<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per gli Alfisti orfani di una coupé con i cromosomi giusti... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per gli Alfisti orfani di una coupé con i cromosomi giusti...

GenLee ha scritto:
Se, per miracolo, dovesse andare in porto un accordo con Mazda, sarebbe possibile tirare fuori qualcosa del genere, senza boxer, ma col tbi longitudinale?
Noto che jap e koreani, hano tirato fuori coupè medio-grandi tp, magari proprio per il mercato USA, non è che il buon M, ci fa un pensierino?

Niente, manco ai forumisti interessa, figuriamoci allo chef :lol:
 
nicolapak ha scritto:
mi piace la linea, mi piace la meccanica, mi piace il rombo del boxer! mi ricorda qualcosa marchiato Alfa anni fa...
passerò dal conce, guardare non costa nulla...

alfasud sprint ?
 
Oggi ho provato la gt 86...

Che dire... è un'ottima auto punto. Non ho notato vuoti di coppia in basso perchè il motore gira alto di suo per cui quando si schiaccia l'accelleratore l'auto schizza via. Nè si fa pregare a raggiungere i 7000 giri. Difficile metterla in crisi ma in un paio di occasioni il posteriore è partito. Ottima tenuta di strada e al di la dei numeri (7,6 in acc e vel max) regala veramente un sorriso quando la si guida.

Poco trattabile il prezzo... sconto 5% se mettiamo che mi passava pure la vernice met.
 
Ruggiero80 ha scritto:
Oggi ho provato la gt 86...

Che dire... è un'ottima auto punto. Non ho notato vuoti di coppia in basso perchè il motore gira alto di suo per cui quando si schiaccia l'accelleratore l'auto schizza via. Nè si fa pregare a raggiungere i 7000 giri. Difficile metterla in crisi ma in un paio di occasioni il posteriore è partito. Ottima tenuta di strada e al di la dei numeri (7,6 in acc e vel max) regala veramente un sorriso quando la si guida.

Poco trattabile il prezzo... sconto 5% se mettiamo che mi passava pure la vernice met.
Comprala! E' una bellissima auto da soddisfazioni e guida vera sportiva!
 
Finalmente i primi esemplari camuffati della 4C iniziano a circolare e questo non può che far piacere ai veri appassionati di auto.
Se prima anch'io ero scettico sull'uscita di questo modello ora i dubbi sono quasi completamente scacciati.
Certo, quando si tratta di Fiat, e soprattutto di modelli di nicchia come quello in questione -come ho già espresso molte volte - la certezza si ha solo nel momento in cui l'auto viene venduta nelle concessionarie.
Ad ogni modo stavo riflettendo è vorrei sapere la vostra opinione su questo: avreste preferito una coupè Alfa Romeo in stile "ToyoBaru" GT-86/BRZ, oppure come la concept 4C?
Sempre che quest'ultima non si scopra poi avere la trazione anteriore ed il pianale della Panda. :D ;)
 
GenLee ha scritto:
GenLee ha scritto:
Se, per miracolo, dovesse andare in porto un accordo con Mazda, sarebbe possibile tirare fuori qualcosa del genere, senza boxer, ma col tbi longitudinale?
Noto che jap e koreani, hano tirato fuori coupè medio-grandi tp, magari proprio per il mercato USA, non è che il buon M, ci fa un pensierino?

Niente, manco ai forumisti interessa, figuriamoci allo chef :lol:

scusa a me interessa, è che di solito certi tread non li apro neanche ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Finalmente i primi esemplari camuffati della 4C iniziano a circolare e questo non può che far piacere ai veri appassionati di auto.
Se prima anch'io ero scettico sull'uscita di questo modello ora i dubbi sono quasi completamente scacciati.
Certo, quando si tratta di Fiat, e soprattutto di modelli di nicchia come quello in questione -come ho già espresso molte volte - la certezza si ha solo nel momento in cui l'auto viene venduta nelle concessionarie.
Ad ogni modo stavo riflettendo è vorrei sapere la vostra opinione su questo: avreste preferito una coupè Alfa Romeo in stile "ToyoBaru" GT-86/BRZ, oppure come la concept 4C?
Sempre che quest'ultima non si scopra poi avere la trazione anteriore ed il pianale della Panda. :D ;)

quelli te li ritroverai a breve sulla nuova Serie 1 :D :D :D :D

A parte le battute secondo me se ci fossero stati i presupposti Marchionne sarebbe passato alla vera Alfa Romeo (quella delle Alfetta GTV) fin da subito, basta leggere gli aneddoti degli uomini del team Viper su come ha licenziato in pochissimo tempo il nuovo progetto della sportivona americana. Ma del resto le stessa 4C, se ci pensi, parla da se.
L'unico rammarico che ho sta in quel miliardo di euro abbondanti persi in Europa nel 2012 che costeranno le nuove Punto e la TP sulla Giulia, per ora dovremmo accontentarci di qualcosa meno, purtroppo. Per ora. ;)
 
