<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per i dieselisti di vecchia data | Il Forum di Quattroruote

per i dieselisti di vecchia data

qualche giorno fa durante le pulizie ferragostane :D ho trovato alcuni vecchi numeri di 4R di mio padre, degli anni '70-'80-primi '90. In particolare in un numero del 1985 c'era un articolo sulla rinnovata gamma della fiat uno (tutte le motorizzazioni e gli allestimenti, con grande risalto all'appena nato fire 1000) ed anche una prova-confronto con la peugeot 205 e la renault supercinque.
Leggo la scheda della uno 45 fire e della uno 1.3 diesel:

Uno 45 Fire 3 porte
999 cc - 45 cv a 5000 rpm - 145 km/h - Consumi a 90/120/urbano/media DIN: 4.5/5.9/6.2/5.7 l/100km
Prezzo: circa 8 milioni e mezzo

Uno Diesel 3 porte
1301 cc - 45 cv a 5000 rpm - 140 km/h - Consumi a 90/120/urbano/media DIN: 4.7/6.5/6.3/6.0 l/100km
Prezzo: circa 11 milioni e mezzo

Ora, premetto che non ho idea di quanto fosse la differenza in termini di bollo (ricordo solo che fino a metà anni 90 le diesel pagavano il superbollo) e di prezzi della benzina e del gasolio. Mi incuriosiva sapere quale potesse essere quindi il punto di pareggio fra la uno 45 e la uno diesel, in pratica le due versioni più diffuse della più venduta auto degli anni 80 in italia: voglio dire...la uno diesel (non erano certo i diesel odierni...) andava di meno e consumava persino di più...costando ben 3 milioni in più a parità di allestimento...il che voleva dire, rispetto agli 8 milioni circa della uno 45, quasi il 40% in più! Quindi, cosa spingeva tanta gente a comprare cmq la uno diesel, quanti chilometri annui bisognava fare per renderla conveniente?
 
e infatti compravano tutti la 1.0 Fire! Così come le Tipo buona parte erano 1.4 e 1.6 benzina,chi comprava i diesel lo faceva solo per macinare km addirittura gli allestimenti erano meno curati dei benzina! Poi nel 2000 è scoppiato il boom del diesel e anche il carrello della spesa ormai lo è.
 
ottovalvole ha scritto:
e infatti compravano tutti la 1.0 Fire! Così come le Tipo buona parte erano 1.4 e 1.6 benzina,chi comprava i diesel lo faceva solo per macinare km addirittura gli allestimenti erano meno curati dei benzina! Poi nel 2000 è scoppiato il boom del diesel e anche il carrello della spesa ormai lo è.

eh già, è proprio vero che "si stava meglio quando si stava peggio"
cmq io ricordo davvero tante uno diesel in giro, sebbene le fire fossero ovviamente di più
 
In quegli anni '80, vado a memoria, la benzina costava 1200 lire al litro e il gasolio non arrivava a 600, la Uno, appositamente studiata con 15Cv fiscali pagava un superbollo di 300.000 lire e la convenienza era data, soprattutto dall'effetto pompa, visto che il punto reale di pareggio era molto spostato in avanti. E poi i consumi reali erano più vantaggiosi con il diesel...
 
combinazione ieri sera ho sfogliato un vecchio listino del '96...ecco,spero di non andare troppo O.T.,notavo una cosa: spesso parliamo di downsizing,ridotte cilindrate e cosi via ma,mi rivolgo a chi ha qualche anno di patente alle spalle piu di me perche' non ce l'avevo all'epoca,anche in quegli anni esistevano auto con cilindrata ridotta,tipo la zx 1.4,la tipo 1.1 ,la R19 1.2...capisco che pesavano meno ma ora le piccole cilindrate hanno potenze maggiori che compensano il peso aumentato,quindi non sarebbe cosi eclatante il fatto che ora si adottino motori piu' piccoli,no? perche' ,io come altri credo di pari eta', mi stupisco di leggere la megane 1.2 tce con 116 cv cmq quando 16 anni fa la r19 aveva su un 1,.2 con una settantina di cv mi pare... ;)
 
Ho trovato un link nel quale si riporta un prezzo di 1426 lire al litro per la super e di 772 lire al litro per il gasolio ne 1985.

