<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per ibridisti,con onestà | Il Forum di Quattroruote

Per ibridisti,con onestà

Ho deciso Toyota! Affidabilià,assistenza clienti e sicurezza al top (più il fatto che con tutti i vari dispositivi di sicurezza attiva sembra di guidare un computer)
Quindi: Auris touring sports.
La Domanda (che avete già sentito mille volte lo so ma aiutatemi please)
Ibrida 1.8 o Diesel 1.6 111cv?
Parlo solo dal punto di vista economico.
Da preventivo la differenza è meno di mille euro a favore del diesel.

La percorrenza: facciamo 35'000 km l'anno per l'80% su strade extraurbane con limiti di ferro (leggi autovelox assassini) di 70-90. Il resto sono i viaggi estivi al mare e i rari weekend in montagna.

Tenete conto che la usa mia moglie quindi scordatevi i vari "pulse&gilde"e altre tecniche che ho letto sul forum hibrid synergy

La domanda che mi ronza nel cervello è: ha senso comprare una station wagon,auto da viaggi in famiglia per ecellenza ibrida?

L'unica cosa che mi viene in mente è che un benzina si può sempre portare a gpl,pero' conviene farlo il prima possibile per recuperare l'investimento e poi la garanzia?(io poi che pensavo di fare pure l'estensione per 5 anni 12mila km)

Scusate il papiro,un grazie a chi risponderà.
 
Per 1000 ? di differenza, IMHO, ibrida senza grossi dubbi.

Come costi di gestione sei lì, ma l'ibrido è sicuramente più affidabile nel lungo termine e eviti qualche possibile provvedimento di legge anche sull'onda della questione VW.

PS: non sono un ibridista come penso sia chiaro da quello che sto scrivendo sull'altro topic.
 
Cosa intendi per "Parlo solo dal punto di vista economico"? Solo costo carburante o costi nel complesso?
Perché come costo carburante non ci sono enormi differenze, ma considerando la manutenzione (e il bollo e l'assicurazione) il conto totale è a favore dell'ibrido (assumendo che il diesel non dia problemi sul lungo periodo, che se invece si rompe qualcosa...).
Se non ti turba il comportamento dell'ecvt io non avrei dubbi sulla scelta: ibrido.
La mia Prius ha 217000km, di cui 100000 fatti a metano e tutti in autostrada (che ci crediate o no l'ho presa perché ogni weekend devo fare 500km A/R di autostrada...), il motore gira come un orlogio svizzero (sgrat sgrat...) e il conto manutenzione extratagliandi è fermo a 3 lampadine (o forse 4). Prima avevo una TD che, per quanto l'apprezzassi, a 240000km era ormai spompa e mi aveva già dissanguato con la manutenzione (per non parlare dell'altra auto a gpl...).
Nell'ipotesi di un'eventuale "gasatura" (idea che appoggio in pieno, visto che ho messo la mia a metano), la legge dice chiaro e tondo che la garanzia NON decade sulle parti NON toccate dall'impianto gas. Poi le case ci provano sempre, ma la legge è legge. Peraltro mi sembra che alcuni fabbricanti di impianti gas diano una garanzia accessoria sulle parti coinvolte dall'installazione.
 
