<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per far invidiare gli alfisti... | Il Forum di Quattroruote

Per far invidiare gli alfisti...

Notizia riportata dal nostro amico forumista pilota54 sul forum Maserati.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/60633.page

L'ing. Paolo Martinelli, già noto per essere stato il Capo Progettista motori Ferrari F.1 e poi responsabile FPT, ha lasciato appunto la FPT per diventare il nuovo responsabile dei motori Maserati (la struttura si chiama "Direzione Powertrain Maserati" con sede a Modena).

Il primo impegno di questo nuovo incarico consisterà nella progettazione di un nuovo motore interamente Maserati, V8 4.500, che equipaggerà in primo luogo la nuova Kubang. Tutti i futuri motori Maserati saranno progettati dalla struttura diretta da Martinelli e costruiti però sempre presso la Ferrari, a Maranello.

Vi viene un po' di rabbia? Vorreste un reparto "Powertrain Alfa Romeo", magari ad Arese? Lo so i miei son vaneggiamenti. ;)
 
Dal sito Porsche:
"Beginning February 1, 2011, Wolfgang Hatz is a member of Porsche AG Board of Management in charge of Research and Development, and is additionally Head of Engines and Transmissions Development for the Volkswagen Group.

Prior to assuming his board level position, Mr. Hatz was an engineer and project leader in engine development at BMW AG and at BMW Motorsport from 1983 until 1989. He joined Porsche in 1989 and was, among other functions, involved in the development of the Formula 1 engine. As an engineering graduate, Hatz took up a post at Knorr Bremse in 1993, and in 1995 became Technical Director of Motorsport at Opel before taking over as Head of Engines and Transmissions Development at Fiat in 1997. Hatz joined the Volkswagen Group in 2001. Here, too, he served as Head of Engines and Transmissions Development at Audi until 2009, having assumed the same function within the VW Group in February 2007."
Dal sito Insideline: " he joined Fiat in 1997 as the man in charge of the group's engine development ? including Alfa Romeo and Ferrari."

Chi c'era, se n'è andato...
 
renexx ha scritto:
Dal sito Porsche:
"Beginning February 1, 2011, Wolfgang Hatz is a member of Porsche AG Board of Management in charge of Research and Development, and is additionally Head of Engines and Transmissions Development for the Volkswagen Group.

Prior to assuming his board level position, Mr. Hatz was an engineer and project leader in engine development at BMW AG and at BMW Motorsport from 1983 until 1989. He joined Porsche in 1989 and was, among other functions, involved in the development of the Formula 1 engine. As an engineering graduate, Hatz took up a post at Knorr Bremse in 1993, and in 1995 became Technical Director of Motorsport at Opel before taking over as Head of Engines and Transmissions Development at Fiat in 1997. Hatz joined the Volkswagen Group in 2001. Here, too, he served as Head of Engines and Transmissions Development at Audi until 2009, having assumed the same function within the VW Group in February 2007."
Dal sito Insideline: " he joined Fiat in 1997 as the man in charge of the group's engine development ? including Alfa Romeo and Ferrari."

Chi c'era, se n'è andato...
Sarà venuto ad imparare qualcosa! :D
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Dal sito Porsche:
"Beginning February 1, 2011, Wolfgang Hatz is a member of Porsche AG Board of Management in charge of Research and Development, and is additionally Head of Engines and Transmissions Development for the Volkswagen Group.

Prior to assuming his board level position, Mr. Hatz was an engineer and project leader in engine development at BMW AG and at BMW Motorsport from 1983 until 1989. He joined Porsche in 1989 and was, among other functions, involved in the development of the Formula 1 engine. As an engineering graduate, Hatz took up a post at Knorr Bremse in 1993, and in 1995 became Technical Director of Motorsport at Opel before taking over as Head of Engines and Transmissions Development at Fiat in 1997. Hatz joined the Volkswagen Group in 2001. Here, too, he served as Head of Engines and Transmissions Development at Audi until 2009, having assumed the same function within the VW Group in February 2007."
Dal sito Insideline: " he joined Fiat in 1997 as the man in charge of the group's engine development ? including Alfa Romeo and Ferrari."