Esteticamente non mi sembra eccelsa. E' un'auto per maturi "nostalgici" del passato più che per giovani assatanati, non mi sembra molto in linea con i tempi. Se si desidera un'auto così forse è meglio prendersi una storica. Gira solo dai 5.000 ai 7.000 e sembra che il sovrasterzo sia eccessivo.

No, io preferisco un'auto come la 4C, con coppia forte ai bassi, design avanzato, fibra di carbonio, ecc.. Il fatto negativo è che costerà almeno 15.000 euro in più.

La rivale d'elezione della Subaru/Toyoya in esame però penso che sia la Peugeot coupè RC, quella con 200 cv, la trazione anteriore e prezzo simile. Non prenderei nessuna delle due. :D

Oggi come oggi, se volessi spendere 30.000 euro per una vettura penso che prenderei una Porsche Cayman usata, anche in versione base, e se ne avessi 40.000 (aspettando ancora 1 anno) una Lotus Evora.
Tra le "nuove" su quel prezzo, forse sarei tentato dalla Giulietta QV da 235 cv.
 
pilota54 ha scritto:
Esteticamente non mi sembra eccelsa. E' un'auto per maturi "nostalgici" del passato più che per giovani assatanati, non mi sembra molto in linea con i tempi. Se si desidera un'auto così forse è meglio prendersi una storica. Gira solo dai 5.000 ai 7.000 e sembra che il sovrasterzo sia eccessivo.

No, io preferisco un'auto come la 4C, con coppia forte ai bassi, design avanzato, fibra di carbonio, ecc.. Il fatto negativo è che costerà almeno 15.000 euro in più.

La rivale d'elezione della Subaru/Toyoya in esame però penso che sia la Peugeot coupè RC, quella con 200 cv, la trazione anteriore e prezzo simile. Non prenderei nessuna delle due. :D

Oggi come oggi, se volessi spendere 30.000 euro per una vettura penso che prenderei una Porsche Cayman usata, anche in versione base, e se ne avessi 40.000 (aspettando ancora 1 anno) una Lotus Evora.
Tra le "nuove" su quel prezzo, forse sarei tentato dalla Giulietta QV da 235 cv.

sovarasterzo eccessivo? proprio no, considera che come primo equipaggiamento monta le Premacy con dimensioni da Grande Punto (215/55/r17), quanto ai paragoni vanno fatti nuovo su nuovo.

comunque rimando la mie, brevi, impressioni:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/71674.page
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ruggiero80 ha scritto:
Oggi ho provato la gt 86...

Che dire... è un'ottima auto punto. Non ho notato vuoti di coppia in basso perchè il motore gira alto di suo per cui quando si schiaccia l'accelleratore l'auto schizza via. Nè si fa pregare a raggiungere i 7000 giri. Difficile metterla in crisi ma in un paio di occasioni il posteriore è partito. Ottima tenuta di strada e al di la dei numeri (7,6 in acc e vel max) regala veramente un sorriso quando la si guida.

Poco trattabile il prezzo... sconto 5% se mettiamo che mi passava pure la vernice met.
Comprala! E' una bellissima auto da soddisfazioni e guida vera sportiva!

Confermo in toto il giudizio citato avendo avuto il buon tempo di provare la Brz suby.
Divertentissima per chi ama guidare anni 70 e con la possibilità di levare tutti i controlli di elettronica.
Le eredi di alfa sono là in un lontano arcipelago vulcanico come DNA
Ma la duetto Made in hiroshima farà tornare il sole sul Biscione ;)
 
pilota54 ha scritto:
Esteticamente non mi sembra eccelsa. E' un'auto per maturi "nostalgici" del passato più che per giovani assatanati, non mi sembra molto in linea con i tempi. Se si desidera un'auto così forse è meglio prendersi una storica. Gira solo dai 5.000 ai 7.000 e sembra che il sovrasterzo sia eccessivo.

