<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per i veri alfisti... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

per i veri alfisti...

75turboTP ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ma che stai ha dire :shock: :?: :?:
L'Alfa avrebbe fatto la stessa fine come Jaguar, pianale mondeo e Volvo TA.

PunTO!!

Smettila di sognare, che la Ford non é capace di gestire dei marchi premium si é visto, e sotto gli occhi di tutti.

Che prove vuoi ancora avere :?: :?:

Almeno con ford abbiamo dei dubbi ......con FIAT abbiamo avuto la CERTEZZA ma che stai dicendo....sei appena sceso dall'astronave? :D :D :D

Mi sa che vivi sul marte......
L'Alfa come sta oggi e´per prima rimasta italiana e poi in confronto ha Volvo e compagnia ha un futuro migliore avanta ha se.
:p :p ;)
 
Vanguard ha scritto:
Ma che stai ha dire :shock: :?: :?:
L'Alfa avrebbe fatto la stessa fine come Jaguar, pianale mondeo e Volvo TA.

PunTO!!

Smettila di sognare, che la Ford non é capace di gestire dei marchi premium si é visto, e sotto gli occhi di tutti.

Che prove vuoi ancora avere :?: :?:

Erano due epoche diverse. Ford ha sempre cercato un marchio sportivo. Indubbiamente avrebbe "evoluto" il know how Alfa e non "buttato" come lo ha fatto Fiat.
8)
 
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ma che stai ha dire :shock: :?: :?:
L'Alfa avrebbe fatto la stessa fine come Jaguar, pianale mondeo e Volvo TA.

PunTO!!

Smettila di sognare, che la Ford non é capace di gestire dei marchi premium si é visto, e sotto gli occhi di tutti.

Che prove vuoi ancora avere :?: :?:

Erano due epoche diverse. Ford ha sempre cercato un marchio sportivo. Indubbiamente avrebbe "evoluto" il know how Alfa e non "buttato" come lo ha fatto Fiat.
8)

Si ma oggi nel 2009 l'Afa avrebbe fatto la stessa fine come Jag e Volvo ecc..
 
Vanguard ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ma che stai ha dire :shock: :?: :?:
L'Alfa avrebbe fatto la stessa fine come Jaguar, pianale mondeo e Volvo TA.

PunTO!!

Smettila di sognare, che la Ford non é capace di gestire dei marchi premium si é visto, e sotto gli occhi di tutti.

Che prove vuoi ancora avere :?: :?:

Almeno con ford abbiamo dei dubbi ......con FIAT abbiamo avuto la CERTEZZA ma che stai dicendo....sei appena sceso dall'astronave? :D :D :D

Mi sa che vivi sul marte......
L'Alfa come sta oggi e´per prima rimasta italiana e poi in confronto ha Volvo e compagnia ha un futuro migliore avanta ha se.
:p :p ;)
Anche lancia e' rimasta italiana......ma dove e' L'Alfa Romeo? cosa e' rimasto Italiano....Arese non c'e piu'.....il Portello non c'e' piu....L'autodelta non c'e' piu'....Termini e' stato annuciata la chiusura.....pomigliano e' in coma irreversibile....Motori Fiat e GM australiani Holden.....ricarrozzamanti totali e vengono progettate costruite e vendute da Fiat.......Ma stai bene? il viaggio con ET ti ha sconvolto :lol: :lol: :lol:
 
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ma che stai ha dire :shock: :?: :?:
L'Alfa avrebbe fatto la stessa fine come Jaguar, pianale mondeo e Volvo TA.

PunTO!!

Smettila di sognare, che la Ford non é capace di gestire dei marchi premium si é visto, e sotto gli occhi di tutti.

Che prove vuoi ancora avere :?: :?:

Erano due epoche diverse. Ford ha sempre cercato un marchio sportivo. Indubbiamente avrebbe "evoluto" il know how Alfa e non "buttato" come lo ha fatto Fiat.
8)

Si ma oggi nel 2009 l'Afa avrebbe fatto la stessa fine come Jag e Volvo ecc..