PriusDriver ha scritto:
Cosa intendi per "Parlo solo dal punto di vista economico"? Solo costo carburante o costi nel complesso?
Perché come costo carburante non ci sono enormi differenze, ma considerando la manutenzione (e il bollo e l'assicurazione) il conto totale è a favore dell'ibrido (assumendo che il diesel non dia problemi sul lungo periodo, che se invece si rompe qualcosa...).
Se non ti turba il comportamento dell'ecvt io non avrei dubbi sulla scelta: ibrido.
La mia Prius ha 217000km, di cui 100000 fatti a metano e tutti in autostrada (che ci crediate o no l'ho presa perché ogni weekend devo fare 500km A/R di autostrada...), il motore gira come un orlogio svizzero (sgrat sgrat...) e il conto manutenzione extratagliandi è fermo a 3 lampadine (o forse 4). Prima avevo una TD che, per quanto l'apprezzassi, a 240000km era ormai spompa e mi aveva già dissanguato con la manutenzione (per non parlare dell'altra auto a gpl...).
Nell'ipotesi di un'eventuale "gasatura" (idea che appoggio in pieno, visto che ho messo la mia a metano), la legge dice chiaro e tondo che la garanzia NON decade sulle parti NON toccate dall'impianto gas. Poi le case ci provano sempre, ma la legge è legge. Peraltro mi sembra che alcuni fabbricanti di impianti gas diano una garanzia accessoria sulle parti coinvolte dall'installazione.
sì,parlo solo di costo carburante.Più che altro perchè sono costi Fissi. Non si può mettere nel conteggio eventuali problemi al motore diesel perchè dipendono dal caso,non sono certi.
Ho l'altra macchina a metano e sono contentissimo,ma se non voglio togliere spazio al bagagliaio scelta obbligata(da considerare successivamente) il gpl.
E sul fatto che mi posso scordare le varie tecniche da ibridista esperto? lo consiglieresti comunque?
 
Fabio881 ha scritto:
La percorrenza: facciamo 35'000 km l'anno per l'80% su strade extraurbane con limiti di ferro (leggi autovelox assassini) di 70-90. Il resto sono i viaggi estivi al mare e i rari weekend in montagna.
Ibrida: con il tipo di cambio che si ritrova è l'ideale per l'extraurbano con i limiti di ferro e, contestualmente, come costi carburante sarai ai livelli del diesel se non un po' più basso (teoricamente avresti anche costi di mantenimento inferiori ma solo se il diesel dovesse darti problemi).

Immagino che l'hai provata e se l'ecvt è stato di tuo gradimento già nella prima prova allora vai di ibrido (anche per una questione di comfort).

Ciao.
 
renatom ha scritto:
Per 1000 ? di differenza, IMHO, ibrida senza grossi dubbi.

Come costi di gestione sei lì, ma l'ibrido è sicuramente più affidabile nel lungo termine e eviti qualche possibile provvedimento di legge anche sull'onda della questione VW.

PS: non sono un ibridista come penso sia chiaro da quello che sto scrivendo sull'altro topic.

No,no è chiaro che non sei un ibridista :D

Sul sito hidrid synergy pero' hanno quei risultati ANCHE perchè adottano tecniche di guida particolare e secondo me ne risente la spensieratezza alla guida.
E a parte tutto io me le scordo perchè ho visto come guida mia moglie: accelerata-frenata-accelerata-sorpasso-frenata....
E' quest'ultima cosa che pesa secondo me
 
karlweb ha scritto:
Ma ancora c'è chi pensa al diesel?! Ibrido!

Ma per lo scandalo diselgate intendi?

No perchè a parte tutto la questione ambientale mi interessa fino ad un certo punto se mi costa 1000 o 2000 euro l'anno.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Fabio881 ha scritto:
La percorrenza: facciamo 35'000 km l'anno per l'80% su strade extraurbane con limiti di ferro (leggi autovelox assassini) di 70-90. Il resto sono i viaggi estivi al mare e i rari weekend in montagna.
Ibrida: con il tipo di cambio che si ritrova è l'ideale per l'extraurbano con i limiti di ferro e, contestualmente, come costi carburante sarai ai livelli del diesel se non un po' più basso (teoricamente avresti anche costi di mantenimento inferiori ma solo se il diesel dovesse darti problemi).

Immagino che l'hai provata e se l'ecvt è stato di tuo gradimento già nella prima prova allora vai di ibrido (anche per una questione di comfort).

Ciao.

