<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per Furetto e non solo domandona. | Il Forum di Quattroruote

Per Furetto e non solo domandona.

premesso che riconosco le tue conoscenze, sicuramente non solo nel campo audi... è sempre bello leggere ciò che riporti e i tuoi commenti, magari a volte esagero nel darti contro ma sempre senza esagerarwe o almeno spero e sicuro mai con la voglia di offendere... proprio perche ti reputo intelligente e preparato mi puoi spiegare meglio questo tuo passaggio preso da altra discussione?...

"Anche a me non entusiasma il fatto della troppa uguaglianza dei motori ma ......"

come mai ????? parlando dello scambio di motori e non solo.

un saluto, marco

;) ;) ;)
 
Ciao Marco.

Il fatto che stimi molto il marchio Audi non invalida eventuali critiche che posso muovere al gruppo.
Ne ho già parlato altre volte e non lo nascondo ma un motore su 20 modelli va bene sin tanto che proponi una gamma media, nel momento in cui decidi di attaccare frontalmente il mercato premium questa logica la devi abbandonare o limitare.

Audi 20 anni fa condivideva moltissimo con Volkswagen oggi ha acquisito sempre più indipendenza, necessaria per creare quel distinguo per un prodotto premium, ed il mercato ne ha riconosciuto la validità delle scelte (tutto questo con il benestare del gruppo).
Questo non significa defilarsi dal grande cappello di Volkswagen Group, perchè vuol dire non avere capito nulla di come è strutturato il gruppo, ma semplicemente iniziare a pensare a più livelli e questo esula da un discorso di sinergie che riamane attivissimo.

La mia non è una critica aperta ai motori Volkswagen poichè sarebbe da folli ma alle politiche di "economie di scala" che devono essere rivalutate per il marchio Audi.

Audi è diventata "autonoma" sulle grandi cilindrate quello che invece attualmente la penalizza sono nei motori medi, i più montati del gruppo.
Il problema non è la bontà in se dei motori ma i tempi e le scelte di questi ultimi che ovviamente tengono conto del collocamento su di un ampia gamma di veicoli.

Come ti avevo accennato Audi personalizza, per quanto può, la gestione delle centraline e i cambi ma questo non basta quando ti devi confrontare con marchi come Bmw e Mercedes.
Audi sta portando grandi risultatai in casa e quindi reputo che il gruppo debba concedere un'adeguata libertà e riservare alcune concessioni tecniche che per forza di cose non si possono dare agli altri marchi "generalisti" del gruppo.

Le limitazioni di motori e associazioni con cambi crea problemi di immagine al marchio e non è una buona cosa.
Credo che non sia fantascienza suppore di creare motori un pò più raffinati che vengano montati su tutti i modelli Audi e solo sui modelli diciamo "deluxe" degli altri marchi.

Non penso sia difficile vedere che Bmw e Mercedes marciano sui mercati in modo diverso rispetto a Volkswagen, Seat e Skoda; quindi Audi deve marciare come le prime due per rimanere in corsa, non come le altre.
Volkswagen Group deve ormai comprende che Audi è ufficialmente il marchio premium del gruppo e se la nuova A3 avrà un motore che la Golf VII non avrà in gamma non sarà una bestemmia ma la consolidazione del concetto di premium che Il marchio si è conquistato e che deve mantenere!

Un saluto. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Ciao Marco.

Il fatto che stimi molto il marchio Audi non invalida eventuali critiche che posso muovere al gruppo.
Ne ho già parlato altre volte e non lo nascondo ma un motore su 20 modelli va bene sin tanto che proponi una gamma media, nel momento in cui decidi di attaccare frontalmente il mercato premium questa logica la devi abbandonare o limitare.

Audi 20 anni fa condivideva moltissimo con Volkswagen oggi ha acquisito sempre più indipendenza, necessaria per creare quel distinguo per un prodotto premium, ed il mercato ne ha riconosciuto la validità delle scelte (tutto questo con il benestare del gruppo).
Questo non significa defilarsi dal grande cappello di Volkswagen Group, perchè vuol dire non avere capito nulla di come è strutturato il gruppo, ma semplicemente iniziare a pensare a più livelli e questo esula da un discorso di sinergie che riamane attivissimo.