E chi lo dice? Perchè ne sei così sicuro? Parliamo di macchine sportive..
 
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ma che stai ha dire :shock: :?: :?:
L'Alfa avrebbe fatto la stessa fine come Jaguar, pianale mondeo e Volvo TA.

PunTO!!

Smettila di sognare, che la Ford non é capace di gestire dei marchi premium si é visto, e sotto gli occhi di tutti.

Che prove vuoi ancora avere :?: :?:

Erano due epoche diverse. Ford ha sempre cercato un marchio sportivo. Indubbiamente avrebbe "evoluto" il know how Alfa e non "buttato" come lo ha fatto Fiat.
8)

Si ma oggi nel 2009 l'Afa avrebbe fatto la stessa fine come Jag e Volvo ecc..

E chi lo dice? Perchè ne sei così sicuro? Parliamo di macchine sportive..

Si va bene....lo sa anche lui ci sta prendendo per il c...... :D

E-mail ;)
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ma che stai ha dire :shock: :?: :?:
L'Alfa avrebbe fatto la stessa fine come Jaguar, pianale mondeo e Volvo TA.

PunTO!!

Smettila di sognare, che la Ford non é capace di gestire dei marchi premium si é visto, e sotto gli occhi di tutti.

Che prove vuoi ancora avere :?: :?:

Erano due epoche diverse. Ford ha sempre cercato un marchio sportivo. Indubbiamente avrebbe "evoluto" il know how Alfa e non "buttato" come lo ha fatto Fiat.
8)

Si ma oggi nel 2009 l'Afa avrebbe fatto la stessa fine come Jag e Volvo ecc..

E chi lo dice? Perchè ne sei così sicuro? Parliamo di macchine sportive..

Si va bene....lo sa anche lui ci sta prendendo per il c...... :D

E-mail ;)

Ah bene allora....
;)
 
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ma che stai ha dire :shock: :?: :?:
L'Alfa avrebbe fatto la stessa fine come Jaguar, pianale mondeo e Volvo TA.

PunTO!!

Smettila di sognare, che la Ford non é capace di gestire dei marchi premium si é visto, e sotto gli occhi di tutti.

Che prove vuoi ancora avere :?: :?:

Erano due epoche diverse. Ford ha sempre cercato un marchio sportivo. Indubbiamente avrebbe "evoluto" il know how Alfa e non "buttato" come lo ha fatto Fiat.
8)

Si ma oggi nel 2009 l'Afa avrebbe fatto la stessa fine come Jag e Volvo ecc..

E chi lo dice? Perchè ne sei così sicuro? Parliamo di macchine sportive..

anche Aston Martin è fallita in mano Ford... e nel 2007 è passata in mano di una cordata di finanziarie...

è meglio prendere un altro esempio...
 
autofede2009 ha scritto:
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ma che stai ha dire :shock: :?: :?:
L'Alfa avrebbe fatto la stessa fine come Jaguar, pianale mondeo e Volvo TA.

PunTO!!

Smettila di sognare, che la Ford non é capace di gestire dei marchi premium si é visto, e sotto gli occhi di tutti.

Che prove vuoi ancora avere :?: :?:

Erano due epoche diverse. Ford ha sempre cercato un marchio sportivo. Indubbiamente avrebbe "evoluto" il know how Alfa e non "buttato" come lo ha fatto Fiat.
8)

Si ma oggi nel 2009 l'Afa avrebbe fatto la stessa fine come Jag e Volvo ecc..

E chi lo dice? Perchè ne sei così sicuro? Parliamo di macchine sportive..

anche Aston Martin è fallita in mano Ford... e nel 2007 è passata in mano di una cordata di finanziarie...

è meglio prendere un altro esempio...

Troppo diverse le case e le epoche per fare questo paragone.
Non si sa. Punto
 
Rispondo un po' a tutti sul tema Ford
E' indubbio che il "curriculum Ford" come dice autofede, non sia esaltante.