Dato che i consumi dichiarati sono più o meno gli stessi ogni 100000 lire di benzina col motore a gasolio ne avresti spesi 50000.

Calcolando i litri che si ottengono con 100000 lire di super e con 50000 lire di gasolio abbiamo:

100000:1426=70.126 facciamo 70

50000:772=64.7 facciamo 65

Ipotizzando un consumo medio di 15 km/l per entrambe abbiamo

70 litri x 15 km/l = 1050 km per la Uno 45 Fire

65 litri x 15 km/l = 975 km per la Uno D.

Questo significa che indicativamente si risparmiavano circa 50000 lire di carburante ogni 1000 km nel 1985.

Non è un calcolo rigorosamente scientifico ma rende bene l'idea
 
gallongi ha scritto:
combinazione ieri sera ho sfogliato un vecchio listino del '96...ecco,spero di non andare troppo O.T.,notavo una cosa: spesso parliamo di downsizing,ridotte cilindrate e cosi via ma,mi rivolgo a chi ha qualche anno di patente alle spalle piu di me perche' non ce l'avevo all'epoca,anche in quegli anni esistevano auto con cilindrata ridotta,tipo la zx 1.4,la tipo 1.1 ,la R19 1.2...capisco che pesavano meno ma ora le piccole cilindrate hanno potenze maggiori che compensano il peso aumentato,quindi non sarebbe cosi eclatante il fatto che ora si adottino motori piu' piccoli,no? perche' ,io come altri credo di pari eta', mi stupisco di leggere la megane 1.2 tce con 116 cv cmq quando 16 anni fa la r19 aveva su un 1,.2 con una settantina di cv mi pare... ;)

Ciao Gallongi.

Concordo perfettamente.

è che ormai siamo abituati troppo bene.

Faccio un esempio perfettamente calzante. Un'auto molto diffusa negli anni 80 era la Golf GL 1.3 55 cv. Nessuno si lamentava oltremodo delle sue prestazioni.

Oggi la Golf United col 1.4 aspirato da 80 cv ha un rapporto peso potenza più favorevole della Golf GL 1.3 ma viene considerata "sottodimensionata".

Probabilmente lo è davvero sottomotorizzata, ma in proporzione alle potenze di adesso. Non in valore assoluto
 
Solo per amor di precisione, la R19 1.2 (per i tempi, a mio avviso e parlando unicamente della cinque porte, davvero una bell'auto) di CV ne aveva solo 55: era un bradipo senza speranza, tra l'altro pure decisamente beone. Del resto il corpo vettura era bello grosso, in lunghezza paragonabile ad una pari segmento odierna, e il peso non da meno, sui 1100 kg, bazzecole al giorno d'oggi ma comunque non pochi per un motore con poco più di 11 kgm di coppia.

Per avere 75 cv si doveva optare per il 1.4, decisamente il motore complessivamente più indicato per quel veicolo.
Nonchè avente la cilindrata all'epoca più diffusa su in quel segmento per i benzina.
 
gallongi ha scritto:
combinazione ieri sera ho sfogliato un vecchio listino del '96...ecco,spero di non andare troppo O.T.,notavo una cosa: spesso parliamo di downsizing,ridotte cilindrate e cosi via ma,mi rivolgo a chi ha qualche anno di patente alle spalle piu di me perche' non ce l'avevo all'epoca,anche in quegli anni esistevano auto con cilindrata ridotta,tipo la zx 1.4,la tipo 1.1 ,la R19 1.2...capisco che pesavano meno ma ora le piccole cilindrate hanno potenze maggiori che compensano il peso aumentato,quindi non sarebbe cosi eclatante il fatto che ora si adottino motori piu' piccoli,no? perche' ,io come altri credo di pari eta', mi stupisco di leggere la megane 1.2 tce con 116 cv cmq quando 16 anni fa la r19 aveva su un 1,.2 con una settantina di cv mi pare... ;)

La R19 1.2 benzina di CV ne aveva 54, altro che settantina...... Il 1.4 benzina (la motorizzazione più venduta) ne aveva 80, il 1.8 diesel ne aveva 65.