La mia non è una critica aperta ai motori Volkswagen poichè sarebbe da folli ma alle politiche di "economie di scala" che devono essere rivalutate per il marchio Audi.

Audi è diventata "autonoma" sulle grandi cilindrate quello che invece attualmente la penalizza sono nei motori medi, i più montati del gruppo.
Il problema non è la bontà in se dei motori ma i tempi e le scelte di questi ultimi che ovviamente tengono conto del collocamento su di un ampia gamma di veicoli.

Come ti avevo accennato Audi personalizza, per quanto può, la gestione delle centraline e i cambi ma questo non basta quando ti devi confrontare con marchi come Bmw e Mercedes.
Audi sta portando grandi risultatai in casa e quindi reputo che il gruppo debba concedere un'adeguata libertà e riservare alcune concessioni tecniche che per forza di cose non si possono dare agli altri marchi "generalisti" del gruppo.

Le limitazioni di motori e associazioni con cambi crea problemi di immagine al marchio e non è una buona cosa.
Credo che non sia fantascienza suppore di creare motori un pò più raffinati che vengano montati su tutti i modelli Audi e solo sui modelli diciamo "deluxe" degli altri marchi.

Non penso sia difficile vedere che Bmw e Mercedes marciano sui mercati in modo diverso rispetto a Volkswagen, Seat e Skoda; quindi Audi deve marciare come le prime due per rimanere in corsa, non come le altre.
Volkswagen Group deve ormai comprende che Audi è ufficialmente il marchio premium del gruppo e se la nuova A3 avrà un motore che la Golf VII non avrà in gamma non sarà una bestemmia ma la consolidazione del concetto di premium che Il marchio si è conquistato e che deve mantenere!

Un saluto. ;)

grazie per la risposta precisa .

ma una cosa è da evidenziare, bmw o mercedes non sono parti di gruppi, con al loro interno altri marchi magari meno nobili, audi si...

questa è la differenza che non si può ignorare,

io dico che ad audi spesso vengono concesse molte cose rispetto ai marchi meno nobili, ovvio io la vedo dal basso...tu magari la vedi dall'audi.. :D :D , ma essere parte di un gruppo ha vantaggi economici e svantaggi.
audi riesce nel miracolo spesso di differenziare un prodotto che è praticamente identico a quello vw e magari pure skoda o seat, e non è una cosa facile, mercedes o bmw non devono fare nulla per differenziarsi.

se vuoi una serie 1 c'è solo quella... se mi piace un audi a3...a meno posso prendere golf... a molto meno la leon, e magari più avanti una skoda...

se vuoi una mini c'è quella... se vuoi appunto l' A1 puoi provare pure la polo o la Ibiza o al limite la Fabia che credimi spesso come piacevolezza di guida o agilità non è seconda a nessuno nel gruoppo.

insomma io dico che lo scambio della tecnologia ha portato nel complesso a tutti i marchi più vantaggi.

in alfa o fiat non credo si lamentino dello scambio di motori o di cambi(vabbe i cambi lasciamo perdere hihihhi)
qua come dici nell'ottica di rendere sempre più premium e costosa un audi giustamente non si può proseguire nel montare i motori che monta la seat.. ;) ;) ;) ai prezzi audi però.

saluti
 
vista cosi sembra che io come molti altri su questo forum scrivono da potenziali clienti e quindi mirano alla sostanza a porter aver un prodotto buono al prezzo giusto, tu invece sembri essere dalla parte dell'audi e speri che possa guadagnare di più, magari a scapito dei clienti, meno clienti ma più disposti a spendere tanto...

se esistesse un prodotto di un marchio meno nobile di bmw ma che producesse usando la trazione il telaio ed i motori di una bmw serei 123d io la comprerei subito...ovvio con caratteristiche tecniche simili, ma avendo tutto di una serie 1 sarebbero sicuro simili... tu forse preferisci l'esatto contrario e lo trovo assurdo.

