stesso tempo regola una miriade di funzioni del nostro corpo mah, ho qualche dubbio anche sulle ricerche fatte. Di solito quando si parla del corpo umano un giorno si dice una cosa ed il successivo la si smonta. Non vorrei mai che con un pò di allenamento potremmo fare anche 25 cose insieme, non sul luogo di lavoro in quanto non ci riconoscerebbero 25 buste paga :D

Dipende dalle funzioni. Molte sono gestite dal sistema neurovegetativo, come le funzioni respiratorie, digestive etc. In genere, quando si parla di "cervello multitasking" ci si riferisce alle funzioni cognitive, e a quanto mi risulta la possibilità di gestire due "attività" contemporaneamente è legata ad una sorta di anomalia funzionale (vado a memoria, mi pare si tratti dell'attività separata dei due emisferi) per cui solo pochissime persone al mondo riescono ad esempio a scrivere due cose diverse con le due mani, o scrivere un testo e rispondere al telefono, o cose del genere. Se ricordo bene, uno di questi era Napoleone.
 
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
il fatto che il cervello umano non sia multitasking è avvalorato da molti studi in questo senso ma se pensiamo che allo stesso tempo regola una miriade di funzioni del nostro corpo mah, ho qualche dubbio anche sulle ricerche fatte. Di solito quando si parla del corpo umano un giorno si dice una cosa ed il successivo la si smonta. Non vorrei mai che con un pò di allenamento potremmo fare anche 25 cose insieme, non sul luogo di lavoro in quanto non ci riconoscerebbero 25 buste paga :D

Dipende dalle funzioni. Molte sono gestite dal sistema neurovegetativo, come le funzioni respiratorie, digestive etc. In genere, quando si parla di "cervello multitasking" ci si riferisce alle funzioni cognitive, e a quanto mi risulta la possibilità di gestire due "attività" contemporaneamente è legata ad una sorta di anomalia funzionale (vado a memoria, mi pare si tratti dell'attività separata dei due emisferi) per cui solo pochissime persone al mondo riescono ad esempio a scrivere due cose diverse con le due mani, o scrivere un testo e rispondere al telefono, o cose del genere. Se ricordo bene, uno di questi era Napoleone.

a_gricolo, a_gricolo, io ne conosco un sacco di queste persone che fanno due cose contemporaneamente.....

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo, a_gricolo, io ne conosco un sacco di queste persone che fanno due cose contemporaneamente.....

Leggi BENE quello che ho scritto: un conto è un'attività "automatica" come camminare, o anche azionare i comandi dell'auto, un conto è svolgere contemporaneamente DUE attività cognitive. Prova tu a scrivere una mail e contemporaneamente rispondere al telefono.....
Il cervello è più o meno come i computer: multitasking apparente. Ossia fa sì due cose in contemporanea, ma "mette in pausa" la prima finchè bada alla seconda e viceversa.
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo, a_gricolo, io ne conosco un sacco di queste persone che fanno due cose contemporaneamente.....

Leggi BENE quello che ho scritto: un conto è un'attività "automatica" come camminare, o anche azionare i comandi dell'auto, un conto è svolgere contemporaneamente DUE attività cognitive. Prova tu a scrivere una mail e contemporaneamente rispondere al telefono.....
Il cervello è più o meno come i computer: multitasking apparente. Ossia fa sì due cose in contemporanea, ma "mette in pausa" la prima finchè bada alla seconda e viceversa.

Prorpio a questo mi riferivo.

Regards,
The frog
 
Io ci riesco: mi sono allenato con mia moglie!
Da una parte faccio le mie cose: leggo le mail, scrico, ecc...,dall'altra annuisco con la testa a qualsiasi cosa la mia consorte affermi.
Tanto, l'importante è confermare quello che lei ha già deciso.
 
alt ha scritto:
Io ci riesco: mi sono allenato con mia moglie!
Da una parte faccio le mie cose: leggo le mail, scrico, ecc...,dall'altra annuisco con la testa a qualsiasi cosa la mia consorte affermi.
Tanto, l'importante è confermare quello che lei ha già deciso.

Eh a casa mia è differente, ho sempre io l'ultima parola: "hai ragione amore"
 
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
il fatto che il cervello umano non sia multitasking è avvalorato da molti studi in questo senso ma se pensiamo che allo stesso tempo regola una miriade di funzioni del nostro corpo mah, ho qualche dubbio anche sulle ricerche fatte. Di solito quando si parla del corpo umano un giorno si dice una cosa ed il successivo la si smonta. Non vorrei mai che con un pò di allenamento potremmo fare anche 25 cose insieme, non sul luogo di lavoro in quanto non ci riconoscerebbero 25 buste paga :D

Dipende dalle funzioni. Molte sono gestite dal sistema neurovegetativo, come le funzioni respiratorie, digestive etc. In genere, quando si parla di "cervello multitasking" ci si riferisce alle funzioni cognitive, e a quanto mi risulta la possibilità di gestire due "attività" contemporaneamente è legata ad una sorta di anomalia funzionale (vado a memoria, mi pare si tratti dell'attività separata dei due emisferi) per cui solo pochissime persone al mondo riescono ad esempio a scrivere due cose diverse con le due mani, o scrivere un testo e rispondere al telefono, o cose del genere. Se ricordo bene, uno di questi era Napoleone.

quindi parliamo di multitasking parallelo
 
Back
Alto