Ho provato solo il diesel,e mia moglie ha detto subito che era la più confortevole alla guida.
Provero' l'ibrido. Mi sembrava da ignorante quale sono più difficile da guidare e poi non so fino a che punto ho voglia/sono capace di adottare le tecniche particolari di guida degli ibridisti
 
Fabio881 ha scritto:
renatom ha scritto:
Per 1000 ? di differenza, IMHO, ibrida senza grossi dubbi.

Come costi di gestione sei lì, ma l'ibrido è sicuramente più affidabile nel lungo termine e eviti qualche possibile provvedimento di legge anche sull'onda della questione VW.

PS: non sono un ibridista come penso sia chiaro da quello che sto scrivendo sull'altro topic.

No,no è chiaro che non sei un ibridista :D

Sul sito hidrid synergy pero' hanno quei risultati ANCHE perchè adottano tecniche di guida particolare e secondo me ne risente la spensieratezza alla guida.
E a parte tutto io me le scordo perchè ho visto come guida mia moglie: accelerata-frenata-accelerata-sorpasso-frenata....
E' quest'ultima cosa che pesa secondo me

Su spritmoniyor.de risulta che fa 19 km/l e, IMHO, mediato su tantissimi utenti, quello è il dato affidabile.
Sullo stesso sito, si vede che, mediamente, sempre mediando su tantissimi utenti, un diesel consuma un po' di più e la differenza è più o meno tale da compensare il maggiore costo della benzina.
In ogni caso la differenza di costo carburante è tale da non costituire motivo di scelta.

Il grosso vantaggio di HSD è la pressoché totale certezza di non avere rogne.

Come ti hanno detto altri, l'unica codizione è che devi gradire il funzionamento della trasmissione che non a tutti piace.
 
Da come hai titolato la discussione, e da quelle che scrivi, mi pare di capire che tu voglia conferme sul fatto che è meglio la versione diesel.
 
renatom ha scritto:
Fabio881 ha scritto:
renatom ha scritto:
Per 1000 ? di differenza, IMHO, ibrida senza grossi dubbi.

Come costi di gestione sei lì, ma l'ibrido è sicuramente più affidabile nel lungo termine e eviti qualche possibile provvedimento di legge anche sull'onda della questione VW.

PS: non sono un ibridista come penso sia chiaro da quello che sto scrivendo sull'altro topic.

No,no è chiaro che non sei un ibridista :D

Sul sito hidrid synergy pero' hanno quei risultati ANCHE perchè adottano tecniche di guida particolare e secondo me ne risente la spensieratezza alla guida.
E a parte tutto io me le scordo perchè ho visto come guida mia moglie: accelerata-frenata-accelerata-sorpasso-frenata....
E' quest'ultima cosa che pesa secondo me

Su spritmoniyor.de risulta che fa 19 km/l e, IMHO, mediato su tantissimi utenti, quello è il dato affidabile.
Sullo stesso sito, si vede che, mediamente, sempre mediando su tantissimi utenti, un diesel consuma un po' di più e la differenza è più o meno tale da compensare il maggiore costo della benzina.
In ogni caso la differenza di costo carburante è tale da non costituire motivo di scelta.

Il grosso vantaggio di HSD è la pressoché totale certezza di non avere rogne.

Come ti hanno detto altri, l'unica codizione è che devi gradire il funzionamento della trasmissione che non a tutti piace.

Faro' qualche test drive e li faro' fare anche a mia moglie.

Se poi divento ibridista mi toccherà litigare con tutti quelli che hanno il diesel?? :twisted: ??
Perchè non so se ne ho voglia ma sembra che sia obbligatorio :D :D
 
Fabio881 ha scritto:
Se poi divento ibridista mi toccherà litigare con tutti quelli che hanno il diesel?? :twisted: ??
Perchè non so se ne ho voglia ma sembra che sia obbligatorio :D :D

Ti verrà naturale, perchè chi non ha l'ibrido ti dirà che racconti fandonnie e non cti crederà. :D :D :D
 
Back
Alto