Chi c'era, se n'è andato...
Sarà venuto ad imparare qualcosa! :D
O a insegnare, visto dove e cosa aveva maneggiato prima...
 
alexmed ha scritto:
Notizia riportata dal nostro amico forumista pilota54 sul forum Maserati.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/60633.page

L'ing. Paolo Martinelli, già noto per essere stato il Capo Progettista motori Ferrari F.1 e poi responsabile FPT, ha lasciato appunto la FPT per diventare il nuovo responsabile dei motori Maserati (la struttura si chiama "Direzione Powertrain Maserati" con sede a Modena).

Il primo impegno di questo nuovo incarico consisterà nella progettazione di un nuovo motore interamente Maserati, V8 4.500, che equipaggerà in primo luogo la nuova Kubang. Tutti i futuri motori Maserati saranno progettati dalla struttura diretta da Martinelli e costruiti però sempre presso la Ferrari, a Maranello.

Vi viene un po' di rabbia? Vorreste un reparto "Powertrain Alfa Romeo", magari ad Arese? Lo so i miei son vaneggiamenti. ;)

Guarda che è quello che fatto i multijet ed i multiair ed ha "aggiustato" i Pentastar. Praticamente tutti i motori sotto le attuali ALFA hanno la sua firma. Si potrebbe quasi dire che è passato a Maserati dopo aver finito il lavoro in basso...
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Dal sito Porsche:
"Beginning February 1, 2011, Wolfgang Hatz is a member of Porsche AG Board of Management in charge of Research and Development, and is additionally Head of Engines and Transmissions Development for the Volkswagen Group.

Prior to assuming his board level position, Mr. Hatz was an engineer and project leader in engine development at BMW AG and at BMW Motorsport from 1983 until 1989. He joined Porsche in 1989 and was, among other functions, involved in the development of the Formula 1 engine. As an engineering graduate, Hatz took up a post at Knorr Bremse in 1993, and in 1995 became Technical Director of Motorsport at Opel before taking over as Head of Engines and Transmissions Development at Fiat in 1997. Hatz joined the Volkswagen Group in 2001. Here, too, he served as Head of Engines and Transmissions Development at Audi until 2009, having assumed the same function within the VW Group in February 2007."
Dal sito Insideline: " he joined Fiat in 1997 as the man in charge of the group's engine development ? including Alfa Romeo and Ferrari."

Chi c'era, se n'è andato...
Sarà venuto ad imparare qualcosa! :D
O a insegnare, visto dove e cosa aveva maneggiato prima...
Cos'è non cogli l'ironia? :lol:
 
Non la prendo come una brutta notizia.

Finalmente hanno capito che certi marchi ESIGONO un autonomia progettuale e sostanziale proprio là dove pulsa il cuore e la tecnica dei marchi sportivi italiani: la MECCANICA.

Peccato solo constatare come ciò non debba valere per Alfa. Ormai così appiattita nel rango e nel target delle auto generaliste di massa, da non meritare nulla di meglio di un motore fiat o yankee, preso e trapiantato "nudo e crudo" dalla Bravo di turno...:cry:
 
Non è che abbiano saputo gran che farsene in Alfa. Mi pare che alcuni suoi progetti ben avviati siano stati cestinati in favore di roba esterna. Magari in Maserati troverà più sfogo, se può sviluppare il v8...sempre che non decidano di metterlo a progettare turbine per il Pentastar, che costa molto meno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non è che abbiano saputo gran che farsene in Alfa. Mi pare che alcuni suoi progetti ben avviati siano stati cestinati in favore di roba esterna. Magari in Maserati troverà più sfogo, se può sviluppare il v8...sempre che non decidano di metterlo a progettare turbine per il Pentastar, che costa molto meno.

be, siamo pragmatici: Maserati lavorerà sicuramente su basi Yankee e (per l'alto) sui v8 di Maranello.

Di "totalmente" suo non avrà nulla. Certo: poter sviluppare un motore, tenendo solo il basamento in comune, sarebbe cmq tanta roba. Praticamente ciò che avveniva in Alfa con il Pratola Serra TS. Averla, ancora, una simile possibilità.