Saluti
 
ottovalvole ha scritto:
e infatti compravano tutti la 1.0 Fire! Così come le Tipo buona parte erano 1.4 e 1.6 benzina,chi comprava i diesel lo faceva solo per macinare km addirittura gli allestimenti erano meno curati dei benzina! Poi nel 2000 è scoppiato il boom del diesel e anche il carrello della spesa ormai lo è.

Wrong. Proprio il 1985 è stato l'anno d'oro del diesel nell'era del superbollo, con una quota di mercato che superò largamente il 25%. Dal 1986 il superbollo aumentò moltissimo e la percentuale di diesel scese a picco sino al 1996 anno in cui il superbollo fu abolito e la quota di diesel tornò ad impennarsi.

Ad ogni modo nel 1985 il punto di pareggio tra la Uno 45 base e la Uno D base era di circa 25.000 km/anno per 5 anni d'uso ma questo era un discorso parziale in quanto la Uno 45 base aveva il cambio a sole 4 marce mentre la D lo aveva comunque a 5 marce, nell'uso urbano la 45 era più grintosa ma nell'uso fuori città e soprattutto in autostrada la D, pur nella sua intrinseca lentezza e pur con la sua notevole rumorosità, era infinitamente meglio al di là del risparmio alla pompa che comunque era di circa il 50%.
Certo, oggi ce lo siamo dimenticati, ma fare 500 km di autostrada con un mille a benzina da 45 CV con cambio a 4 marce non è proprio una goduria....

Per quanto riguarda la Tipo, anche qui hai scritto un'inesattezza, ti ricordo solamente che sino al 1990 (ossia per ben due anni) la versione più potente e sportiva dell'intera gamma era la Tds, 1.9 turbodiesel da 92 CV.

Saluti
 
ottovalvole ha scritto:
e infatti compravano tutti la 1.0 Fire! Così come le Tipo buona parte erano 1.4 e 1.6 benzina,chi comprava i diesel lo faceva solo per macinare km addirittura gli allestimenti erano meno curati dei benzina! Poi nel 2000 è scoppiato il boom del diesel e anche il carrello della spesa ormai lo è.

la prima Golf GTD, con "ben" 70 Cv, era confrontabile per prestazioni con il 1600 GL, ma nessuno si poneva il dubbio benzina o diesel tra le due, il termine di paragone era il 1600GTI, con 110 CV e però praticamente identica negli allestimenti, il che faceva abbassare molto l'ipotetico punto di pareggio :D
 
baffosax ha scritto:
Quello che noi valutiamo guidando una maccina è la spinta ( coppia ) del motore non i cavalli la spinta è espressa in Nm un vecchio 8 valvole tipo un 1200 cc aveva sui 105 Nm di coppia a 2000/2500 RPM adesso i moderni 1200 16 V hanno ugualmente intorno ai 105/ Nm di coppia ma dai 3500/4200 RPM , I cavalli di un motore è la capacità di lavoro espressa in unità di tempo per trovare i CV è un calcolo solo matematico si moltiplicano i Nm x il numero di giri a cui vengono erogati dividendo per 9550 ecco trovato l'mbroglio il perchè saltano fuori tanti cavalli.Io avevo una fiat ritmo 1100 di 60 CV e spingeva molto di più di un moderno 1200 16 V con 75 CV dichiarati, Adesso fanno a gara a sparare cavalli ma in realtà come ho scritto sopra che fa tutto è la coppia motrice e per la guida di tutti i giorni più viene erogata in basso meglio è vediamo l'esempio dei diesel che incominciano ad avere coppia max già intorno ai 1750 RPM quindi quando si guardano i dati di un motore controlliamo la coppia Nm ed al numero di giri in cui viene erogata