No, io preferisco un'auto come la 4C, con coppia forte ai bassi, design avanzato, fibra di carbonio, ecc.. Il fatto negativo è che costerà almeno 15.000 euro in più.

La rivale d'elezione della Subaru/Toyoya in esame però penso che sia la Peugeot coupè RC, quella con 200 cv, la trazione anteriore e prezzo simile. Non prenderei nessuna delle due. :D

Oggi come oggi, se volessi spendere 30.000 euro per una vettura penso che prenderei una Porsche Cayman usata, anche in versione base, e se ne avessi 40.000 (aspettando ancora 1 anno) una Lotus Evora.
Tra le "nuove" su quel prezzo, forse sarei tentato dalla Giulietta QV da 235 cv.
Ciao! Secondo me tre elementi penalizzano l'efficacia in pista delle Subaru BRZ/Toyota GT-86: la larghezza degli pneumatici, la mescola turistica degli pneumatici e la coppia ai bassi.
La larghezza degli pneumatici è "solo" di 215 mm e di serie monta i Michelin Primacy, che sono gomme turistiche con una mescola pensata per abbinare buone performance ad una lunga durata kilometrica. La coppia scarsa ai bassi è lo scotto da pagare per avere un "duemila" boxer aspirato pronto e chirurgico al comando dell'acceleratore.

In questo momento una rivale d'elezione secondo me non c'è! La Peugeot RCZ lo è solo per il prezzo. Sulle coupè giapponesi le sensazioni che si provano son tutt'altra cosa, a partire dal momento in cui ci si accomoda al posto guida. Che poi possa essere più efficace la RCZ questo è un'altro paio di maniche, ma ripeto, equipaggiamo le giapponesi con un motore turbocompresso e gomme più larghe e poi vediamo quale risulta più efficace.

A dire il vero è di qualche giorno fa la notizia che il turbo arriverà nel 2013, però secondo me l'essenza di queste coupè si può già gustare appieno con l'attuale motorizzazione.

Le peculiarità risiedono nella "dosabilità" di motore e sterzo.
Purtroppo il prezzo della benzina qui in Italia non ci consente di "gustare" vetture del genere, altrimenti penso che sarebbe desiderata anche dai giovani intenditori.
 
Anche se in tedesco, questo video merita.... :D

http://www.youtube.com/watch?v=13xlLxVgiF8

BRZ -&gt Boxer | RearWheelDrive | Zenith

:D
 
matteomatte1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Esteticamente non mi sembra eccelsa. E' un'auto per maturi "nostalgici" del passato più che per giovani assatanati, non mi sembra molto in linea con i tempi. Se si desidera un'auto così forse è meglio prendersi una storica. Gira solo dai 5.000 ai 7.000 e sembra che il sovrasterzo sia eccessivo.

No, io preferisco un'auto come la 4C, con coppia forte ai bassi, design avanzato, fibra di carbonio, ecc.. Il fatto negativo è che costerà almeno 15.000 euro in più.

La rivale d'elezione della Subaru/Toyoya in esame però penso che sia la Peugeot coupè RC, quella con 200 cv, la trazione anteriore e prezzo simile. Non prenderei nessuna delle due. :D

Oggi come oggi, se volessi spendere 30.000 euro per una vettura penso che prenderei una Porsche Cayman usata, anche in versione base, e se ne avessi 40.000 (aspettando ancora 1 anno) una Lotus Evora.
Tra le "nuove" su quel prezzo, forse sarei tentato dalla Giulietta QV da 235 cv.

sovarasterzo eccessivo? proprio no, considera che come primo equipaggiamento monta le Premacy con dimensioni da Grande Punto (215/55/r17), quanto ai paragoni vanno fatti nuovo su nuovo.

comunque rimando la mie, brevi, impressioni:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/71674.page

Forse non sono stato molto chiaro, Matteo. ;)
Certo, i paragoni vanno fatti nuovo su nuovo e io il paragone l'ho fatto (Subaru vs Peugeot), dicendo però che non prenderei nessuna delle due, a quel prezzo come auto nuova mi intriga solo la Giulietta QV.
Poi ho aggiunto che dovendo proprio spendere quella cifra, prenderei un'auto usata..................
Comunque non nego che per chi vuole un'auto con quelle caratteristiche la Subaru è un'ottima scelta.

PS: il link della tua prova mi dice: "impossibile trovare la pag. web".
 
Back
Alto