E nell'attuale mondo fiat, questa scelta per Maserati, mi sembra straordinariamente fuori dagli scemi fiat. Una rondine non fa primavera, ma almeno...

PS- Certo, per la nostra amata Alfa, solo il nulla.

E pensare al V10 dei primi anni 90; quello che Alfa avrebbe dovuto progettare "da sola" per dimostrare che non aveva perso la capacità di fare certe meccaniche....che rabbia!!!!!! :evil:
 
alexmed ha scritto:
Notizia riportata dal nostro amico forumista pilota54 sul forum Maserati.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/60633.page

L'ing. Paolo Martinelli, già noto per essere stato il Capo Progettista motori Ferrari F.1 e poi responsabile FPT, ha lasciato appunto la FPT per diventare il nuovo responsabile dei motori Maserati (la struttura si chiama "Direzione Powertrain Maserati" con sede a Modena).

Il primo impegno di questo nuovo incarico consisterà nella progettazione di un nuovo motore interamente Maserati, V8 4.500, che equipaggerà in primo luogo la nuova Kubang. Tutti i futuri motori Maserati saranno progettati dalla struttura diretta da Martinelli e costruiti però sempre presso la Ferrari, a Maranello.

Vi viene un po' di rabbia? Vorreste un reparto "Powertrain Alfa Romeo", magari ad Arese? Lo so i miei son vaneggiamenti. ;)

Bentrovati raga, un'incursione ogni tanto ci vuole ;)

Non mi viene nè rabbia nè invidia, ciò che stanno facendo con Maserati era esattamente ciò che avevo auspicato per il rilancio di Alfa Romeo. La creazione di un reparto motori esclusivamente Alfa Romeo dove giovani ingegneri provenienti da Ferrari, con una guida di livello assoluto, si occupassero dei nuovi propulsori del Biscione. Si doveva partire o dal Busso o da un foglio bianco ciò a seconda di cosa sembrasse opportuno fare una volta aperti i cassetti di casa. In Maserati avremo il grandissimo Ing. Martinelli e altri ragazzi, il padre dei V10 che guidava Schumacher in Formula1 vincendo ben 5 titoli, i loro motori verranno realizzati prodotti direttamente da Maranello non disponendo il Tridente di un reparto proprio. Così si fà se si vuole tornare ai vertici. E' naturale che si parta da Maserati visto che le Alfa si vendono con difficoltà mentre le auto del Tridente non hanno alcun problema anzi crescono a livello mondiale di anno in anno stabilendo nuovi record. Se uno considera che la Giulietta pur essendo un'auto che, a detta dei Golfisti, ora che ha il TCT ha colmato il gap con la Golf vende 1/6 di quanto vende la berlinetta VW il discorso finisce qui. Brava Maserati, per Alfa c'è da lavorare duro ;)
 
ci vuole gente italiana che guidi i marchi italiani e soprattutto che abbia un pò di passione,che conosca la storia e che sbatta i pugni sul tavolo!!! Chi sono sti stranieri che guidano AlfaRomeo e Lancia???
 
vecchioAlfista ha scritto:
Non la prendo come una brutta notizia.

Finalmente hanno capito che certi marchi ESIGONO un autonomia progettuale e sostanziale proprio là dove pulsa il cuore e la tecnica dei marchi sportivi italiani: la MECCANICA.

Peccato solo constatare come ciò non debba valere per Alfa. Ormai così appiattita nel rango e nel target delle auto generaliste di massa, da non meritare nulla di meglio di un motore fiat o yankee, preso e trapiantato "nudo e crudo" dalla Bravo di turno...:cry:

ALFA deve anche avere costi umani, e la progettazione dei motori odierni è molto onerosa. Ovviamente non parlo solo dei multiair, ma degli Hdi come dei VVTi, come tutte le altre sigle.

BelliCapelli3 ha scritto:
Non è che abbiano saputo gran che farsene in Alfa. Mi pare che alcuni suoi progetti ben avviati siano stati cestinati in favore di roba esterna. Magari in Maserati troverà più sfogo, se può sviluppare il v8...sempre che non decidano di metterlo a progettare turbine per il Pentastar, che costa molto meno.