;)
 
topomillo ha scritto:
se esistesse un prodotto di un marchio meno nobile di bmw ma che producesse usando la trazione il telaio ed i motori di una bmw serei 123d io la comprerei subito...ovvio con caratteristiche tecniche simili, ma avendo tutto di una serie 1 sarebbero sicuro simili... tu forse preferisci l'esatto contrario e lo trovo assurdo. ;)
Se l'ipotetico marchio X usasse le stesse tecnologie di Bmw (o di Audi o di Mb), per questo stesso fatto non sarebbe assolutamente "meno nobile", ma di "pari grado", e quindi di pari costo.
Osserva cosa sta accedendo con le "coreane": molti anni fa costavano poco o pochissimo e valevano di conseguenza, poi hanno iniziato a fare modelli magari di aspetto un po' spartano ma "di sostanza", completi come dotazioni, ben realizzati ed affidabili, ad un prezzo competitivo con la concorrenza (ho in mente la Hyundai Tucson). Hanno avuto un crescente successo. L'attuale generazione ha fatto un ulteriore salto qualitativo (vedasi iX35), al punto che a Volksburg sono piuttosto preoccupati, ma il prezzo è cresciuto al punto che solo la scontistica e la politica delle permute conferisce ancora un margine di vantaggio.
C'è poco da fare, la qualità effettiva non te la regala nessuno ...
 
FurettoS ha scritto:
+++
Le limitazioni di motori e associazioni con cambi crea problemi di immagine al marchio e non è una buona cosa.
Credo che non sia fantascienza suppore di creare motori un pò più raffinati che vengano montati su tutti i modelli Audi e solo sui modelli diciamo "deluxe" degli altri marchi.
Non penso sia difficile vedere che Bmw e Mercedes marciano sui mercati in modo diverso rispetto a Volkswagen, Seat e Skoda; quindi Audi deve marciare come le prime due per rimanere in corsa, non come le altre.
Volkswagen Group deve ormai comprende che Audi è ufficialmente il marchio premium del gruppo e se la nuova A3 avrà un motore che la Golf VII non avrà in gamma non sarà una bestemmia ma la consolidazione del concetto di premium che Il marchio si è conquistato e che deve mantenere!
Un saluto. ;)
Questo ragionamento sui motori sembra quasi quasi da bimmer ... mica che passi all'altra sponda? :D :D :D

Battute a parte, trovo interessante la tua considerazione, ma da A4 in su. La A3 (lo dico da osservatore "esterno") a mio modo di vedere si differenzia nettamente dalla Golf, checché ne dica la teoria della clonazione Leon - Fabia - Golf - A3. Non è solo una questione di "stoffette del sedile", basta aprire il cofano di una Golf e di una A3 a pari cubatura e noti una diversa di realizzazione. Poi vi sono diversi particolari di carrozzeria degli interni più robusti. Con una disposizione TA trasversale non è che puoi differenziare molto i motori (vedremo che farà Bmw con i futuri progetti delle piccole cittadine TA ...), e onestamente non so se al tipico cliente A3 importi davvero molto avere una manciata di cv in più dell'amico Golfista (anzi, secondo me il potenziale tamarrone da rimappa va più s Golf ... ma è una mia idea, magari sbagliata). Il cliente A3 vuole un'auto più lussuosa e meglio costruita, imho.