Però, oltre al "beneficio del dubbio" considero che:

  • Volvo, che era passata a TA già prima di Ford per sue scelte, ha sempre mantenuto una sua precisa autonomia e identità (in buona parte ha motori propri, tanto per dirne una!), ed ora ha un potenziale acquirente proprio perché non è una scatola vuota;Land Rover ha avuto vicissitudini ancora più travagliate, ma è ancora lì a fare mezzi che hanno indiscutibilmente il DNA "Land Rover" dentro (mi direte che Free2 e V50 e XC60 hanno lo stesso pianale, vero, ma i tre mezzi finali sono tutto fuorché "ricarrozzamenti"Aston Martin mi pare che stia tirando fuori delle "robettine" tipo Rapide, poi c'è la One77 ... insomma non poco per una casa di nicchia
 
|Mauro65| ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ma far finta che Alfa era una perla quando è passata in mano Fiat è una pura invenzione...
La società era in mano all'IRI, con annessi e connessi ... ma 75Turbo parla di Automobili, non della società ... alla Ford non importava nulla della società, ma dei prodotti che vi erano costruiti, del know - how, dei progettisti e delle maestranze.
E ciò a prescindere dal valore del marchio (comunque, all'epoca, notevole)
Diciamo che grazie all'acqusizione di Alfa Fiat si è trovata con molti studi e progetti da utilizzare per Maserati e Ferrari.
Però trattasi di auto non alla portata delle tasche comuni...... :?
 
autofede2009 ha scritto:
visto che l'alfa romeo è morta nel 86, che quelle di oggi sono solo fiat ricarrozzate, che perde su tutti i fronti e nei confronti di tutti...

consiglio di spostarsi defintivamente qui...

http://forum.quattroruote.it/forums/show/27.page

comprate e discutete qui delle vostre tp... e lasciate noi poveri fiattari a dialogare sulle ns finte alfa, ad apprezzare le ns romeofiat e a criticare e dibattere su un marchio morto ma comprato dalla fiat e di proprietà fiat...

lasciateci nel nostro limbo, nella nostra illusione, nella nostra stupidità...

chi ve lo fa fare di discutere con noi...?

grazie
:D :D
:thumbup: :thumbup:
 
75turboTP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
visto che l'alfa romeo è morta nel 86, che quelle di oggi sono solo fiat ricarrozzate, che perde su tutti i fronti e nei confronti di tutti...

consiglio di spostarsi defintivamente qui...

http://forum.quattroruote.it/forums/show/27.page

comprate e discutete qui delle vostre tp... e lasciate noi poveri fiattari a dialogare sulle ns finte alfa, ad apprezzare le ns romeofiat e a criticare e dibattere su un marchio morto ma comprato dalla fiat e di proprietà fiat...

lasciateci nel nostro limbo, nella nostra illusione, nella nostra stupidità...

chi ve lo fa fare di discutere con noi...?

grazie

E no caro autofede ora che' c'e' il tuo maestro in quel forum e si puo' discutere tranquillamente perche' non ci vai tu a tenergli compagnia.....attenzione alle figuracce lui ci e' abituato non so tu :D

Quando avra' fatto il pieno e il nostro amico 156 jtd tornera' ci facciamo un giro e penseremo cosa poteva essere l'alfa oggi ;)

Impara a leggere prima di commentare altrimenti fai di nuovo altre figurine!!!
;)
 
autofede2009 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
visto che l'alfa romeo è morta nel 86, che quelle di oggi sono solo fiat ricarrozzate, che perde su tutti i fronti e nei confronti di tutti...

consiglio di spostarsi defintivamente qui...

http://forum.quattroruote.it/forums/show/27.page

comprate e discutete qui delle vostre tp... e lasciate noi poveri fiattari a dialogare sulle ns finte alfa, ad apprezzare le ns romeofiat e a criticare e dibattere su un marchio morto ma comprato dalla fiat e di proprietà fiat...