Parli del 2,7 V6 chiamato appunto "Martinelli", che è stato cestinato solo in tempi recentissimi in favore dei Pentastar (comunque da lui corretti) che erano già pronti e non li definirei affatto cattivi motori. PErò c'è lui dietro qualunque progetto motoristico degli ultimi anni, il suo apporto per i 4 cilindri (il TBi ad esempio) è stato fondamentale.
Sarebbe ingiusto nei suoi confronti dire che "non hanno saputo che farsene in ALFA", poiché la realtà è esattamente opposta a quanto ne so io.

vecchioAlfista ha scritto:
be, siamo pragmatici: Maserati lavorerà sicuramente su basi Yankee e (per l'alto) sui v8 di Maranello.
questo è vero ma in parte. I 3,0 turbo e biturbo che userà Maserati sono basati sui Pentastar "alla larga", praticamente è un progetto Maserati e Ferrari fatto sulla base dei Chrysler in modo da avere economicità alla produzione. Altrettanto si può dire del pianale della Quattroportina che a quanto mi hanno detto sta al pianale della 300C come il C-Evo sta al pianale della Stilo.
Certo c'è tanta roba americana ma anche una discreta correzione italiana.
 
Che cos'è l'invidia??

L'invidia è un sentimento nei confronti di un'altra persona o gruppo di persone che possiedono qualcosa (concretamente o metaforicamente) che l'invidioso non possiede (o che gli manca).
Adesso la domanda è semplice:

Come fa l'attuale cliente ALFA ROMEO, quello che compra la MITO monocilindrica, quello che compra la MITO 1.3 MJ, quello che compra la G10 TA da con il 1.8 TBI da 235 cv come fa ad essere invidioso??
Quello che aveva la 159 e l'ha dovuta vendere per una BMW, quello che aveva la 147 ed è dovuto passare a serie 1 perchè tecnologicamente superiore ad essere invidioso??
Per di più di un motore montato (speriamo nel modo giusto) su un SUV che è lontano anni luice dai consumi di carburante di una Hyundai Genesis coupè o di una BMW serie 3 sempre TP!!
E come dire che Alfista è invidioso del 3000 diesel della futura 300C (ooppss scusate..) o del 1.9 Twin turbo!!
Come fa un alfista ad essere invidioso di quelche cosa che non c'è???
Ecco quando saprai rispondere a queste domande alexmed forse si comincerà a parlare dell'ALFA romeo come la vorremmo veramente!!
saluti zanza
 
Guardando fuori dal gruppone e ponendo lo sguardo verso la Corea io invidio le capacità di Hyundai che è sempre un fermento. Se penso a cosa era la Pony 20 anni fà!!!

Le caratteristiche di questa Gt a 4 porte che andrà in produzione non son male. Si dice che Kia punterà al piacere di guida...

http://www.autoblog.it/post/35307/kia-confermata-la-produzione-della-gt-concept

Uno dei prototipi più interessanti viste al Salone di Francoforte, la Kia GT Concept, ha ufficialmente trovato la sua strada verso la produzione in serie. Il costruttore coreano ha dunque preso la coraggiosa decisione di tuffarsi a capofitto in un segmento tradizionalmente non suo. Carrozzeria da berlina-coupé, pretese da modello premium (o quasi?), trazione posteriore, piacere di guida: la crescita vissuta negli ultimi anni dal brand asiatico troverà presto un suggello simbolico.

La GT Concept tuttavia, non diventerà realtà in tempi brevi: il suo destino è quello di entrare in gamma con l?arrivo delle Kia di prossima generazione. Con il suo debutto, la sportività e il piacere di guida diventeranno veri e propri valori fondanti del marchio, che si differenzierà così in maniera maggiore rispetto alla sorella Hyundai.

Sotto il bel vestito disegnato da Gregory Guillaume e Peter Schreyer trova posto un moderno e potente motore termico, un inedito 3.3 V6 turbo a iniezione diretta in grado di erogare ben 395 CV e 535 Nm, che sul prototipo è accoppiato ad un moderno cambio automatico ad otto marce. Decisamente auspicabile che la promettente accoppiata possa trovare la sua strada verso la produzione in serie?

Attached files /attachments/1112801=5679-KIA-GT-Concept.jpg
 
Back
Alto