Da A4 in su le cose cambiano. Intanto c'è la disponibiltà del Quattro "doc", e per i "motoristi" questo è davvero un valore aggiunto. Io, ad esempio, se pure prenderei volentieri la A3 piuttosto della Golf (anzi senza dubbio alcuno, soldini permettendo) senza farmi particolari problemi sulla TA o sull'Haldex, una A4 Avant TA non la prendo nemmeno in esame (vado su una C4/C5, mi costa molto meno e va benone). La A4 Avant per me è "Quattro", oppure "Allroad", punto e stop. Ecco che, a questo punto, il motore ha la sua importanza: rimanendo su cilindrate entro i canonici 2 litri turbodiesel, Audi propone il "solito" 170cv che imperversa su tutti i marchi del gruppo. Magari, come disposizione longitudinale, beneficerà senz'altro di qualche miglioria, però, in effetti, ci vorrebbe una versione ad hoc, anche solo con una quindicina di cv in più, o, meglio ancora un bel biturbo. Per carità, potrebbero lasciare a listino il tdi "classico" nelle sue varie declinazioni di potenza, ma dovrebbero offrire qualche versione "speciale" solo per Audi.
Poi, per carità, se potessi farmi ora una A4 Avant Quattro o un'Allroad di certo non mi fermerebbe l'assenza di un motore "esclusivo" ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
+++
Le limitazioni di motori e associazioni con cambi crea problemi di immagine al marchio e non è una buona cosa.
Credo che non sia fantascienza suppore di creare motori un pò più raffinati che vengano montati su tutti i modelli Audi e solo sui modelli diciamo "deluxe" degli altri marchi.
Non penso sia difficile vedere che Bmw e Mercedes marciano sui mercati in modo diverso rispetto a Volkswagen, Seat e Skoda; quindi Audi deve marciare come le prime due per rimanere in corsa, non come le altre.
Volkswagen Group deve ormai comprende che Audi è ufficialmente il marchio premium del gruppo e se la nuova A3 avrà un motore che la Golf VII non avrà in gamma non sarà una bestemmia ma la consolidazione del concetto di premium che Il marchio si è conquistato e che deve mantenere!
Un saluto. ;)
Questo ragionamento sui motori sembra quasi quasi da bimmer ... mica che passi all'altra sponda? :D :D :D

Battute a parte, trovo interessante la tua considerazione, ma da A4 in su. La A3 (lo dico da osservatore "esterno") a mio modo di vedere si differenzia nettamente dalla Golf, checché ne dica la teoria della clonazione Leon - Fabia - Golf - A3. Non è solo una questione di "stoffette del sedile", basta aprire il cofano di una Golf e di una A3 a pari cubatura e noti una diversa di realizzazione. Poi vi sono diversi particolari di carrozzeria degli interni più robusti. Con una disposizione TA trasversale non è che puoi differenziare molto i motori (vedremo che farà Bmw con i futuri progetti delle piccole cittadine TA ...), e onestamente non so se al tipico cliente A3 importi davvero molto avere una manciata di cv in più dell'amico Golfista (anzi, secondo me il potenziale tamarrone da rimappa va più s Golf ... ma è una mia idea, magari sbagliata). Il cliente A3 vuole un'auto più lussuosa e meglio costruita, imho.

Da A4 in su le cose cambiano. Intanto c'è la disponibiltà del Quattro "doc", e per i "motoristi" questo è davvero un valore aggiunto. Io, ad esempio, se pure prenderei volentieri la A3 piuttosto della Golf (anzi senza dubbio alcuno, soldini permettendo) senza farmi particolari problemi sulla TA o sull'Haldex, una A4 Avant TA non la prendo nemmeno in esame (vado su una C4/C5, mi costa molto meno e va benone). La A4 Avant per me è "Quattro", oppure "Allroad", punto e stop. Ecco che, a questo punto, il motore ha la sua importanza: rimanendo su cilindrate entro i canonici 2 litri turbodiesel, Audi propone il "solito" 170cv che imperversa su tutti i marchi del gruppo. Magari, come disposizione longitudinale, beneficerà senz'altro di qualche miglioria, però, in effetti, ci vorrebbe una versione ad hoc, anche solo con una quindicina di cv in più, o, meglio ancora un bel biturbo. Per carità, potrebbero lasciare a listino il tdi "classico" nelle sue varie declinazioni di potenza, ma dovrebbero offrire qualche versione "speciale" solo per Audi.
Poi, per carità, se potessi farmi ora una A4 Avant Quattro o un'Allroad di certo non mi fermerebbe l'assenza di un motore "esclusivo" ;)

Io lo dico sempre, mai dire mai nella vita! :D :D ;)

Ad ogni modo hai capito perfettamente il mio ragionamento.

Nell'arco di un ventennio Audi ci si è messa d'impegno per dare valore al suo marchio, per distinguersi e per entrare di diritto nella fascia premium della triade tanto che ormai viene spontaneo, per gli specialisti del settore, considerare Audi insieme a Bmw e Mercedes quando si parla di premium.

Tutto questo processo è ovviamente frutto delle sinergie del gruppo poichè è chiaro che il marchio non è indipendente ma i suoi piani sono stati approvati e così la sua posizione sul mercato, le esigenze di Audi sono state via via differenziate per offrire alla clientela un prodotto distintivo rispetto agli altri modelli del gruppo.

