<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per i manutentori del verde privato | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Per i manutentori del verde privato

Se invece dell'olio, visto che è tutto manuale, si lubrifica la catena con grasso alla grafite? E' un'idea pellegrina?

Ho visto che, per esempio, l'olio motore di scarto non unge ( molto) e si attacca formando una specie di pellicola

Non ne ho idea con il primo.
Il secondo me lo ha consigliato il venditore perchè dovrebbe essere più fluido e più facile da pompare con il sistema installato di fabbrica.
Al prossimo tagliando vorrà dire che farò un po di scorta.

La soluzione per usurla la trovo, tra tappo e lubrificazione manuale riuscirò ad usarlo.

Il punto è che sapendo di dover pompare manualmente con il sistema del tappo, non so se l'avrei acquistata.

Sono contrariato (diciamo così vai) perché già il giorno dopo l'acquisto, ho trovato in rivendita un esemplare modificato ... diciamo che il venditore, con il quale ho passato una buona parte della mia infanzia, ha perso un cliente, e forse anche qualcosa di più ...

Probabilmente con tutte le informazioni, avrei preso un motosega compatto a batteria più tradizionale, più o meno con la lama da 20 cm. Medo comodo si, ma sufficientemente versatile per quello che mi serve.
 
L'olio motore usato però è inquinante, non è il massimo spargerne, sia pure a gocce, in giardino durante le potature.
 
Hai ragione, non ci avevo riflettuto e ti ringrazio della riflessione. Comunque non penso che l'olio specifico per motoseghe sia da meno.
Certo che l'operatore della motosega, tra scarico motore, olio nebulizzato, particolato di legno in aria e rumore, oltre ai rischi comnessi con l'attrezzo, non ha mica tanto da stare tranquillo...
 
Certo che l'operatore della motosega, tra scarico motore, olio nebulizzato, particolato di legno in aria e rumore, oltre ai rischi comnessi con l'attrezzo, non ha mica tanto da stare tranquillo...

Vabbe qua parliamo di lavori quasi a livello di passatempo.
Poi sono attrezzi a batteria, poco rumorosi molto meno almeno di quelli a scoppio, per la segatura basta una maschera retina protettiva, almeno con quella io non avverto il tipico odore di segatura quando si taglia.

Riguardo la pericolosità concordo in pieno. Lavoretti da fare solo se si è in condizioni fisiche ed anche mentali (nel senso che bisogna avere il livello di attenzione ben efficiente) buone.

Piccolo ot per dire che la settimana prossima, se non finisce in un amen, prenderò alla lidl un disserbante termico, questo si ecologico... vabbe ecologico se trascuriamo i 2000 w per farlo funzionare.
Da quello che ho visto non è rapidissimo da usare, ma sembra efficace.
Tra vialetti, rampa ed esterno della recinzione dove, grazie ad uno splendido lavoro di bitumazione consumatosi una mattina che ero fuori (ma forse è stato meglio così perché non sarebbe finita bene), sta spuntando erba da sotto il tappetino di bitume.
 
Praticamente zero, la catena fa trucioli verdi, il legno è troppo umido per fare polvere.
A mia memoria quando segavano i ciocchi appena arrivati a casa dei miei nonni, facevano pulviscolo fine, sia con la sega a nastro che con quella a disco, io al massimo ho manovrato solo l'accetta per spaccarla.
 
A mia memoria quando segavano i ciocchi appena arrivati a casa dei miei nonni, facevano pulviscolo fine, sia con la sega a nastro che con quella a disco, io al massimo ho manovrato solo l'accetta per spaccarla.
Però adesso ricordo il puzzo dei tosaerba e decespugliatori, specialmente se 2T venuti dopo, peggio pure del pasquali a petrolio.
 
A mia memoria quando segavano i ciocchi appena arrivati a casa dei miei nonni, facevano pulviscolo fine, sia con la sega a nastro che con quella a disco, io al massimo ho manovrato solo l'accetta per spaccarla.
La sega a nastro/disco fa un taglio diverso da quello della catena, e comunque la legna che arriva pronta da fare a pezzi da stufa è miù secca, rispetto a quella "di interesse" delle motoseghe.
 
La sega a nastro/disco fa un taglio diverso da quello della catena, e comunque la legna che arriva pronta da fare a pezzi da stufa è miù secca, rispetto a quella "di interesse" delle motoseghe.
Cioè, se ho capito, la motosega taglia rami ed alberi "vivi", mentre la legna da ardere arriva già stagionata? Non lo immaginavo, dato che poi la mettevano in legnaia ma non per subito, però parliamo di oltre 40 anni fa, ero un bambino, ma con l'accetta ci davo dentro ...
 
Cioè, se ho capito, la motosega taglia rami ed alberi "vivi", mentre la legna da ardere arriva già stagionata? Non lo immaginavo, dato che poi la mettevano in legnaia ma non per subito, però parliamo di oltre 40 anni fa, ero un bambino, ma con l'accetta ci davo dentro ...
Generalmente la motosega si usa per abbattere e sramare, quando te la porta il commerciante ha già perso un po' di umidità. Poi la stagionatura si completa in legnaia, ma la diversa resistenza al taglio si nota subito.
 
Scusate ragazzi se "inquino" un thread a pile con robaccia a miscela, ma esistono miscelatori automatici "da casa", tipo le vecchie colonnine specifiche al distributore? A casa abbiamo un parco macchine dal 2 al 5% e sta diventando un casino la gestione delle singole tanichette da 5 litri o bottiglie da litro da predisporre x il singolo arnese.
 
Scusate ragazzi se "inquino" un thread a pile con robaccia a miscela, ma esistono miscelatori automatici "da casa", tipo le vecchie colonnine specifiche al distributore? A casa abbiamo un parco macchine dal 2 al 5% e sta diventando un casino la gestione delle singole tanichette da 5 litri o bottiglie da litro da predisporre x il singolo arnese.
Se accettano tutte lo stesso olio, puoi fare quella a percentuale più bassa ed arricchire quella più alta al momento, non sono percentuali stechiometriche.
 
ci provai, ma il banchetto da lavoro, poi, sembra quello di Gargamella.
Perchè, e qui concedetemi un piccolo sfogo, se chi usa quei "ferri" usasse gli occhiali da lettura e l'amplifon sarebbe in grado di farsi la miscela da sè, ma è più comodo assillare il sottoscritto ( che ha già sostituito d'imperio un paio di utensili termici con equipollenti ionici ).
 
Back
Alto