La coppia massima della Ritmo 60 era di 88,5 Nm a 3500 giri/min. Nessun benzina automobilistico può avere oggi né poteva avere ieri la coppia massima a 2000 giri/min.
I motivi per i quali la Ritmo ti sembrava che spingesse più di qunto oggi spinga un 1.2 16V odierno sono da ricercare essenzialmente nel peso (la Ritmo pesava 890 Kg, un'utilitaria odierna supera la tonnellata), nel fatto che i cambi, soprattutto nelle auto italiane, avevano marce molto più corte (e ne avevano solo 4) perchè non era importante la riduzione dei consumi ma era importante far sembrare l'auto brillante, anzi, faceva piacere in autostrada vedere il contagiri (per chi ce l'aveva) che ballava a regimi molto alti, infine sono da ricercare anche nel traffico che ieri era molto diverso da oggi.
Insomma, non voglio certo darti del bugiardo e capisco il tuo ricordo, ma ti assicuro che se tu potessi guidare OGGI la tua vecchia Ritmo, la sensazione che ne avresti sarebbe alquanto diversa dal ricordo che ne hai ed un eventuale confronto al cronometro con un'utilitaria 1.2 odierna sarebbe impietoso.

Saluti
 
JigenD ha scritto:
qualche giorno fa durante le pulizie ferragostane :D ho trovato alcuni vecchi numeri di 4R di mio padre, degli anni '70-'80-primi '90. In particolare in un numero del 1985 c'era un articolo sulla rinnovata gamma della fiat uno (tutte le motorizzazioni e gli allestimenti, con grande risalto all'appena nato fire 1000) ed anche una prova-confronto con la peugeot 205 e la renault supercinque.
Leggo la scheda della uno 45 fire e della uno 1.3 diesel:

Uno 45 Fire 3 porte
999 cc - 45 cv a 5000 rpm - 145 km/h - Consumi a 90/120/urbano/media DIN: 4.5/5.9/6.2/5.7 l/100km
Prezzo: circa 8 milioni e mezzo

Uno Diesel 3 porte
1301 cc - 45 cv a 5000 rpm - 140 km/h - Consumi a 90/120/urbano/media DIN: 4.7/6.5/6.3/6.0 l/100km
Prezzo: circa 11 milioni e mezzo

Ora, premetto che non ho idea di quanto fosse la differenza in termini di bollo (ricordo solo che fino a metà anni 90 le diesel pagavano il superbollo) e di prezzi della benzina e del gasolio. Mi incuriosiva sapere quale potesse essere quindi il punto di pareggio fra la uno 45 e la uno diesel, in pratica le due versioni più diffuse della più venduta auto degli anni 80 in italia: voglio dire...la uno diesel (non erano certo i diesel odierni...) andava di meno e consumava persino di più...costando ben 3 milioni in più a parità di allestimento...il che voleva dire, rispetto agli 8 milioni circa della uno 45, quasi il 40% in più! Quindi, cosa spingeva tanta gente a comprare cmq la uno diesel, quanti chilometri annui bisognava fare per renderla conveniente?

On.le gighen due dati interpreta tu
Prima auto davvero mia...una Uno turboD...dopo alcuni anni me la rubano la ritrovo e scopro la presenza della spia riserva. :shock:
Secondo flashback faccio il primo pieno alla Maddalena isola allora nota solo a gente quasi normale e mi meraviglio delprezzo alto del gasolio...625 lire... 31 centesimi di ? odierni
Veda lei...
 
mio padre ha avuto la panda del 1986 1.3 diesel, beh non consumava niente unico problema era seduta davanti toccavi la coppa d'olio anche in una cagata di cicala. Ricordo una volta sulla ss148 a 150km/h in sorpassao su una renault 21 o 19 chamade o cosa del genere, il conducente della renault rimase a bocca aperta, e ricordo anche il tergicristallo che si staccava e attaccava addosso al vetro per la velocita, che ricordi con quella macchina
 
fabiologgia ha scritto:
La R19 1.2 benzina di CV ne aveva 54, altro che settantina...... Il 1.4 benzina (la motorizzazione più venduta) ne aveva 80, il 1.8 diesel ne aveva 65.

Saluti

ah grazie,ricordavo male ... ;)
 
Back
Alto