La A1 poteva essere realmente un banale "ricarrozzamento" ma così non è stato poichè in tal caso il marchio si sarebbe sputtanato, la nuova A6 è stata prodotta con la massima attenzione al piacere di guida perchè la Serie 5 da anni la metteva in crisi ed il risulatato è stato che l'attuale A6 si confronta con la Serie 5 senza complessi rimane la predilezione per dove sia la trazione.

La nuova A3 so che non tradirà le aspettative, nascerà dalla nuova piattaforma MQB è sarà progettualmente un auto di nuova generazione e tutta da scoprire, in cui mi auguro erediterà anche i concetti dinamici di A6 oltre che spunti di design.

Il problema delle motorizzazioni e meccanica (vedi cambi) sta diventando realmente un freno per Audi poichè la vincola nell'offerta e nel raffronto con le altre premium.
Non ne faccio un semplice confronto di cavalli ma per lo più di tecnica, un esempio ce lo da il nuovo 1.8 TFSI 170 Cv., segno lampate delle potenzialità del gruppo am che ragiona troppo in termini pluriallestimento all'infinito.

L'adozione più raffinata di elementi e soluzioni tecniche sui modelli premium non farebbe altro che premiare il gruppo tanto più che queste soluzioni potrebbe adattarle sui modelli top degli altri marchi, poichè in ogni caso sugli altri marchi il cliente mira ad altro.

Come tu stesso dici su di un trasversale non è che hai molto da inventare ma puoi comunque impegnarti nel fare un propulsore con più parti in lega, iniezione più raffinata, elasticità maggiore ed altre piccole cose.
A mio avviso la politica dovrebbe essere che ciò che sugli altri modelli è il plus di gamma in Audi è la norma.

La nuova A4 è una generazione nuova di auto la passat nasce dal pianale allungato della Golf, le differenze sono tangibili ma se alla fine non si prosegue a differenziare quella giusta percentuale anche sulla meccanica tutto il buono che si è fatto viene penalizzato.
Allora mi va anche bene che si proponga una A4 entry-level che abbia un motore di una passat ma nel momento che un cliente vuole un benedetto S-tronic (fiore all'occhiello di Audi) su di un TDI 143 Cv. non si può sentir rispondere che non esiste perchè viene da ridere.
Tutto ciò non perchè sia impossibile da fare ma perchè la politica del gruppo non vuole apportare questo distinguo al marchio con un investimento in più.

Inutile avere 80 allestimenti se poi alla fine manca sempre quello che interessa di più. :?
 
topomillo ha scritto:
vista cosi sembra che io come molti altri su questo forum scrivono da potenziali clienti e quindi mirano alla sostanza a porter aver un prodotto buono al prezzo giusto, tu invece sembri essere dalla parte dell'audi e speri che possa guadagnare di più, magari a scapito dei clienti, meno clienti ma più disposti a spendere tanto...

se esistesse un prodotto di un marchio meno nobile di bmw ma che producesse usando la trazione il telaio ed i motori di una bmw serei 123d io la comprerei subito...ovvio con caratteristiche tecniche simili, ma avendo tutto di una serie 1 sarebbero sicuro simili... tu forse preferisci l'esatto contrario e lo trovo assurdo.

;)

Guarda, niente di più sbagliato, non sono neanche per niente dalla parte di Audi perchè non immagini come mi inc@77o quando l'assitenza fa acqua.

Ciò che dico è che un conto è evidenziare l'intezione e l'attenzione per la ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo (SKoda su questo se la sta cavando molto bene) un altro conto è sparare a zero continuamente su Audi affermando che la A4 è una Passat, la A6 e la copia della A4 e così per tutta la gamma senza prendere in minima considerazine cosa ci sia sotto la scocca e nella scocca di queste auto; pensado che alla fine l'occupazione di tutti gli uomini Audi è quella di escogitare un design più gradevole, due plastichette piacevoli al tatto ed il resto è come una Skoda. E' di una superficialità disarmante.

