<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per favore, non comprate la 500 elettrica | Il Forum di Quattroruote

Per favore, non comprate la 500 elettrica

Ecco l'attuale geniale classe dirigente italiana ....

Fca, Marchionne agli americani: ?Per favore, non comprate la 500 elettrica?
In California la Fca per legge deve vendere auto a zero emissioni pur se a prezzi inferiori ai costi di produzione, pena la perdita della licenza. L'ad: "Non mi conviene, perdo 14mila euro a vettura"

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/25/fca-la-supplica-di-marchionne-agli-americani-per-favore-non-comprate-la-500-elettrica/998698/
 
con quello che costa la benza laggiù nn vedo perché una persona debba comprarsi un girmi quando invece potrebbe comprare qualche sportiva vera da 400cv...
Scommetto che i ragazzetti yankee neppure sanno cosa sia la punto diesel ad es....
 
Vuoi vedere che adesso gli americani sbancheranno i concessionari a suon dfi ordini, solo per il piacere di far fallire la FCA?
 
suppasandro ha scritto:
con quello che costa la benza laggiù nn vedo perché una persona debba comprarsi un girmi quando invece potrebbe comprare qualche sportiva vera da 400cv...
Scommetto che i ragazzetti yankee neppure sanno cosa sia la punto diesel ad es....

l'elettrico in America non è una necessità è una moda,
 
A me pare veramente assurda la motivazione di Marchionne e mi sembra più una trovata di marketing che la verità. Se fosse vero infatti che per ogni auto elettrica FCA perde 14mila euro non basterebbe aumentare il listino per ridurre sia le perdite per auto che le auto vendute? basterebbe un aumento di 10mila euro per raggiungere lo scopo e senza clamore. Ripeto sono convinto che la mossa sia stata fatta più per far parlare di 500 (normale) che altro.
 
ch4 ha scritto:
Se fosse vero infatti che per ogni auto elettrica FCA perde 14mila euro non basterebbe aumentare il listino per ridurre sia le perdite per auto che le auto vendute?
se riuscissero a venderne a prezzo pieno, stai tranquillo che lo farebbero.
come puoi stare tranquillo che una volta coperta la quota obbligatoria, l'agevolazione sparirà all'istante.

fermo restando che il meccanismo c'è ed è inevitabile, restava da decidere se fare finta di nulla o parlarne.
una mossa di comunicazione.
 
economyrunner ha scritto:
Ecco l'attuale geniale classe dirigente italiana ....

Fca, Marchionne agli americani: ?Per favore, non comprate la 500 elettrica?
In California la Fca per legge deve vendere auto a zero emissioni pur se a prezzi inferiori ai costi di produzione, pena la perdita della licenza. L'ad: "Non mi conviene, perdo 14mila euro a vettura"

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/25/fca-la-supplica-di-marchionne-agli-americani-per-favore-non-comprate-la-500-elettrica/998698/

In tutta questa storia l'unico che continua a guadagnarci è quello che fa i maglioni..!!!!!!!!!

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
economyrunner ha scritto:
l'elettrico in America non è una necessità è una moda,

In un paese con tali livelli di consumo di risorse e con reddito pro capite così elevato, niente potrebbe sembrare una vera necessità, se visto con la prospettiva limitata dell'oggi.

Fra l'altro, una tecnologia ancora poco conveniente e matura dal punto di vista dei prodotti, e pochissimo sviluppata da quello delle infrastrutture, non è una necessità per nessuno.

Se la prospettiva si allontana da quella limitata all'attualità, e si allarga al futuro, le certezze invece possono vacillare...

Pensare al futuro, e ripensare i nostri stili di vita (in modo creativo), non fa certo male, e fra l'altro non è neanche così noioso:

Attached files /attachments/1804786=36460-2013-tesla-model-s-rear-three-quarter-1.jpg
 
economyrunner ha scritto:
Ecco l'attuale geniale classe dirigente italiana ....

Fca, Marchionne agli americani: ?Per favore, non comprate la 500 elettrica?
In California la Fca per legge deve vendere auto a zero emissioni pur se a prezzi inferiori ai costi di produzione, pena la perdita della licenza. L'ad: "Non mi conviene, perdo 14mila euro a vettura"

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/25/fca-la-supplica-di-marchionne-agli-americani-per-favore-non-comprate-la-500-elettrica/998698/

A parte che se dfossi io direi: non comprate un'auto elettrica...a prescindere.
Ma va beh... a parte questo, com'è che di qualunqua auto il "nostro" managerone ipermegaplurivalutato, parli, è sempre in perdita? Perde con questa, perdeva con la 159, perde se facesse un suv alfa, perde con la Lancia...
Com'è che ci perde sempre ma è considerato un "dio"?
Questa sarebbe la domanda...

Inoltre, se perdesse veramente 14 mila euro a macchina per la 500 elettrica (a parte che non ci credo nemmeno se dovessi vedere 14 mila euro che volano fuori dall'auto), quante caspita pensa di venderne?
Se è un discorso di immagine, di pubblicità...non credo che con le vendite riesca ad arrivare a perdere nemmeno 1,5 milioni di euro...un'inezia per un'azienda e per un mondo il cui valor minimo di cui si parla, è di almeno 100 volte tanto.
 
belpietro ha scritto:
ch4 ha scritto:
Se fosse vero infatti che per ogni auto elettrica FCA perde 14mila euro non basterebbe aumentare il listino per ridurre sia le perdite per auto che le auto vendute?
se riuscissero a venderne a prezzo pieno, stai tranquillo che lo farebbero.
come puoi stare tranquillo che una volta coperta la quota obbligatoria, l'agevolazione sparirà all'istante.

fermo restando che il meccanismo c'è ed è inevitabile, restava da decidere se fare finta di nulla o parlarne.
una mossa di comunicazione.
Potresti chiarirmi la questione della quota obbligatoria per favore? Il mio ragionamento era infatti basato sull'assunto che fosse obbligatorio avere a listino una versione elettrica della 500 e non il raggiungimento di una quota sul venduto che determina quindi la vendita in perdita per raggiungere l'obbiettivo imposto.
 
Back
Alto