lasciateci nel nostro limbo, nella nostra illusione, nella nostra stupidità...

chi ve lo fa fare di discutere con noi...?

grazie

Questo mi era sfuggito.....mai pagato e ha avuto sovvenzioni statali,mie tue di mio nonno che non guida piu' di chi compra BMW o VW e di chi non ha la patente, che da sole valevano piu' di tutta la fiat,quindi anche chi non ha una fiat ha tutto il diritto di parlarne perche' ha PAGATO e continurea' a farlo!!!!!! :D

la risposta la trovi qui... e aspetto con ansia un tuo intervento a proposito...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/19248.page#322838

glilo devi postare altrimenti non riesce a leggerlo:

Luraghi arrivò alla presidenza nel 1960. L'Alfa l'aveva conosciuta negli anni della sua direzione generale in Finmeccanica. Anni spesi (1952-1956) a trasformare la fabbrica del Portello in un impianto moderno: un'operazione accompagnata dal successo di vetture come la Giulietta e la 1900. Sotto la sua gestione l'Alfa fece giganteschi investimenti ma ebbe sempre bilanci in nero. L'azienda produceva 200mila vetture, più della Bmw che ne faceva 184mila. Era il 1973. Come sempre, anche quell'anno, in agosto, Luraghi era in vacanza a Madonna di Campiglio quando ricevette una telefonata che di fatto cambierà la storia del biscione. Da Finmeccanica lo avvertivano che il Cipe aveva respinto il suo piano di investimenti di 112 miliardi. Ci volle poco per capire che quella bocciatura veniva dall'alto. Ciriaco De Mita e Nino Gullotti, allora ministro delle Partecipazioni statali, avevano deciso che l'Alfa dovesse aprire al Sud un secondo impianto, dopo Pomigliano d'Arco, precisamente in provincia di Avellino, il feudo elettorale di De Mita. Luraghi avrebbe dovuto trasferire la produzione della nuova Alfetta, sottraendo 70mila vetture ad Arese. Si oppose con tutte le sue forze.
Luraghi era ormai isolato. E a gennaio del 1974 venne l'imboscata. Sette consiglieri fedeli a Finmeccanica si dimisero obbligando l'Alfa a rinnovare tutto il consiglio. Con Luraghi uscirono una ventina di manager. Fu un colpo mortale per Arese, sempre più preda delle logiche dei partiti mentre dilagavano scioperi e minacce terroristiche. A dirigere l'Alfa venne dall'Intersind Ettore Massacesi, che non si oppose al nuovo impianto di Pratola Serra, alla periferia di Avellino.
Nei primi anni Ottanta ad Arese c'erano ancora 18mila dipendenti e un consiglio di fabbrica con 400 rappresentanti. Era la cattedrale dei metalmeccanici. Ma i bilanci non erano più quelli di Luraghi. L'ammiraglia 90, fu un clamoroso flop. E anche la 33, pur vendendo non male, scontentava i veri alfisti perchè non aveva più nulla di quella grinta che faceva togliere il capello a Henry Ford tutte le volte che vedeva passare un'Alfa. Ma il peggio doveva ancora venire. Mentre Fiat con la Uno stava risalendo la china, Massacesi condusse l'Alfa verso l'intesa capestro con i giapponesi della Nissan.

Pratola partoriva l'Arna: per la pubblicità era la "kilometrissima", per tutti fu la più brutta auto mai apparsa sulle strade italiane, un primato che nemmeno l'orrenda Duna della Fiat post Ghidella riuscì a scalfire. Per rimediare al disastro l'Iri non trovò di meglio che metterla in vendita. Ci fu una gara. Alla fine prevalse la Fiat sulla Ford. L'Alfa passò a Torino che la pagò 1.050 miliardi. Era il 6 novembre 1986. Qualche giorno prima Luraghi si era schierato per la Fiat ma aveva detto: «Comunque vada a finire l'Alfa, Arese verrà sacrificata». E vide giusto.

Fonte: Il Sole 24H

Ciao
 
Back
Alto