Il concetto di una buona "economia di scala" ed ottimizzazione parte dal presupposto di guardare ciò che si ha a disposizione in casa prima di fare tutto ex novo.
Fiat lo ha fatto per MiTo e GrandePunto, con Panda e 500, il problema è quanto vuoi economizzare. Più economizzi meno differenziazioni hai. La MiTo è una bella macchina ma si perde in tutti quei praticolari di un'economia di scala fatta al risparmio.

Io ti ribadisco come funziona e tu sei libero di recepirlo o scartarlo, derivare non è sinonimo di uguaglianza. Su un foglio di carta puoi scriverci idiozie o un'opera d'arte ma sempre da un foglio di carta parti.
Così come un piumino sintetico non è uguale ad un piumino d'oca, ma sempre di piumino si tratta.

Se vogliamo comprendere queste cose allora si capisce perchè alcuni prodotti sono meglio di altri altrimenti si rimane nell'eterna convizione che la furbizia sta nello spendere meno illudendosi di aver preso una cosa identica a quella meglio facendo fesso chi la produce. :hunf:
 
se potessi prendere una a1 che costasse il 10% ti piacerebbe?...

lo stesso per una a3?...

da come scrivi pare di no, anzi... deve differenziarsi di più e costare di più...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
topomillo ha scritto:
se esistesse un prodotto di un marchio meno nobile di bmw ma che producesse usando la trazione il telaio ed i motori di una bmw serei 123d io la comprerei subito...ovvio con caratteristiche tecniche simili, ma avendo tutto di una serie 1 sarebbero sicuro simili... tu forse preferisci l'esatto contrario e lo trovo assurdo. ;)
Se l'ipotetico marchio X usasse le stesse tecnologie di Bmw (o di Audi o di Mb), per questo stesso fatto non sarebbe assolutamente "meno nobile", ma di "pari grado", e quindi di pari costo.
Osserva cosa sta accedendo con le "coreane": molti anni fa costavano poco o pochissimo e valevano di conseguenza, poi hanno iniziato a fare modelli magari di aspetto un po' spartano ma "di sostanza", completi come dotazioni, ben realizzati ed affidabili, ad un prezzo competitivo con la concorrenza (ho in mente la Hyundai Tucson). Hanno avuto un crescente successo. L'attuale generazione ha fatto un ulteriore salto qualitativo (vedasi iX35), al punto che a Volksburg sono piuttosto preoccupati, ma il prezzo è cresciuto al punto che solo la scontistica e la politica delle permute conferisce ancora un margine di vantaggio.
C'è poco da fare, la qualità effettiva non te la regala nessuno ...

capisco ma vi sono diversi step, se vuoi una berlina come una serie 1... con tale motore e telaio, cambio e prestazioni sei "costretto" .... devi prendere una bmw serei 1.. punto.... se ti piace il 2.0 tdi cr di vw... con un telaio buono e cambio ottimo puoi predere e scegliere tra tante opzionia prezzi diversie alcune pur essendo molto simili se non identiche per cambio, telaio, sospensioni , motore, le puoi prendere a prezzi diversissimi...e questo non è poco è una prerogativa del gruppo vw.. ;) ;) ;) ;) che io apprezzo

io metto in prima posizione il rapporto prezzo contenuti... altri ci mettono l'immagine vera.. o l'immagine riflessa da tecnologie più o meno utili.

a me se la macchina che devo prendere con la quale percorrere 40.000 km anno, ha o meno i fanali al led...non mi può importare, ma controllo e verifico come frena... come spinge e quanto consuma. e queste cose da cosa sono influenzate? dalle parti più importanti di ogni autovettura, il telaio, il motore le sospensioni e cosi via, quelle cose dove il gruppo vw , spinge, al massimo la condivisione, lasciando il resto, ossia le dotazioni, la tecnologia di bordo, e le tarature finali alle possibilità di personalizzazione di ogni marchio.

da quasi 20 anni compro veture del gruppo, 1 audi...(A3) 3 vw (2 Golf ed 1 Polo) 3 seat, 2 Ibiza ed una Leon... e quando ci salgo trovo sempre la stessa atmosfera, e guidabilità di fondo che apprezzo e ricerco da anni.

