<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per i diesel meglio la ghisa o l'alluminio? | Il Forum di Quattroruote

Per i diesel meglio la ghisa o l'alluminio?

Ho letto che il nuovissimo 1.6 CDTI della Opel è costruito con basamento in alluminio.
In genere per un diesel quali sono i vantaggi e gli svantaggi per le diverse soluzioni?
 
..se sui motori vale la stessa regola dei radiatori per il riscaldamento domestico.. l'alluminio è più leggero e raggiunge prima le temperature d'esercizio :D
 
Nardo-Leo ha scritto:
Memuz ha scritto:
Se non sbaglio la ghisa è un vecchio materiale che si utilizzava parecchi anni fa se non sbaglio
Vecchio materiale? Mi giunge nuovo!

Beh oddio, il secolo della ghisa è stato il 1800...
Anche se resta un ottimo materiale per alcune applicazioni, come i dischi dei freni.
Comunque le applicazioni sui diesel sono recenti e hanno caratterizzato agli inizi motori tecnicamente raffinati.
 
In estrema sintesi,
i vantaggi del basamento in alluminio risiedono nella leggerezza e nella maggiore conducibilità termica (riscaldamento più rapido ma, per contro, raffreddamento più rapido).
Tuttavia, vista la minor resistenza dell'alluminio rispetto alla ghisa, è necessario utilizzare una quantità di materiale maggiore. A maggior ragione nel caso di sollecitazioni importanti, come accade nei Diesel.

Da non sottovalutare che le dilatazioni termiche della ghisa vermicolare sono inferiori a quelle dell'alluminio. Quindi si possono "assemblare" le parti con giochi di accoppiamento minori, con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di perdite.
 
Nevermore80 ha scritto:
In estrema sintesi,
i vantaggi del basamento in alluminio risiedono nella leggerezza e nella maggiore conducibilità termica (riscaldamento più rapido ma, per contro, raffreddamento più rapido).
Tuttavia, vista la minor resistenza dell'alluminio rispetto alla ghisa, è necessario utilizzare una quantità di materiale maggiore. A maggior ragione nel caso di sollecitazioni importanti, come accade nei Diesel.

Da non sottovalutare che le dilatazioni termiche della ghisa vermicolare sono inferiori a quelle dell'alluminio. Quindi si possono "assemblare" le parti con giochi di accoppiamento minori, con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di perdite.

Insomma..torniamo al discorso dei termosifoni domestici ;)
 
Ambuzia ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
In estrema sintesi,
i vantaggi del basamento in alluminio risiedono nella leggerezza e nella maggiore conducibilità termica (riscaldamento più rapido ma, per contro, raffreddamento più rapido).
Tuttavia, vista la minor resistenza dell'alluminio rispetto alla ghisa, è necessario utilizzare una quantità di materiale maggiore. A maggior ragione nel caso di sollecitazioni importanti, come accade nei Diesel.

Da non sottovalutare che le dilatazioni termiche della ghisa vermicolare sono inferiori a quelle dell'alluminio. Quindi si possono "assemblare" le parti con giochi di accoppiamento minori, con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di perdite.

Insomma..torniamo al discorso dei termosifoni domestici ;)
Eh si, l'inerzia termica della ghisa è (parecchio) maggiore ;)
 
direi che e' gia' stato detto tutto...aggiungerei in sostanza che ci sono pro e contro in quanto sono due filosofie costruttive differenti e bisogna vedere se la maggiore quantita' di alluminio e la sua minore inerzia a "tenere la temperatura" valgano la pena in fase costruttiva..i tedeschi che fanno td da due vite usano la ghisa vermicolare,xcui magari costa meno e rende bene...
 
Un basamento in alluminio pesa sostanzialmente meno di uno in ghisa; i vantaggi principali risiedono li.
I diesel con basamento in alluminio si stanno diffondendo sempre più, probabilmente per due motivi: o derivano da un unità a benzina con basamento in alluminio, come ad esempio il D5 Volvo che nella prima versione derivava dal 5 cilindri benzina, o si tratta di motori abbastanza sofisticati che quindi fanno anche della riduzione di peso un vanto; penso agli attuali Bmw 2 litri ( il precedente 163cv aveva invece basamento in ghisa) o al cdti Honda 2.2.
Un ulteriore vantaggio può essere dato dal fatto che basamento e testata sono nello stesso materiale, e quindi le dilatazioni termiche nei punti di giunzione sono gli stessi.

In merito alla ghisa, come già detto è un materiale più pesante; tuttavia se opportunamente lavorato può dire comunque la sua; a tal proposito il gruppone nostrano ha una buona competenza nel settore.
 
La ghisa inoltre, in virtù dei suoi maggiori peso specifico ed elasticità, assorbe meglio le vibrazioni e il rumore del motore.
In ogni caso, per quello che ne so io, più che l'alluminio sembra che il futuro del diesel si orienti più sui basamenti in ghisa vermicolare (credo sia addizionata di fibre di carbonio), che a fronte di un peso di poco superiore all'equivalente di alluminio, offre gli stessi vantaggi della ghisa normale.
Il basamento del relativamente nuovo motore Renault tre litri dci che equipaggia le Infiniti è costruito con quel materiale, assieme a parecchi motori Audi.
 
preferisco i diesel in ghisa e non troppo spinti, diciamo 50/55 kW/litro e ben disposti a girare in basso con buona schiena

i benzina invece in alluminio, se possibile con iniezione diretta aspirati, meglio se con fasatura variabile o al massimo turbosoftmamoltosoft
 
Back
Alto