JigenD
0
qualche giorno fa durante le pulizie ferragostane
ho trovato alcuni vecchi numeri di 4R di mio padre, degli anni '70-'80-primi '90. In particolare in un numero del 1985 c'era un articolo sulla rinnovata gamma della fiat uno (tutte le motorizzazioni e gli allestimenti, con grande risalto all'appena nato fire 1000) ed anche una prova-confronto con la peugeot 205 e la renault supercinque.
Leggo la scheda della uno 45 fire e della uno 1.3 diesel:
Uno 45 Fire 3 porte
999 cc - 45 cv a 5000 rpm - 145 km/h - Consumi a 90/120/urbano/media DIN: 4.5/5.9/6.2/5.7 l/100km
Prezzo: circa 8 milioni e mezzo
Uno Diesel 3 porte
1301 cc - 45 cv a 5000 rpm - 140 km/h - Consumi a 90/120/urbano/media DIN: 4.7/6.5/6.3/6.0 l/100km
Prezzo: circa 11 milioni e mezzo
Ora, premetto che non ho idea di quanto fosse la differenza in termini di bollo (ricordo solo che fino a metà anni 90 le diesel pagavano il superbollo) e di prezzi della benzina e del gasolio. Mi incuriosiva sapere quale potesse essere quindi il punto di pareggio fra la uno 45 e la uno diesel, in pratica le due versioni più diffuse della più venduta auto degli anni 80 in italia: voglio dire...la uno diesel (non erano certo i diesel odierni...) andava di meno e consumava persino di più...costando ben 3 milioni in più a parità di allestimento...il che voleva dire, rispetto agli 8 milioni circa della uno 45, quasi il 40% in più! Quindi, cosa spingeva tanta gente a comprare cmq la uno diesel, quanti chilometri annui bisognava fare per renderla conveniente?
Leggo la scheda della uno 45 fire e della uno 1.3 diesel:
Uno 45 Fire 3 porte
999 cc - 45 cv a 5000 rpm - 145 km/h - Consumi a 90/120/urbano/media DIN: 4.5/5.9/6.2/5.7 l/100km
Prezzo: circa 8 milioni e mezzo
Uno Diesel 3 porte
1301 cc - 45 cv a 5000 rpm - 140 km/h - Consumi a 90/120/urbano/media DIN: 4.7/6.5/6.3/6.0 l/100km
Prezzo: circa 11 milioni e mezzo
Ora, premetto che non ho idea di quanto fosse la differenza in termini di bollo (ricordo solo che fino a metà anni 90 le diesel pagavano il superbollo) e di prezzi della benzina e del gasolio. Mi incuriosiva sapere quale potesse essere quindi il punto di pareggio fra la uno 45 e la uno diesel, in pratica le due versioni più diffuse della più venduta auto degli anni 80 in italia: voglio dire...la uno diesel (non erano certo i diesel odierni...) andava di meno e consumava persino di più...costando ben 3 milioni in più a parità di allestimento...il che voleva dire, rispetto agli 8 milioni circa della uno 45, quasi il 40% in più! Quindi, cosa spingeva tanta gente a comprare cmq la uno diesel, quanti chilometri annui bisognava fare per renderla conveniente?