saluti
 
topomillo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
topomillo ha scritto:
se esistesse un prodotto di un marchio meno nobile di bmw ma che producesse usando la trazione il telaio ed i motori di una bmw serei 123d io la comprerei subito...ovvio con caratteristiche tecniche simili, ma avendo tutto di una serie 1 sarebbero sicuro simili... tu forse preferisci l'esatto contrario e lo trovo assurdo. ;)
Se l'ipotetico marchio X usasse le stesse tecnologie di Bmw (o di Audi o di Mb), per questo stesso fatto non sarebbe assolutamente "meno nobile", ma di "pari grado", e quindi di pari costo.
Osserva cosa sta accedendo con le "coreane": molti anni fa costavano poco o pochissimo e valevano di conseguenza, poi hanno iniziato a fare modelli magari di aspetto un po' spartano ma "di sostanza", completi come dotazioni, ben realizzati ed affidabili, ad un prezzo competitivo con la concorrenza (ho in mente la Hyundai Tucson). Hanno avuto un crescente successo. L'attuale generazione ha fatto un ulteriore salto qualitativo (vedasi iX35), al punto che a Volksburg sono piuttosto preoccupati, ma il prezzo è cresciuto al punto che solo la scontistica e la politica delle permute conferisce ancora un margine di vantaggio.
C'è poco da fare, la qualità effettiva non te la regala nessuno ...

capisco ma vi sono diversi step, se vuoi una berlina come una serie 1... con tale motore e telaio, cambio e prestazioni sei "costretto" .... devi prendere una bmw serei 1.. punto.... se ti piace il 2.0 tdi cr di vw... con un telaio buono e cambio ottimo puoi predere e scegliere tra tante opzionia prezzi diversie alcune pur essendo molto simili se non identiche per cambio, telaio, sospensioni , motore, le puoi prendere a prezzi diversissimi...e questo non è poco è una prerogativa del gruppo vw.. ;) ;) ;) ;) che io apprezzo

io metto in prima posizione il rapporto prezzo contenuti... altri ci mettono l'immagine vera.. o l'immagine riflessa da tecnologie più o meno utili.

a me se la macchina che devo prendere con la quale percorrere 40.000 km anno, ha o meno i fanali al led...non mi può importare, ma controllo e verifico come frena... come spinge e quanto consuma. e queste cose da cosa sono influenzate? dalle parti più importanti di ogni autovettura, il telaio, il motore le sospensioni e cosi via, quelle cose dove il gruppo vw , spinge, al massimo la condivisione, lasciando il resto, ossia le dotazioni, la tecnologia di bordo, e le tarature finali alle possibilità di personalizzazione di ogni marchio.

da quasi 20 anni compro veture del gruppo, 1 audi...(A3) 3 vw (2 Golf ed 1 Polo) 3 seat, 2 Ibiza ed una Leon... e quando ci salgo trovo sempre la stessa atmosfera, e guidabilità di fondo che apprezzo e ricerco da anni.

saluti

Questa tua ultima affermazione mi lascia ancora più perplesso, sei veramente contraddittorio! :shock:

Se veramente sono 20 anni che compri auto del gruppo possibile che non hai focalizzato come si è evoluto? Se ogni qualvolta mi paragoni Audi a Skoda mi viene spontaneo chiederti per quale motivo compri altri marchi del gruppo e non solo e sempre Skoda che tanto è "uguale" a tutti gli altri!
 
gs3533 ha scritto:
Certo dovrebbero diversificare di più, in modo che si sfatino i miti che le audi sono vw ricarrozzate, cosa vera a volte, ma l'importante è che questa cosa vada a diminuire.

Vedi nuovo pianale MLB evo.

Oppure l'MLQ che purtroppo sarà condiviso nel gruppo.

Dubbi invece ho sulla A9 futura che non ho capito se sarà su MLB evo oppure no? Ma mi sembra che già l'A8 non si basi sull'MLB attuale o no?

Sulla A9, sempre che poi si realizzi, si vociferava uno studio con Lamborghini così come per una Bugatti 4 porte che ereditava il pianale da A8.

