<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per fare un calcolo effimero | Il Forum di Quattroruote

per fare un calcolo effimero

per fare un calcolo effimero,chiaramente secondo l'uso,l'utilizzo dell'automobile se oggi vi proponeste di non acquistare piu' un'automobile considerando il denaro investito per l'acquisto e cio' che l'auto comporta a livello di spesa ordinaria e straordinaria quanto denaro risparmiereste in tutta la vita considerando pero' l'uso dei mezzi cittadini alternativi e non cittadini sia per lavoro che per le ferie?
 
Dipende. Se vado a vivere in un'isola semi-deserta al largo della costa Africana, sicuramente risparmiero' un sacco su tutti i fronti.
Se invece rimando "incastrato" nel mezzo del tran-tran quotidiano, non credo ci sia un risparmio consistente ....
Ricorda che non solo il denaro e' indice di risparmio. Il tempo e i disagi hanno un peso, o meglio dire un costo oppure prezzo, e cio' dipende da ogni singola persona: certe "spese" si ripagano in modo insospettabile ;)
 
cobracobra ha scritto:
per fare un calcolo effimero,chiaramente secondo l'uso,l'utilizzo dell'automobile se oggi vi proponeste di non acquistare piu' un'automobile considerando il denaro investito per l'acquisto e cio' che l'auto comporta a livello di spesa ordinaria e straordinaria quanto denaro risparmiereste in tutta la vita considerando pero' l'uso dei mezzi cittadini alternativi e non cittadini sia per lavoro che per le ferie?
Neanche un euro. Andrebbe tutto in spese mediche per curare l'esaurimento cui andrei incontro......
 
visto che non esiste una struttura di mezzi pubblici dove sono io ne taxy .. se dovessi portare dal medico un mio famigl dovrei noleggiarne una. lo stesso vale anche per fare le spese o andare al lavoro.

è und iscorso che vale solo per uno che abita e lavora in una città.
considerando che siamo in italia e la gente abita in piccoli comuni da noi l'auto non è un lusso ma una necessità obbligata.
 
ma io senza la mia auto e la mia moto non vivrei... toglietemi anche il sesso, le partite di pallone e la domanda che mi porrei è "ma perchè vivo?".

Si chiamano "piaceri della vita" e un'auto, guarda un po', puo' anche essere uno di questi.

Non la venderei nemmeno se domani inventano il teletrasporto.
 
cobracobra ha scritto:
per fare un calcolo effimero,chiaramente secondo l'uso,l'utilizzo dell'automobile se oggi vi proponeste di non acquistare piu' un'automobile considerando il denaro investito per l'acquisto e cio' che l'auto comporta a livello di spesa ordinaria e straordinaria quanto denaro risparmiereste in tutta la vita considerando pero' l'uso dei mezzi cittadini alternativi e non cittadini sia per lavoro che per le ferie?
Per me sarebbe impossibile: non esiste alcuna combinazione di collegamenti extraurbani che mi permette di raggiungere il luogo di lavoro. Se dovessi rinunciare all'auto, dovrei comprare una moto.
E poi cercare di non schiantarmi :thumbdown:
Potrei anche cambiare casa, certo, ma considerando che i prezzi al metro quadro dove abito sono più bassi che dove lavoro, dovrei sborsare più soldi per avere un'abitazione equivalente
 
se avessi tutto vicino casa opotrei anche farci un pensierino al car sharing x esempio... ma lavorando su turni a 30 km da casa a volte uso i mezzi a volte la macchina ...
 
FrancoB12R ha scritto:
Si chiamano "piaceri della vita" e un'auto, guarda un po', puo' anche essere uno di questi.

.

Definizione minima di "piaceri della vita" secondo l'agricolo senior (mio papà):
"A 'sto mondo gavemo solo chea s-cianta ca mandemo zo e chea s-cianta ca paremo su...."

Serve la traduzione?
 
a_gricolo ha scritto:
cobracobra ha scritto:
per fare un calcolo effimero,chiaramente secondo l'uso,l'utilizzo dell'automobile se oggi vi proponeste di non acquistare piu' un'automobile considerando il denaro investito per l'acquisto e cio' che l'auto comporta a livello di spesa ordinaria e straordinaria quanto denaro risparmiereste in tutta la vita considerando pero' l'uso dei mezzi cittadini alternativi e non cittadini sia per lavoro che per le ferie?
Neanche un euro. Andrebbe tutto in spese mediche per curare l'esaurimento cui andrei incontro......

Straquoto!
 
Sulle spese mediche non c'e' tanto da scherzare.
Da che ho smesso di prendere i nostri mezzi pubblici lerci, puzzolenti e stra-affollati di untori dove uno col raffreddore ne appesta cento, ho praticamente smesso di farmi influenze. :rolleyes:
 
Back
Alto