Verò è che pianale e scocca della nuova A8 sono veramente quanto di meglio ci sia attualmente sul mercato per questo tipo di auto, ci sono parti in magensio ed evoluzioni dell'ASF oltre che cablaggi in alluminio invece che in rame per il minor peso.
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
topomillo ha scritto:
se esistesse un prodotto di un marchio meno nobile di bmw ma che producesse usando la trazione il telaio ed i motori di una bmw serei 123d io la comprerei subito...ovvio con caratteristiche tecniche simili, ma avendo tutto di una serie 1 sarebbero sicuro simili... tu forse preferisci l'esatto contrario e lo trovo assurdo. ;)
Se l'ipotetico marchio X usasse le stesse tecnologie di Bmw (o di Audi o di Mb), per questo stesso fatto non sarebbe assolutamente "meno nobile", ma di "pari grado", e quindi di pari costo.
Osserva cosa sta accedendo con le "coreane": molti anni fa costavano poco o pochissimo e valevano di conseguenza, poi hanno iniziato a fare modelli magari di aspetto un po' spartano ma "di sostanza", completi come dotazioni, ben realizzati ed affidabili, ad un prezzo competitivo con la concorrenza (ho in mente la Hyundai Tucson). Hanno avuto un crescente successo. L'attuale generazione ha fatto un ulteriore salto qualitativo (vedasi iX35), al punto che a Volksburg sono piuttosto preoccupati, ma il prezzo è cresciuto al punto che solo la scontistica e la politica delle permute conferisce ancora un margine di vantaggio.
C'è poco da fare, la qualità effettiva non te la regala nessuno ...

capisco ma vi sono diversi step, se vuoi una berlina come una serie 1... con tale motore e telaio, cambio e prestazioni sei "costretto" .... devi prendere una bmw serei 1.. punto.... se ti piace il 2.0 tdi cr di vw... con un telaio buono e cambio ottimo puoi predere e scegliere tra tante opzionia prezzi diversie alcune pur essendo molto simili se non identiche per cambio, telaio, sospensioni , motore, le puoi prendere a prezzi diversissimi...e questo non è poco è una prerogativa del gruppo vw.. ;) ;) ;) ;) che io apprezzo

io metto in prima posizione il rapporto prezzo contenuti... altri ci mettono l'immagine vera.. o l'immagine riflessa da tecnologie più o meno utili.

a me se la macchina che devo prendere con la quale percorrere 40.000 km anno, ha o meno i fanali al led...non mi può importare, ma controllo e verifico come frena... come spinge e quanto consuma. e queste cose da cosa sono influenzate? dalle parti più importanti di ogni autovettura, il telaio, il motore le sospensioni e cosi via, quelle cose dove il gruppo vw , spinge, al massimo la condivisione, lasciando il resto, ossia le dotazioni, la tecnologia di bordo, e le tarature finali alle possibilità di personalizzazione di ogni marchio.

da quasi 20 anni compro veture del gruppo, 1 audi...(A3) 3 vw (2 Golf ed 1 Polo) 3 seat, 2 Ibiza ed una Leon... e quando ci salgo trovo sempre la stessa atmosfera, e guidabilità di fondo che apprezzo e ricerco da anni.

saluti

Questa tua ultima affermazione mi lascia ancora più perplesso, sei veramente contraddittorio! :shock:

Se veramente sono 20 anni che compri auto del gruppo possibile che non hai focalizzato come si è evoluto? Se ogni qualvolta mi paragoni Audi a Skoda mi viene spontaneo chiederti per quale motivo compri altri marchi del gruppo e non solo e sempre Skoda che tanto è "uguale" a tutti gli altri!

mai preso skoda.... perche alla fine non piaceva al 100% oppure il prezzo finale di quanto scelto non era il massimo.

sicuro guardo la sostanza, ed infatti rimango nel gruppo perche capisco che la sostanza di quella che apprezzo io, è profusa in ogni vettura del gruppo, ma non avendo i soldi da buttare (o non volendo) cerco il migliore rapporto prezzo /contenuti tecnici a mio modo.
tutto qua ;)

per me la sostanza è un motore... un telaio, un particolare cambio, non un telo di copertura di un sedile o puna plastica più o meno morbida al tatto... o un fanalino al led, guardo nel complesso il prezzo le dotazioni a parità o quasi di motori e autotelai,

non ci vuole tanto a capire, basta volerlo ;)
 
Back
Alto